NORME
PER I
Collaboratori
• La collaborazione alla « Rivista di Storia dell'Agricol-tura » è aperta a tutti gli studiosi.
• La « Rivista di Storia dell'Agricoltura » pubblica: — Articoli che per il pregio del contenuto rivestono carattere di contributi, originali e inediti nel campo
degli studi di storia dell'agricoltura, accettati dalla
Direzione.
— Recensioni di opere e notizie di particolare inte-resse storico.
• Tutti i lavori debbono essere inviati dattiloscritti e non oltrepassare di norma le 20 cartelle di circa 30 righe ciascuna.
Per le recensioni l'ampiezza è di 1-2 cartelle dattilo-scritte. Le notizie debbono essere contenute in poche righe.
Molto gradita la documentazione fotografica che a giudizio della Direzione potrà essere riprodotta.
• Gli Autori hanno diritto alla correzione delle prime bozze e sono responsabili delle idee espresse, della
originalità e pubblicabilità dei lavori inviati, che deb-bono essere inediti in ogni loro parte, nonché della correttezza dei dati e delle teorie citate.
• Gli articoli pubblicati saranno compensati. Ogni Autore riceverà gratuitamente un fascicolo della Rivista e 25 estratti del proprio articolo; altri estratti, oltre tale numero, sono a pagamento e dovranno essere richiesti all'atto della restituzione delle prime bozze.
• Norme di collaborazione più dettagliate possono essere richieste alla Redazione della « Rivista di Storia del-l'Agricoltura ».