• Non ci sono risultati.

Norme per i collaboratori

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Norme per i collaboratori"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

NORME

PER I

Collaboratori

• La collaborazione alla « Rivista di Storia dell'Agricol-tura » è aperta a tutti gli studiosi.

• La « Rivista di Storia dell'Agricoltura » pubblica: — Articoli che per il pregio del contenuto rivestono carattere di contributi, originali e inediti nel campo

degli studi di storia dell'agricoltura, accettati dalla

Direzione.

— Recensioni di opere e notizie di particolare inte-resse storico.

• Tutti i lavori debbono essere inviati dattiloscritti e non oltrepassare di norma le 20 cartelle di circa 30 righe ciascuna.

Per le recensioni l'ampiezza è di 1-2 cartelle dattilo-scritte. Le notizie debbono essere contenute in poche righe.

Molto gradita la documentazione fotografica che a giudizio della Direzione potrà essere riprodotta.

• Gli Autori hanno diritto alla correzione delle prime bozze e sono responsabili delle idee espresse, della

originalità e pubblicabilità dei lavori inviati, che deb-bono essere inediti in ogni loro parte, nonché della correttezza dei dati e delle teorie citate.

• Gli articoli pubblicati saranno compensati. Ogni Autore riceverà gratuitamente un fascicolo della Rivista e 25 estratti del proprio articolo; altri estratti, oltre tale numero, sono a pagamento e dovranno essere richiesti all'atto della restituzione delle prime bozze.

• Norme di collaborazione più dettagliate possono essere richieste alla Redazione della « Rivista di Storia del-l'Agricoltura ».

Riferimenti

Documenti correlati

8. il conservatore la cui domanda sia stata oggetto di un provvedimento di reiezione non può presentare una nuova istanza se non siano cessate le cause che hanno determinato

352, si annuncia che la cancelleria della Corte suprema di cassazione, in data 8 settembre 2017, ha raccolto a verbale e dato atto della dichiarazio- ne resa da 14 cittadini

È adottato il “Documento di indirizzo per l’attuazio- ne delle linee di supporto centrali al Piano nazionale della prevenzione 2014-2018” (allegato 1), che costituisce par-

Al termine della riunione le parti sottoscrivono l’allegato Contratto Collettivo Nazionale Quadro per la defi nizione dei comparti e delle aree di contrattazione collettiva

Il Medico radiologo, in collaborazione con il Tecnico Sanitario di Radiologia Medica (TSRM) e con il Fisico medico, in accordo con la Direzione sanitaria della struttura, provvede

Si tratta di interventi tesi a migliorare la sicurezza stradale, in particolare delle intersezioni a raso con la secondaria, con l'obiettivo della

Through an analysis of regional and international human rights bodies' jurisprudence, the paper re-frames the treatments, and argues that both the pathologisation of trans

REBECCHI, M., La comunicazione, dispensa, Bassano del Grappa 2010. Insegnare le lingue nelle società complesse, UTET Libreria, Torino 2005.. 10 Gli obiettivi primari