• Non ci sono risultati.

Introduzione alle reti di calcolatori ed Internet (1/3)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Introduzione alle reti di calcolatori ed Internet (1/3)"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm. dott.ssa Francesca A. Lisi [email protected] Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12.

(2) Obiettivi del corso … formativi ‰ Acquisire i concetti fondamentali delle reti di calcolatori ‰ Comprendere i meccanismi di indirizzamento, instradamento e trasporto in Internet ‰ Conoscere i servizi e protocolli per applicazioni di rete ‰. … professionalizzanti ˆ Acquisire familiarità con la programmazione in rete basata su interfaccia socket ˆ. dott.ssa F. A. Lisi - Programmazione in Rete - Introduzione alle reti di calcolatori (1/3). 2.

(3) Condizioni I/O :-) ˆ Propedeuticità ˆ … obbligatorie: Architettura degli elaboratori ˆ … consigliate: Programmazione, Sistemi Operativi ˆ Modalità di esame ˆ prova di laboratorio (del tipo sì/no) . ˆ. svolgere uno o più esercizi di programmazione socket in C. prova scritta (con voto finale complessivo) . rispondere ad una serie di domande a risposta chiusa e/o aperta sui fondamenti delle reti ed Internet dott.ssa F. A. Lisi - Programmazione in Rete - Introduzione alle reti di calcolatori (1/3). 3.

(4) Contenuti del corso ˆ Teoria ˆ Introduzione alle reti di calcolatori ed Internet ˆ Architettura stratificata delle reti Strato di applicazione (http, ftp, smtp, dns)  Strato di trasporto (UDP, TCP)  Strato di rete (instradamento, indirizzamento)  Strato di collegamento (reti locali) . ˆ. Sicurezza nelle reti di calcolatori. ˆ Pratica ˆ Programmazione delle interfacce socket in C dott.ssa F. A. Lisi - Programmazione in Rete - Introduzione alle reti di calcolatori (1/3). 4.

(5) Testi … adottati ˆ J.F. Kurose & K.W. Ross, “Reti di Calcolatori ed Internet: Un approccio top-down”, Pearson Education Italia 2005 (III ed.) ˆ M.J. Donahoo & K.L. Calvert, “TCP/IP Sockets in C: Practical Guide for Programmers”, Morgan Kaufmann Publishers 2001. ˆ. … consigliati ˆ D. Comer, “Internet e Reti di calcolatori”, Addison Wesley 2000 ˆ B. Hall, “Beej's Guide to Network Programming using Internet Sockets”, Version 2.3.23, Nov. 5, 2005. http://beej.us/guide/bgnet/ ˆ. dott.ssa F. A. Lisi - Programmazione in Rete - Introduzione alle reti di calcolatori (1/3). 5.

(6) Sommario della lezione di oggi:. Introduzione alle reti di calcolatori (1/3) ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ. che cos’è Internet che cos’è un protocollo sezione periferica di una rete sezione interna di una rete reti a commutazione di pacchetto accesso ad una rete mezzi trasmissivi strati protocollari di una rete struttura di Internet storia delle reti e di Internet dott.ssa F. A. Lisi - Programmazione in Rete - Introduzione alle reti di calcolatori (1/3). 6.

(7) Che cos’è Internet: la componentistica ˆ. milioni di unità di calcolo connesse: terminali  . pc’s workstations, servers PDA’s phones, toasters. router server. workstation mobile. ISP locale. che eseguono. ˆ. applicazioni di rete links di comunicazione . ˆ. ISP regionale. fibre ottiche, rame, onde radio, satellite. routers: indirizzano. pacchetti (chunk) di dati attraverso la rete. rete aziendale. dott.ssa F. A. Lisi - Programmazione in Rete - Introduzione alle reti di calcolatori (1/3). 7.

(8) Che cos’è Internet: la componentistica ˆ. protocolli: controllano invio e. ricezione di messaggi . ˆ. Internet: “la rete delle reti”  . ˆ. p.es. TCP, IP, HTTP, FTP, PPP. router server ISP locale. debolmente gerarchica Internet pubblica vs. Intranet privata. workstation mobile. ISP regionale. Internet standard  . RFC: Request For Comments IETF: Internet Engineering Task Force. rete aziendale. dott.ssa F. A. Lisi - Programmazione in Rete - Introduzione alle reti di calcolatori (1/3). 8.

(9) Che cos’è Internet: i servizi ˆ. infrastruttura di. comunicazione consente le applicazioni distribuite:  . ˆ. Servizi di comunicazione:  . ˆ. WWW, email, giochi, ecommerce, database, voting, altro? senza connessione orientato alla connessione. cyberspace [Gibson]: “a consensual hallucination experienced daily by billions of operators, in every nation, ...." dott.ssa F. A. Lisi - Programmazione in Rete - Introduzione alle reti di calcolatori (1/3). 9.

(10) Che cos’è un protocollo? Protocolli umani: ˆ “Che ora è?” ˆ “Ho una domanda” ˆ presentazioni … specifici messaggi inviati … specifiche azioni da intraprendere in seguito alla ricezione dei messaggi, o ad altri eventi. Protocolli di rete: ˆ macchine invece che uomini ˆ tutta l’attività di comunicazione in Internet è governata dai protocolli. Un protocollo definisce il formato e l’ordine dei messaggi scambiati fra le entità della rete, e le azioni intraprese alla trasmissione e/o ricezione dei messaggi. dott.ssa F. A. Lisi - Programmazione in Rete - Introduzione alle reti di calcolatori (1/3). 10.

(11) Che cos’è un protocollo? Un protocollo umano ed un protocollo di rete: Ciao. Richiesta di connessione TCP. Ciao. Risposta per connessione TCP. Sai l’ora?. Get http://gaia.cs.umass.edu/index.htm. 2:00 tempo. <file>. Q: Altri protocolli umani? dott.ssa F. A. Lisi - Programmazione in Rete - Introduzione alle reti di calcolatori (1/3). 11.

(12) La struttura di rete più da vicino ˆ. Sezione periferica:  . ˆ. Sezione interna:  . ˆ. applicazioni terminali router rete di reti. reti di accesso e mezzi trasmissivi: link di comunicazione. dott.ssa F. A. Lisi - Programmazione in Rete - Introduzione alle reti di calcolatori (1/3). 12.

(13) La sezione periferica ˆ terminali (host):   . “ospitano” programmi applicativi p.e., WWW, email, etc. si trovano ai confini della rete. ˆ modello  . il client richiede e riceve servizi dal server p.e., WWW client (browser)/ server; email client/server. ˆ modello  . client/server. peer-peer:. interazione simmetrica p.e. videoconferenza :-) dott.ssa F. A. Lisi - Programmazione in Rete - Introduzione alle reti di calcolatori (1/3). 13.

(14) La sezione periferica:. servizio orientato alla connessione Scopo: trasferimento. dati fra terminali ˆ “Stretta di mano” (handshaking): procedura preliminare al trasferimento dati  . ˆ. Protocollo umano dello scambio di saluti stato di allerta in due terminali comunicanti. In Internet?. TCP - Transfer Control Protocol [RFC 793]: ˆ. trasferimento affidabile dei dati : . ˆ. controllo del flusso: . ˆ. segnali di riscontro e ritrasmissioni in caso di perdita dati il mittente evita di saturare il destinatorio. controllo della congestione: . il mittente riduce la velocità di invio in caso di congestione. dott.ssa F. A. Lisi - Programmazione in Rete - Introduzione alle reti di calcolatori (1/3). 14.

(15) La sezione periferica:. servizio senza connessione Scopo: trasferimento dati fra terminali . come prima!. Applicaz. che usano TCP ˆ. HTTP (WWW), FTP (file transfer), Telnet (remote login), SMTP (email). In Internet?? ˆ UDP - User Datagram Protocol [RFC 768]: Applicaz. che usano UDP  trasferimento dati ˆ audio a richiesta, inaffidabile videoconferenze, telefonia  nessun controllo del Internet flusso  nessun controllo della congestione ˆ. dott.ssa F. A. Lisi - Programmazione in Rete - Introduzione alle reti di calcolatori (1/3). 15.

(16) Sommario della prossima lezione:. Introduzione alle reti di calcolatori (2/3) ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ. che cos’è Internet che cos’è un protocollo sezione periferica di una rete sezione interna di una rete reti a commutazione di pacchetto accesso ad una rete mezzi trasmissivi strati protocollari di una rete struttura di Internet storia delle reti e di Internet dott.ssa F. A. Lisi - Programmazione in Rete - Introduzione alle reti di calcolatori (1/3). 16.

(17)

Riferimenti

Documenti correlati

– – parte locale parte locale: identifica l’utente, normalmente è il suo account account (o login login) sulla macchina da dove si connette alla rete, cioè il nome con il quale

• Nella commutazione di messaggio viene stabilita una connessione logica tra trasmettitore e ricevitore, mentre il collegamento fisico ( il percorso seguito) può variare a

La richiesta viene inviata all'indirizzo di broadcast di livello 2, perché deve essere elaborata da tutte le macchine; contiene inoltre l'indirizzo di livello 2 e quello di livello

Esempio: se link di 1 Mbit link e ogni utente ha bisogno di 200 Kbps ed è attivo il 5% del tempo, con la commutazione di circuito si possono avere al massimo 5 utenti, mentre con

Routing diretto (direct delivery): router e nodo destinatario appartenenti alla stessa rete fisica. quando il router fa parte contemporaneamente di due rete, può fare il

● Il collegamento ad Internet avviene tramite un dispositivo Il collegamento ad Internet avviene tramite un dispositivo (scheda di rete, modem, scheda wireless) che utilizza un

Cosa è Internet Accesso alla rete La sezione interna della rete Protocolli e standard Mezzi Trasmessivi ISP e dorsale di Internet. Ritardi e perdite nelle reti

Caching: per inviare copie degli stessi dati (esempio, pagine HTML, immagini o video) a più destinatari si può sfruttare la capacità della rete di immagazzinarli in una