• Non ci sono risultati.

Index of /programmi/infermieristica_ped/2015-2016/3 anno W

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Index of /programmi/infermieristica_ped/2015-2016/3 anno W"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

LABORATORI PROFESSIONALI III° ANNO

Codice Insegnamento:

MS0411

Settore : MED/45

N° CFU: 1

Docente:

Di Bella Rosina

Ore : 15

Corso di Laurea :

Infermieristica Pediatrica

Anno : III

Semestre : I° / II°

Obiettivo del modulo

Effettuare interventi terapeutici e pianificare l’assistenza infermieristica adatta alla Clinica specialistica e Chirurgia Specialistica Pediatrica , Terapia Intensiva Neonatale, Emergenza-Urgenza Pediatrica e Rianimazione Pediatrica nel rispetto delle funzioni previste dal DM 70/97 “Profilo Professionale dell’Infermiere Pediatrico”

Conoscenze ed abilità attese

Al termine del corso lo studente sarà in grado di :

- Conoscere le caratteristiche normativo/organizzative dei seguenti contesti assistenziali: strutture di degenza ospedaliera,strutture territoriali

-Applicare in ogni contesto il processo di nursing al fine della risoluzione dei problemi assistenziali utilizzando la pianificazione di un caso di assistenza secondo la teoria di V. Henderson

- Identificare i bisogni di assistenza infermieristica pediatrica del bambino e della famiglia incrementando la fase di accertamento mirato

- Definire gli obiettivi di assistenza infermieristica pediatrica in situazioni complesse

- Pianificare e attuare gli interventi infermieristici nel rispetto delle priorità assistenziali, riconoscendo le situazioni di emergenza e attuando le corrette procedure

- Valutare il raggiungimento degli obiettivi

-Applicare conoscenze e competenze al fine di assistere il bambino in specifici percorsi sulla base di evidenze scientifiche: percorso di prevenzione, diagnostico,terapeutico, assistenziale, riabilitativo e di continuità

- Valutare l’aspetto economico dell’assistenza infermieristica in termini di migliore utilizzo di materiale e personale - Valutare i diversi risvolti e le alternative organizzative del proprio ed altrui lavoro

- Sviluppare capacità critica sul proprio operato per potenziare la propria autonomia professionale

Inoltre lo studente, sarà in grado di applicare conoscenze e competenze al fine di attuare l’assistenza infermieristica nel paziente complesso

Programma del corso

- Identificazione dei problemi di assistenza infermieristica complessa del bambino e della sua famiglia e

relativa pianificazione nei casi di :

neonato in terapia intensiva

patologie area pediatrica specialistica medica

patologie area chirurgica di media ed alta intensità

patologia neuropsichiatrica

bambino in rianimazione pediatrica

-

Valutazione dei propri interventi dal punto di vista del miglior utilizzo delle risorse umane e

materiali

-

Valutazione dell’organizzazione del lavoro e applicazione di eventuali migliorie

(2)

Metodologie

-

Lezione frontale interattiva

-

sessioni di ragionamento clinico

-

lavori di gruppo

Attività a scelta dello studente

Non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer in dotazione all’aula

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS - Power point

Materiali di consumo previsti

Materiale cartaceo quando necessario, laboratorio informatico

Bibliografia

Verrà proposta dal docente in aula

Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

A few minutes after exposure to NNMF, Arabidopsis roots responded with a signi ficant change in the content and gene expression of all nutrient ions under study, indicating the

Rispetto a queste due “scuole di pensiero” Pecora fa una operazione, secondo me, mol- to diversa: egli analizza il pensiero di Rosselli andando al di là della

Istologicamente, sono stati riscontrati GIST a cellule fusate in tutti i casi pervenuti alla nostra attenzione, eccezion fatta per i casi n.1 e n.2, che sono risultati a

Per quanto riguarda Villa San Giovanni gli strumenti urbanistici hanno sostanzialmente sempre confermato gli indirizzi prospettati fin dagli anni Settanta da Giuseppe Somonà, tesi

In a recent retrospective review of 458 patients surgically treated for pancreatic adenocarcinoma, the Authors found that the patients underwent neoadjuvant chemotherapy 8,5% show

Ricordando che le aree delle sezioni possono essere in sterro e riporto si hanno ordi- nate positive e negative: le prime di norma si riportano al di sopra dell'asse delle ascisse

This three day conference hosted by the Wellcome Unit for the history of medicine, University of Oxford, and sponsored by the African Studies Centre (University of

Mi informo su cosa si dica attualmente in Cina su Shenzhen e mi viene presentata dai miei interlocutori, con entusiasmo, una città attivissima, dai ritmi veloci, un magnete