Indice del 1975
Per autore
ARRIGHI G . , La bonifica di Alassandro II papa e vescovo di
Lucca (XI sec.) in Vallebuia (Lucca)
BRUNI ZADRA E., La canna da zucchero in Calabria . CHERUBINI G., Notìzie su forniture di guado dell'alta valle
del Foglia alle manifatture di Firenze e Prato (1449-1450)
CHODYLA Z., La colonisation « hollandaise » en Pologne du
XVI au XVII siècles
CIARAVELLINI L .; L'albero della notte triste . . . . DONNA D'OLDENICO G . , «• Vitibus spanis et altinis ». In
mar-gine alla « Civiltà » dello Spanna da Gattinara a Lessona
FORNI G . , Origini, evoluzione e diffusione della produzione
del vino e della viticoltura
FORNI G . , Il convegno nazionale di Museografia Agricola sul
tema: Il lavoro contadino. Relazione . . . .
FUMAGALLI V . , Precarietà dell'economia contadina e
afferma-zione della grande azienda fondiaria nell'Italia Setten-trionale dall'VIII all'XI secolo
GAETANI D'ARAGONA G . , Il meridionalismo di Giustino
Fortunato
GIACINTI R . , Le condizioni economiche e sociali del Comune
di Calenzano ed in particolare della frazione di Setti-mello, dal 1859 al 1870 . . . .
IMBERCIARDORI I . , I singolari problemi della società
chian-tigiana nel primo Ottocento
KOTELNIKOVA L . A . , I contadini italiani nei secoli X-XIII
(alcuni aspetti generali)
LACQUANITI N . , Una pianta da foraggio calabrese nel '700 MICELI A . , Agricultural silk production in Calabria in the
XV and XVI century
MILANI F., Alcuni aspetti della bonifica nel Faust di Goethe
fase. 1, P- 95 fase. 3, P- 123 fase. 1, P- 85 fase. 2, P- 3-fase. 1, P- 111 fase. 1, P- 75 fase. 1, P- 15 fase. 1, P- 113 fase. 3, P- 3 fase. 1, P- 3 fase. 2, P- 93 fase. 2, P- 79 fase. 3, P- 29 fase. 2, P- 119 fase. 2, P- 125 fase. 2, P- 57
PALUMBO L., Prezzi e salari agricoli a Bisceglie nella seconda
metà del Settecento
RUFFINI E . , Considerazioni sui vegetali carbonizzati rinvenuti
nella grotta del Farneto presso Bologna
SIEMONI M . C . , Carlo Siemoni:.(Karl Simon, 1805-1878) VIGNOLI G . , L'agricultura nel circondario di Chiavari dagli
ultimi decenni del secolo scorso agli inizi del Novecento. L'attività del comizio agrario e della cattedra ambulante di agricultura. l'arte I
Per soggetto
Bonifiche
ARRIGHI G.> La bonifica di Alessandro II papa e vescovo di
Lucca (XI sec.) in Vallebuia (Lucca) . . . _ .
MILANI F., Alcuni aspetti della bonifica nel Faust di Goethe
Boschi .
SIEMONI M . C . , Carlo Siemoni (Karl Simon, 1805-1878)
Chianti
IMBERCIADORI I . , I singolari problemi della società
chian-tigiana nel primo Ottocento . . . . . . .
Cipresso di Montezuma
CIARAVELLINI L . , L'albero della notte triste .
Colonizzazione in Polonia
CHODYLA Z . , La colonisatìon « hollandaise » en Pologne du
XV au XVI siècles
Economia agraria
GIACINTI R . , Le condizioni economiche e sociali del Comune
di Calenzano ed in particolare della frazione di Setti-mello, dal 1859 al 1870
Foraggi
LACQUANITI N .; Una pianta da foraggio calabrese nel '700
Guado
CHERUBINI G . , Notizie su forniture di guado dell'alta valle
del Foglia alle manifatture di Firenze e Prato .
Meridionalismo
GAETANI D'ARAGONA G . , Il meridionalismo di Giustino
Fortunato . fase. 1, p. 19 fase. 1, p. 51 fase. 2, p. 67 fase. 3, p. 81 fase. 1, p. 95 fase. 2, p. 57 fase. 2, p. 67 fase. 2, p. 79 fase. 1, p. Ili fase. 2, p. 3 fase. 2, p. 93 fase. 2, p. 119 fase. 2, p. 85 fase. 1, p. 3
Indici 141
Museografìa agricola
FORNI. G . , Il convegno nazionale di Museogratia Agricola sul
tema: Il lavoro contadino- . fase. 1, p. 113
Prezzi e salari
PALUMBO L . , Prezzi e salari agricoli a Bisceglie nella seconda
metà del Settecento . . . fase. 2, p. 19
Seta
M I C E L I A . , Agricultural silk •production in Calabria in the
XV and XVI century fase. 2, p. 125
Vegetali carbonizzati
RUFFINI E . , Considerazioni sui vegetali carbonizzati rinvenuti
nella grotta del Farneto presso Bologna . . . . fase. 1, p. 51
"Vino
DONNA D'OLDENICO G . , « Vitìbus spanis et altinis ». In
mar-gine alla « Civiltà » dello Spanna da Gattinara a Lessona fase. 1, p. 75
FORNI G . , Origini, evoluzione e difusione della produzione
del vino e della viticoltura fase. 1, p. 15
•Zucchero
BRUNI ZADRA E . , La canna da zucchero in Calabria . . fase. 3, p. 123
Recensioni
ANATI E., Evoluzione e stile nell'arte rupestre (Centro comune
di studi preistorici, Capo di Ponte, Brescia, 1975) . . fase. 2, p. 131
•CANCILA O . , Gabellotti e contadini in un comune rurale
(secc. XVIII-XIX), un volume di pp. 218, Sciascia,
Palermo, 1974 fase. 1, p. 134
(CASINI B . , I fondachi e i beni di due mercanti Pisani nel
Quattroceno, in « Economia e Storia », anno 1974,
fase. 4, pp. 441-461 fase. 2, p. 133
'GIAMPAOLI S,, Tutela dei boschi e iniziative forestali dei
Principi di Massa e Carrara, Massa-Modena, 1972 , . fase. 1, p. 137 LE COZ J., Les réformes agraires, Presse Univ., Paris, 1974 fase. 1, p. 133
LOGOTHETIS B., Contributo della vite e del vino alla
civilizza-zione della Grecia e del Mediterraneo Orientale . . fase. 2, p. 135
MARTINI S., Cavour als Agronom und Forderer der
Land-wirtschaft, in « Schweizerische Landwirtschaftliche
Mo-natshelfte », Bern, 1974 fase. 2, p. 133
•QUAINI M., Per la storia del paesaggio agrario in Liguria.
medievale e moderna (Camera di Commercio, Industria;
Artigiano e Agricoltura, Savona, 1973) . . . . fase. 1, p. 138
RICALDONE A., I vini storici di Asti e del Monferrato (Camera
di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, Asti)
—• Il Marchese Filippo Asinari di S. Marzano (1767-1828) viticultare a Costigliole d'Asti (Comune di Costigliole d'Asti, 1973)
— La Collezione Ampelografica del Marchese Leopoldo Incìsa della Rocchetta (1792-1871) (Camera di Com-mercio di Asti)
•— Un amico del vino: il Conte Vincenzo Cuettica di Revi-gliasco (1821-1887), «Asti - Informazioni
economi-che», 1975 fase. 1, p. 139
VAINI M . , La distribuzione della proprietà terriera e la
società mantovana dal 1745 al 1845, Ed. Giuffré,
Mi-lano, 1973 fase. 1, p. 132
VECCHIO B . , Il bosco negli scrittori italiani del Settecento e
dell'età napoleonica, Einaudi, Torino, 1974 . . . fase. 1, p.
136-Notizie
Convegno sulle origini dell'agricoltura (London, 9-10
apri-le 1975) fase. 1, p. 141
Simposio Internazionale di Zootecnia (Milano, 15-17
apri-le 1975) fase. 1, p. 141
Convegno sul Neolitico e le origini dell'Agricultura [Capo