• Non ci sono risultati.

MATTEO PELLEGRINO, La maschera comica del Sicofante (Prosopa 1), Lecce-Brescia, Pensa MultiMe- dia 2010, pp. 257.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MATTEO PELLEGRINO, La maschera comica del Sicofante (Prosopa 1), Lecce-Brescia, Pensa MultiMe- dia 2010, pp. 257."

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

A T H E N A E U M

Studi di Letteratura e Storia dell’Antichita

`

pubblicati sotto gli auspici dell’Universita` di Pavia

VOLUME CENTOTREESIMO

II

————

2015

Estratto

Recensioni e notizie di pubblicazioni

AMMINISTRAZIONE DI ATHENÆUM

UNIVERSITA` - PAVIA

COMO - NEW PRESS EDIZIONI - 2015

ISSN

(2)

A T H E N A E U M

Studi Periodici di Letteratura e Storia dell’Antichita

`

DIRETTORI EMILIO GABBA (onorario) DARIO MANTOVANI

GIANCARLO MAZZOLI (responsabile) SEGRETARI DI REDAZIONE FABIO GASTI - DONATELLA ZORODDU

PERIODICITA` SEMESTRALE

COMITATO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE

Michael von Albrecht (Ruprecht-Karls-Universita¨t Heidelberg); Mireille Armisen-Marchetti (Universite´ de Toulouse II - Le Mirail); Francis Cairns (Florida State University); Carmen Codon˜er Merino (Universidad de Salamanca); Michael Crawford (University College London); Jean-Michel David (Universite´ Paris I Panthe´on-Sorbonne); Werner Eck (Universita¨t Ko¨ln); Michael Erler (JuliusMaximiliansUniversita¨t Wu¨rzburg); JeanLouis Ferrary (E´cole Pratique des Hautes E´tudes -Acade´mie des Inscriptions et Belles-Lettres, Paris); Pierre Gros (Universite´ de Provence Aix-Marseille 1 - Acade´mie des Inscriptions et Belles-Lettres, Paris); Jeffrey Henderson (Boston University); Nicholas Horsfall (Durham University); Michel Humbert (Universite´ Paris II Panthe´on-Assas); Wolfgang Kaiser (Albert-Ludwigs-Universita¨t Freiburg); Eckard Lefe`vre (Albert-Ludwigs-Universita¨t Freiburg); Matthew Leigh (St Anne’s College, Oxford); Carlos Le´vy (Universite´ Paris IV Sorbonne); Jan Opsomer (Katholieke Universiteit Leuven); Ignacio Rodrı´guez Alfageme (Universidad Complutense de Madrid); Alan H. Sommerstein (University of Nottingham); Pascal Thiercy (Universite´ de Bretagne Occidentale, Brest); Theo van den Hout (University of Chicago); Juan Pablo Vita (Consejo Superior de Investigaciones Cientı´ficas, Madrid); Gregor Vogt-Spira (Philipps-Universita¨t Marburg); Paul Zanker (Ludwig-Maximilians-Universita¨t Mu¨nchen - SNS Pisa); Bernhard Zimmermann (Albert-Ludwigs-(Ludwig-Maximilians-Universita¨t Freiburg)

Peer-review. Articoli e note inviati per la pubblicazione alla rivista sono sottoposti – nella forma del doppio anonimato – a peer-review di due esperti, di cui uno almeno esterno al Comitato Scientifico o alla Direzione. Non sono sottoposti a peer-review rapporti di scavo e discussioni su volumi.

Nel secondo fascicolo delle annate pari sara` pubblicato l’elenco dei revisori.

Norme per i collaboratori

Tutti i contributi, redatti in forma definitiva, debbono essere inviati su file allegando PDF a:

Redazione di Athenaeum, Universita`, 27100 Pavia - E-mail: [email protected] I contributi non accettati per la pubblicazione non si restituiscono.

La Rivista da` ai collaboratori gli estratti in formato PDF dei loro contributi.

Per tutte le norme redazionali vd. pagina web della Rivista: http://athenaeum.unipv.it Nella pagina web della Rivista sono consultabili gli indici generali e gli indici dei col-laboratori dal 1958 al 2015.

(3)

INDICE DEL FASCICOLO II

Articoli

E. GABBA, The Roman Empire in the Speech of Agrippa II (Ioseph. B.I. 2.345-401), transl. by T.

LEONI. . . » 369

S. NICOLOSI, I costumi carii delle donne di Mileto tra realta`storica, propaganda e leggenda. . . » 374

R.D. LUGINBILL, The Letter of Nicias. Document or Fiction?. . . » 390

G. GRAFFI, Sulla traduzione di ko*co| nel cap. 20 della Poetica di Aristotele . . . » 417

B.F.VANOPPEN, The Marriage of Eirene and Eunostus of Soli. An Episode in the Age of the Successors . . . » 458

J. GONZA´LEZ- J. BERMEJO, Fragmento de texto legal encontrado en la Baetica con parte de un capı´tulo de la Tabula Heracleensis . . . » 477

R. SCUDERI, Il potere di un nome. Puer... qui omnia nomini debes . . . » 492

P. GAGLIARDI, L’ecl. 10 di Virgilio «als werbende Dichtung»?. . . » 508

E. SANTAMATO, La teoria del rtcvx*qgla nella narrativa sulle lotte patrizio-plebee in Dionigi di Alicarnasso. . . » 525

K. PIEPENBRINK, Christliche Gemeinden in Venetia et Histria. Verona und Aquileia in der Perzeption der Bischo¨fe Zeno und Chromatius. . . » 565

Note e discussioni A. ZAMBRINI, Perche´non possiamo non dirci ‘colleghi’ di Erodoto e Tucidide. Considerazioni a par-tire da un recente libro . . . » 583

C. LETTA, L’epigrafia romana delle Alpi Cozie. . . » 596

A. COS˛KUN, About Scholarly Debate, the Value of Authorities and a New Approach to the Concept of Latin Privileges in the Roman Republic. A Response to David Kremer . . . » 606

R. TABACCO, Rileggere i classicisti italiani. Un esercizio di stile . . . » 611

L.D’ALFONSO- M.E. GORRINI- C. MORA, Archaeological Excavations at Kinik Ho¨yu¨k, Nig˘de. Preliminary Report of the Fourth Campaign (2014) . . . » 619

M.E. GORRINI- S. PARRINELLO- A. PAGANO- M.T.A. ROBINO- E. DELLU`, Papia Vegia Project: Santa Sofia di Torre d’Isola (Pavia). Prima campagna di ricognizione archeologica di superficie » 641 Recensioni J.M. COMAFORT, Codex Theodosianus. Historia de un texto (S. Gavinelli) Con un ricordo di Dario Mantovani . . . » 655

Z. ADORJA´NI, Auge und Sehen in Pindars Dichtung (M. Duranti). . . » 659

F. ARONADIO, I fondamenti della riflessione di Platone sul linguaggio. Il Cratilo (M. Abbate) . . » 662

S. AUDANO, Classici lettori di classici. Da Virgilio a Marguerite Yourcenar (A. Canobbio) . . . » 666

V. AZOULAY, Les tyrannicides d’Athe`nes (Ch. Feyel) . . . » 671

B.A. BARLETTA, The Origins of the Greek Architectural Orders (M. Parada Lo´pez de Corselas) » 675 N. BROCCA, Lattanzio, Agostino e la Sibylla maga. Ricerche sulla fortuna degli Oracula Sibyllina nell’Occidente latino (L.M. Tissi) . . . » 679

G. CARLUCCI, I Prolegomena di Andre´Schott alla Biblioteca di Fozio (C. Bevegni) . . . » 681

A. CHANKOWSKI, L’e´phe´bie helle´nistique. Etude d’une institution civique dans les cite´s grecques des ıˆles de la Mer Ege´e et de l’Asie Mineure (S. Lalanne) . . . » 685

J. DALFEN, Parmenides – Protagoras – Platon – Marc Aurel. Kleine Schriften zur griechischen Philosophie, Politik, Religion und Wissenschaft (F. Ferrari) . . . » 688

A. DEFRANCESCO, The Antiquity of the Italian Nation. The Cultural Origins of a Political Myth in Modern Italy, 1796-1943 (M. Harari). . . » 695

P. DESIDERI, Saggi su Plutarco e la sua fortuna (L. Prandi) . . . » 700

E.DIFILIPPOBALESTRAZZI, Sculture romane del Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro (S. Rambaldi) . . . » 702

(4)

S. ELM, Sons of Hellenism, Fathers of the Church: Gregory of Nazianzus, Emperor Julian, and the

Vision of Rome (M. Kahlos) . . . » 705

H. ETCHETO, Les Scipions. Famille et pouvoir a`Rome a`l’e´poque re´publicaine (M. Rocco) . . . » 709

A. FELDHERR- G. HARDY(eds.), The Oxford History of Historical Writing, I. Beginnings to AD

600 (N. Di Cosmo). . . » 713

E. FLORES, Il testo anglo-tedesco di Manilio e Lucrezio (C.M. Calcante) . . . » 716

S. FO¨ LLINGER, Aischylos: Meister der griechischen Trago¨die (A. Beltrametti). . . » 718

G. FRIJA, Les Preˆtres des empereurs. Le culte impe´rial civique dans la province romaine d’Asie (F.

Santangelo) . . . » 720

G. HERMAN(ed.), Stability and Crisis in the Athenian Democracy (L. Cecchet). . . » 723

P.P. IOSSIF- A.S. CHANKOWSKI- C.C. LORBER(eds.), More Than Men, Less Than Gods: Studies

on Royal Cult and Imperial Worship (B.F. van Oppen de Ruiter). . . » 728

T. KORNEEVA, Alter et ipse: identita`e duplicita`nel sistema dei personaggi della Tebaide di Stazio

(G. Arico`) . . . » 730

G. LAMBIN, Le roman d’Home`re. Comment naıˆt un poe`te (F. Condello) . . . » 735

G.F. LATORRE- M. TORELLI(a c. di), Pittura ellenistica in Italia e in Sicilia. Linguaggi e

tra-dizioni (S. De Maria) . . . » 740

E. LOCASCIO(a c. di), L’impatto della ‘peste antonina’ (D. Rathbone) . . . » 744

CH.LUNDGREEN, Regelkonflikte in der ro¨mischen Republik. Geltung und Gewichtung von Normen

in politischen Entscheidungsprozessen (C. Masi Doria) . . . » 747

J. MA, Statues and Cities. Honorific Portraits and Civic Identity in the Hellenistic World (C.

Franco). . . » 752

A.M. MORELLI(a c. di), Lepos e mores. Una giornata su Catullo (A. Bonadeo). . . » 754

N. RAMPAZZO, Iustitia e bellum. Prospettive storiografiche sulla guerra nella Repubblica romana (F.

Santangelo) . . . » 758

U. ROBERTO, Le Chronographiae di Sesto Giulio Africano. Storiografia, politica e cristianesimo

nell’eta`dei Severi (I. Gualandri). . . » 759

G. SALANITRO, Scritti di Filologia greca e latina (G. Galeani) . . . » 762

B. SANTORELLI(a c. di): Giovenale, Satire (R. Corte´s Tovar). . . » 764

G. SQUILLACE, Menecrate di Siracusa. Un medico del IV secolo a.C. tra Sicilia, Grecia e Macedonia

(M. Cassia) . . . » 768

R. TURCAN, Ouranopolis. La vocation universaliste de Rome (S. Margutti). . . » 770

G. TURELLI, «Audi Iuppiter». Il collegio dei feziali nell’esperienza giuridica romana (J. Rich) . . . . » 774

B. VIRGILIO, Le roi e´crit. Le correspondance du souverain helle´nistique (P. Debord). . . » 776

K.-W. WELWEI, Nachlese. Kleine Schriften zur Sozial- und Herrschaftsgeschichte in der griechischen

und ro¨mischen Welt, hrsg. von I. SAMOTTA(L. Thommen) . . . » 778

Notizie di Pubblicazioni

R. BEHRWALD- CH.WITSCHEL(Hrsg.), Rom in der Spa¨tantike. Historische Erinnerung im

sta¨d-tischen Raum (A. Marcone) . . . » 781

G.L. GREGORI, Ludi e munera. 25 anni di ricerche sugli spettacoli d’eta`romana (E. Teyssier) . » 783

CH. KUHN (Hg.), Politische Kommunikation und o¨ffentliche Meinung in der antiken Welt

(A. Marcone) . . . » 784

F. MU¨ NZER, Kleine Schriften, hrsg. von M. HAAKEund A.-C. HARDERS(A. Marcone) . . . » 785

M. PELLEGRINO, La maschera comica del Sicofante (N. Casella) . . . » 787

I.A. RUFFELL, Politics and Anti-Realism in Athenian Old Comedy. The Art of the Impossible

(E. Corti). . . » 789

L. SGUAITAMATTI, Der spa¨tantike Konsulat (A. Marcone) . . . » 791

N. SOJC - A. WINTERLING- U. WULF-RHEIDT(Hgg.), Palast und Stadt im severischen Rom

(A. Marcone) . . . » 792

G. ZAGO, Sapienza filosofica e cultura materiale. Posidonio e le altre fonti dell’ Epistola 90 di

Seneca (F. Ferrari) . . . » 794

(5)

Pubblicazioni ricevute . . . » 799

Elenco dei collaboratori dell’annata 2015 . . . » 801

Indice generale dell’annata. . . » 804

Elenco delle pubblicazioni periodiche ricevute in cambio di «Athenaeum» e distribuite fra le

(6)

Questa raccolta di scritti ha il grande merito di riproporre all’attenzione degli studiosi studi di notevole interesse sul piano della ricostruzione filologica oltre che storica. Piace segnalare la riproposta di due scritti apparsi originariamente in italiano in sedi diverse. Il primo riguarda una controversia che aveva opposto Mu¨nzer a K. Holzapfel. Holzapfel, in un articolo pubblicato sulla «Rivista di Storia antica e di scienze affini», Sull’eta`di Valerio Anziate (4 [1899], pp. 253-255), aveva contestato la proposta di datazione che Mu¨nzer aveva avanzato per un frammento di Valerio Anziate (Zu den Fragmenten des Valerius Antias, «Hermes» 32 [1897], pp. 460-474 = pp. 247-252. Il fascicolo successivo della stessa rivista (4 [1899], qui pp. 255) contiene la replica di Mu¨nzer che respinge gli argomenti del suo contraddittore tesi a datare l’opera di Valerio An-ziate a dopo la morte di Cesare. Nel 1939 Mu¨nzer torno` a pubblicare in italiano, su una rivista italiana, un saggio, Le are di Postumio Albino («BCAR» 67 [1939], pp. 27-30 = pp. 38-41) che trae origine dalle scoperte che si erano andate susseguendo negli anni ’30 nell’ara sacra di Largo Argentina a Roma segnalate dall’indagatore dell’area G. Marchetti-Longhi («Bull. Com.» 61 [1933], pp. 163-164). Mu¨nzer, sulla base della scoperta dell’ara posta davanti al tempio C, con la dedica del console Aulo Postumio Albino, torna a considerare un’altra ara, pubblicata per la prima volta da Lanciani nel 1876, dedicata anche quella da Aulo Postumio Albino nella veste di duoviro al dio Vermino. Ma si tratta solo di due esempi dell’interesse che presentano i saggi raccolti in questo pregevole volume.

Arnaldo Marcone Universita`Roma Tre

[email protected]

MATTEOPELLEGRINO, La maschera comica del Sicofante (Prosopa 1), Lecce-Brescia, Pensa

MultiMe-dia 2010, pp. 257.

Sempre pronto a infestare i tribunali con le proprie accuse pretestuose, il sicofante e` un pro-dotto tipico della democrazia ateniese rivisitato dal teatro. E` alla commedia che dobbiamo una delle piu` antiche attestazioni del termine: si potrebbe dire che questa figura storica abbia calcato la scena prima ancora di entrare nella storiografia e nella trattatistica politica (ma il primato e` conteso dal-l’anonima Costituzione degli Ateniesi, di datazione incerta). Il volume di Matteo Pellegrino, pubbli-cato nella collana di studi sul teatro antico «Prosopa», diretta da Giuseppe Mastromarco, si propo-ne sin dal titolo di tracciarpropo-ne il ritratto propo-nella commedia alla ricerca di un tipo scenico ben definito, una maschera-personaggio che raccolga in se´, deformandoli, i caratteri del sicofante storico.

L’impianto generale dell’opera si articola in cinque capitoli. Prima di affrontare la caratte-rizzazione teatrale del sicofante, l’Autore procede a una preliminare ricostruzione storica del suo profilo, che occupa i primi due capitoli.

Il I capitolo, in particolare, e` incentrato sul contesto giudiziario ateniese. Sotto questo pun-to di vista gli aspetti piu` rilevanti del sicofante sono la sottile ambiguita` delle sue azioni legali, sempre in bilico tra legittimita` e abuso, e la capacita` di far leva sulla dipendenza della giustizia dall’iniziativa del singolo per l’avvio di una causa pubblica.

Il profilo storico si completa nel II capitolo, che affronta in apertura il controverso problema dell’etimologia per poi esaminare i tratti del sicofante desumibili dall’oratoria e dalla trattatistica

(7)

litico-filosofica tra V e IV secolo. Accettando l’originaria connessione del termine con la denuncia del furto di fichi proposta da Gernet, l’Autore suppone una funzione in principio meritoria, presto de-generata in pratica criminale. Nell’oratoria giudiziaria il termine risulta gia` negativamente connotato, mentre nell’anonima Costituzione degli Ateniesi e in numerosi loci senofontei e isocratei la polemica contro i sicofanti, identificati per metonimia con gli eccessi della democrazia radicale, entra a far parte della piu` ampia critica alle istituzioni democratiche, che trova peraltro concordi Platone e Aristotele. Il nucleo centrale del lavoro e` rappresentato dagli ultimi tre capitoli, piu` espressamente dedicati alla maschera comica del sicofante. Il III capitolo fornisce una rassegna generale delle allusioni alla sua figura spaziando dall’archaia alla nea. I riferimenti attestati in commedia sino a Menandro lasciano emergere i caratteri di avidita`, venalita`, dissimulazione e falsita`, che i poeti comici unanimemente stig-matizzano. I capitoli IV e V forniscono invece testo, traduzione e commento dei passi di Eupoli e di Aristofane in cui il sicofante compare come dramatis persona1. In particolare, sono oggetto di analisi, per Eupoli, il fr. 99.78-120, dai Demi, e il fr. 193, dal Maricante (in quest’ultimo caso e` il personaggio eponimo a condividere alcuni tratti con il delatore); per Aristofane, le quattro scene sicofantiche di Acarnesi vv. 818-828 e 908-958, Uccelli vv. 1410-1469 e Pluto vv. 850-958.

Il commento ai passi comici illustra approfonditamente la natura delle azioni sicofantiche a teatro: nella frammentaria scena dei Demi e` rappresentato il ricatto ai danni di un sospetto pro-fanatore dei misteri; nel Maricante la denuncia di un povero diviene strumento di attacco politico ai leaders di parte avversa (in questo caso, il moderato Nicia); negli Acarnesi, dove figurano ben due sicofanti, sono colpiti i traffici illegali che Diceopoli vorrebbe intrattenere con mercanti di citta` nemiche di Atene; negli Uccelli il sicofante si presenta a Nubicuculia e reclama a Pistetero un paio d’ali per poter esercitare piu` efficientemente la propria attivita` di accusatore ai danni degli alleati; infine nel Pluto, che annovera la scena sicofantica di maggiore estensione, il personaggio lamenta la perdita delle ricchezze e si produce in una celebrazione dei propri meriti civili, che e` al contempo un richiamo allapoktpqaclort*mgcelebrata da Pericle nell’epitaffio tucidideo.

L’opera, di indiscussa validita` scientifica, si qualifica come lo studio recente piu` esaustivo sul sicofante comico e annovera tra i propri punti di eccellenza la cura filologica dell’ampio com-mentario ai passi scelti, interessanti spunti critici lungo tutto l’arco della trattazione e una pode-rosa bibliografia, utile per approfondire anche questioni non strettamente attinenti al tema. Per poter apprezzare appieno quest’ultima, il lettore dovra` pero` ricorrere alle copiose note a pie` di pagina, perche´ l’apposita sezione finale registra solo i testi citati almeno due volte.

La ricchezza della ricerca avrebbe forse richiesto una riflessione conclusiva che fornisse un quadro diacronico sull’evoluzione del sicofante comico in rapporto alle vicissitudini storiche attra-versate da piu` di un secolo di teatro. In tale prospettiva si potrebbe parlare piu` propriamente di una involuzione del personaggio: presenza scenica vistosa nei comici piu` antichi ma gia` eccezio-nale nella nea2, questa maschera imperfetta, destinata a estinguersi con la perdita

dell’indipenden-Notizie di pubblicazioni

788

1 In generale i frammenti comici sono tratti dall’edizione Kassel-Austin, i passi delle commedie di

Ari-stofane dalle edizioni di Olson (Acarnesi), Dunbar (Uccelli ) e Sommerstein (Pluto).

2 La frammentarieta` della tradizione invita alla cautela, ma, come emerge dal volume, nella nea il

si-cofante e` per lo piu` relegato all’ambito delle allusioni, in forme cristallizzate di insulto o in riflessioni sull’in-felice condizione dei poveri (cf. pp. 92-95). L’Autore segnala un frammento papiraceo (P. Oxy. 4645) appar-tenente presumibilmente a un dramma dell’eta` di Menandro, che potrebbe testimoniare una tarda ricomparsa sulla scena (cf. p. 94 nt. 57). D’altra parte la ripresa di questo personaggio nel Trinummus plautino, notoria-mente adattato dal Thesauros di Filemone, presuppone un’ulteriore presenza (cf. p. 92 nt. 54).

(8)

za politica ateniese, non ha prodotto esiti duraturi al di fuori del proprio contesto di origine. Del suo ritratto la commedia di V secolo si e` fatta portatrice con una tale varieta` di suggestioni che verrebbe da chiedersi se non sia stato proprio il precoce trattamento comico il presupposto per le successive rappresentazioni offerte dalla prosa attica.

Nicolo` Casella C.R.I.M.T.A. - Universita`di Pavia / Universita`di Torino

[email protected]

IANA. RUFFELL, Politics and Anti-Realism in Athenian Old Comedy. The Art of the Impossible,

Ox-ford, Oxford University Press 2011, pp. XII-499.

Il volume, pubblicato nel 2011 come «Oxford Classical Monograph», e` frutto della revisio-ne e dell’ampliamento della tesi di dottorato discussa da Ruffell [= R.] revisio-nel 1999 e si proporevisio-ne di analizzare le sfere dell’impossibile e dell’assurdo che prendono corpo nella commedia attica antica. Come si apprende dalla prefazione, l’autore [= A.] riconosce un debito particolare verso due illu-stri studiosi oxoniensi, quali George Forrest e Don Fowler, la cui lezione appare evidente fin dal titolo dell’opera: la sfera del politico (Politics) e la teoria della letteratura (Anti-Realism). E, in ef-fetti, fin dalle prime righe dell’opera si coglie la volonta` dell’A. di esaminare testi comici (Aristo-fane e gli altri poeti comici frammentari di V secolo), politici per definizione, attraverso chiavi di lettura fornite dalle teorie letterarie e dalla critica del XX secolo (dalla teoria del romanzo a quella dei mondi possibili, dalla linguistica cognitiva alla semiotica). Il suo scopo e` di mostrare come uno dei meccanismi mediante i quali la commedia interveniva nel dibattito politico e influenzava il suo pubblico sia proprio la creazione sulla scena di mondi impossibili.

E` convinzione dell’A. che l’insistenza su impossibile, assurdo e comico non sia di ostacolo alla funzione politica della commedia attica ma anzi aiuti a comprenderla meglio, nell’idea – ma questo e` chiaro alla critica ormai da tempo – che, anche quando Aristofane pare evadere dalla realta` politica, vi resti in verita` solidamente legato e anche in questo modo riesca nei suoi intenti politici. Proprio attraverso un’approfondita indagine delle piu` recenti teorie letterarie R. prova ad accantonare la tradizionale opposizione fra reale (politico) e surreale/irreale (e quindi, in definiti-va, anti-reale) a favore di una loro complementarita`, proponendole come due logiche che non si escludono a vicenda e che possono per questo coesistere nel testo. E` in particolare la teoria dei mondi possibili, discussa nel secondo capitolo («Possible Worlds and Comic Fiction», pp. 29-53), a offrire un consistente sostegno epistemologico e metodologico a una ricerca di questo tipo. Il mondo reale e`, infatti, uno dei tanti mondi possibili. Ogni mondo possibile prevede dei limiti all’interno dei quali la sua possibilita` puo` resistere: ciascuna commedia e` percio` un mondo pos-sibile e impospos-sibile al tempo stesso. A beneficio della chiarezza l’A. spiega che, date quattro ampie categorie di possibilita`, ad esempio, mondi in cui un singolo stringa una pace privata con un in-tero stato straniero sono possibili fisicamente ma impossibili empiricamente oppure mondi in cui vi sia una citta` nel cielo sono possibili dal punto di vista logico ma impossibili da quello fisico e cosı` via (p. 31). La messinscena dell’assurdo, del comico e dell’impossibile, che a questo punto si puo` definire meglio come cio` che e` impossibile nel mondo reale ma possibile in altri mondi, lon-tano dall’essere una forma di disimpegno politico o di evasione, e` il mezzo principale mediante il

(9)

La Rivista «Athenaeum» ha ottenuto valutazioni di eccellenza fra le pubblicazioni del suo campo da parte delle principali agenzie mondiali di ranking.

 Arts & Humanities Citation Index dell’ISI (Institut for Scientific Information), che la include nel ristretto novero delle pubblicazioni piu` importanti del settore, sulla base di valutazioni qualitative e quantitative costantemente aggiornate.

 ERIH PLUS (European Reference Index for the Humanities and Social Sciences), INT1 («International publications with high visibility and influence among researchers in the various research domains in different countries, regularly cited all over the world»).  MIAR (Information Matrix for the Analysis of Journals), categoria «Classical Stud-ies», con l’indice di diffusione piu` alto (9,977), insieme ad altre 43 pubblicazioni.  ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricer-ca), classe A nelle liste delle riviste ai fini dell’abilitazione scientifica nazionale per l’area 10, Scienze dell’antichita`, filologico-letterarie e storico-artistiche (A1, D1, D2, D3, D4, G1, M1, N1), e per l’area 12, Scienze giuridiche.

Inoltre «Athenaeum» e` presente nei database: DIALNET

Linguistic Bibliography

Modern Language Association Database (MLA) Scopus – Arts & Humanities

Le quote d’abbonamento per il 2016 sono cosı` fissate:

ITALIA :E 60,00 per i privati; E 100,00 per Enti e Istituzioni EUROPA :E 130,00 + spese postali

RESTO DEL MONDO :E 160,00 + spese postali.

Gli abbonamenti coprono l’intera annata e si intendono tacitamente rinnovati se non disdetti entro il novembre dell’anno in corso.

I versamenti vanno effettuati sul c/c postale 98017668 intestato a «New Press Edizioni Srl», Via A. De Gasperi 4 - 22072 CERMENATE (CO), o tramite bonifico bancario su CREDITO VALTELLINESE sede di Como, IBAN: IT 40Y 05216 10900 000000008037, BIC: BPCVIT2S, specificando come causale «Rivista Athe-naeum rinnovo 2016».

I libri per recensione devono essere inviati a «Rivista Athenaeum», Universita`, Strada Nuova 65 - 27100 PAVIA

Pagina web della Rivista: http://athenaeum.unipv.it

La Rivista «Athenaeum» e` distribuita in tutto il mondo in formato elettronico da Pro-Quest Information and Learning Company, che rende disponibili i fascicoli dopo 5 an-ni dalla pubblicazione.

Riferimenti

Documenti correlati

A remarkable feature of the holographic correspondence is that it works as a duality: suitably defined strongly coupled regimes in a (large N ) quantum field theory are mapped into

The original configuration proposed in [14] (and reported in Fig.7) has been modified by reducing the ground plane size to exactly fit the radiating patch dimension

Inoltre, sul sito: http://www.ztele.com/emissions/en- prison/emission , è stato diffuso, tra agosto ed ottobre 2017, un documentario, suddiviso in 10 episodi,

Ma la censura è del pari infondata alla luce della costante giurisprudenza di questa Corte che ha ripetutamente affermato che le buste paga, ancorché sottoscritte dal lavoratore

Qui si prevede la medesima sanzione per precetti dislocati altrove come quello relativo al numero di fax (che riguarda il processo civile e non quello tributario) ed

Nei pressi del Villaggio dei Fiori, nei lotti ancora liberi e più prossimi alla Cascina Corba, ancora in piedi in quegli anni, vennero edificate altre case ( DIA 78)..

( DIA 65) Nella cupola è la Gloria della Vergine, mentre sulle pareti sono affrescati i misteri del rosario: a sinistra i misteri gaudiosi: (La visitazione, La nascita di Gesù,

Tre sono i vertici di osservazione privilegiati nella trattazione: intrapsichico, intersoggettivo ed esterno, intendendo con quest'ultimo il senso della penetranza sociale e