• Non ci sono risultati.

Analisi fitochimica e attività biologica in vitro di <i>Minthostachys setosa</i> (Biq. Epling.)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Analisi fitochimica e attività biologica in vitro di <i>Minthostachys setosa</i> (Biq. Epling.)"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

SardiniaChem

2006

GIORNATA DI STUDIO DEDICATA ALLA CHIMICA ORGANICA DELLE MOLECOLE BIOLOGICAMENTE ATTIVE

5 Giugno 2006, Complesso Universitario di Monserrato, Cagliari

COMITATO ORGANIZZATORE:

Salvatore Cabiddu - Università di Cagliari, Giovanna Delogu - CNR Sassari, Pier Paolo Piras - Università di Cagliari, Giampaolo Giacomelli - Università di Sassari

HANNO CONTRIBUITO ALLA REALIZZAZIONE DEL CONVEGNO:

UNIVERSITÀ DI CAGLIARI; UNIVERSITÀ DI SASSARI-Dipartimento di Chimica; CNR-Istituto di Chimica Biomolecolare, Sezione di Sassari; SIGMA-ALDRICH Srl; EXACTA+OPTECH Sardegna S.r.l.,

CARLO ERBA REAGENTI; VWR INTERNATIONAL s.r.l. O NH O OH H3C OH CH3 CH3 O O O CH3 O O O H OH CH3 O O O H3C

(2)

P54

131

ANALISI FITOCHIMICA E ATTIVITÀ BIOLOGICA IN VITRO DI MINTHOSTACHYS SETOSA (BIQ. EPLING.)

Marianna Usai1, Marzia Foddai1, Claudia Juliano1,Domenico Carotenuto2, Giovanni Arras3, Emanuela Azara4

1 Università di SassariDipartimento di Scienze del Farmaco, via Muroni 23/a, 07100 Sassari,

Italy

2 Pontificia Universidad Católica del Perú, Lima-32 Peru 3 I.S.P.A., CNR, Via dei Mille 48, 07100 Sassari

4 I.C.B., CNR, Traversa La Crucca, 3, Località Baldinca Li Punti, 07040 (Sassari)

La più estesa ed importante “farmacia naturale” del nostro pianeta può essere considerata, la foresta Amazzonica, che si estende per ampia parte nel territorio del Perù. In questa vasta area geografica è ancora viva da parte degli Indios la cultura dell’uso delle piante medicinali.

Questo deriva dal fatto che queste popolazioni vivono isolate e continuano a tramandarsi oralmente le tradizioni degli antenati. Tra le piante tradizionalmente usate in etnobotanica una delle più adoperate è la “Muña”.

Questo termine identifica varie piante appartenenti alla famiglia delle Labiatae ed in

particolare al genere Minthostachys. La muña è utilizzata non solo come medicinale, ma

anche come pesticida e nell’alimentazione delle popolazioni peruviane. Tra le muña la nostra ricerca è stata indirizzata su M. setosa (Briquet) Epling sulla quale è presente una

letteratura piuttosto modesta (1, 2).

Il nostro studio si è basato sulla caratterizzazione fitochimica dell’olio essenziale e dei vari estratti ottenibili da questa pianta non trascurando la loro attività antibatterica e antifunginea sia su patogeni umani che vegetali per trovare conferma scientifica dell’uso fatto dalle popolazioni andine sia come antisettico sia come conservante di derrate alimentari.

E’ stato possibile evidenziare che la composizione dell’olio essenziale della

Minthostachys setosa da noi analizzata presenta dei costituenti caratterizzanti rispetto al

campione esaminato in precedenza da altri ricercatori. Il nostro campione differisce per la presenza in alte concentrazioni del carvacrolo.

(3)

P54 132 20.00 30.00 40.00 50.00 60.00 70.00 80.00 0 500000 1000000 1500000 2000000 2500000 3000000 3500000 4000000 4500000 5000000 5500000 6000000 6500000 Time--> Abundance TIC: MUNAOL.D

Tracciato gascromatografico dell’olio essenziale di Muña

Durante il lavoro è stato caratterizzato per la prima volta l’estratto esanico della parte aerea della pianta, mettendo in evidenza una composizione di acidi grassi in cui prevalgono l’acido palmitico ed il linolenico.

L’analisi della frazione steroidica mostra una elevata concentrazione di γ-sitosterolo.

20.00 30.00 40.00 50.00 60.00 70.00 80.00 0 200000 400000 600000 800000 1000000 1200000 1400000 1600000 1800000 2000000 2200000 Time-->

Abundance TIC: MUNASTER.D

Tracciato gas cromatografico degli steroli da in saponificabile di Muña

Le prove su patogeni vegetali hanno dato risultati interessanti in quanto il decotto inibisce la crescita del P. digitatum e le prove biologiche su patogeni umani mostrano risultati

interessanti usando sia infuso sia il decotto. L’olio essenziale non sembra essere attivo né sui patogeni vegetali né su quelli umani.

Bibliografia

1 Senatore F. , “Volatile costituentes of Minthostachys setosa (Briq.) Epl. (Lamiaceae) from Perù”, F.F.J., 1998, 13, 263-265.

2 Ciccia G. Coussio J., Mongelli E., Insecticidal activity against Aedes aegypti larvae of somemedicinal South American plants. Journal of Ethnopharmacology, 2000, 72, 185–

Riferimenti

Documenti correlati

Studiare l’attività biologica di estratti e principi attivi di frutti di piante tropicali impiantate nella provincia di Messina Contenuti. Tipologia di ricerca Ricerca applicata

Il progetto ha sviluppato nuovi cloni di pregio per i vari settori dell'ndustria e quindi la realizzazione di uno studio sulle potenzialità di sviluppo della coltivazione

Scopo del nostro lavoro è stata la valutazione in vitro del- l’attività del cloruro di benzalconio (CB) nei confronti di GBS, già utilizzato nella terapia locale di

Nel corso di una ricerca volta all’individuazione di nuovi inibitori dell’HIV-1 integrasi (IN), sono stati sintetizzati e sottoposti a valutazione biologica

In termini più specifici la quantità esportata di lavatrici a tamburo a capacità inferiore ai 10 chili, è arrivata a 5,243 milioni di pezzi, una crescita del 6,3% rispetto allo

More generally, a locative construction may also be used for a structure with an unaccusative verb that merges with a Figure as internal argument and is further complemented by

The main contribution of the EU to support Mediterranean non-member countries in the necessary economic and social restructuring process before such a Free Trade Area can be

Fionnuala Ní Aoláin, The European Convention on Human Rights and Its Prohibition on Torture, in TORTURE: A COLLECTION 216 Sanford Levinson ed., 2004... Journal of International Law