• Non ci sono risultati.

Scarica il pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Scarica il pdf"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

L’idealismo

(2)

La filosofia antica e quella medievale affermano che la realtà (verità) è conoscibile dal pensiero (certezza).

Affermano anche che la realtà è esterna al pensiero e indipendente da esso.

La filosofia moderna (fino a Kant compreso) afferma: -che la realtà è distinta dal pensiero

MA

-che ciò che il pensiero pensa è un pensato, una rappresentazione umana (il fenomeno di Kant)

Allora:

Il contenuto del pensiero non la realtà vera!!

(3)

Per Kant la cosa in sé è inconoscibile

Ma il dire che è inconoscibile ha senso solo se si presuppone l’esistenza della cosa in sé

Anche il fenomenismo kantiano è dunque un REALISMO,ossia è affermazione che la res, la cosa, è indipendente ed esterna

rispetto al conoscere.

(4)

L’essenza dell’idealismo è dire che il concetto di cosa in sé è contraddittorio.

Infatti dire che la cosa in sé è indipendente dal conoscere è un concepire (cioè un conoscere) la cosa in sé.

Proprio perché concepita la cosa in sé non può essere in sé.

Comprendere che il concetto di cosa in sé è contraddittorio significa comprendere che al di là del pensiero non può esistere alcuna cosa in sé esterna e indipendente da esso.

Nel concetto di “cosa in sé” la cosa in sé è concepita da un lato come “cosa in sé” ma dall’altro, proprio perché essa è concepita, essa non è cosa in sé ma, appunto, qualcosa di concepito, pensato, conosciuto. Il tentativo di stabilire dei limiti al conoscere, quindi, non può che fallire, perché tali limiti possono essere posti solo in quanto in qualche modo, si conosce ciò che sta al di laà di essi, e cioè solo in quanto essi sono oltrepassati.

(5)

L’idealismo porta alle estreme conseguenze il criticismo Kantiano

L’idealismo mostra la contraddittorietà del concetto i cosa in sé ed afferma che la realtà che appare nella coscienza è la stessa realtà in se stessa e non una semplice realtà soggettiva e/o fenomenica.

Elementi idealistici in Kant:

L’io penso

Il fine “infinito” dell’uomo

Il sublime (l’uomo è portatore di infinito)

(6)

Nell’idealismo il contenuto del pensiero è l’essere

Si nega la cosa in sé

Si nega la tesi Kantiana dell’inconoscibilità della cosa in sé Attenzione:

L’antico realismo poneva l’immediata identità tra certezza e verità. L’idealismo pone in modo mediato l’identità tra certezza e verità.

La mediazione sta nel fatto che si nega ogni realtà trascendente il pensiero

(7)

L’idealismo:

Mostra l’assurdità della cosa in sé

MA non si chiude nel pensiero (se si chiudesse, il pensiero sarebbe una parte del tutto)

Il pensiero è il tutto poiché non esiste nulla al di

fuori di esso

Il pensiero non è una cosa tra le cose: infatti tutte le cose tra le quali lo si vorrebbe sono pensate.

(8)

Il pensiero è il tutto

È uguale a dire che il tutto è l’Essere che

viene pnsato dal pensiero

implica

(9)

La negazione kantiana della

possibilità della metafisica deriva

dall’inconoscibilità della cosa in sé. Il

toglimento idealistico della cosa in sé

propone la resurrezione della

metafisica.

Il tutto è il pensiero ed è la stessa

suprema realtà e cosa in sé che

(10)

This work is licensed under a

Riferimenti

Documenti correlati

L’educazione all’amore è il faticoso, ma esaltante, cammino quotidiano per passare dall’istinto alla cultura, dal sesso subito alla sessualità libera e

– Cosa si intende per “Novità””: l’invenzione rivendicata nel brevetto non deve essere già stata divulgata prima del deposito della domanda di brevetto, né deve essere compresa

Inoltre la Costituzione (che rappresenta la sostanza dello Stato ) non può essere frutto di una costruzione astratta,.. Infatti l’individuo non esiste fuori dallo Stato, e

, se siamo davanti a una fotografia con tante persone, tra cui c’è anche tuo padre, e tu indichi con un dito ​quale​ di quelle persone è tuo padre....?. 112.2 Con gli

[r]

Steganografia: la Crittografia applicata al rumore del mezzo di comunicazione Nella Scitala la Chiave è il Diametro della bacchetta!. Un

I medici fecero notare ai loro compagni di viaggio che avrebbero dovuto pagare una multa, ma gli statistici risposero: "Abbiamo un nostro metodo".. Ad un certo punto uno

Conversely, MYPN is characterized by all variants originally classified as P/LP being too common in ExAC to be pathogenic, the frequency of rare variant carrier patients