• Non ci sono risultati.

Home Lighting Design.Sistema di illuminazione responsivo e dinamico per il miglioramento delle attività della vita domestica.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Home Lighting Design.Sistema di illuminazione responsivo e dinamico per il miglioramento delle attività della vita domestica."

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

LUM S

Smart lighting system for your home

Corso di Laurea in Disegno Industriale e Ambientale A.A 2018/2019

“Home Lighting Design. Sistema di illuminazione responsivo e dinamico per il miglioramento delle attività della vita domestica.”

Relatrice: Lucia Pietroni Correlatore: Marco Elia

(2)

LUM S

LUM S

Sospensione

STAND ALONE SYSTEM

L’utente non deve compiere nessun intervento sul fabbricato, una volta acquistate “n” lampade queste saranno pronte ad essere configurate tramite wifi attraverso smartphone e tablet

INTEGRATED SYSTEM

Ipotesi prevista in ambito ristrutturazioni e nuovi fabbricati. L’utente può scegliere di acquistare il sistema di illuminazione per tutta la casa. In questo caso il sistema per colloquiare tra le lampade e

ricevere segnali viene cablato.

Dimensionamento

84 mm max 1500 mm

30 mm

380 mm

Corso di Laurea in Disegno Industriale e Ambientale A.A 2018/2019

“Home Lighting Design. Sistema di illuminazione responsivo e dinamico per il miglioramento delle attività della vita domestica.”

Relatrice: Lucia Pietroni Correlatore: Marco Elia

Laureanda: Valentina Paciaroni TAVOLA 2

TM Scene Group Space 4600 K Scene 1 50% Dimming Scene 1 Scene 2 Scene 3 Scene 4 Scene 5 Scene 6 Scene 7 Scene 8 Lighting Control

NO SIM Wednesday, July. 31100 %

Wi-Fi Bluetooth Family line Scene Group Space 4600 K Scene 1 50% Dimming Scene 1 Scene 2 Scene 3 Scene 4 Scene 5 Scene 6 Scene 7 Scene 8 Lighting Control

NO SIM Wednesday, July. 31 100 %

CLOUD API

(3)

DYNAMIC MODE

“Followed by the light”

L’utente spostandosi all’interno della casa attiva il sistema di rilevamento delle lampade e Quando mi sposto all’interno della casa il sistema mi segue. Più mi avvicino a una lampada, più aumenta la sua luminosità, mentre si abbassa la luminosità delle lampade da cui mi allontano.

Interazioni con la luce

STATIC MODE

“Space cration”

Nel momento in cui raggiungo la stanza e mi fermo in quel punto, le luci si settano su uno scenario adatto alle situazioni connesse a quell’ambiente e restano accese costantemente fino al momento in cui si lascia la stanza per trasferirsi in un’altra area della casa; a quel punto il sistema fa ripartire il protocollo dinamico.

ARTIFICIAL INTELLIGENCE MODE

“Smart interactions”

Le lampade capiscono la mia posizione sul letto o sul divano e in base ad essa e all’orario si

dimmerano automaticamente sia in intensità luminosa che in temperatura colore per

permettere di riposare meglio di sera o di concentrarsi durante la giornata.

TUNABLE WHITE TECHOLOGY

SMART LIGHTING CONTROLS

Luce intelligente, controllo intelligente.

Ogni singola lampada è connessa al sistema di con-trollo che definisce livelli di illuminamento, accensione, dimmerazione, variazione della temperatura colore e spegnimento.

Con l’interfaccia Blueto-oth-DALI è possibile gestire l’impianto direttamente da smartphone e tablet con una apposita App.

LUM S

Scene Group Space 4600 K Scene 1 50% Dimming Scene 1 Scene 2 Scene 3 Scene 4 Scene 5 Scene 6 Scene 7 Scene 8 Lighting Control

NO SIM Wednesday, July. 31 100 %

Wi-Fi Bluetooth

Corso di Laurea in Disegno Industriale e Ambientale A.A 2018/2019

“Home Lighting Design. Sistema di illuminazione responsivo e dinamico per il miglioramento delle attività della vita domestica.”

Relatrice: Lucia Pietroni Correlatore: Marco Elia

Laureanda: Valentina Paciaroni TAVOLA 3

4000 k

2700 k

Riferimenti

Documenti correlati

Se la caratteristica preminente del sistema dualistico è la separazione degli organi, il sistema monistico si carat- terizza per la concentrazione all’interno di un unico orga- no

I teli sensori FORESITE SS della serie LX100 utilizzano l’ultimo e più avanzato sensore di imaging per la rilevazione delle pressioni, utile per compiere valutazioni accurate. I

Il SAI, Sistema di Audit Interno, è un applicativo sviluppato ad hoc, parallelamente alla metodologia, per il supporto alle attività di Audit Interno e la condivisione dei

Politecnico di Milano | Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni, Corso di Laurea Magistrale in Architettura Ambiente costruito - Interni | Anno

Questa funzione, detta funzione di stato, viene usata, nella maggior parte dei casi, per caratterizzare la descrizione matematica della parte dinamica del sistema, invece della

• L’insieme degli autovalori `e una propriet`a strutturale della trasformazione lineare T definita dalla matrice A ed `e quindi un elemento caratteristico del sistema fisico

•Gravità superficiale: 38% della Terra, circa come

• Gravità superficiale: 38% della Terra, circa come