• Non ci sono risultati.

Guarda Coscienza Pedagogica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Coscienza Pedagogica"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

COSCIENZA PEDAGOGICA

L’espressione coscienza pedagogica è stata frequentemente presente nelle opere dei pedagogisti italiani della seconda metà del secolo scorso e figura anche nei titoli di alcuni volumi di pedagogia (Bertin, 1971; Mencarelli, 1984). Alla coscienza pedagogica infatti si richiamavano i pedagogisti che condividevano la convinzione che, con la ricostruzione della pedagogia “nel senso formale e in quello contenutistico”, l’edu-cazione non poteva essere “naturalistica e spontaneistica” ma doveva essere intenzionale, ragionata, razionale e “consapevolmente avvertita” (Mencarelli, 1984, p. 75).

La diffusione di questa espressione e l’attenzione per questa forma di coscienza erano favorite, almeno parzialmente, dalla traduzione di alcune opere di E. Spranger nel cui pensiero emergeva il concetto di coscienza come “sorgente normativa” e come “guida decisiva nella co-struzione della persona”.

A questo proposito il pedagogista tedesco precisava che quanto più molteplice diventa l’attività umana e quanto più numerose diventano le situazioni che esigono una decisione tanto più “si deve lottare con solitaria riflessione e realizzare processi di autoindagine per affermare ciò che è giusto e retto” (Ivi, p. 72).

In questa prospettiva l’educazione della coscienza veniva a confi-gurarsi come verifica critica dei valori sulla via che conduce a diventare uomini.

Mario Mencarelli nel 1984 affermava che il possesso della coscienza

pedagogica non può non costituire indispensabilmente un patrimonio

di coloro che, senza indulgere a “sussulti emotivi”, a “interessi ideolo-gici” ed a “sterili paradigmi culturalistici”, sono capaci di saper legitti-mare “la fondazione … dell’atto e del processo educativo” e che con “coerenza deontologica” hanno “il coraggio di accettare quanto è con-gruente all’affermazione della persona e di rifiutare quanto, in ordine alla persona stessa, è da considerare alienante” (Ivi, p. 75).

di Sira Serenella Macchietti

© Pensa Multimedia Editore srl ISSN 1722-8395 (print) / ISSN 2035-844X (on line) Studium Educationis • anno XV - n. 2 - giugno 2013

(2)

Sira Serenella Macchietti

Oggi l’espressione coscienza pedagogica sembra caduta in disuso ed è frequentemente, ma impropriamente, sostituita da altre che tradiscono almeno parzialmente il suo significato e il suo spessore valoriale. Più frequentemente si parla di cultura, di intelligenza, di competenza…, di passione pedagogica cioè di alcuni elementi che possono concorrere alla conquista della coscienza pedagogica, la quale è sempre il risultato di un processo di crescita sul piano personale e professionale, in cui inte-ragiscono l’emotività, la sensibilità, la ragione, la relazionalità, l’espe-rienza, la “vocazione educativa” e la concezione che si ha dell’uomo, del suo valore e della vita.

Inoltre la conquista della coscienza pedagogica presuppone il possesso di quella storica e di un insieme di saperi, offerti da varie scienze e in particolare da quelle dell’educazione, da quelle auxologiche e da quelle axiologiche che chiedono di impegnarsi per soddisfare il bisogno di significato e di senso dell’essere umano. Esige anche la capacità di ana-lizzare e di mediare i vari saperi e di far tesoro di quella cultura che si conquista effettuando esperienze educative e riflettendo su di esse per-ché la loro mediazione è indispensabile per elaborare proposte peda-gogiche storicamente e culturalmente puntuali ed attente alla singolarità di ogni persona.

Giova inoltre non dimenticare che la conquista della coscienza

peda-gogica è legata alla conquista dell’etica della comprensione la quale permette

di comprendere le motivazioni dei comportamenti umani, di decen-trarsi e di “porsi nei panni degli altri”. Infatti soltanto quando ciò si verifica è possibile raggiungere una consapevolezza profonda della vita che viviamo, dei modelli culturali prevalenti, di arginare i rischi del re-lativismo e dell’individualismo.

Giova anche precisare che la coscienza pedagogica nulla ha a che fare con il moralismo e che è indispensabile per far sì che l’educazione e la formazione abbiano una congruenza pienamente umana e un au-tentico significato per i singoli e per la comunità.

Alla base di questa coscienza c’è sempre un impegno etico che sol-lecita alla riflessione e ad analizzare le prassi educative, a interiorizzare e a mediare i risultati degli studi effettuati alla luce della coscienza mo-rale.

Inoltre è doveroso ricordare che la conquista, mai definitiva, della

coscienza pedagogica presuppone il possesso di alcune “doti di

persona-lità” e che in particolare chiede la capacità di intuire e di riconoscere i bisogni educativi e di impegnarsi per soddisfarli e per rimuovere e superare le difficoltà che impediscono a molti esseri umani di concre-tizzare il loro diritto all’educazione.

Infine è opportuno non dimenticare che per conquistare questa co-scienza assume un particolare significato l’amore pedagogico, inteso

(3)

come “amore alto” illuminato dal desiderio di elevare gli altri e di ren-derli liberi. Questo amore, gratuito ed esigente, mira a risvegliare e a coltivare l’umanità che ogni essere umano custodisce e che ha il diritto di attuare.

Riferimenti bibliografici

Bertin G.M. (1971). Crisi educativa e coscienza pedagogica, Roma: Ar-mando.

Mencarelli M. (1984). Coscienza pedagogica e educazione scolastica. Qua-derni dell’Istituto di Pedagogia, Facoltà di Magistero di Arezzo Uni-versità degli Studi di Siena, Città di Castello (PG): Tipo Stampa S.T.M.

(4)

Riferimenti

Documenti correlati

Sembra verosimile poter estendere alla generalità degli istituti alcuni dei principi su cui tale banca si basa per la gestione delle modifiche al rating in quanto, stando

Als overgang tussen deze vertellingen met sterk uiteenlopende vertelstandpunten bevinden zich, net op de cesuur, een aantal verhalen die mythisch en tegelijkertijd ook

(2005), “Bearing strength and failure behaviour of bolted composite joints (part II: modelling and simulation)”.. Composites Science and Technology:

È opportuno, a mio parere, che anche nell’ambito degli studi su Manzoni e più in generale della storia dell’arte italiana postbellica, si compia quel passaggio che

When, contrary to the above, the damage was unforeseeable and unavoidable for both parties, the producer is not liable following the development risk defence that in Italy applies

There are examples, in international law, of treaties providing for the non-extradition of residents beside nationals, but they are usually restricted to certain countries

González Prats una Monografía ,sobre asuntos de la historia médica nacional, que es un verdadero, libro y que servirá, como todo lo bueno, para muy altas y variadas cosas, conviene

The co-immunoliposomized drugs have activities significantly higher than their free forms when tested in in vitro Plasmodium falciparum cultures: Pyronaridine and