• Non ci sono risultati.

Ritratto come spirito del tempo. Boldini lo spettacolo della modernità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Ritratto come spirito del tempo. Boldini lo spettacolo della modernità"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

1.2

015

costruire con poco

fi

re

n

ze

a

rc

h

it

e

tt

u

ra

costruire con poco

architettura

f i r e n z e

1.2015

Periodico semestrale Anno XIX n.1

Spedizione in abbonamento postale 70% Firenze

ISSN 1826-0772

FIRENZE

UNIVERSITY

(2)

via della Mattonaia, 14 - 50121 Firenze - tel. 055/2755419 fax. 055/2755355 Periodico semestrale*

Anno XIX n. 1 - 2015

ISSN 1826-0772 - ISSN 2035-4444 on line

Autorizzazione del Tribunale di Firenze n. 4725 del 25.09.1997 Direttore responsabile - Saverio Mecca

Direttore - Maria Grazia Eccheli

Comitato scientifico - Alberto Campo Baeza, Maria Teresa Bartoli, Fabio Capanni, João Luís Carrilho da Graça, Francesco Cellini, Maria Grazia Eccheli, Adolfo Natalini, Ulisse Tramonti, Chris Younes, Paolo Zermani

Redazione - Fabrizio Arrigoni, Valerio Barberis, Riccardo Butini, Francesco Collotti, Fabio Fabbrizzi, Francesca Mugnai, Alberto Pireddu, Michelangelo Pivetta, Andrea Volpe, Claudio Zanirato

Collaboratori - Simone Barbi, Gabriele Bartocci, Caterina Lisini, Francesca Privitera Info-Grafica e Dtp - Massimo Battista

Segretaria di redazione e amministrazione - Grazia Poli e-mail: firenzearchitettura@gmail.com

La presente opera, salvo specifica indicazione contraria, è rilasciata nei termini della licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/legalcode)

CC 2015 Firenze University Press Università degli Studi di Firenze Firenze University Press

Borgo Albizi, 28, 50122 Firenze Italy www.fupress.com

Printed in Italy

Firenze Architettura on-line: www.fupress.net/fa

Gli scritti sono sottoposti alla valutazione del Comitato Scientifico e a lettori esterni con il criterio del BLINd-REVIEw

L’Editore è a disposizione di tutti gli eventuali proprietari di diritti sulle immagini riprodotte nel caso non si fosse riusciti a recuperarli per chiedere debita autorizzazione

The Publisher is available to all owners of any images reproduced rights in case had not been able to recover it to ask for proper authorization

chiuso in redazione luglio 2015 - stampa Bandecchi & Vivaldi s.r.l., Pontedera (PI) *consultabile su Internet http://www.dida.unifi.it/vp-308-firenze-architettura.html

In copertina:

Pier Paolo Pasolini a Torre di Chia, 1974 Foto di Gideon Bachmann

© Archivio CinemazeroImages (Pordenone)

DIDA

DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA

architettura

f i r e n z e

(3)

editoriale percorsi

costruire con poco

atlante dida

eredità del passato

ricerche

design eventi

letture a cura di: english text

Alcune domande sulla “spazzatura”

Luciano Semerani

Pier Paolo Pasolini

Ritorno a Chia - Nico Naldini

L’infinito abita a Chia. La casa/castello di Pier Paolo Pasolini - Maria Grazia Eccheli Cronaca di un’emozione. In viaggio verso l’eremo di Pasolini - Andrea Volpe Toshiko Mori

Thread - The Sinthian Center: the Albers Cultural Center and Artists’ Residency

Michelangelo Pivetta

Aires Mateus

Quando il costruirePoveRo diventa LuSSo

Maria Grazia Eccheli

Maria Giuseppina Grasso Cannizzo La casa sognata

Alberto Pireddu

elemental

Da Quinta Monroy a Conjunto abitacional Violeta Parra

Francesca Privitera

volpe + Sakasegawa

Sotto il vulcano - una casa italiana nel sud del Giappone

Andrea Volpe

Arrigoni Architetti

B ¯amiy ¯an Cultural Centre - Afgh ¯anist ¯an

Fabrizio Arrigoni

Aris Kostantinidis e la casa ad Anávyssos. un’offerta al paesaggio

Fabio Fabbrizzi

un eremo borghese. Le case ad Arzachena di Marco Zanuso

Francesca Mugnai

Poetici spazi a perdere. La Scuola di Balletto a L’Avana di vittorio Garatti

Caterina Lisini

Pensiero alto, fatto con poco. Il quartiere Ponti di Franco Albini a Milano

Francesco Collotti

La chiesa della Madonna dei Poveri a Milano di Figini e Pollini e l’asilo a Collegno di Giorgio Rajneri: “monumenti prefabbricati”

Gabriele Bartocci

un ideale “riparo” per bambini. Scuola materna a Poggibonsi (Siena), 1955-1964

Riccardo Butini

Un testamento di modestia e carità. La chiesetta di San Giuseppe Artigiano a Montebeni Simone Barbi

un tempio senza colonne - La sauna Muuratsalo

Chiara De Felice

Bernard Rudofsky, Tino Nivola: Costruire con pochi mattoni, qualche blocco di cemento e alcuni pali. Casa-Giardino Nivola, Long Island, NY (1950)

Ugo Rossi

Answering the Challenge: Rural Studio’s 20K House

Rusty Smith

Lina Bo Bardi: due “Site Specific Museums” tra Brasile e Africa. Costruire povero e complesso

Giacomo Pirazzoli

enzo Mari, o del progetto critico

Giuseppe Lotti

Firenze Palazzo Medici Riccardi, site specific per i luoghi e le storie di Firenze in guerra Firenze in Guerra, 1940-1944

Giacomo Pirazzoli e Francesco Collotti

Roma, Tempietto del Bramante

Luciano Matus - de tiempo luz de luz tiempo

Maria Grazia Eccheli

Forlì, Musei San Domenico

Boldini - Lo spettacolo della Modernità

Fabio Fabbrizzi

Elena Martinelli, Riccardo Renzi, Fabrizio Arrigoni, Stefano Suriano, Ugo Rossi, Mattia Di Bennardo, Federico Cadeddu, Francesca Mugnai, Andrea volpe

3 6 12 16 26 34 44 52 60 68 74 82 90 98 106 114 120 128 134 140 144 150 158 164 168 172 176

architettura

f i r e n z e

1.2015

(4)

168

Ritratto come spirito del tempo

Si è appena conclusa negli splendidi spa-zi dei Musei San Domenico a Forlì (1 Feb-braio – 14 Giugno 2015), la mostra sulla pittura di Giovanni Boldini che aggiunge un doveroso tassello alla comprensione dell’arte italiana a cavallo tra Ottocento e Novecento, dopo che nelle medesime sale negli anni precedenti si sono avvi-cendate le mostre su Adolfo Wildt, quella sul Novecento e quella sul Liberty. Con questa mostra sul lavoro di Boldini, si precisa ulteriormente il complesso orizzonte della modernità italiana, che poteva apparire incompleto senza il tentativo di avventurarsi nei molti ri-svolti dell’itinerario artistico del pittore universalmente noto per le sue

femmes-fleures, espressione seducente di una

femminilità elegante e sensuale, che pare lasciarsi alle spalle i luoghi comuni della Belle Époque per cominciare ad intravedere dentro di se il segno tangibile delle inquietudini e delle nevrosi che ca-ratterizzeranno la modernità.

Nato a Ferrara nel 1842, fu allievo di Stefano Ussi all’Accademia di Belle Arti di Firenze entrando così fin da giovanis-simo, in contatto con il mondo artistico di quella che al tempo era la capitale del Regno d’Italia. Introdotto da Michele Gordigiani alle turbolenti riunioni che si tengono al Caffè Michelangelo di via Larga, Boldini stringendo amicizia con Telemaco Signorini, Giovanni Fattori e con Cristiano Banti, trova la strada per accedere a quel mondo aristocratico ed alto borghese che gli avrebbe garantito il successo. Anche quando nel 1871 si trasferisce da Firenze a Parigi, entra subito in contatto con Goupil, il più im-portante mercante d’arte della città che introducendolo nell’ambiente

internazio-nale della capitale, diverrà il ritrattista più richiesto per più di quaranta anni. In questa lunga parabola, Boldini ritrae le donne del bel mondo secondo il medesimo canone di una flessuosità dominante, nella quale i corpi emergono nella loro diafana carnalità da abiti che sono una profusione di sete, un trionfo di piume, un baluginare di pietre preziose e in pose improbabili e audaci che lasciano immaginare l’intimità. Di queste donne, Boldini migliora tutti gli elementi che ne determinano la bellezza; con pennellate eleganti, le allunga braccia e mani, insiste sulle bocche sempre rosse e dischiuse, indugia sulla pelle, ora di perla ora di alabastro, a cogliere il fremito -dietro una femminilità fragile e ingannatoria- di un palpito di vita reso eterno dalla compli-cità di un’espressione; insomma, non ritrae solo corpi ma forze, condizioni, equilibri, esperienze, possibilità che quei corpi racchiudono e desiderano tra-mandare al futuro. La pittura di Boldini, quindi, veicola la fugacità della vita e allo stesso tempo, indica la permanenza del medesimo desiderio di futuro che gli anni a cavallo tra i due secoli hanno manifestato in tutte e loro espressioni. Non a caso quindi, il sottotitolo di questa mostra: Lo spettacolo della Modernità, ad indicare la totalità spettacolare e ine-dita del cambiamento attraverso il quale la società del tempo assiste.

Nella pittura di Boldini si celano tutti i temi preparatori della modernità, isti-tuendo intersezioni e tangenze che non smettono di stupire. I tagli delle inqua-drature che escludono parti del soggetto alla ricerca di una immediatezza di tipo fotografico, così come l’uso di una pro-spettiva insolita fatta di fuochi multipli capaci di dare movimento alla scena,

Forlì, Musei San Domenico

Boldini - Lo spettacolo della Modernità

1

Firenze Architettura (1, 2015), pp. 168-171 ISSN 1826-0772 (print)

ISSN 2035-4444 (online)

CC BY-SA 4.0 Firenze University Press www.fupress.com/fa/

(5)

169

1

Ulisse Tramonti all’inaugurazione della Mostra

2

Allestimento sale espositive

Pagine successive: 3 - 4

Allestimento sale espositive foto Giorgio Sabatini

(6)
(7)

171

l’uso di una sorta di schematizzazione formale e cromatica che prelude al di-namismo futurista ottenuta con brusche stilettate di colore, sono alcuni tra gli ele-menti di una poetica che pare disvelare il ritmo frenetico di una società in cerca di una propria nuova e totale consape-volezza. In questa ricerca generale, gli estremi della personale ricerca pittorica di Boldini, sono segnati a ben vedere dall’incontro con due importanti capitali dell’epoca: Firenze e Parigi.

I curatori della mostra sono Fernando Mazzocca e Francesca Dini, che si avval-gono del coordinamento di Gianfranco Brunelli e il coinvolgimento per i diversi temi affrontati di un gruppo di autorevoli esperti, fra i quali figura Ulisse Tramonti, curatore della sezione dedicata al rap-porto che Boldini costruisce con le due capitali. In questa sezione, Tramonti ripercorre la storia di Firenze, ovvero la sua modernità interrotta e mancata, nei pochi anni del suo ruolo di capitale del neonato Regno d’Italia, conducendoci nell’affascinante mondo culturale fioren-tino di quel periodo e soffermandosi sulle diverse tappe architettoniche attraverso le quali la città assume un volto più

mo-derno. Di contro, la capitale francese, non abortisce il suo destino, rimanendo per molti decenni la punta di diamante della modernità urbana, architettonica, artistica e mondana. Dall’incontro con la Ville Lumière, Boldini coglie il senso di una società antica che si rivolge al futuro e non magma inconsistente nel quale sia facile perdersi fisicamente e moralmente. Le sue visioni pittoriche sono piene di concrete e potenziali relazioni umane che si tessono nei flussi brulicanti del passeggio sui nuovi boulevard, che si compiono nello spazio geometrico dei nuovi parchi urbani, così come nella di-mensione sociale dei caffè alla moda e in quella più privata e intimista dei boudoir nei quali la donna è libera di mostrarsi nelle sue molte e contraddittorie anime. Con forza, la mostra sgombra il campo da ogni possibile dubbio sul valore dell’ope-ra di Boldini, in passato oscudell’ope-rato da una critica che lo vuole intrigante esponente di un meccanismo economico legato al bel mondo, capace di moltiplicare a dismisura la sua arte pur di accontentare con i sui ritratti la Café Society interna-zionale, soprattutto americana. Questa mostra, al contrario, ha il merito di sfatare

una volta per tutti questi aspetti, rinqua-drando l’opera di Boldini all’interno di una lettura che privilegia, nel mettere in luce il suo virtuosismo prodigioso, tutti i legami e le tangenze con le molte facce di quella forza nel domani che hanno manifestato gli anni a cavallo tra i due secoli. Per sottolineare questa forza, Tra-monti allestisce all’interno della mostra, una galleria con bellissime gigantografie d’epoca di una Parigi assetata di moder-nità. In queste immagini, poste a sottoli-neare i ritmi architettonici delle aperture presenti nella galleria, i riti e i miti di una nascente modernità urbana vengono colti dall’occhio vigile di anonimi fotografi a costituire una sorta di patrimonio visivo e morale che di fatto costituisce la vera filigrana contro la quale si ritaglia l’intero lavoro del pittore ferrarese.

Un lavoro che non è solamente genio e istinto, ma al contrario, anche lavoro paziente, affinamento costante, revisione critica, ovvero sensibile interpretazione di quello spirito del tempo che Boldini, sa co-gliere e narrare con indubbia maestria nelle inconfondibili pennellate della sua pittura.

Fabio Fabbrizzi

(8)

1.2

015

costruire con poco

fi

re

n

ze

a

rc

h

it

e

tt

u

ra

costruire con poco

architettura

f i r e n z e

1.2015

Periodico semestrale Anno XIX n.1

Spedizione in abbonamento postale 70% Firenze

ISSN 1826-0772

FIRENZE

UNIVERSITY

Riferimenti

Documenti correlati

fatto potrebbe esprimere il bisogno imperioso di incontrare una realtà assoluta, una vita più piena proprio atttraverso l’esperienza della morte, tanto è vero, come annota

Come si vede, dunque, un programma intenso, ragionato, finalizzato alle essenze professionali per una cultura differenziata nel grande campo della chirurgia, che al tempo

NELLE SEGUENTI COPPIE, ELIMINA I VERBI CHE NON SONO AL FUTURO.

Uno spazio topologico è detto localmente connesso se ogni suo punto ammette un sistema fondamentale di intorni connessi. (2a) Sia (X, τ) uno spazio topologico

Lo studente che intende avvalersi del voto ottenuto alla prova intermedia svolga solamente gli esercizi n.. Il tempo a sua disposizione è di

In pratica la scuola viene messa in “stato di eccezione” in occasione dello svolgimento dei test; la prova più evidente di ciò sta nella Nota per la sommi- nistrazione agli alunni

Ed è anche per loro che Zoubida si batte oggi per l’abrogazione di quel Codice di Famiglia, varato nel 1984, con il quale, per la prima volta i pre- cetti della legge islamica

Siamo al riquadro 3: soppressi i legami con tutta una serie di riferimenti al paese come “Le gouvernement sera à vos côtés”, le due sequenze “La France et l’Europe, c’est