• Non ci sono risultati.

Una mappa per proporre in classe percorsi per riconoscere fake news

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Una mappa per proporre in classe percorsi per riconoscere fake news"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Una mappa per proporre in classe percorsi per riconoscere fake news Scritto da Administrator

Lunedì 04 Febbraio 2019 19:43

Il tema delle fake news si impone quotidianamanete per i tanti episodi legati prevalentemente al mondo della politica e della cronaca.

{loadposition user7}

Il problema diventa centrale quando a scuola ci preoccupiamo di sviluppare le competenze relative alla cittadinanza nel XXI secolo

, in quanto le tecnologie digitali e la rete permettono ai nostri studenti di godere non solo di un accesso illimitato all’informazione, ma di essere loro stessi produttori e distributori di

informazione. 

Diventa per questo indispensabile affrontare la deriva manipolatoria delle fake news, mettendo in guardia i nostri alunni dai rischi presenti in rete in materia di bufale e fake news, tentando di fornire loro strumenti concreti per ricnoscerle e, dunque, per sviluppare il necessario senso critico, soprattutto quando l'esperienza della navigazione web avviene in "modalità download".

A questo proposito vi consiglio di prendere visione della mappa realizzata da Patrizia Vayola, dove troverete itinerari e spunti per sviluppare l'argomento in maniera davvero esaustiva.

Dai suggerimenti concreti per difendersi dalle bufale ai necessari contributi teorici, dalle

(2)

Una mappa per proporre in classe percorsi per riconoscere fake news Scritto da Administrator

Lunedì 04 Febbraio 2019 19:43

esperienze di giornalismo da svolgere in classe agli esempi più eclatanti di informazione manipolata, da esercizi a percorsi didattici da promuovere con i nostri studenti, un sacco di spunti per affrontare il tema delle fake news a scuola.

Vai alla mappa Bufale e Fake News

  {jcomments on} {loadposition user6} 2 / 2

Riferimenti

Documenti correlati

• Il Segretario generale Onu Antonio Guterres: una economia più verde può creare 24 milioni di posti di lavoro entro il 2030, salvaguardando 1,2 miliardi di posti di lavoro

Il problema del falso e della falsificazione in età romana costituisce il filo conduttore dei saggi raccolti in questo volume, che spaziano dalla definizione, problematica,

Morcellini (Sapienza Università di Roma, Presidente COMferenza), Carlo Verna (Presidente dell’Ordine dei Giornalisti), Emore Paoli (direttore del Dipartimento di Studi

È sufficiente fare riferimento nel testo alla provenienza dell’informazione mediante l’uso di “indica- tori evidenziali” che segnalino la fonte dell’informazione (anche se

Professoressa associata di Chimica Fisica dell’Università di Pisa, socio invitato del Direttivo del Gruppo “Diffusione della Cultura Chimica” della Società Chimica

The 7 centres participating in the study [Ancona, Catania (2), Genova, Imola, Rome, Verona] enrolled 1200 women, according to Black method, including a sample of fertile women

• Contenuto manipolato: quando l'informazione reale, o l'immagine, viene manipolata per trarre in inganno.. • Contenuto fuorviante: quando si fa uso ingannevole dell'informazione

• Contenuto manipolato: quando l'informazione reale, o l'immagine, viene manipolata per trarre in inganno.. • Contenuto fuorviante: quando si fa uso ingannevole dell'informazione