• Non ci sono risultati.

Palm: piattaforma interattiva per apprendere le lingue

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Palm: piattaforma interattiva per apprendere le lingue"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Palm: piattaforma interattiva per apprendere le lingue Scritto da Administrator

Venerdì 12 Maggio 2017 13:32

Palm è una piattaforma didattica interattiva che contiene testi prodotti da ragazzi per ragazzi!

Questa risorsa (disponibile anche in lingua italiana) permette di apprendere ben otto lingue

diverse e di ottenere dei

feedback immediati sulle attività di ascolto e comprensione scritta ad un livello elementare.

{loadposition user7}

All'inizio è possibile dunque impostare sia la lingua da studiare che con quale lingua navigare nella piattaforma PALM.

La piattaforma è gratuita e sicura. Ciononostante alcune funzioni sono disponibili solo per gli utenti registrati, per cui diventa vantaggioso registrarsi e loggarsi per scoprire tutti i contenuti di PALM.

Per la scelta dei testi da proporre ai vostri alunni dovete orientarvi con le cornici colorate che li racchiudono. I testi di livello A1 sono in giallo, quelli di livello A2 in arancione, i B1 in rosso , i B2 in rosso scuro e i testi ancora più difficili in viola. Potete scegliere tra molti argomenti diversi.

(2)

Palm: piattaforma interattiva per apprendere le lingue Scritto da Administrator

Venerdì 12 Maggio 2017 13:32

La maggior parte dei testi è accompagnata da due attività individuali e da una attività di classe. L`attività 1 è un quiz a risposta multipla che dà agli studenti un feedback immediato, comunicando loro se abbiano risolto l`esercizio più o meno correttamente. Inoltre gli studenti ricevono un feedback verbale e, al termine delle attività, un rapportino che li informa sul numero di risposte corrette, il tempo da loro impiegato, il punteggio ottenuto (in percentuale sul totale delle risposte corrette di tutti gli utenti che abbiano svolto l`esercizio) e il punteggio complessivo ottenuto nelle cinque competenze valutate. Ovviamente questo rapportino può essere

stampato. L´attività 2 propone domande aperte che non permettono di ricevere un feedback automatico istantaneo, quindi ci si raccomanda che siano gli insegnanti a formularlo. Le attività di classe offrono suggerimenti su come usare i testi per il lavoro in aula.

Gli studenti possono lasciare i loro commenti sulle attività proposte. Nel caso i commenti contengano insulti o un linguaggio inappropriato verranno cestinati.

diverse e ottenere un feedback immediato su attività di ascolto e comprensione scritta a livello elementare.

Negli Appunti lessicali gli studenti possono trovare liste di parole e frasi che potranno poi sfruttare per parlare. Le liste possono essere stampate e gli studenti possono aggiungere parole e frasi a piacimento.

Sotto Attività è possibile trovare link a giochi e attività legate ai testi. Sotto la mia valutazione gli studenti possono valutare i testi aggiungendo o togliendo stelle per mostrare quanto un certo testo sia loro piaciuto. Possono farlo solo dopo aver completato l`Attività.

PALM4TEACHERS propone materiali didattici e tutorial. Alcuni dei materiali sono accessibili solo agli utenti registrati.

Vai su PALM

(3)

Palm: piattaforma interattiva per apprendere le lingue Scritto da Administrator Venerdì 12 Maggio 2017 13:32   {jcomments on} {loadposition user6} 3 / 3

Riferimenti

Documenti correlati

1 Miglio AMATORI UOMINI - Serie - RISULTATI Centro Sportivo Comunale.

In merito ai requisiti per l’assicurazione della qualità, il Nucleo ha proceduto alla verifica degli indicatori di efficienza e di efficacia definiti nell’allegato A

3 In considerazione dell’incertezza del quadro normativo al momento della stesura del parere del Nucleo, determinata dall’attesa della definitiva pubblicazione nella G.U. del

Infine, per quanto attiene alla possibilità che le proposte in oggetto contribuiscano al perseguimento degli obiettivi di razionalizzazione e qualificazione

[r]

Considerano il tema della riduzione della complessità emerge anche nei passaggi in cui si affronta la questione dell'accreditamento nel nuovo registro del Terzo

Allora, a proposito dei circuiti, la definizione di linearità è la seguente: si dice che un circuito a due morsetti è lineare quando è costituito da tutti elementi lineari tranne

Dato che, all’inizio del medioevo scandinavo, il norvegese e l’i- slandese costituivano le varietà generalmente più conservatrici delle lingue nordiche, il danese, il gutnico e