• Non ci sono risultati.

Saturimetro e Saturazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Saturimetro e Saturazione"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Sistemi di monitoraggio della

terapia con O2

(2)

il pulsossimetro

• Costituisce una tecnologia non invasiva

usata per stimare la saturazione

dell’emoglobina

• Si basa sul principio che la maggior parte

dell’ossigeno è trasportata

dall’emoglobina.

• L’emoglobina fisiologica si presenta quindi

sotto due forme: una quota legata

(3)

Struttura del pulsoossimetro

• sonda del pulsossimetro contiene due elementi:

• Da un lato due diodi che emettono una luce con differente lunghezza d’onda-rossa ed infrarossa-

• Dall’altro lato della sonda è presente un foto detector

• La quantità di luce assorbita dall’emoglobine è differente a seconda che essa sia saturata o desaturata

• Il calcolo dell’assorbimento delle due lunghezza d’onda consentono al processore di identificare la proporzione di emoglobina saturata • Il valore della saturazione che compare sul display non è

istantaneo, ma costituisce il valore percentuale calcolato nell’intervallo di 3-10 secondi

• la rilevazione avviene durante il battito cardiaco quando l’ossimetro registra la variazione di volume del sangue arterioso durante il

battito cardiaco. Quindi il segnale luminoso che fa seguito alla trasmissione attraverso i tessuti ha una componente pulsatile.

(4)

E’ accurata la misurazione con saturimetro

?

• L’accuratezza della rilevazione si ha nel range di valori da 70% a 90%

• Studi hanno dimostrato che I valori di saturazione sopra al 70% se confrontati con la saturazione della gasanalisi rilevano una variazione del - + 4% nel 95% delle volte • un paziente con un valore al saturimetro del 92%

potrebbe avere nel 95% dei casi un valore alla gasanalisi del 88% e 96%

• Per Valori di saturazione inferiori al 70%il saturimetro non è attendibile come valore specifico

(5)

Quali indicazioni al pulso-ossimetro?

• Dato che la desaturazione in ossigeno è rilevata

anticipatamente dal pulso-ossimetro che dalla clinica il suo uso è raccomandato in caso di ipossia

• In pazienti con So2 < 70% può essere utilizzato per valutare il trend

• Meno utile in pazienti con emoglobine patologiche quali carbossiemoglobina in pazienti fumatori o con

intossicazione da monossido di carbonio

• Scarsa indicazione in pazienti con metaemoglobina come si può vedere in pazienti in terapia con nitrato, nitroprussiato o lidocaina

• Scarsamente utile in pazienti con anemia a causa dei livelli di emoglobina troppo bassi per garantire il

(6)

Cose da ricordare

• Secondo la curva di dissociazione

dell’emoglobina :

• Per valori della Po2 da 100 a 70 mmhg la

saturazione varia in modo minimo

• Po2 <70mmhg la saturazione cala

repentinamente

• P02=70mmg saturazione 92%

• Qundo la So2 è 75% significa che la So2 è di 40

mmhg e corrisponde alla saturazione e Po2 del

sangue venoso

(7)

Dove posizionare la sonda

• Scegliere un sito dove è migliore il letto vascolare : le dita, il pollice del piede il lobo dell’orecchio

• In genere la performance delle dita è migliore

• Tuttavia poiché il lobo dell’orecchio è il sito meno

vascolarizzato ed il meno suscettibile alla riduzione del polso esso può piu’ velocemente rispondere in caso di vasocostrizione ed ipotensione

• Se vengono utilizzate ledita rimuovere lo smalto

• Il flusso sanguigno dell’estremità dove è posizionata la sonda non devono avere impedimento. ES. la sonda deve essere posizionata nell’estremità opposta ad una linea arteriosa o alla rilevazione della PA incruenta con il manicotto

(8)

Quali i parametri normali

• Valore ottimale >95%

• Valore < 90% indica desaturazione

• Tuttavia la saturazione non è un parametro che possa monitorare da solo la ventilazione

• La emogasanalisi deve essere effettuata ogni volta si sospetti una insufficienza ventilatoria o uno squilibrio acido base

• I valori vanno interpretati come trend e non come valore isolato

• La saturazione non fornisce informazioni sulla quantità di emoglobina presente, la gittata cardiaca, la cessione di ossigeno ai tessuti, la ventilazione

(9)

Raccomandazioni all’utilizzo

• Raccomandazioni

• In paz a rischio di ipossia

• Durante l’anestesia sia in adulti che bambini

• Dopo anestesia

• La desaturazione e registrata prima dal pulso-ossimetro che dall’osservazione clinica

• Il pulso-ossimetro è lo

standard della pratica durante anestesia

• Ipossia dovuta agli effetti dei farmaci anestetici, sedativi, e oppiodi

(10)

Raccomandazioni all’utilizzo

• Durante l’esecuzione di procedure

invasive: posizionamento di una via

centrale

• Broncoscopia

• Cateterismo cardiaco

• Durante lo svezzamento da respiratore

• Adulti e bambini durante il trasporto dalla

sala operatoria

(11)

Emogasanalisi

• Consente di evidenziare l’insufficienza

respiratoria e/o lo squilibrio metabolico

singoli o associati

• Consente di distinguere l’insufficienza

respiratoria da ipoventilazione

( ipercapnia) da quella dovuta ad

alterazione dell’ossigenzazione ( ipossia)

• Consente di quantificare il livello di gravità

(12)

Emogasanalisi gasanalisi

I parametri dell’emogsanalisi

• PCo2

• pH

• Po2

• Bicarbonati Standard(SBC)

• Contenuto di Co2 nel Plasma (TCo2)

• Basi tampone (BB)

• So2

(13)

Equilibrio acido base

• Il simbolo PH indica la concetrazione degli

ioni H+ di una soluzione acquosa

• Il PH del liquido extracellulare è compreso

tra 7.35 e 7.45 ottimale è 7.40

• Acidosi= PH< 7.35

• Alcalosi= pH> 7.45

(14)

Sistema bicarbonato acido

carbonico

• Il sistema è costituito da una base , il

bicarbonato HCo3, in grado di fissare ioni

H per formare acido carbonico H2Co3

L’acido carbonico origina in larga parte dalla

reazione : C02 + H20=H2C03

H2C03 H + HCo3

Il sistema è costituito dal rapporto HC03

H2C03

(15)

Significato delle basi

nell’emogasanalisi

• SBC= bicarbonati standard in un litro di plasma

VN 22-26mmol/l

• BB (Buffer Base)= somma ioni bicarbonato

proteinato e fosfato S.A VN 46-54 /SV 44-52

• BE( eccesso di Basi) BB-NBB = 0+_ 2

Il valore di BE si ottiene dal valore reale delle basi

tampone BB a cui si sottrae il valore normale

delle (NBB) che nel sangue arterioso è pari in

media a 48mmol/L ( 15 g di emoglobina e Sa02 di

95%

(16)

Emogasanalisi arteriosa:controindicazioni

• Emogasanalizzatore non tarato perfettamente con gli opportuni controlli di qualità

Campione coagulato

Campione con bolle all’interno

Campione in siringa conservato a temperatura ambiente per più di 10 minuti

Campione conservato per piu’ di 30 minuti in un contenitore di acqua ghiacciata

Più di 5 minuti in presenza di una elevata conta leucocitaria Mancanza di dati identificativi del paziente

Opportuno indicare: dati identificativi del paziente indicazione clinica del test,tipo dicampione

(arterioso,venoso…),FIO2, tipo di ventilazione meccanica se ventilato

Riferimenti

Documenti correlati

Nel primo caso per il dimensionamento del sistema sono importanti la cinetica di distruzione dell’inquinante, il bilancio termico del reattore tenendo conto del calore sviluppato

Perché si possa parlare di recettore, occorre che ci sia competizione con agonisti o antagonisti (che appartengono a classi farmacologiche e chimiche diverse), e

All’interno delle figure (7.3) e (7.4) è possibile verificare l’errore percentuale presente tra la corrente calcolata attraverso le equazioni (3.1), (3.2) e quel- la misurata durante

La misura della caratteristica elettromeccanica di coppia con correnti sincrone viene effettuata alimentando il motore slave (attraverso l’inverter slave) con una

Dati i seguenti grafici IdVg, ricavati in zona di saturazione e in zona lineare, provenienti da misure effettuate su un transistor MOSFET a canale n ad arricchimento stimare :2. o

L’amplificatore operazionale ` e alimentato con tensioni di ±5 V, che costituiscono anche i valori di uscita in saturazione... Le tensioni di uscita in saturazione coincidono con

In linea di principio è possibile estendere anche il trinomio di Terzaghi, per il calcolo del carico limite di terreni saturi, al caso dei terreni parzialmente saturi,

Durante la fase di evaporazione, da una condizione iniziale di completa saturazione (S r =1), si osserva una riduzione del grado di saturazione con la suzione