• Non ci sono risultati.

Lettere di Marcello Gigante a Eugenio Garin

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Lettere di Marcello Gigante a Eugenio Garin"

Copied!
34
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)

Sulle orme degli Antichi

Scritti di filologia

e di storia della tradizione classica

offerti a Salvatore Cerasuolo

a cura di

Mario Capasso

(4)

2016 © Pensa MultiMedia Editore s.r.l.

73100 Lecce • Via Arturo Maria Caprioli, 8 • Tel. 0832.230435

25038 Rovato (BS) • Via Cesare Cantù, 25 • Tel. 030.5310994

(5)
(6)
(7)

eugenio Garin (1909-2004), the famous historian of philosophy, at naples in 1982.

since then they started a private and scientific correspondence. here are published the

twenty letters sent to Garin from Gigante, housed in the centro archivistico of the

scuola normale superiore in Pisa. especially remarkable is the letter nr. 19, which

re-gards the role of the intellectual elite in the society.

Keywords

Gigante, Garin, correspondence

eugenio Garin, l’insigne studioso storico della filosofia

1

, ha lasciato la sua

biblioteca e le sue carte personali alla scuola normale superiore di Pisa dove

ha insegnato dal 1974 al 1984 anno del suo collocamento a riposo.

1rieti, 9 maggio 1909 - Firenze, 29 dicembre 2004. un profilo biografico a cura di M. ci

-liberto, in Il contributo italiano alla storia del pensiero: Politica, appendice Viii

all’Enciclo-pedia Italiana, pp. 734-740. Garin stesso ha ripercorso la sua vicenda biografica in varie occasioni, fra cui nella Intervista sull’intellettuale, a cura di M. ajello, roma-bari 1997,

so-prattutto alle pp. 48-52; 61-89 (= eGbibl 1350). le riflessioni suggerite a Gigante da questa in-tervista (d’ora in poi citata: Inin-tervista) sono affidate alla lettera nr. 19.

Per la bibliografia cf. Bibliografia degli scritti di Eugenio Garin 1929-1999, roma-bari 1999; vi si fa riferimento con la sigla eGbibl. una riflessione articolata e profonda sull’uomo, l’insegnante, lo studioso, l’intellettuale è stata avviata nei seguenti lavori: F. audisio-a. saVo -relli(edd.), Eugenio Garin. Il percorso storiografico di un maestro del Novecento. Giornata

di studio. Prato, Biblioteca Roncioniana 4 maggio 2002, Firenze 2003; K. Flasch, Eugenio

Garin tra Medioevo e Rinascimento, «Giornale critico della filosofia italiana», s. Vii, vol. i, a. 84 (86), 2005, pp. 27-39; r.G. Witt, L’umanesimo civile di Eugenio Garin da una prospettiva

americana, ivi, pp. 40-48; M. torrini, La lezione di Eugenio Garin, in Per Eugenio Garin,

na-poli 2005; Garin e il Novecento, «Giornale critico della filosofia italiana», s. Vii, vol. V, a. 88 (90), 2009; o. catanorchi-V. lePri(edd.), Eugenio Garin. Dal Rinascimento all’Illuminismo,

Atti del Convegno Firenze, 6-8 marzo 2009, roma-Firenze 2011; G. Vacca-s. ricci(edd.), Il

(8)

come c’era da attendersi il carteggio è imponente: Garin, in un

insegna-mento iniziato a vent’anni e durato tutta la vita, è stato maestro di più

genera-zioni, interlocutore, guida culturale, punto di riferimento di chiunque guardasse

con interesse al pensiero filosofico nel suo rapporto con la storia civile e

poli-tica dell’italia dal rinascimento alla contemporaneità. se la sua identità di

stu-dioso è legata principalmente agli studi sul rinascimento e ai profili delle

figure intellettuali del novecento, egli ha avuto la ferma certezza che il lievito

della formazione dell’uomo rinascimentale fosse stato la riscoperta della

cul-tura classica greca e latina. accanto al padre Francesco, il grecista e filologo,

cui si devono i pionieristici studi italiani sui papiri del romanzo greco

2

, è stato

permeato di cultura classica e ad essa, in particolare al pensiero filosofico

an-tico, ha dedicato negli anni penetranti contributi

3

.

e dunque non desta sorpresa che fra i moltissimi corrispondenti di eugenio

Garin sia presente anche Marcello Gigante con cartoline e lettere

4

. Marcello

Gigante

5

, per il quale ogni definizione – grecista, filologo, bizantinista, studioso

2Francesco Garin (1881-1920); i suoi lavori sul romanzo greco sono ripercorsi in G. Mes

-seri, I papiri di narrativa dal 1893 ad oggi, in I papiri del romanzo antico. Atti del Convegno

Internazionale di studi, Firenze, 11-12 giugno 2009, a cura di G. bastianini-a. casanoVa,

Fi-renze 2010, pp. 3-41: 12-14.

3cf., per es., Aristotelismo e platonismo nel Rinascimento (= eGbibl 27); Aristotelismo nel

Rinascimento (= eGbibl 69). su Garin interprete della filosofia antica si veda G. caMbiano,

Eugenio Garin e i filosofi antichi, «belfagor» 66 (2011), pp. 1-27. Garin ha insegnato storia della Filosofia all’università degli studi di Firenze dal 1950 al 1974: i suoi corsi coprivano tutto l’arco della storia della filosofia da quella antica a quella contemporanea. da studentessa di let-tere classiche, ho studiato con lui l’Etica nicomachea ed ora, come papirologa, mi fa piacere ricordare che a Garin fu affidata l’edizione, per il vol. XiV della serie dei Papiri della società italiana, del Frammento di trattazione filosofica contenuto in un foglio di codice del Vii secolo, già fatto conoscere da Medea norsa negli «annali della scuola normale superiore di Pisa», classe di lettere, s. ii, Vii/1 (1938), pp. 1-12. si tratta di Psi XiV 1400 (ldab 6421).

4si tratta di 21 pezzi catalogati e schedati sotto la collocazione archivio Garin, carteggio,

Gt G459, 0001-0021; in realtà la breve missiva nr. 21, datata 12.12.2000, è di mano di claudio Gigante, il figlio di Marcello Gigante: accompagnava l’omaggio del volume Girolamo Savonarola. Contro gli astrologi. al momento non sono disponibili le lettere inviate da Garin a Gigante.

desidero ringraziare il prof. Michele ciliberto per avermi accordato l’autorizzazione a pub-blicare il carteggio e tutti coloro, bibliotecari, archivisti e personale della biblioteca e del centro archivistico della scuola normale superiore di Pisa per la loro sollecita e cortese collaborazione: barbara allegranti, ettore Gialluca, claudio Grande, Franca impera, enrico Martellini, Mad-dalena taglioli.

5buccino (salerno), 20 gennaio1923 - napoli, 23 novembre 2001. le notizie biografiche

essenziali si trovano nella Traccia autobiografica redatta dallo stesso Gigante nel 1993 e ri-pubblicata in s. cerasuolo(ed.), Mathesis e Mneme. Studi in memoria di Marcello Gigante,

(9)

del teatro antico, papirologo – è riduttiva, ha lasciato un’impronta indelebile

negli studi sul pensiero filosofico di età romana contribuendo alla promozione

dell’edizione dei testi inediti restituiti dai Papiri ercolanesi, all’intelligenza del

testo delle opere già note, applicandovi gli strumenti della critica filologica e

della riflessione filosofica. Per favorire gli studi sulle opere conservate nella

biblioteca filosofica della Villa dei Papiri di ercolano Gigante ha fondato, nel

1969, il centro internazionale per lo studio dei Papiri ercolanesi (cisPe), nel

1971 la rivista «cronache ercolanesi», nel 1978 le collane di edizioni «la

scuola di epicuro» e «la scuola di Platone» promosse dall’istituto italiano

per gli studi Filosofici

6

. Ma non si è limitato a questo; esemplarmente ha detto

di lui salvatore settis nel Ricordo pronunciato nella sede della società

nazio-nale di scienze, lettere ed arti in napoli il 14 dicembre 2011 nel decennazio-nale

della morte:

in Mathesis e Mneme cit., i, pp. 9-52 (vi si fa riferimento con la sigla MGbibl); essa è aggior-nata rispetto a quella, per le stesse cure del figlio, che si trova in s. PalMieri(ed.), Studi per

Marcello Gigante, napoli 2003, pp. Vii-XlVii. il profilo dell’uomo e dello studioso risalta nei necrologi e nelle commemorazioni seguite alla sua morte, che ha avuto un’eco vastissima. in questa sede rinvio soltanto al profilo scientifico stilato da F. lonGoauricchio, Marcello

Gigante (1923-2001), in M. caPasso(ed.), hermae. Scholars and Scholarship in Papyrology,

Pisa 2007, pp. 347-355 – dove sono registrati, fra l’altro, i necrologi e i ricordi apparsi su ri-viste scientifiche e sulla stampa quotidiana – e al Ricordo di Marcello Gigante pronunciato da salvatore settis nel decennale della morte e stampato in «cronache ercolanesi» 42 (2012), pp. 5-16. la stima di colleghi, l’affetto di amici, la venerazione di allievi ha preso spesso forme tangibili già in vita di Gigante (vd. la pubblicazione di Suzhvthsi". Studi sull’epicu-reismo greco e romano offerti a Marcello Gigante, napoli 1983; M. GiGante, atakta I.

Con-tributi alla papirologia ercolanese, napoli 1993 [= MGbibl 527] raccolta organizzata dai discepoli per festeggiare i suoi 70 anni; Storia, poesia e pensiero nel mondo antico. Studi in onore di Marcello Gigante, napoli 1994, volume «voluto da un gruppo di amici per onorare M.G. nel suo settantesimo anno»; s. cerasuolo(ed.), Mathesis e Philia. Studi in onore di

Marcello Gigante, napoli 1995; M. GiGante, Altre ricerche filodemee, napoli 1998 raccolta

di articoli del maestro voluta dai discepoli per festeggiare i 75 anni). così in morte i sentimenti del compianto e del ricordo sono confluiti nelle seguenti iniziative: M. GiGante, atakta II.

Contributi alla papirologia ercolanese, napoli 2002 [= MGbibl 769], raccolta composta dai discepoli; Scritti in ricordo di Marcello Gigante, «studi italiani di Filologia classica» XcV, s. iii, 20 (2002); s. PalMieri(ed.), Studi per Marcello Gigante cit.; s. cerasuolo(ed.),

Ma-thesis e Mneme cit.; M. GiGante, Scritti sulla poesia greca e latina, a cura di G. arriGhetti

-G. indelli-G. leone-F. lonGoauricchio, napoli 2006; M. GiGante, Scritti sul teatro antico,

a cura di G. arriGhetti-G. indelli-G. leone-F. lonGoauricchio, introduzione di a. la

Penna, napoli 2008.

6un bilancio in M. GiGante, La “Scuola di Platone” e la “Scuola di Epicuro”. Quindici

(10)

«conoscere e usare da maestro gli strumenti dell’epigrafista e del

pa-leografo, dell’archeologo e dello storico della filosofia, del papirologo

e dello storico fu dunque per lui non l’eclettico vagare di luogo in luogo,

ma la scelta ... di considerare le discipline accademiche non come

sepa-rate abitazioni, bensì come strade convergenti verso un unico fine:

rico-struire nella mente la civiltà degli antichi, rispecchiarne l’unità

ricomponendo metodi e discipline in un solo percorso. ... Muovendosi

dall’età arcaica all’ellenismo, dai bizantini alla poesia neogreca, alla

sto-ria della filologia da leopardi al novecento, egli ... serbava intatto il

senso della naturale unità e continuità di un percorso di civiltà più che

bimillenario

7

».

il piccolo gruppo di lettere e cartoline, che qui viene pubblicato

intera-mente

8

, copre un lungo arco di tempo, che si apre con la cartolina di saluti della

fine del novembre 1983 (nr. 1) e si chiude con la lettera del capodanno del

1999, con la quale partecipa all’amico le condoglianze per la scomparsa della

moglie (nr. 20). non può certo dirsi un epistolario fitto, né di carattere

esclu-sivamente scientifico: vi si mescolano ricordi e saluti affettuosi, auguri e parole

partecipi ai momenti lieti o tristi della vita dell’amico, insieme a scambi di

in-formazioni di natura scientifica; vi si sente una devozione e una stima sincere

approdate alla discreta amicizia fra uomini uniti da una stessa matrice culturale

e da un comune sentire politico, che desiderano rimanere in contatto,

incon-trarsi di persona e parlarsi a quattr’occhi quando se ne presenti l’occasione,

come certamente avvenne nei frequenti viaggi di Garin a napoli e in quelli

al-trettanto frequenti di Gigante a Firenze e a Pisa.

come già detto, il primo contatto documentato da questo epistolario è la

cartolina della fine del novembre 1983: Garin aveva già compiuto 74 anni,

Gi-gante 60; il primo stava per concludere la sua vita di “insegnante” con il

com-piersi del decennio di insegnamento della storia della filosofia moderna alla

scuola normale superiore di Pisa, il secondo era ancora nel pieno dell’attività

didattica, scientifica, organizzativa: anzi, il 1983 è un anno assolutamente

si-gnificativo nella vita professionale di Gigante, che vede, fra l’altro, il

ricono-scimento e la sanzione internazionali del suo impegno profuso senza sosta per

7cf. s. settis, «cronache ercolanesi» 42 (2012), pp. 5-16: 9.

8su consiglio e con la cortese collaborazione della signora Valeria Gigante lanzara, alla

quale devo non poche informazioni in un’accoglienza amichevole. le carte lasciate da Marcello Gigante, nelle quali si alternano appunti, lettere, estratti ecc., sono in fase di ordinamento a cura dei familiari.

ringrazio altresì per la preziosa collaborazione i Professori Maurizio torrini e Giuseppe Galasso.

(11)

la rinascita dello studio dei Papiri ercolanesi con lo svolgimento, a napoli, del

XVii congresso internazionale di Papirologia

9

. Ma il 1983 è anche l’anno in

cui assume, insieme ad umberto albini

10

, la direzione degli «studi italiani di

Filologia classica», la storica rivista fondata da Vitelli nel 1893 che si stampa

a Firenze presso la casa editrice Felice le Monnier. certamente nel 1983 i

soggiorni di Gigante a Firenze, per dare l’avvio alla serie iii degli «siFc»,

furono frequenti e almeno in uno di questi si incontrò con Garin come prova

la dedica su un estratto, che si conclude: «Firenze 30.5.1983»

11

.

alla domanda sul perché questa corrispondenza, non fitta ma costante per

quindici anni, cominci proprio nell’83 si può forse trovare una risposta

plau-sibile almeno fin quando non disporremo anche delle lettere di Garin a Gigante.

infatti il primo libro con dedica autografa di Gigante, presente nella biblioteca

Garin, è Scritti sulla civiltà letteraria bizantina uscito a napoli nel 1981 (=

MGbibl 331); la dedica è di questo tenore: «a eugenio Garin | a ricordo del

se-minario | napoletano | Marcello Gigante | napoli 11-14 maggio 1982». È stato

facile recuperare, nella pubblicazione che ne seguì

12

, l’informazione che nei

giorni 10 -14 maggio del 1982 Garin tenne una serie di lezioni per la scuola

di studi superiori in napoli presso l’istituto italiano per gli studi Filosofici

fondato da Gerardo Marotta, il cui consiglio scientifico annoverava anche

Gi-gante. il quale probabilmente promosse e volle quelle lezioni di argomento

così vicino ai suoi interessi di ricerca di quegli anni tutti tesi a indagare il

con-tributo che le opere della biblioteca della Villa dei Papiri apportavano alla

co-noscenza dell’epicureismo e dello stoicismo di età romana, e non sbaglieremo

9il congresso si svolse a napoli dal 19 al 26 maggio 1983; Gigante tenne la memorabile

relazione introduttiva Per l’unità della scienza papirologica (= MGbibl 384). Gli Atti del XVII Congresso Internazionale di Papirologia furono pubblicati dal centro internazionale per lo stu-dio dei Papiri ercolanesi nel 1984.

10umberto albini (savona, 1923-Genova, 2011), grecista, filologo, studioso del teatro

an-tico, esperto di letteratura ungherese.

11il 30 maggio1983 Gigante donò due estratti di suoi lavori a Garin: I papiri ercolanesi

oggi, (= MGbibl 374) con dedica «a eugenio Garin | ricordo di napoli | Marcello Gigante | 30.5.1983» e la Recensione a Mejer Jorgen, Diogenes Laertius and his Hellenistic Background, «Gnomon» 55 (1978), pp. 9-14 (= MGbibl 357) con dedica «al maestro eugenio | Garin con de-vozione | e amicizia | Marcello Gigante | Firenze 30.5.1983».

12il ciclio di lezioni fu stampato l’anno seguente: e. Garin, Il ritorno dei filosofi antichi (=

eGbibl 1120); ristampato nel 1994 con l’aggiunta del saggio Gli umanisti e la scienza (= eGbibl 1319).

Quanto al soggiorno di Garin a napoli, esso si protrasse oltre il 14 maggio, poiché il 15 maggio egli tenne, sempre all’istituto italiano per gli studi Filosofici, la conferenza di apertura delle celebrazioni di bertrando spaventa (cf. eGbibl 1132).

(12)

di molto se crederemo che sia stata quella l’occasione in cui un’attenzione e

una frequentazione a distanza per il tramite dei libri divennero conoscenza

per-sonale e scoperta di una sintonia che rimarrà sottesa ai futuri scambi epistolari,

pur essendo il fulcro dei loro interessi di ricerca – la cultura del rinascimento

e del novecento, attraverso l’illuminismo, da una parte, la cultura degli antichi

e la storia della filologia classica dall’altra – distante. i fondamenti di questa

sintonia si fanno espliciti nella lunga lettera del 6 luglio 1997 (nr. 19), scritta

“a caldo” dopo aver letto l’Intervista sull’intellettuale, lettera con la quale

Gi-gante vuol far sapere a Garin come concordi con l’analisi del periodo storico

che entrambi hanno vissuto, dall’avvento del fascismo al post sessantotto, e

quanto condivida le considerazioni circa quello che è stato il ruolo degli uomini

di cultura, quello che è e quello che dovrebbe essere. la consonanza affonda

le radici nell’impegno civile, cui entrambi non sono mai venuti meno, e su

af-finità di esperienze e di giudizi che Gigante comunica all’amico.

una uguale matrice culturale nel riconoscersi “figli” di croce: «il comune

venerato maestro» dice Gigante, laddove Garin non cessa per tutta l’Intervista

di sottolineare il debito proprio e di ciascuno col “filosofo”, per aver dimostrato

l’inscindibilità di cultura e vita morale

13

. l’importanza che ha avuto nella vita

di entrambi l’insegnamento nei licei, esperienza dalla quale scaturisce la

con-sapevolezza della «funzione etica» dell’insegnamento in quanto «fatto non solo

educativo o pedagogico, ma atto politico»

14

. l’impegno civile o la funzione

politica, cui «l’intellettuale educatore» non può sottrarsi poiché, afferma

Gi-gante: «se assolviamo bene il compito di educatori formiamo anche i politici,

i reggitori della cosa pubblica», i quali «non dovrebbero mai rinunciare ... alla

storia o – che è lo stesso – alla cultura»

15

. la uguale valutazione del «nesso tra

13«... l’intellettuale italiano di questo secolo al quale io – e tanti altri come me – ho guardato

più spesso, consentendo e dissentendo, ma idealmente discutendo ...» (p. 9); «Quando uscivano i fascicoli bimestrali de «la critica», era quasi con ansia che li leggevamo ... il dialogo con lui era sempre ricco e salutare» (p. 20); «Quanto di vitale c’era nel suo pensiero ha operato e continua ad operare, sia pure mediante trasformazioni» (p. 21); «quando si leggeva un romanziere o un poeta, quando ci si muoveva sul piano della “saggezza”, quando si affrontavano i grandi temi della vita pratica, i temi “morali”, i “massimi problemi”, ecco che, almeno nell’orizzonte italiano si dovevano fare i conti con croce. ... e sempre le sue riflessioni morali, politiche, storiche, pesavano, anche se non ci dicevamo crociani. il suo stimolo quasi quotidiano era vitale» (Intervista, pp. 52-53).

14le citazioni sono dalla lettera di Gigante. Garin, nell’Intervista, torna continuamente sulla

sua “vita di insegnante” ripercorsa soprattutto nel cap. 3, pp. 61-89.

15le citazioni sono dalla lettera di Gigante. Garin, nell’Intervista, p. 8: «in verità il compito

vero, serio dell’intellettuale, è quello di illuminare esattamente la situazione storica, di metterne in evidenza le componenti, di esigere e proclamare la verità, di combattere per la soluzione più giusta, più equa. da un lato rigore storico e verità, dall’altro giustizia».

(13)

il liceo e l’università sia negli insegnanti sia negli studenti» e la condivisione

della condanna di ciò che colpevolmente e scientemente non si è fatto da parte

del governo per adeguare la scuola e l’università alle mutate condizioni della

società del dopoguerra (lo «sfacelo post bellico da cui purtroppo i governanti

privi di virtù non ci hanno voluto trarre») e, quindi, la visione pessimistica del

futuro dell’università che è in «crisi» per più ragioni: «la limitata esperienza

di quanti vi pervengono solo con il bagaglio di qualche studio speciale», la

perdita dell’«amore della lezione» che «è diventata un fatto burocratico»,

men-tre a livello generale «la falsa cultura prevale e lo spettacolo insidia anche

l’esercizio della giustizia»

16

.

infine non è da passare sotto silenzio il significato della presenza di adolfo

omodeo

17

: Garin lo ricorda molto spesso nell’Intervista per distinguerne la

po-sizione politica assunta nel dopoguerra rispetto a quella di croce, per riferirne

«l’amara reazione» (p. 76) e «l’insoddisfazione profonda verso

quell’atteggia-mento “liberale” che croce aveva assunto» (p. 83), sentimenti espressi con

grande lucidità nella lettera alla moglie del 21 aprile 1945, ampiamente citata

da Garin (p. 96), il quale lascia intendere che, se omodeo non fosse morto

pre-maturamente, avrebbe potuto imprimere un altro corso, meno conservatore,

alla politica culturale che si andava affermando e avrebbe potuto farlo anche

dalle pagine di «belfagor», alla cui direzione era stato associato da luigi

16le citazioni sono dalle lettere di Gigante nrr. 16 e 19. di Garin si leggano soprattutto le

pp. 64-67 dell’Intervista; citiamo qui soltanto qualche passo: alla domanda «da quando l’uni-versità ... ha cominciato a non svolgere più il suo ruolo?» Garin risponde: «dal momento in cui, e questo fu molto presto, si decise di non fare nulla. ... non si volle mai progettare seriamente di adeguare l’università allo sviluppo del paese» e più oltre parlando del periodo immediatamente successivo alla liberazione: «il fallimento dell’epurazione conservò nelle scuole, non di rado, insegnanti e personale dirigente già fedeli al regime fascista, con in più, se mai, una qualche maggiore unzione clericale. e su tutto, come una tacita parola d’ordine, conservare».

17adolfo omodeo (Palermo, 18 agosto 1889 - napoli, 28 aprile 1946), docente di storia del

cristianesimo e del risorgimento italiano all’università di napoli, ne fu nominato rettore il 1° settembre 1943, ma dovette fuggire dalla città in seguito all’occupazione tedesca che, il 12 set-tembre, diede alle fiamme l’università perché retta da un antifascista; riassunta la carica di rettore il 2 ottobre 1943, venne in essa riconfermato per elezione del corpo accademico nel feb-braio 1944. esponente del Partito d’azione nel comitato di liberazione nazionale di napoli e ministro dell’educazione nazionale nel gabinetto di coalizione dell’aprile-giugno 1944 (l’operato di omodeo rettore e poi Ministro si ripercorre nei suoi Scritti storici politici e civili. Una diu-turna polemica, a cura di M. rascaGlia, napoli 1998). dal 1928 in poi fu collaboratore de La

Critica. Rivista di Letteratura, Storia e Filosofia diretta da B. Croce inaugurando con croce un sodalizio scientifico e un’amicizia personale che si incrinarono, quando croce, alla fine del 1943, divenne presidente del Partito liberale italiano. cf. la voce Omodeo nel Dizionario Bio-grafico degli Italiani, lXXiX (2013), pp. 317-321 (di G. iMbruGlia).

(14)

russo, fin dalla nascita della rivista (p. 96). Questi frequenti richiami alla

sta-tura morale e alla posizione politica di omodeo hanno avuto un’eco speciale

in Gigante, che ebbe omodeo fra i suoi professori all’università di napoli e

lo considerò uno dei suoi maestri

18

.

egli ricorda: «sono stato testimone del dramma di omodeo alla fine della

guerra: non solo nel rapporto col suo compagno maggiore, ma anche nella vita

universitaria» e nel farlo evoca la vicinanza quasi quotidiana col maestro

19

che

gli consentì di sentire come per omodeo fosse un dramma l’aver dovuto

pren-dere atto della distanza politica che si era venuta a creare fra lui, membro del

Partito d’azione, e croce presidente del Partito liberale e, da docente e da

ret-tore, un dramma il rapporto difficile, conflittuale con gli studenti, le reazioni

all’epurazione del corpo docente, l’aver subito l’incendio della sua università.

tornando all’oggi, di fronte ad un degrado culturale che sembra

inarresta-bile, Gigante afferma che «abbiamo il dovere di non disperare e la missione di

educare» recuperando «la dignità della vita e il valore della virtù», con un

in-dubbio richiamo a rousseau-Garin delle pagine iniziali (pp. 6-7)

dellʼIntervi-sta: «rousseau sosteneva che la riforma dello stato richiede una riforma

morale degli uomini. e che non si può neanche lontanamente supporre una

tra-sformazione in meglio della società se non si tiene conto dell’esigenza di

edu-care gli individui. lʼEmilio è il presupposto del Contratto sociale,

lʼeducazione, la scuola, fanno corpo con la politica. ecco uno dei nessi che

stanno alla base del mestiere di intellettuale, allora come oggi. È una

caratte-ristica di questo tipo umano quella di volersi, anzi di doversi fare maestro.

lʼat-tività dellʼuomo di pensiero non può limitarsi alla riflessione solitaria. nel

momento stesso in cui affronta il problema morale, o sʼinterroga sul senso

18Gigante coltivò in modo riverente la memoria di adolfo omodeo presso i posteri con una

serie di iniziative e di pubblicazioni: da preside dell’università di trieste, il 9 dicembre 1966, promosse tre conferenze per ricordarlo nel ventennale della morte, pubblicate nel 1968 nel vo-lume Ricordo di Adolfo Omodeo. Con quattro lettere inedite (= MGbibl 170); nel 1976 pubblicò Lettere di Omodeo a Croce negli «annali della Facoltà di lettere e Filosofia dell’università di napoli» 18 (1975-76) (= MGbibl 265); nel 1977 perorò la Intitolazione della Biblioteca della Facoltà di Lettere e Filosofia a Adolfo Omodeo (= MGbibl 278); nel 1978 pubblicò il carteggio croce - omodeo per l’istituto italiano per gli studi storici (= MGbibl 291) e ne scrisse ancora nel 1989: Adolfo Omodeo educatore «annali dell’istituto italiano per gli studi storici» 11, pp. 413-442 (= MGbibl 493).

19citazione dalla lettera di Gigante. in Umanità di Omodeo – la conferenza inaugurale della

giornata celebrativa triestina (cf. sopra n. 18) – aveva manifestato «l’orgoglio di essergli stato spesso vicino, quando reggeva ... le sorti malferme di quella [di napoli] università». la traccia profonda lasciata in Gigante dal magistero di omodeo è ben messa in luce da s. cerasuolo,

(15)

dellʼesistenza, deve anche volere influire praticamente su quella che è la vita

associata. lʼimpegno nel senso più largo possibile, che è cosa ben diversa

dall’essere organici a qualcosa o a qualcuno, è un fattore intrinseco al mestiere

di intellettuale».

1

cordiali e devoti saluti

Marcello Gigante

30 Xi 1983

20

archivio Garin, carteggio, Gt G459, 0001. cartolina illustrata: «couleurs et lumiere de France | 75 Paris | Panorama sur la seine vu des tours de notre dame» indirizzata: Prof. Eugenio Garin | Via F. Crispi 6, | I- 50129 Firenze | Italie!

2

25.3.1984

carissimo Garin,

vorrei sperare che l’editore laterza ti abbia inviato la iii edizione

delle Vite dei Filosofi di d(iogene).l(aerzio). uscita nella b(iblioteca)

u(niversale) l(aterza). ho potuto aggiornare l’introduzione e fare

un’ag-giunta finale

21

. se non l’avessi ricevuta ti prego di dirmelo.

nella speranza d’incontrarti ti invio i più affettuosi e devoti saluti

tuo Marcello Gigante

archivio Garin, carteggio, Gt G459, 0002. lettera autografa intestata: Studi Italiani di Filologia Classica | fondati nel 1893| Terza serie diretta da | Umberto Albini e Marcello Gigante.

20nella seduta del 26 novembre Gigante aveva tenuto una conferenza dal titolo Les papyrus

dʼHerculanum aujourdʼhui nella sede de la société française de philosophie, pubblicata lʼanno dopo nel «bulletin» (= MGbibl 388).

21diogene laerzio, Vite dei filosofi, a cura di M. GiGante, roma-bari 1983 (= MGbibl

371). Garin possedeva già la prima edizione del 1962 (= MGbibl 137) e la seconda edizione ri-veduta e accresciuta del 1975.

(16)

3

13 iX 1984

caro Garin, mi sarebbe piaciuta la tua nomina a Palazzo Madama

insieme a bobbio

22

. sarà per un’altra volta, ma ti auguro egualmente il

Quirinale.

dall’isola di ulisse (modello dell’uomo europeo?) cordiali saluti

da Marcello Gigante

archivio Garin, carteggio, Gt G459, 0003. cartolina illustrata : «IQAKH-BAQU – Genikh; avpoyh», indirizzata: Prof. Eugenio Garin |Via Crispi 6, | Fi-renze | Italia!

4

15.2.1985

caro Garin, dal collège de France, dove, nella tua orma

23

, ho tenuto

un ciclo di conferenze

24

t’invio i più cordiali e devoti saluti

tuo Marcello Gigante

archivio Garin, carteggio, Gt G459, 0005. cartolina illustrata: «Paris | Pa-norama sur notre-dame et la tour eiffel», indirizzata: Prof. Eugenio Garin | Via F. Crispi 6,| Firenze | Italie.

22norberto bobbio (torino, 18 ottobre 1909 - 9 gennaio 2004) fu nominato senatore a vita

dal Presidente sandro Pertini il 18 luglio 1984. Per il rapporto bobbio-Garin rinvio a: norberto

bobbio-euGenioGarin, «Della stessa leva». Lettere (1942-1999), a cura di t. ProVVidera

-o. trabucco, con una premessa di M. torrini, torino 2011; a p. 45, col nr. 30 è pubblicato il

biglietto di congratulazioni dei coniugi Garin a bobbio per la nomina; alle pp. 192-197 è ripub-blicata la recensione di bobbio all’Intervista apparsa su «l’indice dei libri del mese», 14 (ottobre 1997), p. 31.

23Garin tenne un ciclo di quattro lezioni al collège de France fra l’aprile e il maggio 1975;

esse furono pubblicate ne Lo zodiaco della vita. La polemica sull’astrologia dal Trecento al Cinquecento, roma-bari 1976 (= eGbibl 1022).

24il ciclo di cinque lezioni verteva sull’epicureismo romano, in particolare su Filodemo di

Gadara nella cultura romana. esse furono pubblicate a Parigi nel 1987 nel volume dal titolo La Bibliothèque de Philodème et l’épicurisme romain (= MGbibl 428).

(17)

5

25.6.1985

caro Garin, ti mando un saluto dall’impallidita oasi spirituale della

Germania di Goethe e schiller, Wieland e herder e mi permetto di

ri-cordarti di mandarmi prima delle vacanze estive il ricordo di Pasquali

25

per gli s(tudi) i(taliani) F(ilologia) c(lassica) 1985/2

26

.

nel ricordo dello splendido incontro di napoli

27

i più cordiali e

de-voti saluti.

Marcello Gigante

archivio Garin, carteggio, Gt G459, 0006. cartolina illustrata: «Weimar. Goethe-und schiller-archiv, handschrift Goethes», indirizzata: Prof. Eugenio e M. Garin | Via F. Crispi 6, | I-50129 Firenze | Italien!

25Pasquali cent’anni dopo la nascita, «studi italiani di filologia classica», s. iii, a. iii, 1985,

pp. 130-135 (= eGbibl 1178). Garin aveva scritto un Ricordo di Giorgio Pasquali nell’immi-nenza della morte sulla «rivista storica italiana» 64 (1952), pp. 468-470 (= eGbibl 389). Giorgio Pasquali (roma 29.4.1885-belluno 9.7.1952) insegnò letteratura greca a Firenze a partire dal 1915; nel 1925 firmò il Manifesto degli intellettuali antifascisti di b. croce.

26Gli «studi italiani di Filologia classica» furono fondati da Girolamo Vitelli nel 1893;

fu-rono diretti da G. Pasquali dal 1920 fino al 1952 anno della morte; successivamente, fino al 1982, da luigi castiglioni ed alessandro ronconi. la serie iii comincia nel 1983 (lXXVi annata) con la direzione congiunta di umberto albini e Marcello Gigante; il vol. i (1983) si apre con gli articoli di M. GiGante, Per la storia degli «Studi» (pp. 7-21; = MGbibl 363) e di u. albini,

Quale filologia? (pp. 22-25) e contiene gli indici dei novant’anni della rivista (1892-1982); la serie iii termina col vol. XX (2002) che contiene gli Scritti in ricordo di Marcello Gigante. col 2003 ha inizio la serie iV diretta da a. barchiesi e G. Guidorizzi, direttore emerito u. albini.

27È possibile che l’incontro sia avvenuto in occasione del convegno di studi su antonio

Ge-novesi tenutosi a Vico equense dal 2 al 4 maggio 1985, dove Garin tenne la relazione d’apertura il 2 maggio (cf. eGbibl 1196): il convegno fu organizzato dall’istituto italiano per gli studi sto-rici, dall’istituto suor orsola benincasa e dall’istituto italiano per gli studi filosofici. Gigante, che ha insegnato per tanti anni al liceo Genovesi di napoli, non può esser mancato.

(18)

6

santa litterata 409,

87020 Marina di belvedere Marittimo (cosenza)

28

carissimo Garin,

ho ricevuto l’articolo pasqualiano che aprirà “siFc”1985/2

e molto ti ringrazio. riceverai appena possibile le bozze da le Monnier:

il tuo articolo è bellissimo e non potevamo né desiderare né ottenere di

meglio. Grazie anche a nome di albini e dell’editore.

Mi permetto di chiedere a te quale antico studioso di astrologia e

magia

29

se ti risulta pubblicata la redazione latina di “Picatrix”

30

; nell’ed.

di ritter-Plessner a p. Xii si scrive che un’edizione della trad(uzione)

latina “è in preparazione” (1962)

31

su un codice di amburgo (cod. Mag.

n. 188

32

) (ma come ben sai essa è anche nei due codici Magliabechiani

(cl. XX 20

33

e 21). ho or ora letto i dicta socratis

34

e ne sono rimasto

affascinato.

28Questa lettera è priva di data ma dev’essere posteriore alla cartolina del 25.6.1985 (nr. 5)

in cui si chiede l’invio dell’articolo su Pasquali.

29Gigante aveva presenti i lavori di Garin sulla tradizione ermetica, sull’occultismo e la

magia, confluiti nel volume Medioevo e Rinascimento, bari 1954 (= eGbibl 455); già nelle prime pagine del volume (cf. p. 28 e n. 27) compare una sentenza tratta da Picatrix ed un’ampia nota nella quale si descrivono i due codici Magliabechiani cl. XX, 20 e 21, che interessano Gi-gante. Ma di Picatrix, Garin tratta ancora in un saggio specifico dal titolo Un manuale di magia: Picatrix, compreso nel volume L’età nuova. Ricerche di storia della cultura dal XII al XVI se-colo, napoli 1969 (= eGbibl 859) e nel secondo capitolo, intitolato Astrologia e magia: Picatrix, de Lo zodiaco della vita. La polemica sull’astrologia dal Trecento al Cinquecento, roma-bari 1976 (= eGbibl 1022), raccolta delle lezioni tenute al collège de France (vd. sopra n. 23).

30essa viene pubblicata l’anno successivo: Picatrix. The Latin version of the Ghayat Al-Hakim,

ed. by d. PinGree, studies of the Warburg institute, 39, london 1986. Prima di allora era

dispo-nibile un testo provvisorio del Picatrix latino nellʼarticolo di V. PerronecoMPaGni, Picatrix

lati-nus. Concezioni filosofico-religiose e prassi magica, «Medioevo» i (1975), pp. 237-337.

31il riferimento è a “Picatrix”. Das Ziel des Weisen von Pseudo-Magriti, translated into

German from the arabic by h. ritterand M. Plessner, studies of the Warburg institute, 27,

london 1962.

32descritto in PinGree, Picatrix. The Latin version cit., p. XXiii.

33descritto in PinGree, Picatrix. The Latin version cit., p. XiX con rimando a PerronecoM

-PaGni, Picatrix latinus cit., pp. 279-280.

34si riferisce al capitolo Vi del libro iii: cf. ritter-Plessner, Picatrix cit., p. lXX «the

chapter ends with sayings by socrates and hermes on the essence of the perfect nature [cioè la manifestazione dell’essenza spirituale del saggio che è chiamata la sua “perfetta natura”], from the same source [al-Istamahis (trattato ermetico pseudo aristotelico che sopravvive completo)]»; il testo, in traduzione tedesca dall’arabo, è ivi alle pp. 205-206.

(19)

nel consolante ricordo dell’incontro napoletano e della tua amicizia

ti saluto con Maria

35

con infinita cordialità

tuo

Marcello Gigante

archivio Garin, carteggio, Gt G459, 0004. lettera autografa su carta inte-stata: Associazione Italiana di Cultura Classica | Dipartimento di Filologia Classica dell’Università | Via Porta di Massa, 1- 80133 Napoli

Convegno Nazionale di Studi Classici | sulla Civiltà dell’antico Mezzogiorno d’Italia | e | Assemblea Nazionale dell’AICC | (Aula Piovani della Facoltà di Lettere e Filosofia, |Via Porta di Massa 1- 9/10 Novembre 1985)

7

11.8.1985

carissimo Garin, ti sono molto grato.

ho lo scrupolo di aver sottratto tempo al tuo riposo satis superque

me ditavit boenignitas tua

36

. il motivo del mio interesse è che vorrei

ci-tare

37

la redazione latina anzi che la trad(uzione) tedesca della fine

del-l’opera (“testamento” di socrate e i 7 consigli di Pitagora)

38

che studiai

lo scorso inverno a Parigi

39

sulla traccia di un articolo di uno studioso

tedesco dell’anno scorso. da quanto gentilmente mi dici il

Magliabe-chiano XX, 20 dovrebbe conservare un testo completo. al mio prossimo

viaggio a Firenze, vedrò.

ancora grazie infinite e cordiali auguri di buon soggiorno

tuo aff.mo

Marcello Gigante

archivio Garin, carteggio, Gt G459, 0008. lettera autografa su carta inte-stata: Università degli Studi di Napoli | Facoltà di Lettere e Filosofia |

Diparti-35Maria soro coniugata Garin (sassari 20 agosto 1908 - Firenze, 26 dicembre 1998). si

veda il breve necrologio scritto da M. ajellosu «la repubblica» del 30 dicembre 1998.

36hor., Ep. 1, 31-32.

37Forse Gigante ha rinunciato alla citazione poiché non era disponibile la redazione latina.

in ogni caso non sono riuscita a trovare, nei tentativi che ho fatto saggiando la sua bibliografia laddove mi sembrava più probabile che avrebbe potuto trovarsi, alcun riferimento al testamento di socrate e ai sette consigli di Pitagora. Ma la bibliografia di Gigante è immensa.

38l’opera è Picatrix nell’edizione di ritter-Plessnersopra citata (n. 31). il testamento

di socrate e i 7 consigli di Pitagora costituiscono la fine dell’opera, cioè la fine del cap. 9 del libro iV: cf. ritter-Plessner, Picatrix cit., p. lXXV: «as a conclusion, the author gives a

te-stament of socrates and seven admonitions by Pythagoras, both identifiable in other sources, some of them classical»; il testo, in traduzione tedesca dall’arabo, è alle pp. 421-423.

(20)

mento di Filologia Classica | Il Direttore. si conserva anche la busta che la con-teneva (0007) recante l’indirizzo: Chiar.mo Signor | Prof. Eugenio Garin |32040 PADOLA | Belluno, indirizzo cancellato dal portalettere e sostitito con quello fiorentino di Via Crispi 6 | 50129 Firenze.

8

helsinki 17.9.1985

carissimo Garin, dalla Finlandia dove sono per conferenze a Åbo e

helsinki

40

ti mando un cordiale ringraziamento per la buona notizia su

Picatrix e la speranza di presto rivederti

Marcello Gigante

archivio Garin, carteggio, Gt G459, 0009. cartolina illustrata: «helsinki helsingfors | suomi Finland» indirizzata: Prof. Dr. Eugenio Garin | Via Crispi 6, | I-50129 Firenze |Italia.

9

napoli, 16/12/85

chiar.mo

Prof. eugenio Garin

Via crispi 6

Firenze

carissimo Garin,

è stato un vero piacere incontrarti al congresso pasqualiano

41

.

ab-40le conferenze furono tre: la prima probabilmente a contenuto papirologico, tenuta al

Pa-lazzo degli stati, il 17 settembre 1985, la seconda e la terza il giorno seguente, una su Plinio al-l’istituto di Filologia classica e l’altra sul rilievo del cane argo alla dante alighieri (informazione ricevuta dalla sig.ra Gigante). Quest’ultimo argomento è trattato nell’articolo Il rilievo di sar-cofago napoletano col riconoscimento del cane Argo, «studi italiani di Filologia classica», s. iii, a. lXXViii, vol. iii (1985), pp. 5-26 (= MGbibl 400).

41certamente si riferisce al convegno tenuto a Firenze e a Pisa il 2 e il 3 dicembre 1985. i

relativi atti sono pubblicati col titolo Giorgio Pasquali e la filologia classica del Novecento. Atti del Convegno (Firenze-Pisa, 2-3 dicembre 1985), a cura di F. borMann, Firenze 1988.

(21)

biamo ricevuto molti consensi per gli “studi” dedicati a Pasquali che si

aprono col tuo contributo.

certamente avrò bisogno per la mia comunicazione su ambrogio

traversari e diogene laerzio nel prossimo settembre

42

del tuo aiuto

presso la laurenziana. in ogni modo, ti scriverò a suo tempo.

Mi premeva cogliere l’occasione per porgere a te e alla signora Maria

i più cordiali auguri di buon natale e Felice anno nuovo.

tuo

(Marcello Gigante)

archivio Garin, carteggio, Gt G459, 0010. lettera dattiloscritta con firma autografa su carta intestata: Università degli Studi di Napoli | Facoltà di Lettere e Filosofia | Dipartimento di Filologia Classica | Il Direttore

10

17 agosto 1986

caro Garin,

ti mando il più recente mio lavoro su d(iogene) l(aerzio)

43

, sperando

che possa interessarti.

in attesa di notizie sul convegno traversariano

44

, t’invio i più devoti

e cordiali saluti

tuo aff.mo

Marcello Gigante

archivio Garin, carteggio, Gt G459, 0011. lettera autografa su carta inte-stata: Università degli Studi di Napoli | Dipartimento di Filologia Classica | Il Direttore | 80133 Napoli | Via Porta di Massa 1. sotto, di mano di Gigante, Largo Tarsia 2.

42al convegno su ambrogio traversari Gigante tenne una relazione dal titolo Ambrogio

Traversari interprete di Diogene Laerzio, stampata negli atti alle pp. 367-459 (= MGbibl 463). Gli atti del convegno sono editi: G.c. GarFaGnini(ed.), Ambrogio Traversari nel VI Centenario

della nascita. Convegno Internazionale di Studi (Camaldoli-Firenze, 15-18 settembre 1986), Firenze 1988.

43si tratta di Biografia e dossografia in Diogene Laerzio, «elenchos» 7 (1986), pp. 9-102

(= MGbibl 412), esemplare con dedica dell’autore, presente nella biblioteca Garin.

(22)

11

11-14 sept. 1986

ex faesulano rusculo

45

tibi s(alutem).p(lurimam).d(icit). M. Gigante

qui ambrosii autographum vidit in laurentiana. Vale.

rescribas velim:

Palazzo tarsia

largo tarsia 2,

80135 napoli

archivio Garin, carteggio, Gt G459, 0012. cartolina illustrata «Villa il ru-spolo, Fiesole», indirizzata: Prof. Dr. Eugenio Garin | via F. Crispi 6 | 50129 Firenze

12

napoli, 30 dicembre 1987

carissimo Garin,

i tuoi preziosi doni mi hanno rallegrato e confortato e mi hanno dato

la gioia di ripercorrere o percorrere i tuoi pensieri.

nella speranza di rivederti a napoli e di ricevere le bozze

traversa-riane ti auguro un anno pieno di lavoro e di successo insieme con la tua

gentile signora Maria

aff.mo e dev.mo

Marcello Gigante

archivio Garin, carteggio, Gt G459, 0013. lettera autografa su carta inte-stata: Università degli Studi di Napoli | Dipartimento di Filologia Classica | Il Direttore.

45evidentemente Gigante anticipò di alcuni giorni la sua presenza a Firenze per poter

fre-quentare la biblioteca Medicea laurenziana e quindi partecipare al convegno su ambrogio tra-versari (15-18 settembre); nei giorni precedenti il convegno alloggiò a Fiesole a Villa il ruspolo.

(23)

13

napoli, 17/2/88

Prof. eugenio Garin

Firenze

Via crispi 6

caro Garin,

nel lieto ricordo del nostro incontro alla “normale”

46

, vorrei

pre-garti di dare una personale notizia del mio volumetto “la bibliothèque

de Philodème ...”

47

che hai ricevuto un po’ di tempo fa, nella rubrica

“note e notizie” del Giornale critico della Filosofia italiana

48

.

ti ringrazio e saluto affettuosamente.

tuo

(Marcello Gigante)

archivio Garin, carteggio, Gt G459, 0014. lettera dattiloscritta con firma autografa su carta intestata: Università degli Studi di Napoli | Dipartimento di Filologia Classica | Il Direttore.

14

9 maggio 1989

infiniti auguri per altri ottanta.

Marcello Gigante

archivio Garin, carteggio, Gt G459, 0015. telegramma.

46come risulta dal notiziario in calce al vol. XViii degli «annali della scuola normale

su-periore di Pisa», Gigante fu ospite dei seminari della scuola nell’anno accademico 1987/88 e tenne una lezione dal titolo «ambrogio traversari interprete di diogene laerzio». egli era stato ospite dei seminari della scuola anche nell’anno accademico 1984/85 con una lezione dal titolo Da Ercolano a Roma: Filodemo e Pisone, pubblicata negli «annali della scuola normale su-periore di Pisa», s. iii, XV.3 (1986), pp. 855-866 (=MGbibl 421).

47La Bibliothèque de Philodème et l’épicurisme romain, préface de P. GriMal, Paris, les

belles lettres 1987 (= MGbibl 428). ricevuto da Garin e presente nella sua biblioteca.

48dall’indice del «Giornale critico della filosofia italiana» non risulta sia stata data notizia

(24)

15

un ricordo e un saluto

Marcello Gigante

28 Viii 1990

archivio Garin, carteggio, Gt G459, 0016. cartolina illustrata «diamante (cs) | Quattro vicoli del centro storico con murali» indirizzata: Signori | Maria e Eugenio Garin | Via F. Crispi 6, | 501219 Firenze

16

5 ii 1993

carissimo Garin, puoi immaginare la gioia che mi ha arrecata la tua

lettera così piena di amicizia sorridente e arguta, di benevolenza e di

af-fetto. anche secondo antonio Guarino

49

non ne avrei settanta:

«grosso-lano errore di calcolo commesso da burocratici eredi di dionigi

esiguo

50

». Ma... d’altra parte, non importa: continuiamo a lavorare, a

credere nel nostro lavoro, forse perché siamo diventati vecchi

crociana-mente troppo presto

51

, incalzati dallo sfacelo post bellico da cui

pur-troppo i governanti privi di virtù non ci hanno voluto trarre. “spazzatura”

e “alluvione” non prevarranno.

Vieni tuttavia presto a napoli per una risata liberatrice non senza

Maria, con l’occhio ancor lucido verso apollo. tuo aff.mo

e dev.mo Marcello Gigante

archivio Garin, carteggio, Gt G459, 0017. lettera autografa su carta inte-stata: Società Nazionale di Scienze | Lettere e Arti in Napoli | Via Mezzocannone, 8 - Tel. 207075 - 80134 Napoli | Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti | Il Presidente

49antonio Guarino (cerreto sannita, 16 maggio 1914 - napoli, 2 ottobre 2014) è stato

giu-rista, magistrato, docente nella Facoltà di Giurisprudenza dell’università di napoli Federico ii, accademico dei lincei, senatore della repubblica.

50dionigi il Piccolo (o dionigi lo scita, dionysius exiguus; prima metà del sec. Vi d.c.),

calcolò la data di nascita di Gesù, rifacendo le tavole pasquali compilate da cirillo, patriarca di alessandria (370-444), e collocandola nell’anno 753 dalla fondazione di roma, introducendo l’uso di contare gli anni a partire da quella data (“anno domini”).

51Qui sentiamo un ricordo, se non proprio un’allusione, alla vicenda personale di croce, al

quale il terremoto di casamicciola tolse, insieme alla famiglia, la giovinezza (le conseguenze materiali e psicologiche di quella vicenda, ricorderà specialmente nel Contributo alla critica di

(25)

17

napoli 4 dicembre 1993

caro Garin, leggo con piacere che la dotta bologna sta per laurearti

52

e t’invio i più affettuosi rallegramenti con l’augurio di un buon natale

1993 e di un Felice anno nuovo anche alla signora Maria

Marcello Gigante

archivio Garin, carteggio, Gt G459, 0018. cartolina illustrata «antiken-museum basel (nr. 71) | stangenhenkelkrater mit Auszug von Kriegern. | Mit-telkorinthisch um 590 v. chr. - h. 39,5 cm. | (aus einer Privatsammlung) Photo h. hinz.» indirizzata: Prof. Dr. Eugenio Garin | Via F. Crispi 6, | 50129 Firenze

18

20 1 1994

caro Garin,

ancora infiniti auguri di buona salute per l’anno appena cominciato.

nel 1969 mi occupai degli epigrammi greci del Poliziano, in studi

G. Pepe

53

.

sento dire che il 1994 è l’anno del Poliziano. se si fa un convegno

54

,

volentieri ritornerei all’argomento del 1969. Grazie e affettuosi saluti

Marcello Gigante

archivio Garin, carteggio, Gt G459, 0019. lettera autografa su carta inte-stata: Università degli Studi di Napoli | Dipartimento di Filologia Classica | Il Direttore.

me stesso «... mi toglievano ogni lietezza di speranza e m’inchinavano a considerarmi avvizzito prima di fiorire, vecchio prima che giovane» (p. 23 dell’ed. adelphi 1989, curata da G. Ga -lasso); così, ci sembra di capire, «lo sfacelo post bellico», che è colpevole sfacelo istituzionale

e civile, impedisce a Gigante la vita serena.

52la laurea honoris causa fu conferita a Garin il 9.12.1993 (archivio storico dell’università

di bologna, fasc. 114).

53Epigrammi greci del Poliziano, in Studi storici in onore di Gabriele Pepe, bari 1969, pp.

509-513 (= MGbibl 186).

54il convegno fu fatto. dagli atti: l. secchitaruGi(ed.), Poliziano nel suo tempo. Atti del

VI Convegno Internazionale (Chianciano-Montepulciano 18-21 luglio 1994), Firenze 1996, non risulta la partecipazione di Gigante.

(26)

19

6 Vii 1997

caro Garin, ho appena finito di leggere il tuo saggio-intervista

sul-l’intellettuale

55

e desidero esprimerti le mie felicitazioni e la gratitudine

di lettore che forse può considerarsi anche lui intellettuale. una volta mi

capitò di sostenere in una tavola sul ruolo degli intellettuali che anche

i poveri filologi classici o moderni appartengono alla categoria, certo

ampia e indefinita, degli intellettuali. Vedo con gioia che hai sottolineato

non solo la nobiltà dell’insegnamento, ma anche e soprattutto la funzione

etica, se non religiosa. sono convinto che nella crisi dell’università ha

un posto la limitata esperienza di quanti vi pervengono solo con il

ba-gaglio di qualche studio speciale. il contatto quotidiano con i classici

che dà l’insegnamento liceale non può essere sostituito da ricerche su

argomenti o autori che sono di breve respiro e spesso si risolvono in un

risultato tecnico. il problema del reclutamento di chi deve insegnare al

liceo — per citare la migliore scuola media superiore che ancora resiste

al livellamento se non al degrado — o all’università che si è amplificata

e moltiplicata in modo incontrollato è certamente il più grave. la gravità

è cresciuta a partire dalla seconda guerra mondiale in modo vorticoso.

entravo come insegnante nel liceo quasi nello stesso tempo in cui tu lo

lasciavi per l’università

56

. in tempi lievemente differenti mi riconosco

nella tua riflessione e nelle tue argomentazioni: la crisi è propriamente

della ragione, non solo dell’ethos. l’insegnamento è un fatto non solo

educativo o pedagogico, ma un atto politico.

la politica certo è una prassi specifica che non può essere esercitata

pienamente dall’intellettuale educatore che trae dallo studio assiduo il

metodo compiuto del trasmettere ai giovani la cultura.

se assolviamo bene il compito di educatori formiamo anche i politici,

i reggitori della cosa pubblica. i politici non dovrebbero mai rinunciare

all’intellettualità, voglio dire alla storia o — che è lo stesso — alla

cul-tura, specialmente se hanno la responsabilità di badare alla scuola. lo

studio di Gramsci — che nella tua vita brilla con il suo autentico valore

55cf. sopra n. 1.

56Gigante insegnò lettere classiche al liceo statale «a. Genovesi» di napoli dal 1949 al

1960. dal 1960, con la nomina a professore straordinario di Filologia bizantina nella Facoltà di lettere e Filosofia dell’università degli studi di trieste, ha inizio la sua carriera accademica.

Garin insegnò nella scuola secondaria superiore dal 1929 al 1949; il 17 novembre 1949 aprì il suo primo corso di storia della filosofia medievale nella Facoltà di lettere e Filosofia del-l’università degli studi di Firenze dove rimase fino al 1974 quando passò alla scuola normale superiore di Pisa.

(27)

— può essere affidato alla circolare di un ministro

57

? tu sai che vivo in

una città che cerca la terapia di alcuni mali secolari nella cultura e

tut-tavia tu hai mostrato che non possiamo parlare di rinascimento

58

e

ab-biamo il dovere di non disperare e la missione di educare.

la tua analisi alimentata dalla sofferenza autobiografica è perfetta e

ineludibile e ripropone in modo chiaro il nesso tra il liceo e l’università

sia negli insegnanti sia negli studenti: l’amore della lezione oggi è in

crisi (specialmente i baronetti badano solo, quando vi badano, alla

tito-lografia). la lezione è diventata un fatto burocratico cui si cerca di

sfug-gire ogni volta che sia possibile. spero che il tuo libro sia letto da tutti

gli insegnanti d’italia, anche se è chiaramente diretto a tutti i cittadini

che hanno bisogno di leggere e non devono essere indeboliti dalle

“im-magini”, per giunta talvolta troppo volgari.

Mi è molto piaciuto il tuo riferimento alla verità nella Filosofia della

pratica

59

che ho da poco riletto nella edizione nazionale delle opere di

croce

60

, che ho potuto udire nell’istituto storico e vedere nelle vie di

napoli qualche fortunato pomeriggio. Ma chi oggi insegna o impara

legge il comune venerato maestro? e quanti sanno il profondo amore

della scuola in Gentile

61

?

57il peso di antonio Gramsci nella cultura del novecento occupa le pp. 53-59 dell’Intervista;

cos’ha significato per lui, Garin sintetizza in questa risposta: «non mi sono certo formato su Gramsci ... neppure sono uno specialista di Gramsci e degli studi gramsciani ... in Gramsci ho trovato contributi illuminanti sulla vicenda italiana e giudizi su uomini e cose che mi hanno aiu-tato non poco. Mi è saiu-tato guida preziosa ... senza dubbio è saiu-tato, dal ʼ47 in poi, uno dei miei “autori”. Qualche volta la lettura e la meditazione dei Quaderni mi ha fatto pensare allo Zibal-done leopardiano» (p. 57).

58cf. Intervista, pp. 127-129.

59Vd. Garin, Intervista, p. 126 a proposito della crociana “idea nuova della filosofia”: « ...

[croce] ritrovava, ma ormai limpido nelle sue conclusioni, il discorso avviato nel 1908 chiu-dendo la Filosofia della pratica con quel richiamo alla “Verità sempre cinta di mistero”» e, pre-cedentemente, a p. 52 discorrendo dell’impossibilità per gli uomini di cultura di ignorare croce: «un libro come la Filosofia della pratica, soprattutto per alcune sue pagine, lasciava il segno». Pp. 52-53 ove si considera come «chiunque, in italia, si occupasse di scienze storiche, o morali, o filosofiche in senso lato, si imbatteva in croce, doveva fare i conti con croce, ...», «e sempre le sue riflessioni morali, politiche, storiche, pesavano, anche se non ci dicevamo crociani. il suo stimolo quasi quotidiano era vitale».

60b. croce, Filosofia della pratica. Economia ed Etica, a cura di M. tarantino. nota di

G. sasso, napoli 1996.

61il rapporto fra croce e Gentile, la cultura italiana sotto il fascismo, il ruolo di Gentile in

esso sono affrontati nel cap. 2 dell’Intervista, alle pp. 19-52. il rapporto di Garin con Gentile, con la casa editrice sansoni e l’inizio della collaborazione al «Giornale critico della filosofia ita-liana», fondato e diretto da Gentile, sono ricordati alle pp. 48-51, ove l’autobiografia si conclude così: «al molto di cui sono debitore a Gentile filosofo e storico grande, al ringraziamento per la sua fiducia nel mio lavoro, si unisce nel ricordo la gratitudine per la sua coraggiosa umanità».

(28)

sono stato testimone del dramma di omodeo alla fine della guerra:

non solo nel rapporto col suo compagno maggiore

62

, ma anche nella vita

universitaria

63

. la morte precoce non gli impedì di avvertire i sintomi

della crisi dell’università.

ieri la luna, oggi Marte, ma tu credi e temo abbia ragione che

sa-rebbe empio pensare al miracolo greco o rinascimentale

64

, alle primavere

dello spirito umano di cui parlava omodeo. Purtroppo la falsa cultura

prevale e lo spettacolo insidia anche l’esercizio della giustizia. anche

l’informatica se non è dominata dall’intelligenza può minare la

forma-zione, la bildung. l’illusione di cui sei seguace

65

— e non sei solo —

deve diventare realtà. bisogna recuperare la dignità della vita e il valore

della virtù. né schematismi né astrattismi né smanie né protagonismi. È

già molto se tutti abbiamo limpida coscienza del dovere nel senso del

tuo Kant

66

.

caro Garin,

il tuo libro considero un contributo importante al riscatto degli

in-tellettuali da ogni sbandamento morale e alla conquista o riconquista di

62si tratta di croce. c’era una generazione di differenza: croce aveva 23 anni più di omodeo. 63il dopoguerra, come già si è accennato, fu drammatico e fatale per omodeo: il dissenso

politico con croce lo angustiò immensamente: le ragioni del dissenso sono esposte nella lunga lettera del 22 marzo 1944, alla quale croce rispose immediatamente in modo altrettanto circo-stanziato scrivendo da sorrento il 26 di marzo e firmandosi «Vostro amico» (cf. Carteggio Croce-Omodeo, a cura di M. GiGante, pp. 205-214); mesi prima, mentre e poiché era rettore,

c’era stato l’incendio dell’università da parte dei tedeschi e la necessità del suo allontanamento dalla città (cf. ivi, p. 196, nr. ciX); infine pochi anni dopo la rapida malattia e la morte.

64Vd. Intervista, pp. 127-29.

65Vd. Intervista, pp. 129-30: «d’altra parte le confesso che la crisi russa, e quant’altre crisi

possano seguire nei paesi ex comunisti, non m’indurranno mai a considerare sconfitto dal trion-fante capitalismo selvaggio l’ideale socialista e democratico di una società libera e giusta, ve-ramente umana. la divinizzazione del libero mercato, oggi di moda, non mi annovera fra i suoi fedeli. sarà necessario adeguare le situazioni reali allo sviluppo delle tecniche; bisognerà rifor-mare, rinnovare, regolare razionalmente la libera concorrenza umana, di tutti gli uomini, in una società giusta. chiami tutto questo, se vuole, un’illusione: io ne sono un seguace; e sono contento di essere un illuso». e prima aveva detto: « ... non credo affatto che si sia arrivati alla conclusione di un periodo storico con la disfatta di tutti i nostri ideali, e dei nostri sogni, di “giustizia e li-bertà”. ... credo nelle possibilità dell’uomo, nella forza della ragione e nella possibilità di fondo di un mondo migliore» (p. 60).

66Intervista, pp. 131-32: «dello scarso peso effettivo della cultura oggi, del poco impegno

della politica ad ascoltarne sul serio la voce, anche si è detto, senza illusioni, ben sapendo che, invece, proprio l’incidenza del sapere scientifico e delle sue applicazioni tecniche incalza quella consapevolezza storica, quella riflessione morale e quella educazione umana che, nella pace perpetua di una società giusta, uno dei più grandi spiriti di tutti i tempi, quasi esattamente due secoli fa, chiedeva con forza. e nel nome venerato di Kant vorrei chiudere queste divagazioni».

(29)

una consapevolezza del ruolo che ognuno di noi deve assolvere

nell’in-dividualità e nella comunità. Grazie per aver fatto rivivere in una forma

accessibile e assimilabile figure della nostra storia che dovrebbero essere

da tutti amati come “grandi precettori” e per tutti modelli cui accostarsi

ogni giorno e grazie per non aver dimenticato mai gli antichi e un grande

mediatore come Giorgio Pasquali

67

.

con affetto e venerazione

tuo Marcello Gigante

archivio Garin, carteggio, Gt G459, 0020. lettera autografa su carta inte-stata Società Nazionale di Scienze | Lettere e Arti in Napoli | Via Mezzocannone, 8 - Tel. 207075 - 80134 Napoli | Il Presidente Generale (cancellato) | Accademia di Scienze fisiche e matematiche | Accademia di Scienze morali e politiche | Ac-cademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti | AcAc-cademia di Scienze mediche e chirurgiche.

20

1.1.1999

caro Garin,

apprendo da un quotidiano di ieri ultimo giorno dell’anno che la tua

consorte, la signora Maria che tutti i tuoi amici hanno conosciuto da

vicino o per telefono, se n’è andata. condivido la tua tristezza e il tuo

rimpianto e partecipo al tuo lutto, consapevole della gravità della perdita

e dell’irrecuperabilità del bene di cui non puoi più godere. so anche che

le parole sono vane e non ti possono restituire quel che non hai più e

tuttavia voglio dirti che ti sono vicino con l’affetto e l’amicizia che

co-nosci. Questo è il tempo di seneca, ma la sua dottrina non riesce a

per-suaderci: non possiamo arrenderci facilmente al dominio di un’arida e

67Pasquali come «mediatore» di cultura. le poche citazioni di Pasquali nell’Intervista (cf.

pp. 38, 51, 65, 69), sono abbastanza incidentali, ma la prima di esse, a p. 38, dove Garin rivendica a Pasquali il merito di aver fatto conoscere all’italia aby Warburg già negli anni ʼ30, non può non aver richiamato alla mente di Gigante certe analoghe considerazioni espresse da Garin nel-l’articolo del 1985 per gli «studi italiani di Filologia classica» (cf. sopra 5, 6): «Pasquali ... ebbe una risonanza profonda, in italia, nell’orientamento generale degli studi, e in particolare negli studi storici, integrando, correggendo o confutando tendenze dominanti e trionfanti, man-tenendo sempre vivo il contatto con la ricerca degli altri paesi ...» e più oltre: «sfuggiva, soprat-tutto, che quel filologo un po’ strano, che si proclamava credente nella Weltkultur, non era solo bene informato della circolazione delle idee nell’europa e nel mondo. non ci si accorgeva ... che la sua “filologia” era un modo originale e fecondo di affrontare i problemi dell’esperienza umana, cercandone la soluzione nella storia».

(30)

certamente plausibile argomentazione sull’inevitabilità della morte. Per

buona sorte, il suo stoicismo è temperato dall’esperienza e dalla cultura

e ci lascia un rifugio nella consolazione che deriva da altri libri e,

so-prattutto, dagli amici: ti saluto e ti auguro egualmente un anno sereno

e fecondo. tuo

Marcello Gigante

archivio Garin, carteggio, Gt G459, 0021. lettera autografa su carta inte-stata: Università degli Studi di Napoli | Dipartimento di Filologia Classica | Il Direttore (cancellato).

università di napoli “Federico ii”

(31)

M

ARIO

C

APASSO

, Premessa

C

ATERINA

B

ARONE

, L’Andromaca di Gaetano De Sanctis: da schiava a

re-gina

A

NNA

M

ARIA

B

ELARDINELLI

, August Meineke e il Misoumenos di Menandro

G

IOVANNI

B

ENEDETTO

, Da Iperide a Fulgenzio: a proposito di due lettere

tra D. Comparetti e W.N. Du Rieu (1868)

A

NTONELLA

B

ORGO

, Imprenditori ed Epicurei nell’area flegrea del I sec.

a.C. Il processo per abusivismo contro Caio Sergio Orata

L

UCIANO

B

OSSINA

, Il Klassisch-philologischer Verein di Gottinga tra

Wi-lamowitz e Pasquali (1884-1914)

L

UCIANO

C

ANFORA

, Lucrezio in Lattanzio ed Eusebio

S

ERENA

C

ANNAVALE

, Esegesi degli epigrammi callimachei in età

umani-stica

M

ARIO

C

APASSO

, Uomini e Papiri nella Prima Guerra Mondiale

G

ENNARO

C

ELATO

, Agli albori della moderna storiografia sulla Campania

Antica. L’Apparato alle Antichità di Capua di Camillo Pellegrino

M

ARIA

L

UISA

C

HIRICO

, Programmi per una rivista di filologia

(dall’Epi-stolario di Comparetti)

F

ERRUCCIO

C

ONTI

B

IZZARRO

, Il pio e lʼempio nellʼ Onomasticon di Polluce

U

GO

C

RISCUOLO

, Libaniana

F

RANCESCA

M. D

OVETTO

, Sull’etimologia

E

DUARDO

F

EDERICO

, Dall’Ida al Vesuvio. Un secolo e più di studi

epime-nidei a Napoli

F

AUSTO

G

IORDANO

, Gli studi oraziani di Marcello Gigante

G

IOVANNI

I

NDELLI

-F

RANCESCA

L

ONGO

A

URICCHIO

, Il carteggio

Bignone-Vogliano conservato nel Fondo Bignone-Vogliano di Napoli

L

UIGI

L

EHNUS

, Eratostene e Callimaco da Alessandria a Cirene e ritorno

M

ARGHERITA

L

OSACCO

, «Delevit Cicero». Testimonianze antiche e

rifles-sioni moderne sulle varianti d’autore nell’antichità

G

IUSEPPINA

M

AGNALDI

, L’editio princeps del De deo Socratis di Apuleio

G

IULIO

M

ASSIMILLA

, Suggestioni classiche in Denier du rêve di Marguerite

Yourcenar

pag.

5

7

21

41

59

75

111

119

135

163

183

201

219

245

271

285

305

345

353

377

403

Riferimenti

Documenti correlati

24/S Second-cycle degree in New Technologies for History and Cultural Heritage Studies – Demo-ethno-anthropological curriculum 24/S Second-cycle degree in New Technologies

Il corso permette altresì l’accesso a corsi di laurea magistrale nei settori della comunicazione e dello spettacolo attivati presso la sede di Milano

24/S Second-cycle degree in New Technologies for History and Cultural Heritage Studies – Demo-ethno-anthropological curriculum. 24/S Second-cycle degree in New Technologies

Grammar: le nom et les pronoms; les verbes (construction, l’indicatif, le subjonctif, l’impératif, l’infinitif), La phrase (c’est/il est ; la mise en relief), les

5 First-cycle degree in Humanities – Modern curriculum 5 First-cycle degree in Humanities – Philosophical curriculum 11 First-cycle degree in Modern European Languages

Il corso DAMS (classe L-3, Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda) permette l’accesso, presso la sede di Brescia, alla laurea magistrale

Agiografia, Epigrafia romana, Estetica, Filologia biblica, Filologia micenea, Gestione dell’informazione per i beni culturali, Paleografia latina, Papirologia, Sociologia

5 First-cycle degree in Humanities – Modern curriculum 5 First-cycle degree in Humanities – Philosophical curriculum 11 First-cycle degree in Modern European Languages