• Non ci sono risultati.

Tra Montaccianico e Firenze: gli Ubaldini e la città

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Tra Montaccianico e Firenze: gli Ubaldini e la città"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Archaeopress Archaeology www.archaeopress.com

Il tema Gli Ubaldini e la città riguarda il classico confronto fra la società feudale del Contado e la risorgente forma urbana quale strumento centrale di organizzazione della società europea, cruciale per le stesse origini dell’Europa per come la conosciamo oggi. L’osservatorio qui scelto muove da un’autentica ‘ricostruzione’ storica del ruolo interpretato dagli Ubaldini che, partendo da una profonda revisione critica della stessa base documentaria disponibile, risultano essere perfettamente omogenei alla ‘media’ aristocrazia del territorio fiorentino; quindi il loro caso viene a rivestire un più elevato tasso di rappresentatività per un confronto ‘classico’ in molte aree non solo toscane. Un tema ‘di frontiera’: sul piano dell’approccio, fra storia e archeologia; nel tempo, fra la fine del medioevo e la nascita della modernità; nello spazio, con la costituzione di nuovi ‘confini’, che dalle Terre Nuove evolveranno in stato compiutamente territoriale. Il tema è l’analisi di un punto di svolta nella storia del nostro basso medioevo, alle soglie del mondo moderno: crisi e collasso del mondo della tradizione feudale e rurale e l’affermarsi del nuovo stato territoriale a base urbana.

Tra Montaccianico e

Firenze: gli Ubaldini e

la città

Atti del convegno di studi,

Firenze-Scarperia 28–29

settembre 2012

a cura di

Alessandro Monti

Elisa Pruno

Mon

ti & Pruno (a cur

a di)

Tra Mon

taccianic

o e Fir

enz

e: gli Ubaldini e la citt

à

Riferimenti

Documenti correlati

È una grande lezione sul senso della storia dedicata a un pubblico di uomini comuni, cui Braudel si rivolge con una straordinaria capacità di evocare le dinamiche generali e di lungo

Le disuguaglianze crescenti tanto tra il Nord e il Sud, quanto all’interno di ciascun paese sono sintomi dell'ingiustizia globale. La polarizzazione della ricchezza tra le regioni

Così nel 1758 Antonio Genovesi, tito- lare a Napoli della prima cattedra di economia pubblica, ribatteva a chi, come Montesquieu, bolla- va l'Italia dell'epoca come un

Dall'anno 1000 ai giorni no- stri (Bari, Laterza, 2019, pagine 1291, curo 38) opera di tre storici, France- sca Canale Cama, Amedeo Feniello e Luigi Mascilli Migliorini,

Bisogna aggiungere che entrambi quei mondi, quello «romano» e quello «barbarico» (stavolta sono fra virgolette entrambi), erano tutt’altro che uniformi e monolitici, poiché

M.Fantuzzi, Il sistema letterario della poesia alessandrina, in Lo spazio letterario della Grecia antica, II, soprattutto pp.36-43, dove, partendo dalla suggestiva affermazione

♦ Tali parti descrivono il processo dialettico del costituirsi progressivo dello Spirito Assoluto, della divinità come immanente alla natura ed alla storia. ♦ Allo stesso

Un altro strumento dunque per affrontare i problemi del settore odontoiatrico di cui Andi si fa portavoce, come lo studio del network, naturale sviluppo dell’esperienza