• Non ci sono risultati.

STORIA DEL MONDO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "STORIA DEL MONDO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

.

1

Data Pagina Foglio

07-12-2019 9

Storia universale

Ogni angolo del mondo è al centro

l`fLAnlLFM.- , i_ANALE ICdAìJ?iA A49í

lttli,¡ P.P:`.'•.y-'lï' `.'~~~~-~~1~!_

t~~IN'I

STORIA DEL MONDO

,, uaa .1 1<411'ffi!A

MAURIZIO AS SALTO

o credo bene che in questo globo che chiamia- mo Terra niuno non ci sia come confinato in un angolo». Così nel 1758 Antonio Genovesi, tito- lare a Napoli della prima cattedra di economia pubblica, ribatteva a chi, come Montesquieu, bolla- va l'Italia dell'epoca come un Paese au coin du mon- de: non ci sono (non c'erano allora, non ci sono mai state) periferie del mondo, il mondo è un tutt'uno reso globale e interconnesso dai commerci e dagli spostamenti umani. E anche la convinzione di Fran- cesca Canale Cama, Amedeo Feniello e Luigi Ma- scilli Migliorini, gli autori di questa Storia del mon- do (Laterza, pp. 1291, € 38) che parte dall'anno Mil- le per arrivare ai giorni nostri. Una Breve storia del mondo l'aveva scritta anche Ernst Gombrich, ma il suo era un compendio tradizionale che aveva co- me asse portante l'Occidente. Questa invece è sen- za centri e periferie, antigerarchica, quale si convie- ne alla storia di un pianeta che non è piatto ma sferi- co e come l'universo di Giordano Bruno ha il suo centro dappertutto. Basta soffermarsi sulla cartina che apre il volume, relativa al 980: non c'è una zona del plani- sfero che non possa pretendere di essere «centro» di qualcosa e di avere quindi «diritto alla storia». Nell'era del web, della connessione globale e istantanea, difficilmente si potrà anco- ra fare a meno di raccontarla così.

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

039518

Settimanale

Laterza - stampa nazionale

Riferimenti

Documenti correlati

Come ben evidenzia Gaetano Catalano 4 , già dalla scelta consapevole del termine diritto ecclesiastico per indicare la materia, in contrapposizione alla terminologia di

2 La statistica t scende drasticamente a 0.8414 e -0.9794 per quanto riguarda rispettivamente le variazioni open-to-close e close-to-open del Vstoxx e a -0.1353 e 1.5806 per

Un uso scorretto del computer, infatti, può mettere a rischio la vostra salute, provocando disturbi agli occhi, alle spalle, alla schiena, al collo, ai polsi …?. Lo avreste

reale efficacia di tali metodologie, se queste possano o meno essere ritenute etiche, d’altronde sono pratiche che si basano sul tentativo di entrare nella parte più intima della

E questo per- ché dietro le frasi sibilline di Pinto molti vedono stagliarsi l’ombra minacciosa della Juventus, quella Vecchia Signora che, dopo gli acquisti clamorosi di que-

sessuale altra, così come sono espresse dal mezzo televisivo attraverso programmi d’intrattenimento. 17-109) è dedicata allo studio della costruzione dei ruoli di genere nelle

Raffrontando i dati relativi alla produzione nazionale di rifiuti urbani con la raccolta differenziata totale e la raccolta specifica della frazione tessile dal 2001 al

3 Impatto delle politiche governative sui livelli di disuguaglianza nel reddito: i Paesi UE sono classificati sulla base dell'incidenza che le politiche redistributive (fiscali