• Non ci sono risultati.

"Per amore del mio popolo non tacerò" Quando scrivere diventa un pericolo: gli esempi di Roberto Saviano e Ken Saro-Wiwa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi ""Per amore del mio popolo non tacerò" Quando scrivere diventa un pericolo: gli esempi di Roberto Saviano e Ken Saro-Wiwa"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Universit`

a di Pisa

Facolt`a di Lingue e Letterature Straniere

Corso di Laurea in Lingue e Letterature Moderne Euroamericane

Anno Accademico 2010/2011

Tesi di Laurea

“Per amore del mio popolo non tacer`o” Quando scrivere diventa un pericolo: gli esempi di Roberto Saviano e Ken

Saro-Wiwa

Candidato Professori relatori Emilia Lacroce Prof. Alberto Casadei

Riferimenti

Documenti correlati

In seguito alla denuncia della detenzione ospedaliera pubblicata nel 2008 sulla rivista Health Policy and Planning il governo decise di esentare dalle user fees le donne in gravidanza

- a valorizzare gli anni dell’Università per operare la formazione integrale della propria persona e la maturazione di una sinte- si personale tra cultura e fede;. - a educarsi a

Nell'analizzare il rapporto fra il diritto e il perdono, lei scrive che il perdono è più grande del diritto che prevede tre strumenti l'amnistia, la grazia e la riconciliazione

In terza giornata vengono eseguiti ulteriori approfon- dimenti diagnostici quali RM encefalo, angio-TC e TC delle rocche petrose che confermano un quadro di soffe- renza

Tale relazione, infatti, può an- che, e giustamente, essere pe- santemente influenzata dal fatto che il paziente non rispetti la mo- dalità logistica che il medico ha dato

Questo momento di riflessione sul valore dell’educazione del com- portamento grafico riveste un significato che va ben al di là dell’invi- to rivolto agli educatori di non

La raffigurazione di Thomas Becket predisposta ad Aquileia era stata, infatti, spesso percepita come un’iniziativa patriarcale, volta a creare nelle menti dei fedeli qualche

La tipicità della cultura politica italiana, dunque, risiede non nell’assenza di civicness ma nel mancato rapporto tra questo fattore e l’impegno politico: il senso civico