• Non ci sono risultati.

Testo Narrativo 6 PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Testo Narrativo 6 PDF"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Il Testo

(2)

Ha lo scopo di

narrare una

storia o una

vicenda.

(3)

Può essere REALE (se è un fatto che può accadere) o FANTASTICO (se è un fatto

(4)

STRUTTURA

si parte da una situazione iniziale

Che presenta:

LUOGO

TEMPO

(5)

LUOGO

È l ‘ambientazione della

storia, può essere:

Reale

Fantastico

(6)

PERSONAGGI

Principali ovvero:

Protagonista Antagonist

a

(7)
(8)

I Personaggi vengono descritti accuratamente.

I Personaggi PRINCIPALI sono:

ProtagonistaAntagonista

(sono i personaggi più importanti) SECONDARI sono:

Aiutanti Oppositori

(9)

Tempo

La durata della storia

Può essere

(10)

I fatti possono

essere

passati

(11)

I fatti sono collegati dalle

parole del tempo

(ieri,un tempo, poi,

(12)

Poi c’è uno

sviluppo

dove si

svolge la storia.

(13)

Infine c’è una

conclusione

dove si racconta la fine di una

(14)

Tutto è

diviso in

Riferimenti

Documenti correlati

L’andamento decrescente delle emissioni di gas serra di origine energetica per unità di consumo di energia primaria è dovuto principalmente alla sostituzione di

In molte regioni le temperature massime nei mesi estivi sono state nettamente superiori alla media climatologica, a seguito sia dall’amplificazione delle anomalie di

Correva l’anno 1998 quando in Italia, per la prima volta in una norma, è stata introdotta l’espressione mobility management, recependo le esperienze avviate in altri paesi

Le biblioteche per l’ambiente: reti e altre buone pratiche” del 15 Aprile del 2016, è stato pensato e promosso dalla Biblioteca ISPRA, dalla BNCR (Biblioteca

− introduzione di regimi di responsabilità estesa del produttore (EPR) per alcuni prodotti di plastica monouso, individuati alla parte E dell’Allegato, che garantiscano,

Figura 5.7 - Foto 45-56 Achnantidium pyrenaicum (ADPY)/rostropyrenaicum (ARPY) (LM, vetrino A1) Alcuni partecipanti hanno classificato queste specie come Achnanthidium gracillimum

− la fissazione di una percentuale minima di imballaggi riutilizzabili immessi sul mercato ogni anno per ciascun flusso di imballaggi. Vengono poi fissate le regole per consentire

Figura 4.39 – Livello idrico relativo all'evento alluvionale con tempo di ritorno di 200 anni per i Beni Culturali della città di Firenze (Fonte: Autorità di Bacino del Fiume