• Non ci sono risultati.

Recensioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Recensioni"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Recensioni

Rivista di psichiatria, 2006, 41, 6

414

Guido Brunetti

Più grande del cielo più profondo del mare. Il grande dono del cervello e della mente Edizioni Universitarie Romane, Roma 2006, pagine 186,€ 20

Inizia con un incipit poetico bellissimo – “Più grande del cielo piu profondo del mare”– il nuovo libro di Guido Brunetti. Un verso tratto dalla poesia di E. Dikinson, a magnificare “l’am-piezza e la profondità” (Edelman) del cervello, della mente e della coscienza. Che sono tra gli argomenti centrali di questo volume.

In realtà, le opere del Brunetti si leggo-no – come ho rilevato nella prefazione al libro – sempre con diletto e non di rado con ammirazione. La sua compe-tenza nel campo delle neuroscienze e della psichiatria e il suo stile raffinato e arioso sono da tempo unanimemente apprezzati nel mondo sia scientifico che nella comunità degli scrittori. L’Autore riesce ad impegnarsi in uno dei traguardi più audaci a cui un auto-re può ambiauto-re: esprimeauto-re una scrittura, agglutinando cultura scientifica e cul-tura umanistica, unendo al linguaggio dello scrittore brillante il rigore

del-l’uomo di scienza. Nella sua bella e cor-posa introduzione, Raffaello Vizioli sottolinea i molteplici pregi del libro e naturalmente dell’Autore. Uno dei me-riti è proprio quello di “infrangere il muro di incomunicabilità che caratte-rizza il rapporto”, per l’appunto, tra le due culture di cui parla C.S. Snow, che Brunetti riesce a coniugare con “note-vole padronanza”.

Un altro merito, che non è di tutti gli Autori, riguarda la sua capacita di “ar-monizzare brevità e completezza di contenuti”. Al tema sul cervello e la mente – “una materia da far tremare le vene ai polsi a qualsiasi neuroscienzia-to”–, il Brunetti e stato abile nella sua analisi, presentandoci un lavoro agile, e di godibile lettura. Il valore dell’opera “viene vieppiù esaltato” ove si conside-ri – afferma Vizioli – il livello scientifi-co e culturale di molti Autori e docenti universitari, i cui scritti si rivelano pro-lissi, oscuri e incomprensibili”. Vale il gustoso ed emblematico aneddoto rac-contato in questi giorni da G. Steiner, uno degli Autori più importanti del No-vecento. Un giorno, un premio Nobel gli chiese di spiegargli una pagina di un Autore francese. Nonostante gli sforzi

non riusciva a capirla. Era un libro di Lacan. “Io provai vergogna – dichiara Steiner – perché era un linguaggio in-comprensibile, vuoto, tronfio, arrogan-te, totalmente oscuro. E dunque inuti-le”.

In questo senso, il libro approfondisce e illumina sugli straordinari e inimma-ginabili risultati conseguiti dalla ricerca sulla struttura e il funzionamento del cervello e della coscienza, ma anche sulla genetica umana, le sfide e le mi-nacce delle neurotecnologie, la rivolu-zione dei nuovi farmaci, le nuove vie della psichiatria, il rapporto tra follia e santità, la nascita di un figlio perfetto, il libro nero della psicoanalisi, ecc. Le scoperte e le conoscenze in questo campo delle neuroscienze possono es-sere annoverate tra i più grandi succes-si degli ultimi anni. Anche in virtù – co-me osserva Brunetti – delle fantastiche scoperte delle tecniche di “brain ima-ging”. Emerge una branca di studio che si svela straordinariamente feconda di prospettive e di sviluppi clamorosi.

Francesco Bruno Dipartimento di Scienze Psichiatriche, Università La Sapienza, Roma

Riferimenti

Documenti correlati

Con questi para- metri si è fatto un passo indietro ri- spetto alla bozza circolata nei mesi scorsi, che prevedeva 1 casa ogni 25 mila abitanti circa, e si rischia di passare

ü  A differenza della luce e dell'elettricità, le onde radio non hanno bisogno di essere trasmesse all'interno di cavi, poiché possono viaggiare per lunghe distanze attraverso

Una prima considerazione è che la morale è un processo complesso che coinvolge strutture cerebrali implicate anche nelle emozioni, nel controllo del comportamento e nella

Oltre a questo, il cartone animato “Salvo e Gaia” consente ai bambini di iniziare a familiarizzare con alcuni concetti molto importanti legati agli “stili di vita” quotidiani ed

Esercizio 3 – CAMBIAMENTO, PAURE E RICERCA DI SIGNIFICATO Ricorda una situazione nella tua vita personale in cui sei stato. costretto ad affrontare la paura

 Messa punto di prodotti sterilizzati pronti all’uso in base alle esigenze delle imprese o Primo piatto etnico (lasagne con base pane carasau).. o Primo piatto classico ( a

Di queste “leggi” psicologiche Bergson si occuperà successivamente, nel Riso (H.. Questa teoria trova la sua applicazione esemplare nel caso del linguaggio, rispetto al cui ruolo

Con riferimento all’individuazione della responsabilità finale del sistema di controllo della qualità, infine, si tende a ritenere che se per le società di revisione essa è