• Non ci sono risultati.

La governance delle politiche sociali in Italia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La governance delle politiche sociali in Italia"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Abstract  La  governance  delle  politiche  sociali  in  Italia  G.  Bertin  L.  Fazzi  Carocci  2010    

   

Il   libro   approfondisce   la   tematica   della   governance   delle   politiche   sociali   analizzando   l’attuazione   delle   riforme   successive   all’approvazione   della   L.   328/00   e   i   problemi   rimasti   aperti   sul   piano   operativo.   Utilizzando   fonti   empiriche   primarie   e   secondarie   il   volume   analizza   le   principali   problematiche   aperte   e   ricostruisce   criticamente   i   processi   e   le   dinamiche  che  hanno  portato  al  rallentamento  del  processo  riformatore.      Il  libro  è  suddiviso   in  sezioni  in  ciascuna  delle  quali  sono  analizzate  le  diverse  tecnologie  utilizzate  per  rendere   concreta  la  governance  delle  politiche  sociali.    Tra  queste  una  particolare  attenzione  è  data  a:   la   pianificazione   sociale,   i   sistemi   informativi,   la   valutazione,   il   contracting-­‐out,   la   partecipazione,  gli  strumenti  di  finanziamento  alla  domanda.  Il  quadro  che  emerge  è  quello  di   una   riforma   incompleta   che   si   colloca   in   linea   con   la   tradizione   riformista   delle   politiche   sociali  italiane  caratterizzata  da  elementi  di  retorica  che  sovrastano  e  mettono  in  sottofondo   l’approntamento   di   condizioni   organizzative   normative   e   culturali   necessarie   alla   realizzazione  del  cambiamento.    

Riferimenti

Documenti correlati

In particolare, per il 49,7% delle risorse finalizzate al finanziamento delle politiche sociali, comprensive sia della quota trasferita agli Enti locali sia di quella trattenuta

Finalità principale del sistema informativo sociale, istituito nel 1994, è la razionalizzazione delle informazioni per il supporto alla programmazione territoriale, regionale

Finalità principale del sistema informativo sociale, istituito nel 1994, è la razionalizzazione delle informazioni per il supporto alla programmazione territoriale, regionale

La Regione Veneto ha attivato un sistema informativo sociale relativamente agli assegni di cura (2006), alle adozioni (2005) e alla parte sanitaria dell'ADI (2001). Sono in corso

Gloria Gagliardini, Gruppo Solidarietà e Auto Mutuo Aiuto: il racconto di un’esperienza Il bisogno di parola è anche il bisogno di riceverla, è il bisogno di essere ascoltati

Tiziano Vecchiato, direttore della Fondazione pone l’attenzione sullo stato della spesa assistenziale in Italia e sullo specifico degli interventi di contrasto alla

2008 11905 CIF Centro italiano femminile - comitato prov.. sindacati autonomi lavoratori

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO. UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO