• Non ci sono risultati.

Sistema di acquisizione per misure di impedenza in biosensori

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sistema di acquisizione per misure di impedenza in biosensori"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Biomedica

TESI DI LAUREA

SISTEMA DI ACQUISIZIONE PER MISURE DI

IMPEDENZA IN BIOSENSORI

Relatori:

Prof.ssa Arianna Menciassi Dott. Ing. Monica Vatteroni

Ing. Michele Silvestri

Candidato:

Ing. Stefano Rossi Lorenzo Buono

(2)

RINGRAZIAMENTI

Il primo ringraziamento va alla Prof.ssa Menciassi che mi ha dato l’opportunità di ampliare le mie conoscenze e di svolgere un’importante esperienza di laboratorio.

Un grazie sincero a Michele che con simpatia e soprattutto pazienza mi ha accompagnato in tutte le fasi di sviluppo della tesi. GRAZIE MILLE!

Ringrazio, inoltre, Monica e Stefano che mi hanno messo a disposizione tutta la loro esperienza e competenza: sono risultati spesso fondamentali.

Tra tutti i miei amici, che hanno condiviso con me gioie e delusioni della vita da studente e che intendo qui ringraziare, due in particolare, i miei coinquilini Damiano e Leonardo, sono stati essenziali per aver reso più piacevole tutta l’esperienza universitaria.

Un dolce ringraziamento a Carlotta che con il suo aiuto e incoraggiamento si è dimostrata indispensabile, soprattutto nell’ultimo periodo.

Ma il ringraziamento più grande va alla mia famiglia che da 25 anni mi accompagna con infinita pazienza, fiducia incondizionata e tanto affetto: in tutti questi anni hanno saputo rispettare i miei tempi e condividere i miei traguardi. E’ bello essere sicuri di avere qualcuno che crede in te!

(3)

INDICE

INTRODUZIONE 1

Capitolo 1 - STATO DELL’ARTE: I BIOSENSORI 3 1.1 Principali applicazioni biomediche dei biosensori 5 1.2 Il problema medico 9 1.3 Obiettivo della tesi 14

Bibliografia 16

Capitolo 2 – LE MISURE ELETTROCHIMICHE 17 2.1 Interfaccia tra metallo e liquido 18

2.2 Il potenziostato 21

2.3 La voltammetria ciclica 25 2.4 La spettroscopia di impedenza 28 2.4.1 L’amplificazione lock-in 31

Bibliografia 35

Capitolo 3 – SVILUPPO DEL SISTEMA DI LETTURA 36 ED ELABORAZIONE

3.1 Specifiche tecniche e scelta dei componenti 36 3.2 Il programma di simulazione LTSpice 41

(4)

3.3 Analisi della stabilità: margine di fase e margine 42 di guadagno

3.3.1 Stabilità del potenziostato 48 3.4 Interfaccia Labview 53 3.5 Il moltiplicatore analogico 60 3.6 Elaborazione Matlab dei dati ottenuti 62

Capitolo 4 – TEST DEL DISPOSITIVO 65 4.1 Test su banco (parallelo RC) 65 4.1.1 Test su simulatore di calibrazione 70

dello strumento Voltalab PGZ402

4.2 Test su cella elettrochimica 75

CONCLUSIONI E SVILUPPI FUTURI 81

APPENDICE A 87

APPENDICE B 94

APPENDICE C 98

Riferimenti

Documenti correlati

Desidero ringraziare anche tutti coloro che lavorano nell’ente Applicazione Motopropulsori di Ferrari S.p.A., per il meraviglioso ambiente in cui ho lavorato durante i mesi

la mia famiglia che mi ha consentito di arrivare al compimento dei cinque anni di università e di raggiungere questo obiettivo così importante, sostenendomi

Potremmo un po’ arditamente parafrasare: «Noi, Famiglia Salesiana di Don Bosco, siamo un insieme di battezzati, riuniti in gruppi distinti e collegati dalla comune

Riprendono dopo le feste natalizie con una vittoria contro il Sirmione fanalino di coda del campionato, i ragazzi del Villanuova di mister Avanzi che si impongono senza

Giuseppe Attardi per la disponibilità e il costante supporto che mi ha offerto durante tutto il periodo della realizzazione e sperimentazione dell’applicazione; il Dott.. Antonio

Rivolgo un ringraziamento a tutti quelli che mi hanno permesso, con il loro aiuto, di arrivare fino a qui, in particolare ai miei genitori, a mia sorella Lucia e ai miei nonni..

Il Decreto del Presidente della Repubblica del 27 marzo 1992, esattamente 25 anni fa, istituisce con l'articolo 1 il livello assistenziale di emergenza sanitaria,

Confrontando la funzione multiesponenziale con la risposta libera in Simulink, si ottiene un errore relativo, calcolato in riferimento alla funzione analitica, che oscilla per