• Non ci sono risultati.

Sistema di acquisizione per misure di impedenza in biosensori

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sistema di acquisizione per misure di impedenza in biosensori"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Biomedica

TESI DI LAUREA

SISTEMA DI ACQUISIZIONE PER MISURE DI

IMPEDENZA IN BIOSENSORI

Relatori:

Prof.ssa Arianna Menciassi Dott. Ing. Monica Vatteroni

Ing. Michele Silvestri

Candidato:

Ing. Stefano Rossi Lorenzo Buono

(2)

RINGRAZIAMENTI

Il primo ringraziamento va alla Prof.ssa Menciassi che mi ha dato l’opportunità di ampliare le mie conoscenze e di svolgere un’importante esperienza di laboratorio.

Un grazie sincero a Michele che con simpatia e soprattutto pazienza mi ha accompagnato in tutte le fasi di sviluppo della tesi. GRAZIE MILLE!

Ringrazio, inoltre, Monica e Stefano che mi hanno messo a disposizione tutta la loro esperienza e competenza: sono risultati spesso fondamentali.

Tra tutti i miei amici, che hanno condiviso con me gioie e delusioni della vita da studente e che intendo qui ringraziare, due in particolare, i miei coinquilini Damiano e Leonardo, sono stati essenziali per aver reso più piacevole tutta l’esperienza universitaria.

Un dolce ringraziamento a Carlotta che con il suo aiuto e incoraggiamento si è dimostrata indispensabile, soprattutto nell’ultimo periodo.

Ma il ringraziamento più grande va alla mia famiglia che da 25 anni mi accompagna con infinita pazienza, fiducia incondizionata e tanto affetto: in tutti questi anni hanno saputo rispettare i miei tempi e condividere i miei traguardi. E’ bello essere sicuri di avere qualcuno che crede in te!

(3)

INDICE

INTRODUZIONE 1

Capitolo 1 - STATO DELL’ARTE: I BIOSENSORI 3 1.1 Principali applicazioni biomediche dei biosensori 5 1.2 Il problema medico 9 1.3 Obiettivo della tesi 14

Bibliografia 16

Capitolo 2 – LE MISURE ELETTROCHIMICHE 17 2.1 Interfaccia tra metallo e liquido 18

2.2 Il potenziostato 21

2.3 La voltammetria ciclica 25 2.4 La spettroscopia di impedenza 28 2.4.1 L’amplificazione lock-in 31

Bibliografia 35

Capitolo 3 – SVILUPPO DEL SISTEMA DI LETTURA 36 ED ELABORAZIONE

3.1 Specifiche tecniche e scelta dei componenti 36 3.2 Il programma di simulazione LTSpice 41

(4)

3.3 Analisi della stabilità: margine di fase e margine 42 di guadagno

3.3.1 Stabilità del potenziostato 48 3.4 Interfaccia Labview 53 3.5 Il moltiplicatore analogico 60 3.6 Elaborazione Matlab dei dati ottenuti 62

Capitolo 4 – TEST DEL DISPOSITIVO 65 4.1 Test su banco (parallelo RC) 65 4.1.1 Test su simulatore di calibrazione 70

dello strumento Voltalab PGZ402

4.2 Test su cella elettrochimica 75

CONCLUSIONI E SVILUPPI FUTURI 81

APPENDICE A 87

APPENDICE B 94

APPENDICE C 98

Riferimenti

Documenti correlati

la mia famiglia che mi ha consentito di arrivare al compimento dei cinque anni di università e di raggiungere questo obiettivo così importante, sostenendomi

Riprendono dopo le feste natalizie con una vittoria contro il Sirmione fanalino di coda del campionato, i ragazzi del Villanuova di mister Avanzi che si impongono senza

Giuseppe Attardi per la disponibilità e il costante supporto che mi ha offerto durante tutto il periodo della realizzazione e sperimentazione dell’applicazione; il Dott.. Antonio

Rivolgo un ringraziamento a tutti quelli che mi hanno permesso, con il loro aiuto, di arrivare fino a qui, in particolare ai miei genitori, a mia sorella Lucia e ai miei nonni..

Confrontando la funzione multiesponenziale con la risposta libera in Simulink, si ottiene un errore relativo, calcolato in riferimento alla funzione analitica, che oscilla per

Il Decreto del Presidente della Repubblica del 27 marzo 1992, esattamente 25 anni fa, istituisce con l'articolo 1 il livello assistenziale di emergenza sanitaria,

Desidero ringraziare anche tutti coloro che lavorano nell’ente Applicazione Motopropulsori di Ferrari S.p.A., per il meraviglioso ambiente in cui ho lavorato durante i mesi

Potremmo un po’ arditamente parafrasare: «Noi, Famiglia Salesiana di Don Bosco, siamo un insieme di battezzati, riuniti in gruppi distinti e collegati dalla comune