• Non ci sono risultati.

Metodo di misura del grasso epatico e relazione con il grasso epicardico in pazienti sottoposti a TC coronarica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Metodo di misura del grasso epatico e relazione con il grasso epicardico in pazienti sottoposti a TC coronarica"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

4

1. RIASSUNTO DELLA TESI

Scopo: l’obiettivo principale della tesi è stato quello di sperimentare un

metodo per la valutazione del grasso epatico nelle scansioni TC di pazienti sottoposti ad AngioTC coronarica; inoltre ci siamo riproposti di mettere in relazione tali misure con il volume di grasso epicardico (EFV) ed i dati morfologici e clinici dei pazienti in esame.

Materiali e metodi: 202 pazienti (età media 62.5 ± 11.7, 63% di sesso

maschile, BMI 26.7 ± 3.7) che si sono rivolti all’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR per sospetta CAD sono stati sottoposti a scansioni TC (Multislice CT scanner, LightSpeed VCT 64, GE Healthcare, Milwaukee, WI, USA) delle coronarie. In tutti i pazienti sono stati raccolti i dati anamnestici, clinici e laboratoristici. Le immagini TC di ciascun paziente sono poi state utilizzate per la valutazione volumetrica del grasso epicardico tramite un metodo semiautomatico utilizzando un programma apposito precedentemente sviluppato dall’IFC del CNR, e per l’analisi densitometrica e volumetrica della placca aterosclerotica. Due operatori sono stati incaricati di posizionare una regione di interesse (ROI) nella parte di parenchima epatico visibile alle scansioni TC e ne è stata misurata la densità espressa in Unità Hounsfield (HU). Il quinto percentile dell’istogramma è risultato, rispetto alla finestra del grasso epatico, il parametro meno sensibile alla presenza di contrasto

.

È stata successivamente valutata la variabilità interosservatore tra i due operatori e le relazioni tra grasso epatico, epicardico e le altre variabili cliniche.

(2)

5

Risultati: le densità medie parenchimali epatiche dei due operatori sono

state di 67.37 ± 16.19 HU e 54.89 ± 12.01 HU nelle scansioni con e senza mezzo di contrasto (mdc) rispettivamente; il quinto percentile è stato di 7.56 ± 26.78 HU (nelle scansioni con contrasto) e 10.57 ± 19.50 HU (in quelle senza). Nonostante una significativa correlazione tra le variabili densità epatica media con e senza mezzo di contrasto (R! = 0.333 p < 0.0001) si ha una sovrastima dei valori nelle densità con mdc (y = 25.68 + 0.77x), che scompare prendendo in considerazione il quinto percentile (y = -3.03 + 1.02x). Il coefficiente di ripetibilità interosservatore (CR) del quinto percentile era di 24.886 (95% CI 22.134-27.633). I valori medi del volume di grasso epicardico erano di 80.39 ± 36.31 cc; l’associazione del quinto percentile delle densità epatiche con EFV era statisticamente significativa (R! = 0.334, p < 0.0001), così come quella con il BMI (R! = 0.299, p < 0.0001), con la concentrazione plasmatica di HDL (R! = 0.097, p < 0.0001), con la componente fibrosa della placca (R! = 0.038, p = 0.262) e con il Framingham Risk Score (R! = 0.121, p < 0.0001). Dopo aver stabilito come cut-off di steatosi un valore del quinto percentile < -9.813 è emersa un’associazione statisticamente positiva tra pazienti con steatosi e sesso maschile (p < 0.0001), peso (p < 0.0001), altezza (p = 0.0001), BMI (p < 0.0001), volume di grasso epicardico (p < 0.0001), concentrazione plasmatica di HDL (p = 0.0016), Framingham Risk Score (p < 0.0001), volume della placca aterosclerotica soft (p = 0.0423) e volume della componente fibrosa della placca (p = 0.0404).

(3)

6

Conclusioni: l’uso del quinto percentile dell’istogramma della densità

epatica per la valutazione della steatosi epatica ha una bassa variabilità interosservatore, una buona riproducibilità, e supera gli ostacoli derivanti dall’utilizzo del mezzo di contrasto in pazienti sottoposti a TC coronarica. Il grasso epatico correla in modo significativo con EFV e altri fattori di rischio cardiovascolari, rafforzando l’ipotesi di un suo ruolo come marcatore di rischio cardiovascolare in pazienti con sospetta CAD.

Riferimenti

Documenti correlati

olii lubrificanti (petrolio), C24-50, estratti con solvente, decerati, idrogenati; olio base - non specificato; [combinazione complessa di idrocarburi ottenuta per estrazione

La modifica dell’impianto, già autorizzato come da verbale della Conferenza dei Servizi del 24 ottobre 2012 (allegato alla presente), per cambio del combustibile usato ( da

Il prossimo appuntamento all’estero è per domani, quando a Johannesburg i soci del circolo lucchese-toscano si ritroveranno assieme alle autorità locali ed ad una delegazione della

Ovunque vada tu sei sempre nel mio cuor, perché non ti potrò giammai scordar lo sai, per esser stato ben nutrito del tuo amor, perciò svezzarmi non so più, madre città!. Il mar

Il prodotto non contiene sostanze classificate pericolose per la salute o per l'ambiente ai sensi delle disposizioni del Regolamento (UE) 1272/2008 (CLP) (e successive modifiche

Indossare idonei apparecchi di protezione individuale come indicato alla Sezione 8 ed evitare il contatto con la pelle e l'inalazione.. Non toccare il

Legenda: – I dati necessari a rendere disponibile la classificazione – Dati disponibili ma non riempire i criteri di classificazione – I dati non disponibile a fare

Papa Giovanni IV, saputa la infamia commessa dal prelato aquileiese, cedendo alle istanze dei Veneti, ripublicò un ' altra bolla che rimetteva Grado nei suoi