• Non ci sono risultati.

Guarda Editoriale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Editoriale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Oggi la ricerca neuroscientifica conferma che ciò che si contrappone all’eserci-zio fisico, ossia la sedentarietà, tende a inibire l’apprendimento. Quando un in-dividuo siede per più di 15 minuti, il sangue inizia a rallentare il suo fluire sottra-endo al cervello l’ossigeno e il glucosio necessari. A questo punto vengono rila-sciati una serie di ormoni e non ultima anche la melatonina, poiché il cervello “pensa” di trovarsi in una condizione di riposo, dal momento che non è rilevato alcun comportamento di “navigazione” nell’ambiente. E più passano i minuti più il discente diviene letargico e assonnato e inizia a lottare per mantenere la con-centrazione. A questo punto la capacità d’apprendimento risulta gravemente compromessa ed ogni impegno da parte del docente ad iniziare un processo co-gnitivamente valido risulta difficoltoso.

Trattandosi della principale istituzione sociale alla quale è affidata la respon-sabilità di promuovere l’attività fisica tra i giovani, l’Educazione fisica in ambien-te scolastico potrebbe sembrare un rimedio ideale ad uno stile di vita eccessiva-mente sedentario (Sallis, Owen 1999).

In molti, tuttavia, hanno sollevato preoccupazioni in merito al fatto che il cur-ricolo di Educazione fisica rischia di divenire sempre più marginale all’interno della giornata scolastica, sebbene il precoce manifestarsi degli effetti dell’inatti-vità fisica abbia enormi conseguenze sulla vita dell’individuo.

La natura ha reso i bambini delle macchine in perpetuo movimento per un buon motivo. A cominciare dall’infanzia, essi sviluppano le abilità motorie che offriranno loro il fondamento per le successive esperienze di attività fisica. Una volta entrati nel periodo adolescenziale, i giovani iniziano a porre le basi della lo-ro vita adulta.

Raggiungere i bambini prima che entrino in questa fase dello sviluppo è fon-damentale per poter rompere il ciclo dell’inattività fisica.

Come vedremo negli articoli che seguono, il valore di indagare in che modo il movimento fisico influenzi l’apprendimento cognitivo, il benessere fisico ed emo-tivo e le abilità sociali nei bambini attinge a ricerche in ambito cogniemo-tivo, neuro-scientifico ed educativo che risultano fondamentali per capire il fenomeno.

Francesco Peluso Cassese

Università degli Studi Niccolò Cusano Telematica Roma francesco.peluso@unicusano.it

EDITORIALE

/ EDITORIAL

Educazione al Movimento

Movement Education

7

Fo rm a z io n e & I n se g n a m e n to X V I – 1 – 2 0 1 8 IS S N 1 9 7 3 -4 7 7 8 p ri n t – 2 2 7 9 -7 5 0 5 o n l in e S u p p le m e n to

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

La situation n’est pourtant différente pour ce qui regarde l’hypero- nyme du champ sémantique, à savoir le terme – ou bien les termes – pour « forêt » : s’il a existé

Immettendo nel terreno, attraverso due elettrodi, corrente continua o alternata a bassa frequenza, è possibile infatti stimare la resistività elettrica presente nel

Dopo la scansione eseguita presso l’unità remota, il 22% delle pazienti sono state inviate alla Centrale Operativa del sistema TOCOMAT, per poter effettuare un esame più approfondito

Gestire in modo coerente l’espressività del proprio corpo nella vita quotidiana.. Usare gesti adeguati alle

Tra queste, ricordiamo: il grado di coinvolgimento degli studenti durante le lezioni (gli insegnanti che si occupano di educazione fisica hanno riferito di separare gli studenti

[15,16] proposed a Lagrange differential quadrature solution for complex rotational shells with Fourier series expansion of dependent variables, both for the free vibration

Attraverso la rete di Internet potrai accedere a siti relativi a personaggi sportivi famosi e ai regolamenti delle varie discipline sportive, e potrai approfondire argomenti