PIANO DI CARETTERIZZAZIONE DEI SEDIMENTI DELLE AREE PORTUALI DI SAVELLETRI E TORRE CANNE
(Comune di Fasano)
A cura di:
Iavarone Michele, Vallefuoco Mattia, Gherardi Serena
La presente Relazione Tecnica contiene una descrizione dettagliata delle risorse impiegate e delle metodologie applicate nella fase di acquisizione del dato scientifico nell’ambito della ricerca commissionata alla scrivente dal Comune di Fasano (Br), nonché tutte le informazioni ritenute utili alla comprensione ed all’impiego degli elaborati.
Sono parte integrante della Relazione n. 3 Allegati: Allegato 1 – Mappa di distribuzione dei campioni.
Allegato 2 – Dettagli relativi alle diverse fasi di campionamento. Allegato 3 – Rapporti di campionamento.
SOMMARIO
Premessa...4
Risorse impiegate...4
Mezzi navali ed attrezzature per i sondaggi...5
Laboratorio di bordo...5
Campionatori...6
Personale...7
Rilievo dei punti da caratterizzare e relative coordinate...7
Posizionamento...8
Cronogramma dei lavori...8
Misure ed osservazioni di campo...9
Scelta dei campioni...9
Trattamento e conservazioni dei campioni...10
Schema del numero di campioni prelevati e delle analisi eseguite...12
ALLEGATO 1 – Mappa della distribuzione dei campioni...13
ALLEGATO 2 – Dettagli relativi alle diverse fasi di campionamento...16
Premessa
Il progetto “Piano di caratterizzazione dei sedimenti delle aree portuali di Savelletri e Torre Canne” è stato commissionato alla scrivente, Istituto IAMC – CNR, dal Comune di Fasano (Br).
La consulenza è stata svolta dall’IAMC-CNR nei tempi, con le modalità concordate ed in ottemperanza a quanto previsto dal Decreto Ministeriale del 24-01-96 e D.M. 152/2006 e facendo riferimento ai criteri riportati nel “Manuale per la movimentazione dei sedimenti marini” redatto dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, dall’ICRAM ed APAT (oggi confluite in ISPRA), come richiesto dal committente.
Lo studio in oggetto ha previsto le fasi di lavoro ed analisi di seguito riportate:
presa visione della cartografia relativa alla batimetria ed alla posizione dei singoli punti di campionamento;
prelievo di n. 11 carote di sedimenti del sottofondo marino (fino ad uno spessore di 1 metro) condotto da operatori subacquei muniti di liner, con caratteristiche idonee a prelevare l’intero spessore o comunque uno strato di materiale non inferiore a 20 cm;
acquisizione di documentazione fotografica dei livelli prelevati e descrizione macroscopica delle carote prelevate;
analisi chimico-fisica e microbiologica dei campioni prelevati.
Risorse impiegate
Vengono di seguito riportate le caratteristiche principali delle risorse utilizzate per l’espletamento della consulenza in oggetto, in conformità alle specifiche tecniche richieste.
Mezzi navali ed attrezzature per i sondaggi
Per l’esecuzione delle perforazioni in oggetto é stato utilizzato un barcone per il trasporto degli operatori subacquei e dei liner per la campionatura (fig 1).
Fig. 1 Dettaglio del barcone di appoggio durante una fase di campionamento
Laboratorio di cantiere
Per motivi tecnico-logistici, ovvero per l’applicazione delle opportune procedure di campionamento e conservazione dei campioni prelevati, é stata organizzata un’area cantiere utilizzata per le operazioni scientifiche.
In particolare tale zona è stata adibita a:
a) alloggiamento, su apposito tavolo, del liner in PVC contenente la carota prelevata; b) apertura del liner mediante taglio con sega circolare automatica;
c) descrizione macroscopica della carota; d) fotografia;
e) misurazioni pH, Eh e temperatura con sonde multiparametriche del tipo Crison PH25 e Hanna Instruments;
f) prelievo e stoccaggio campioni.
Per evitare possibili contaminazioni esterne e/o forme di inquinamento tra i campioni, tutte le operazioni sono state svolte da personale tecnico-scientifico specializzato attrezzato con camici, mascherine, guanti usa e getta e strumenti monouso; al termine di ogni operazione di campionamento l’intero ambiente di lavoro é stato costantemente disinfettato con idoneo prodotto a soluzione acquosa (dispositivo medico CE 0483).
Campionatori
L’esecuzione dei sondaggi é stata effettuata da tecnici subacquei della ditta Idrosfera muniti di liner, con caratteristiche idonee a prelevare l’intero spessore o comunque uno strato di materiale non inferiore a 20 cm (fig 2);
Personale
Nello svolgimento dell’incarico sono stati impegnati, tecnici e personale a termine in servizio e/o in formazione presso l’I.A.M.C.-C.N.R., sede sita in Napoli Calata Porta di Massa interno Porto – 80100.
Nome/Cognome – Competenze
SQUADRA DI COORDINAMENTO E DI SUPPORTO AL CAMPIONAMENTO
Michele Iavarone Campionamento/Logistica
Serena Gherardi Campionamento/Logistica/Analisi Mattia Vallefuoco Campionamento/Logistica/Analisi
Rilievo dei punti da caratterizzare e relative coordinate
Per il posizionamento dei punti di carotaggio, si è fatto riferimento alle coordinate da progetto;
Sigla stazione di campionamento
Longitudine Latitudine LUNGHEZZA DELLA
CAROTA SA01/01 17°41’00437 5 40°87’50966 4 1 m SA01/02 17°41’06861 3 40°87’49690 7 1 m SA01/03 17°41’12625 7 40°87’50374 1 1 m SA01/04 17°41’08833 5 40°87’47072 7 1 m SA01/05 17°41’05040 4 40°87’43860 5 1 m (PRELEVATI 0.50 M) SA01/06 17°41’191968 40°87’480711 0.50 m BSA 01/01 17°41’00891 9 40°87’46640 8 0.20 m BSA 01/02 17°41’24669 5 40°87’47550 5 0.10 m BTC 01/03 17°47’07501 2 40°83’94647 4 0.45 m BTC 01/04 17°47’05196 1 40°83’94597 8 0.45 m BTC 01/05 17°47’05161 0 40°83’92269 6 0.30 m
Tab. 1. In tabella sono indicate le sigle e le coordinate dei punti di carotaggio. Nell’ultima colonna a destra sono indicate le lunghezze di ogni carota prelevata.
Posizionamento
Le aree di indagine si sono rilevate a buona copertura per i sistemi di posizionamento di tipo satellitare differenziale (DGPS), comunemente utilizzato per i lavori in mare. Pertanto si è optato per una georeferenziazione dei punti di campionatura del tipo DGPS.
Cronogramma dei lavori
Il giorno 29 Luglio 2010 alle ore 06.00, dopo l’installazione del cantiere-laboratorio (allestimento aree di campionamento) sulla banchina del porto di Savelletri (Comune di Fasano), sono iniziate le fasi di campionamento, con il prelievo dei campioni dalle seguenti carote:
1. SA01/01 2. SA01/02 3. SA01/03 4. SA01/04 5. SA01/05 6. SA01/06 7. BSA01/01 8. BSA01/02;
Alle ore 14.00 dello stesso giorno, dopo l’installazione del cantiere-laboratorio (allestimento aree di campionamento) sulla banchina dell’area portuale di Torre Canne (Comune di Fasano), è stato effettuato il campionamento, con il prelievo dei campioni dalle seguenti carote:
11. BTC 01/05;
A garanzia della qualità del dato, i campionamenti sono stati effettuati alla presenza di ispettori dell’ARPA Puglia, i quali hanno prelevato due campioni per analisi di controllo.
Misure ed osservazioni di campo
Le informazioni principali per ogni sondaggio, sono le seguenti: - numero del campione ed identificazione della stazione;
- data del campionamento;
- tipologia del sistema di campionamento; - profondità della stazione di campionamento;
- descrizione preliminare del sedimento (colore, odore, eventuale presenza di concrezioni o altri materiali grossolani, materiale organico e strutture sedimentologiche);
- misurazione dei parametri (potenziale REDOX , pH e temperatura) con sonde multiparametriche del tipo Crison PH25 e Hanna Instriuments;
Scelta dei campioni
Per ciascuno dei punti di campionamento é stato effettuato un carotaggio dal fondo mare per lunghezze variabili tra i 0.10 mt ed 1 mt, utilizzando liner in PVC di diametro pari a 110 mm.
Le n° 11 carote prelevate sono state misurate per la loro lunghezza di prelievo e successivamente suddivise in livelli sub-campionati sul posto per le analisi di laboratorio:
Sigla stazione di campionamento N° Livello Livello SA01/01 Livello 1 000-50 SA01/01 Livello 2 50-100 SA01/02 Livello 1 000-50
SA01/02 Livello 2 50-100 SA01/03 Livello 1 000-50 SA01/03 Livello 2 50-100 SA01/04 Livello 1 000-50 SA01/04 Livello 2 50-100 SA01/05 Livello 1 000-50 SA01/05 Livello 2 50-100 NON RECUPERATO SA01/06 Livello 1 000-50 BSA 01/01 Livello 1 000-20 BSA 01/02 Livello 1 000-10 BTC 01/03 Livello 1 000-45 BTC 01/04 Livello 1 000-45 BTC 01/05 Livello 1 000-30
Tab. 2. livelli prelevati per singola carota.
L’altezza delle carote richiesta da progetto è stata rispettata, tranne che per la carota SA 01/05. La lunghezza prevista per questa carota era di 1 metro, ma per problemi logistici è stato recuperato uno spessore pari a 0.50 metri.
Si fa presente che, come richiesto dal committente, per la carota SA 01/04 verrà analizzato solo il livello 0 – 50.
Una volta recuperata, la carota é stata alloggiata su apposito tavolo ed aperta dal liner in PVC per mezzo di sega circolare, fotografata con una targa identificativa (Allegato 2) ed ispezionata visivamente da un tecnico specializzato. Su tutte le sezioni sono state effettuate misure in-situ di pH, Eh e temperatura, e prelevata un’aliquota per la determinazione dei composti volatili.
Successivamente ogni livello è stato preventivamente omogenizzato in-situ e suddiviso in due subcampioni, uno destinato alle analisi e l’altro suddiviso in due per le analisi di controllo ed eventuali contraddittori.
Il subcampione destinato alle analisi é stato prontamente suddiviso in aliquote per:
♦ analisi fisiche: il campione é stato raccolto in contenitori di plastica, trasportato e conservato a temperatura compresa tra +4°C e +6°C;
♦ analisi chimica organica: il sedimento é stato raccolto in contenitori decontaminati, trasportato e conservato a temperatura di -18°C;
♦ analisi chimica inorganica: il sedimento é stato raccolto in contenitori decontaminati, trasportato e conservato a temperatura compresa tra +4°C e +6°C;
♦ analisi microbiologica: il sedimento é stato raccolto in contenitori sterili di polietilene, trasportato e conservato a temperatura compresa tra +4° C e +6° C, ed analizzato entro le 48 ore successive al prelievo.
I campioni di sedimento d’ archivio saranno conservati in appositi depositi presso l’Istituto IAMC – sede Geomare – Calata Porta di Massa, Porto di Napoli, per anni 1 dalla data di consegna della suddetta relazione. Oltre tale termine l’Istituto non è più responsabile della
Schema del numero di campioni prelevati e delle analisi eseguite
Di seguito viene riportata la tabella riassuntiva (Tab .3) relativa al numero di carote e campioni prelevati nell’area di indagine e delle analisi eseguite per singolo campione.
Carota N ° Lunghezza carota (m) n° Campioni pH e Eh Contenuto d'acqua Peso Specifico Preparazione campioni per analisi metalli e altri Determinazione metalli pesanti Analisi Microbi ologiche Determi nazione IPA, PCB Determina zione di IC>12 Determina zione di IC<12 Determinazione TOC, TN, Fosforo Totale TBT Conservazione dei campioni SA01/01 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 1 2 SA01/02 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 // 2 SA01/03 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 1 2 SA01/04 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 // 1 SA01/05 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 // 1 SA01/06 0.50 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 BSA 01/01 0.20 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 // 1 BSA 01/02 0.10 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 BTC 01/03 0.45 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 // 1 BTC 01/04 0.45 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 BTC 01/05 0.3 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 // 1 TOT 14 14 14 14 14 14 14 14 14 14 14 5 14 Tab.3 ____________________________________________________________________________________________ 13
ALLEGATO 1
AREA PORTUALE DI SAVELLETRI (Comune di Fasano)
ALLEGATO 2
Dettagli relativi alle diverse fasi di campionamento
Foto 1. Carota SA 01/06.
Foto 3. Prelievo di sedimento per l’analisi di composti volatili carota BTC 01/04.
ALLEGATO 3
Codice stazione: SA 01/01 Data: 29/07/2010
Lunghezza carota (m): 1 Numero campioni: 2
LIVELLI profondità pH Eh T (°C) Volatili
AR. CONTR. GO GI GR MICROB.
V1 V2
Livello 1 000-50 5.85 -121 26.8 X X X X X X X X
Livello 2 50-100 6.17 -326 25.8 X X X X X X X X
Operatori:
Codice stazione: SA 01/02 Data: 29/07/2010
Lunghezza carota (m): 1 Numero campioni: 2
LIVELLI profondità pH Eh T (°C) Volatili
AR. CONTR. GO GI GR MICROB.
V1 V2
Livello 1 000-50 6.45 -113 25.8 X X X X X X X X
Livello 2 50-100 6.33 -349 24.8 X X X X X X X X
Operatori:
Codice stazione: SA 01/03 Data: 29/07/2010
Lunghezza carota (m): 1 Numero campioni: 2
LIVELLI profondità pH Eh T (°C) Volatili
AR. CONTR. GO GI GR MICROB.
V1 V2
Livello 1 000-50 6.77 -269 26.5 X X X X X X X X
Livello 2 50-100 6.47 -344 25.9 X X X X X X X X
Operatori:
Codice stazione: SA 01/04 Data: 29/07/2010
Lunghezza carota (m): 1 Numero campioni: 2
LIVELLI profondità pH Eh T (°C) Volatili
AR. CONTR. GO GI GR MICROB.
V1 V2
Livello 1 000-50 6.65 -336 26.8 X X X X X X X X
Codice stazione: SA 01/05 Data: 29/07/2010
Lunghezza carota (m): 1 Numero campioni: 2
LIVELLI profondità pH Eh T (°C) Volatili
AR. CONTR. GO GI GR MICROB.
V1 V2
Livello 1 000-50 6.48 -363 25.9 X X X X X X X X
Livello 2 50-100
NON RECUPERATO
Operatori:
Codice stazione: SA 01/06 Data: 29/07/2010
Lunghezza carota (m): 0.50 Numero campioni: 1
LIVELLI profondità pH Eh T (°C) Volatili
AR. CONTR. GO GI GR MICROB.
V1 V2
Livello 1 000-50 6.95 -196 26.5 X X X X X X X X
Codice stazione: BSA 01/01 Data: 29/07/2010
Lunghezza carota (m): 0.20 Numero campioni: 1
LIVELLI profondità pH Eh T (°C) Volatili
AR. CONTR. GO GI GR MICROB.
V1 V2
Livello 1 000-20 7.07 -200 25.5 X X X X X X X X
Operatori:
Codice stazione: BSA 01/02 Data: 29/07/2010
Lunghezza carota (m): 0.10 Numero campioni: 1
LIVELLI profondità pH Eh T (°C) Volatili
AR. CONTR. GO GI GR MICROB.
V1 V2
Livello 1 000-10 6.98 -252 26.2 X X X X X X X X
Codice stazione: BTC 01/03 Data: 29/07/2010
Lunghezza carota (m): 0.45 Numero campioni: 1
LIVELLI profondità pH Eh T (°C) Volatili
AR. CONTR. GO GI GR MICROB.
V1 V2
Livello 1 000-45 6.90 -330 26.4 X X X X X X X X
Operatori:
Codice stazione: BTC 01/04 Data: 29/07/2010
Lunghezza carota (m): 0.45 Numero campioni: 1
LIVELLI profondità pH Eh T (°C) Volatili
AR. CONTR. GO GI GR MICROB.
V1 V2
Livello 1 000-45 6.34 -369 26.3 X X X X X X X X
Codice stazione: BTC 01/05 Data: 29/07/2010
Lunghezza carota (m): 0.30 Numero campioni: 1
LIVELLI profondità pH Eh T (°C) Volatili
AR. CONTR. GO GI GR MICROB.
V1 V2
Livello 1 000-30 6.10 -358 26 X X X X X X X X