• Non ci sono risultati.

COMUNE DI TORRE DE PASSERI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI TORRE DE PASSERI"

Copied!
32
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI TORRE DE’ PASSERI

(Provincia di Pescara)

REGOLAMENTO

PER LA DISCIPLINA DELLA TASSA SUI RIFIUTI (TARI)

Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 3 del 09.03.2022

(2)

INDICE

Art. 1 Oggetto del regolamento Art. 2 Classificazione dei rifiuti Art. 3 Soggetto attivo

Art. 4 Finalità e Presupposto del tributo Art. 5 Soggetti passivi

Art. 6 Locali e Aree soggette al tributo Art. 7 Locali e Aree non soggette al tributo

Art. 8 Esclusione per produzione di rifiuti speciali non conferibili al servizio pubblico Art. 9 Superficie degli immobili

Art. 10 Determinazione della tariffa del tributo Art. 11 Istituzioni scolastiche statali

Art. 12 Copertura dei costi del servizio di gestione dei rifiuti Art. 13 Piano finanziario

Art. 14 Articolazione delle tariffe del tributo

Art. 15 Tariffa per le utenze domestiche e determinazione del numero degli occupanti Art. 16 Tariffa per le utenze non domestiche e classificazione delle utenze non domestiche Art. 17 Obbligazione tributaria

Art. 18 Obbligo di dichiarazione Tari

Art. 19 Contenuto, modalità e termini di presentazione della dichiarazione nelle richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio

Art. 20 Mancato svolgimento del servizio Art. 21 Zone non servite

Art. 22 Istanza per riduzioni, agevolazioni, esenzioni Art. 23 Riduzioni per minore produzione di rifiuti Art. 24 Riduzioni per il compostaggio domestico

Art. 25 Riduzioni per l’avvio al recupero da parte di utenze non domestiche

Art. 26 Riduzioni di superficie per alcune attività produttive di rifiuti speciali nel caso di produzione promiscua di rifiuti

Art. 27 Riduzione per le utenze non domestiche in caso di uscita dal servizio pubblico – Obblighi di comunicazione per l’uscita e il reintegro dal/nel servizio pubblico di raccolta

Art. 28 Finanziamento delle riduzioni Art. 29 Ulteriori riduzioni

Art. 30 Cumulo di riduzioni Art. 31 Tributo giornaliero Art. 32 Tributo provinciale Art. 33 Riscossione

Art. 34 Rimborso e compensazione Art. 35 Importi minimi

Art. 36 Funzionario responsabile

Art. 37 Attività di controllo e accertamento Art. 38 Sanzioni

Art. 39 Modalità per la rateizzazione dei pagamenti nella riscossione del ruolo ordinario e nella riscossione/recupero di mancato o parziale versamento dell’importo richiesto alle scadenze ordinarie

Art. 40 Contenzioso

Art. 41 Trattamento dei dati personali Art. 42 Norme di rinvio

Art. 43 Entrata in vigore

Allegato A Categorie di utenze non domestiche Allegato B Categorie di utenze domestiche

(3)

Art. 1 - Oggetto del regolamento

1. Il presente regolamento, adottato nell’ambito della potestà regolamentare prevista dall’art. 52 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, disciplina l’applicazione della tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti a carico dell’utilizzatore, di cui alla legge 27 dicembre 2013, n. 147, e successive modificazioni ed integrazioni, e tenuto conto della loro conferma ai sensi del comma 738, dell’art.1, della legge 27 dicembre 2019, n. 160.

2. Il presente regolamento fissa i criteri per l’applicazione del tributo al fine di:

a) definire i coefficienti ed i meccanismi di determinazione delle tariffe delle diverse utenze, unitamente alle modalità di applicazione del tributo;

b) classificare le categorie di utenza, nel rispetto delle disposizioni dettate dal legislatore nazionale, in considerazione della potenzialità dei rifiuti conferiti;

c) esercitare la potestà regolamentare attribuita ai Comuni ai sensi dell’articolo 52 del d.Lgs. 15 dicembre 1997, n. 446, con particolare riferimento alla gestione del tributo, alle riduzioni ed agevolazioni previste dal legislatore.

3. L’entrata qui disciplinata ha natura tributaria, non intendendosi con il presente regolamento attivare la tariffa con natura corrispettiva di cui all’art. 1, comma 668, della L. 147/2013.

4. Il Comune nella commisurazione della tariffa della TARI tiene conto dei criteri determinati con il regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1999, n. 158, delle disposizioni dell’Autorità di Regolazione per Energia, Reti, Ambiente (ARERA) e dei criteri di articolazione delle tariffe stabilite dal presente regolamento.

5. Per quanto non previsto dal presente regolamento si applicano le disposizioni di legge vigenti relative alla disciplina della TARI di cui alla L. 147/2013 e s.m.i., le disposizioni dell’Autorità di Regolazione per Energia, Reti, Ambiente (ARERA), nonché alle altre norme legislative vigenti di riferimento.

Art. 2 – Classificazione dei rifiuti

1. Si definisce «rifiuto», ai sensi dell’art. 183, comma 1, lett. a), del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.

152, qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l’intenzione o abbia l’obbligo di disfarsi.

2. Ai sensi del d.lgs. 116/2020, i rifiuti sono classificati, secondo l’origine, in rifiuti urbani e rifiuti speciali e, secondo le caratteristiche di pericolosità, in rifiuti pericolosi e rifiuti non pericolosi. Non esistono più i rifiuti assimilati agli urbani.

3. Sono rifiuti urbani ai sensi dell’art. 183, comma 1 lett. b-ter), del D.lgs. 152/2006, come modificato dal decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 116:

a) i rifiuti domestici indifferenziati e da raccolta differenziata, ivi compresi: carta e cartone, vetro, metalli, plastica, rifiuti organici, legno, tessili, imballaggi, rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, rifiuti di pile e accumulatori e rifiuti ingombranti, ivi compresi materassi e mobili;

b) i rifiuti indifferenziati e da raccolta differenziata provenienti da altre fonti che sono simili per natura e composizione ai rifiuti domestici indicati nell’allegato L-quater prodotti dalle attività riportate nell’allegato L-quinquies al D.lgs. 152/2006;

c) i rifiuti provenienti dallo spazzamento delle strade e dallo svuotamento dei cestini portarifiuti;

(4)

d) i rifiuti di qualunque natura o provenienza, giacenti sulle strade ed aree pubbliche o sulle strade ed aree private comunque soggette ad uso pubblico o sulle spiagge marittime e lacuali e sulle rive dei corsi d’acqua;

e) i rifiuti della manutenzione del verde pubblico, come foglie, sfalci d’erba e potature di alberi, nonché i rifiuti risultanti dalla pulizia dei mercati;

f) i rifiuti provenienti da aree cimiteriali, esumazioni ed estumulazioni, nonché gli altri rifiuti provenienti da attività cimiteriale diversi da quelli di cui ai punti c), d) ed e).

4. I rifiuti urbani non includono i rifiuti della produzione, dell’agricoltura, della silvicoltura, della pesca, delle fosse settiche, delle reti fognarie e degli impianti di trattamento delle acque reflue, ivi compresi i fanghi di depurazione, i veicoli fuori uso o i rifiuti da costruzione e demolizione.

5. Sono rifiuti speciali ai sensi dell’art. 184, comma 3, del D.lgs. 152/2006, non conferibili al servizio comunale, ma da trattare secondo la legge:

a) i rifiuti prodotti nell'ambito delle attività agricole, agro-industriali e della silvicoltura, ai sensi e per gli effetti dell’art. 2135 del codice civile, e della pesca;

b) i rifiuti prodotti dalle attività di costruzione e demolizione, nonché i rifiuti che derivano dalle attività di scavo, fermo restando quanto disposto dall’art. 184-bis;

c) i rifiuti prodotti nell’ambito delle lavorazioni industriali se diversi da quelli urbani;

d) i rifiuti prodotti nell’ambito delle lavorazioni artigianali se diversi da quelli urbani;

e) i rifiuti prodotti nell’ambito delle attività commerciali se diversi da quelli urbani;

f) i rifiuti prodotti nell’ambito delle attività di servizio se diversi da quelli urbani;

g) i rifiuti derivanti dall’attività di recupero e smaltimento di rifiuti, i fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue, nonché i rifiuti da abbattimento di fumi, dalle fosse settiche e dalle reti fognarie;

h) i rifiuti derivanti da attività sanitarie se diversi da quelli urbani.

i) i veicoli fuori uso.

6. Sono rifiuti pericolosi quelli che recano le caratteristiche di cui all’Allegato I della parte quarta del D.lgs. 152/2006.

Art.3 – Soggetto attivo

1. Soggetto attivo del tributo è il Comune nel cui territorio insiste, interamente o prevalentemente, la superficie degli immobili assoggettabili al tributo medesimo, sempreché gli immobili rientrino nel perimetro territoriale di effettuazione del servizio comunale in privativa. Ai fini della prevalenza si considera l’intera superficie dell’immobile, anche se parte di essa sia esclusa o esente dal tributo.

Art. 4 – Finalità e Presupposto del tributo

1. La TARI è finalizzata a garantire la copertura dei costi di investimento e di esercizio relativi al servizio di gestione dei rifiuti, svolto in regime di privativa dal Comune nell’ambito del proprio territorio, ai sensi della vigente normativa ambientale.

2. Ai fini dell’individuazione dei rifiuti urbani e dei rifiuti speciali prodotti dalle Utenze non domestiche, ma comunque conferibili al servizio pubblico, si fa riferimento alle disposizioni dettate dagli artt. 183 e 184 D.Lgs. 152/2006, come modificati dal D.Lgs. 116/2020, con decorrenza dal 1°

gennaio 2021 e come disposto nel presente Regolamento.

(5)

3. Presupposto della TARI è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o di aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani.

4. La mancata utilizzazione del servizio di gestione dei rifiuti urbani o l’interruzione temporanea dello stesso non comportano esonero o riduzione della TARI.

5. Per utenze domestiche si intendono tutti i locali destinati a civile abitazione e loro pertinenze, mentre per utenze non domestiche i restanti locali ed aree soggetti al tributo, tra cui le comunità, le attività commerciali, artigianali, industriali, professionali e le attività produttive in genere.

Art. 5 – Soggetti passivi

1. La TARI è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. In caso di pluralità di possessori o detentori, essi sono tenuti in solido all’adempimento dell’unica obbligazione tributaria.

Sussiste il vincolo di solidarietà tra i componenti il medesimo nucleo familiare o tra coloro che occupano in comune le superfici stesse anche se suddivisi in nuclei anagrafici distinti.

2. In caso di detenzione temporanea di durata non superiore a sei mesi nel corso dello stesso anno solare, la TARI è dovuta soltanto dal possessore dei locali e delle aree a titolo di proprietà, usufrutto, uso, abitazione o superficie. E’ comunque fatta salva l’applicazione del tributo in capo al proprietario o possessore anche per periodi superiori a sei mesi qualora questi ne faccia esplicita richiesta di accollo ai sensi dell’art. 8, comma 2, della L. 212/2000 come disciplinato dall’art. 1 del decreto legge 26 ottobre 2019, n. 124, convertito con modificazione dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157.

3. Per i locali in multiproprietà e per i centri commerciali integrati, il soggetto che gestisce i servizi comuni è responsabile del versamento della TARI dovuta per i locali e per le aree scoperte di uso comune e per i locali e le aree scoperte in uso esclusivo ai singoli possessori o detentori, fermi restando nei confronti di questi ultimi gli altri obblighi o diritti derivanti dal rapporto tributario riguardante i locali e le aree in uso esclusivo. Il gestore dei servizi comuni all’interno del centro commerciale integrato è dunque responsabile in solido – con singoli detentori dei locali in uso esclusivo – per il pagamento della TARI.

4. Per le parti comuni condominiali di cui all’art. 1117 del codice civile, utilizzate in via esclusiva, la TARI è dovuta dai detentori o conduttori delle medesime.

Art. 6 – Locali e Aree soggette al tributo

1. Si considerano suscettibili di produrre rifiuti e come tali assoggettati al tributo:

a) tutti i locali, comunque denominati, esistenti in qualsiasi specie di costruzione stabilmente infissa al suolo o nel suolo, chiusi o chiudibili da ogni lato verso l’esterno, posseduti o detenuti oggettivamente idonei all’uso, qualunque sia la loro destinazione o il loro uso, anche se di fatto non utilizzati, a prescindere dalla loro regolarità in relazione alle disposizioni di carattere urbanistico, edilizio e catastale;

(6)

b) tutte le aree scoperte occupate o detenute, a qualsiasi uso adibite, la cui superficie insiste nel territorio comunale, suscettibili di produrre rifiuti urbani domestici e non domestici, escluse quelle aventi destinazione accessoria o pertinenziale a locali a loro volta assoggettati al prelievo.

2. La presenza di arredo oppure l’attivazione anche di uno solo dei pubblici servizi di erogazione idrica, elettrica, calore, gas, telefonica o informatica, costituiscono presunzione semplice dell’occupazione o conduzione dell’immobile e della conseguente attitudine alla produzione di rifiuti. Per le utenze non domestiche la medesima presunzione è integrata altresì dal rilascio da parte degli enti competenti, anche in forma tacita, di atti assentivi o autorizzativi per l’esercizio di attività nell’immobile o da dichiarazione rilasciata da titolare di pubblica autorità. Per le utenze domestiche la medesima presunzione è integrata dall’acquisizione della residenza anagrafica.

3. Nelle unità immobiliari adibite a civile abitazione, qualora una parte della superficie sia utilizzata per lo svolgimento di un’attività economica o professionale, relativamente a tale superficie, si applica la tariffa vigente per l’attività stessa.

4. Sono comunque tassabili i locali non a destinazione abitativa sfitti e/o non occupati se idonei all’utilizzo di deposito.

Art. 7 – Locali e Aree non soggette al tributo

1. Non sono soggetti alla TARI i locali e le aree che non possono produrre rifiuti urbani, per la loro natura o per il particolare uso cui sono stabilmente destinati, o perché risultino in obiettive condizioni di non utilizzabilità. Presentano tali caratteristiche, a titolo esemplificativo:

Utenze domestiche:

li riservati ad impianti tecnologici, quali cabine elettriche, vano ascensori e quei locali dove non è compatibile la presenza di persone o operatori;

acqua, energia elettrica) e non arredate;

oggetto di lavori di ristrutturazione, restauro o risanamento conservativo in seguito al rilascio di licenze, permessi, concessioni od autorizzazioni, limitatamente al periodo di validità del provvedimento e, comunque, non oltre la data riportata nella certificazione di fine lavori;

posti auto scoperti, i cortili, i giardini e i parchi;

ee comuni condominiali di cui all'articolo 1117 c.c. che non siano detenute o occupate in via esclusiva, come androni, scale, ascensori, stenditoi o altri luoghi di passaggio o di utilizzo comune tra i condomini;

Utenze non domestiche:

producono esclusivamente, di regola, rifiuti speciali, come specificati dall’art. 184, comma 3, del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152, a condizione che il produttore ne dimostri l’avvenuto trattamento in conformità alle normative vigenti;

rfici delle strutture sanitarie pubbliche e private adibite a: sale operatorie, stanze di medicazione, laboratori di analisi, di ricerca, di radiologia, di radioterapia, e simili, reparti e sale di degenza che, su certificazione del direttore sanitario, ospitano pazienti affetti da malattie infettive;

zi adibiti a ricovero di animali e adatti all’allevamento degli stessi e le legnaie;

(7)

; non è compatibile o non si abbia di regola la presenza umana;

tturazione, restauro o risanamento conservativo in seguito al rilascio di licenze, permessi, concessioni o autorizzazioni, limitatamente al periodo di validità del provvedimento e, comunque, non oltre la data riportata nella certificazione di fine lavori;

all’esercizio di attività sportiva, quali campi da gioco o vasche delle piscine, ecc., con esclusione delle superfici destinate ad usi diversi, quali spogliatoi, servizi igienici, uffici, biglietterie, bar, ristoranti, spalti, ecc, che restano invece soggette al tributo

utilizzati per nessuna tipologia d’uso con accertata sospensione di attività;

a verde, giardini, cortili, balconi e terrazze scoperte, verande e porticati non chiusi o chiudibili con strutture fisse) ad eccezione delle aree scoperte operative;

e manovra dei veicoli all’interno di stabilimenti industriali e commerciali;

pagamento;

andono o di cui si possa dimostrare il permanente stato di inutilizzo;

Costituzione, limitatamente alla parte ove si svolgono le funzioni religiose;

uffici e servizi comunali.

stazioni di servizio dei carburanti;

2. Sono altresì esclusi dalla TARI i locali e le aree per i quali non sussiste l’obbligo dell’ordinario conferimento di rifiuti urbani per effetto di norme legislative o regolamentari, di ordinanze in materia sanitaria, ambientale o di protezione civile.

3. Ai fini della non applicazione del tributo sui locali e sulle aree del precedente comma 1, i contribuenti sono tenuti a dichiarare gli stessi nella dichiarazione originaria o di variazione, indicando le circostanze che danno diritto alla loro detassazione, ed allegando la documentazione da cui le predette circostanze emergano in maniera obiettiva e diretta. Le dichiarazioni con richieste di riduzioni del tributo o di esclusioni di superfici possono essere presentate in ogni tempo e producono effetti a decorrere dalla data di presentazione. Le dichiarazione prive dell’indicazione e della prova delle circostanze utili alla detassazione totale non saranno prese in considerazione e non daranno diritto alla sospensione dell’utenza. Nel caso di dichiarazioni correttamente redatte e munite di idonea documentazione di supporto, è comunque fatto salvo il potere di sopralluogo, da esercitarsi su richiesta del Comune, al fine del riconoscimento o del mantenimento della detassazione.

(8)

Art. 8 – Esclusione per produzione di rifiuti speciali non conferibili al servizio pubblico 1. Nella determinazione della superficie dei locali e delle aree scoperte assoggettabili alla TARI non si tiene conto di quella parte di essa ove si formano, in via continuativa e prevalente, rifiuti speciali al cui smaltimento sono tenuti a provvedere a proprie spese i relativi produttori, a condizione che ne dimostrino l’avvenuto trattamento in conformità alla normativa vigente. Si ha produzione in via continuativa di rifiuti speciali quando la stessa non sia estemporanea, bensì avvenga con una certa ciclicità, frequenza, ricorrenza, stabilità, regolarità. Si ha produzione in via prevalente di rifiuti speciali quando la stessa avviene in misura maggiore (espressa in peso o volume) rispetto alla produzione di rifiuti urbani, esclusivamente con riferimento alla superficie di produzione e non sull’intera superficie occupata.

2. Sono rifiuti speciali i rifiuti della produzione, dell’agricoltura, della silvicoltura, della pesca, delle fosse settiche, delle reti fognarie e degli impianti di trattamento delle acque reflue, ivi compresi i fanghi di depurazione, i veicoli fuori uso o i rifiuti da costruzione e demolizione. Sono altresì rifiuti speciali i rifiuti di cui all’art. 184, comma 3, del D.lgs. 152/2006, non conferibili al servizio comunale, ma da trattare secondo la legge.

3. Nel caso di attività produttive che diano luogo in via continuativa e prevalente a rifiuti speciali a norma di legge, sono esclusi dalla tassazione anche i magazzini funzionalmente ed esclusivamente collegati al processo produttivo dell’attività svolta dall’utenza. Si considerano funzionalmente ed esclusivamente collegati all’esercizio dell’attività produttiva svolta i magazzini vale a dire gli spazi di un locale o area scoperta dedicati alla funzione di stoccaggio e conservazione di materie prime e di merci utilizzate nel processo produttivo e collegate all’attività di produzione di rifiuto speciale. In caso di conferimento al servizio pubblico di raccolta dei rifiuti urbani di rifiuti speciali, in assenza di convenzione con il Comune o con l’ente gestore del servizio, si applicano le sanzioni di cui all’art. 256, comma 2, del D.lgs. 152/2006, oltre alla tassa dovuta per l’intero anno solare. Resta fermo l’assoggettamento dei magazzini destinati allo stoccaggio di semilavorati e/o prodotti finiti connessi a lavorazioni produttive di rifiuti urbani, dei magazzini di attività commerciali, dei magazzini relativi alla logistica, dei magazzini di deposito di merci e/o mezzi di terzi.

Art. 9 – Superficie degli immobili

1. In sede di prima applicazione della TARI, la superficie tassabile è data, per tutti gli immobili soggetti al prelievo dalla superficie calpestabile. Ai fini dell’applicazione del tributo si considerano le superficie già dichiarate o accertate ai fini della TARSU, di cui al Capo 3° del Decreto Legislativo 15/1/1993, n.

507.

2. Ai soli fini dell'attività di accertamento, il comune, per le unità immobiliari a destinazione ordinaria iscritte o iscrivibili nel catasto edilizio urbano, in assenza della superficie calpestabile, può considerare come superficie assoggettabile al tributo quella pari all’80% della superficie catastale determinata secondo i criteri stabiliti dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 23 marzo 1998 , n. 138.

3. Dal 1 gennaio dell’anno successivo alla emanazione dell’apposito provvedimento previsto dall’art.1 comma 645, della legge n 147/2013, la superficie assoggettabile al tributo delle unità immobiliari a destinazione ordinaria iscritta o iscrivibile nel catasto edilizio urbano, sarà pari all’80% della superficie catastale, determinata secondo i criteri stabiliti dal D.P.R. 23/03/1998, n.138. All’atto dell’entrata in vigore del predetto criterio, il Comune provvederà a comunicare ai contribuenti interessati la nuova superficie imponibile, adottando le più idonee forme di comunicazione e nel rispetto dell’articolo 6 della legge 27 luglio 2000, n. 212.

(9)

4. Per le altre unità immobiliari, diverse da quelle di cui al comma precedente, come per le aree scoperte operative, la superficie imponibile resta quella calpestabile.

5. La superficie complessiva è arrotondata al metro quadro superiore se la parte decimale è maggiore o uguale a 0,50; in caso contrario al metro quadro inferiore.

6. La superficie calpestabile di cui al precedente comma 1 per i locali è determinata considerando la superficie dell’unità immobiliare al netto dei muri interni, dei pilastri e dei muri perimetrali. Nella determinazione della predetta superficie non si tiene conto dei locali con altezza inferiore a 1,5 mt, delle rientranze o sporgenze realizzate per motivi estetici, salvo che non siano fruibili, dei locali tecnici quali cabine elettriche, vani ascensori, locali contatori ecc. Le scale interne sono considerate solo per la proiezione orizzontale. La superficie dei locali tassabili è desunta dalla planimetria catastale o da altra analoga (ad esempio planimetria sottoscritta da un tecnico abilitato iscritto all’albo professionale), ovvero da misurazione diretta. Per le aree scoperte la superficie viene determinata sul perimetro interno delle stesse al netto di eventuali costruzioni in esse comprese.

7. Nella determinazione della superficie assoggettabile non si tiene conto di quella parte di essa ove si formano di regola rifiuti speciali, a condizione che il produttore ne dimostri l’avvenuto trattamento in conformità alla normativa vigente e come disciplinato dal presente Regolamento.

Art. 10 - Determinazione della tariffa del tributo

1. Il tributo è corrisposto in base a tariffa commisurata ad anno solare, cui corrisponde un’autonoma obbligazione tributaria.

2. La tariffa del tributo è determinata sulla base dei criteri indicati dal regolamento di cui al D.P.R.

27/04/1999, n. 158 (Metodo normalizzato) e dell'Art. 14, “Articolazione delle tariffe del tributo”, del presente Regolamento.

3. Le tariffe della TARI sono approvate annualmente dal Consiglio comunale entro il termine fissato da norme statali per l’approvazione del bilancio di previsione, in conformità al piano finanziario di cui al successivo Art. 13 “Piano finanziario”. Ai sensi dell'art. 1, comma 169, della Legge 296/2006, le tariffe anche se approvate successivamente all'inizio dell'esercizio purché entro il termine appena indicato, hanno effetto dal primo gennaio dell'anno di riferimento. In caso di mancata deliberazione nel termine, si applicano le tariffe deliberate per l'anno precedente.

4. In deroga a quanto sopra ed alle norme dell’art. 1, comma 169, della Legge 296/2006, le tariffe del tributo possono essere modificate, entro il termine stabilito dall’art. 193 del Decreto Legislativo 267/2000, ove necessario per il ripristino degli equilibri di bilancio.

Art. 11 Istituzioni scolastiche statali

1. Alle istituzioni scolastiche statali continuano ad applicarsi le norme dell’art. 33-bis del D.L.

31/12/2007, n. 248, convertito con modificazioni dalla Legge 28/02/2008, n. 31.

2. Il costo relativo alla gestione dei rifiuti delle istituzioni scolastiche è sottratto dal costo che deve essere coperto con il tributo comunale sui rifiuti.

(10)

Art. 12 Copertura dei costi del servizio di gestione dei rifiuti

1. Le tariffe sono determinate in modo da garantire la copertura integrale dei costi del servizio di gestione dei rifiuti urbani.

2. In particolare il tributo deve garantire la copertura di tutti i costi relativi agli investimenti nonché di tutti i costi d’esercizio del servizio di gestione dei rifiuti, inclusi i costi di cui all’articolo 15 del Decreto Legislativo 13/01/2003, n. 36.

3. Per la determinazione dei costi del servizio si fa riferimento a quanto previsto dalla delibera n.

443/2019 dell’Autorità per regolazione dell’Energia, reti e ambiente (ARERA) e le sue successive modifiche ed integrazioni.

4. Nella determinazione dei costi del servizio non si tiene conto di quelli relativi ai rifiuti speciali al cui smaltimento provvedono a proprie spese i relativi produttori, comprovandone l'avvenuto trattamento in conformità alla normativa vigente.

5. Nella determinazione dei costi del servizio si tiene anche conto delle risultanze dei fabbisogni standard relativi allo specifico servizio; in ogni caso deve essere assicurata la copertura integrale dei costi del servizio di gestione dei rifiuti urbani.

6. A norma dell’art. 1, comma 655, della L. 147/2013, il costo relativo alla gestione dei rifiuti delle istituzioni scolastiche statali è sottratto dal costo che deve essere coperto con il tributo, ovverossia dal totale dei costi del piano economico finanziario (PEF) sono sottratte le entrate relative al summenzionato contributo del MIUR. Alle istituzioni scolastiche statali continuano ad applicarsi le norme dell’art. 33-bis del decreto legge 31 dicembre 2007, n. 248, convertito con modificazioni dalla legge 28 febbraio 2008, n. 31.

7. Dal totale dei costi del PEF sono altresì sottratte le entrate effettivamente conseguite a seguito di attività di recupero dell’evasione, le entrate derivanti da procedure sanzionatorie, oltre alle ulteriori partite approvate dall’Ente territorialmente competente.

8. I costi del servizio di gestione dei rifiuti urbani sono determinati ogni anno sulla base del piano finanziario di cui all’art. 1, comma 683, della L. 147/2013, redatto in ossequio alle prescrizioni applicative della disciplina tariffaria del servizio integrato dei rifiuti approvata con le deliberazioni ARERA 443/2019/R/RIF e 363/2021/R/RIF.

Art. 13 Piano finanziario

1. La determinazione delle tariffa del tributo avviene in conformità al piano finanziario del servizio di gestione dei rifiuti urbani, ai sensi dell’art. 1, comma 683, della Legge 27/12/2013, n. 147.

2. Sulla base della normativa vigente, il gestore predispone annualmente il piano economico finanziario, secondo quanto previsto dal MTR di cui alla delibera n. 443/2019, integrato dal MTR2 di cui alla delibera n. 363/2021 dell’Autorità per regolazione dell’Energia, reti e ambiente (ARERA), e lo trasmette all’Ente territorialmente competente.

3. Il piano economico finanziario è corredato dalle informazioni e dagli atti necessari alla validazione dei dati impiegati e, in particolare, da:

a. una dichiarazione, ai sensi del D.P.R. 445/00, sottoscritta dal legale rappresentante, attestante la veridicità dei dati trasmessi e la corrispondenza tra i valori riportati nella modulistica con i valori desumibili dalla documentazione contabile di riferimento tenuta ai sensi di legge;

(11)

b. una relazione che illustra sia i criteri di corrispondenza tra i valori riportati nella modulistica con i valori desumibili dalla documentazione contabile, sia le evidenze contabili sottostanti.

4. La procedura di validazione consiste nella verifica della completezza, della coerenza e della congruità dei dati e delle informazioni necessari alla elaborazione del piano economico finanziario e viene svolta dall’Ente territorialmente competente o da un soggetto dotato di adeguati profili di terzietà rispetto al gestore.

5. Sulla base della normativa vigente, l’Ente territorialmente competente assume le pertinenti determinazioni e provvede a trasmettere all’Autorità la predisposizione del piano economico finanziario e i corrispettivi del servizio integrato dei rifiuti, o dei singoli servizi che costituiscono attività di gestione, in coerenza con gli obiettivi definiti.

6. Tutti gli uffici comunali interessati sono tenuti a fornire tempestivamente le informazioni necessarie per la predisposizione del piano finanziario e della tariffa del tributo ed in particolare tutti i costi sostenuti dall’Ente che per natura rientrano tra i costi da considerare.

7. L’ARERA, salva la necessità di richiedere ulteriori informazioni, verifica la coerenza regolatoria degli atti, dei dati e della documentazione trasmessa e, in caso di esito positivo, conseguentemente approva. Fino all’approvazione da parte dell’Autorità di cui al comma precedente, si applicano, quali prezzi massimi del servizio, quelli determinati dall’Ente territorialmente competente.

Art. 14 Articolazione delle tariffe del tributo

1. La tariffa della TARI è composta da una quota fissa, determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio, riferite in particolare agli investimenti per opere e ai relativi ammortamenti, e da una quota variabile, rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, alle modalità del servizio fornito e all’entità dei costi di gestione, in modo che sia assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio, compresi i costi di smaltimento.

2. La tariffa è articolata nelle fasce di utenza domestica e di utenza non domestica, queste ultime a loro volta suddivise in categorie di attività con omogenea potenzialità di produzione di rifiuti, riportate nell’allegato A) al presente regolamento.

3. In virtù delle norme del D.P.R. 158/1999:

a. la determinazione delle tariffe del tributo deve garantire la copertura integrale dei costi del servizio di gestione dei rifiuti urbani ed assimilati, anche in relazione al piano finanziario degli interventi relativi al servizio e tenuto conto degli obiettivi di miglioramento della produttività e della qualità del servizio fornito e del tasso di inflazione programmato e deve rispettare l’equivalenza di cui al punto 1 dell’allegato 1 al D.P.R. 158/99;

b. la quota fissa e quella variabile delle tariffe del tributo per le utenze domestiche e per quelle non domestiche vengono determinate in base a quanto stabilito dagli allegati 1 e 2 al DPR 27/04/1999, n.

158.

4. Il provvedimento di determinazione delle tariffe del tributo stabilisce altresì:

a. la ripartizione dei costi del servizio tra le utenze domestiche e quelle non domestiche, indicando il criterio adottato;

b. i coefficienti Kb, Kc e Kd previsti dall’allegato 1 al D.P.R. 27/04/1999, n. 158, fornendo idonea motivazione dei valori scelti, qualora reso necessario dall’articolazione dei coefficienti prescelta.

(12)

Art. 15 Tariffa per le utenze domestiche e determinazione del numero degli occupanti 1. La quota fissa della tariffa per le utenze domestiche è determinata applicando alla superficie dell’abitazione e dei locali che ne costituiscono pertinenza le tariffe per unità di superficie parametrate al numero degli occupanti, secondo le previsioni di cui al punto 4.1, allegato 1, del D.P.R. 158/1999, in modo da privilegiare i nuclei familiari più numerosi.

2. La quota variabile della tariffa per le utenze domestiche è determinata in relazione al numero degli occupanti, secondo le previsioni di cui al punto 4.2, allegato 1, del D.P.R. 158/1999.

3. Per le utenze domestiche di soggetti residenti il numero degli occupanti è quello del nucleo familiare risultante dai registri anagrafici comunali. Devono comunque essere dichiarate le persone che non fanno parte del nucleo familiare anagrafico e dimoranti nell’utenza per almeno 6 mesi nell’anno solare, come ad esempio le colf e le badanti, ecc.. che dimorano presso la famiglia. Le variazioni del numero dei componenti devono essere dichiarate dai contribuenti, fatta eccezione per le variazioni del numero dei componenti residenti le quali sono comunicate dall’ufficio anagrafico comunale ai fini della corretta determinazione della tariffa del tributo.

4. Le variazioni del numero dei componenti devono essere denunciate con le modalità e nei termini previsti dai successivi art. 18 e 19, fatta eccezione per le variazioni del numero dei componenti residenti le quali sono comunicate periodicamente dall’ufficio anagrafico comunale ai fini della corretta determinazione della tariffa.

5. Il numero degli occupanti le utenze domestiche è quello risultante alla data di estrazione della bollettazione dell’anno di competenza. Le variazioni intervenute successivamente avranno efficacia a partire dall’anno seguente. Nel caso di apertura di una nuova utenza e della conseguente scissione del nucleo familiare, il numero degli occupanti corrisponderà a quello risultante all’anagrafe dalla data di occupazione dell’immobile, fermo restando che l’aggiornamento dei componenti della precedente famiglia avverrà con cadenza annuale.

6. Per le unità immobiliari ad uso abitativo occupate da due o più nuclei familiari la tariffa è calcolata con riferimento al numero complessivo degli occupanti l’alloggio.

7. Per le utenze domestiche occupate e/o a disposizione di persone non fisiche, nonché per quelle occupate da non residenti o da residenti all’estero ovvero tenute a disposizione dai residenti per propri usi e per quelli dei familiari, il numero degli occupanti, considerato ai fini dell’imposizione, è pari a uno;

8. I soggetti residenti anagraficamente non vengono conteggiati nel nucleo familiare, purché venga presentata apposita istanza, qualora:

- il soggetto abbia un diverso domicilio per motivi legati al lavoro o allo studio, per un periodo di durata superiore a sei mesi;

- il soggetto sia una persona anziana/disabile, collocata in casa di riposo a seguito di ricovero permanente.

9. La decorrenza della variazione alla composizione del nucleo familiare di cui al comma 8 decorre dalla data di presentazione della relativa istanza.

10. Qualora da risultanze di controlli, effettuati anche a fini diversi dall'applicazione della tariffa, emerga un numero diverso di occupanti l'alloggio, verrà applicata la tariffa corrispondente, dalla data di detti controlli.

(13)

11. Le cantine, le autorimesse o gli altri simili luoghi di deposito si considerano utenze domestiche condotte da un occupante, se condotte da persona fisica priva nel comune di utenze abitative. In difetto di tale condizione i medesimi luoghi si considerano utenze non domestiche.

Art. 16 Tariffa per le utenze non domestiche e classificazione delle utenze non domestiche 1. La quota fissa della tariffa per le utenze non domestiche è determinata applicando alla superficie soggetta al tributo le tariffe per unità di superficie riferite al tipo di attività svolta, calcolate sulla base dei coefficienti di potenziale produzione Kc di cui al D.P.R. 27/04/1999, n. 158.

2. La quota variabile della tariffa per le utenze non domestiche è determinata applicando alla superficie soggetta al tributo le tariffe per unità di superficie riferite al tipo di attività svolta, calcolate sulla base dei coefficienti di potenziale produzione Kd di cui al D.P.R. 27/04/1999, n. 158.

3. I coefficienti rilevanti nel calcolo della tariffa sono determinati per ogni classe di attività contestualmente all’adozione della delibera tariffaria.

4. Per l’individuazione della categoria di attività in cui includere l'utenza non domestica, ai fini della determinazione dell’importo del tributo dovuto, si fa riferimento al codice ATECO dell’attività principale o di eventuali attività secondarie, o a quanto risultante nell’atto di autorizzazione all’esercizio di attività o da pubblici registri o da quanto denunciato ai fini IVA. In mancanza, o in caso di divergenza, si considera l’attività effettivamente svolta, debitamente comprovata dal soggetto passivo.

5. Nel caso di attività distintamente classificate svolte nell’ambito degli stessi locali o aree scoperte, per le quali non sia possibile distinguere quale parte sia occupata dall’una o dall’altra, si applicheranno i parametri relativi all’attività prevalente, quale risulta dalle iscrizioni obbligatorie, previa verifica di oggettivi parametri quantitativi. Le attività economiche non incluse esplicitamente nell’elenco saranno inserite nella categoria tariffaria con più similare produttività potenziale di rifiuti.

6. La tariffa applicabile per ogni attività economica, determinata in base alla classificazione operata secondo i commi precedenti, è unica anche se le superfici che servono per l’esercizio dell’attività stessa presentano diversa destinazione d’uso. (es. superficie di vendita, esposizione, deposito, ufficio, ecc.) e sono ubicate in luoghi diversi.

7. Nelle unità immobiliari adibite a civile abitazione in cui sia svolta anche un’attività economica o professionale, alla superficie a tal fine utilizzata è applicata la tariffa prevista per la specifica attività esercitata, ad eccezione di quanto previsto all’art. 18 comma 10 e al successivo comma 9 del presente articolo.

8. I locali potenzialmente idonei alla produzione di rifiuti sui quali non insiste l’esercizio di una specifica attività, sono classificati e assoggetti al trattamento tariffario corrispondente alle cantine, autorimesse o altri simili luoghi di deposito di utenze domestiche condotte da un occupante.

9. Relativamente alle attività industriali, sono assoggettabili a tassazione tutte le superfici non concretamente utilizzate come aree di lavorazione e di magazzini di materie prime e di merci funzionalmente ed esclusivamente collegati all’esercizio di attività produttive di rifiuti speciali, in ragione della tariffa corrispondente all’utilizzo concreto. Rimane ferma l’applicazione del tributo, sia per la quota fissa che per quella variabile, in riferimento alle superfici produttive di rifiuti urbani, come, ad esempio, mense, uffici, servizi, depositi o magazzini, non essendo funzionalmente collegati alle attività produttive di rifiuti speciali. Il Comune, qualora sia a conoscenza, in base agli elementi

(14)

desumibili dalle banche dati in suo possesso, procede d’ufficio alla liquidazione del tributo dovuto applicando le tariffe corrispondenti alle concrete utilizzazioni dei vari spazi.

10. L’attività di bed & breakfast esercitata in immobili ad uso abitativo, diversi o meno da quello di residenza del proprietario, oppure in immobili diversi dall’uso abitativo, stante l’uso concreto che di fatto implica una produzione di rifiuti in maniera superiore rispetto ad una semplice utenza residenziale, considerata anche la promiscuità tra l’uso normale abitativo e la destinazione ricettiva a terzi che connatura appunto l’attività di B&B, assoggetta la superficie destinata all’esercizio di tale attività al trattamento tariffario corrispondente alla maggiore sottocategoria relativa alle utenze domestiche, pari ad un numero di sei o più occupanti.

Art. 17 Obbligazione tributaria

1. La Tari è dovuta per il periodo dell’anno, computato a giorni, nel quale permane il possesso o la detenzione dei locali o delle aree soggette al tributo.

2. L’obbligazione tributaria decorre dal giorno in cui inizia il possesso o la detenzione dei locali o delle aree soggetti al tributo, come indicato nella dichiarazione dell’utente.

3. L’obbligazione tributaria cessa il giorno in cui termina il possesso o la detenzione, a condizione che il contribuente presenti la dichiarazione di cessata occupazione entro il termine riportato nell’articolo 19 del presente regolamento.

4. Se la dichiarazione di cessazione è presentata in ritardo si presume che l’utenza sia cessata alla data della sua presentazione, salvo che l’utente dimostri con idonei elementi di prova la data di effettiva cessazione.

5. La cessazione dà diritto all’abbuono o al rimborso del tributo secondo quanto stabilito dal successivo Art. 34, “Rimborso e compensazione”.

6. Le variazioni intervenute nel corso dell’anno, relative in particolare alle superfici e/o alla destinazione d’uso, che comportano un aumento del tributo producono effetto dal giorno di effettiva variazione degli elementi stessi. Il medesimo principio vale anche per le variazioni che comportino una diminuzione del tributo, a condizione che la dichiarazione sia prodotta entro i termini di presentazione della dichiarazione disposti dal presente regolamento, di cui all’articolo 19, decorrendo altrimenti dalla data di presentazione della stessa. Delle variazioni del tributo si tiene conto in sede di conguaglio.

Art. 18 – Obbligo di dichiarazione Tari

1. I soggetti passivi della TARI devono dichiarare ogni circostanza rilevante per l’applicazione del tributo e in particolare:

a) l’inizio, la variazione o la cessazione dell’utenza;

b) la sussistenza delle condizioni per ottenere riduzioni, agevolazioni o esclusioni;

c) il modificarsi o il venir meno delle condizioni per beneficiare di riduzioni, agevolazioni o esclusioni.

Le utenze domestiche residenti non sono tenute a dichiarare il numero dei componenti la famiglia anagrafica e la relativa variazione.

2. La dichiarazione deve essere sottoscritta:

a) per le utenze domestiche: dall’intestatario della scheda di famiglia o familiare convivente nel caso di residenti e nel caso di non residenti dall’occupante a qualsiasi titolo;

(15)

b) per le utenze non domestiche, dal soggetto legalmente responsabile dell’attività che in esse si svolge;

c) per gli edifici in multiproprietà e per i centri commerciali integrati, dal gestore dei servizi comuni.

3. Se i soggetti di cui al comma precedente non vi ottemperano, l’obbligo di dichiarazione deve essere adempiuto dagli eventuali altri occupanti, detentori o possessori, con vincolo di solidarietà. La dichiarazione presentata da uno dei coobbligati ha effetti anche per gli altri.

Art. 19 – Contenuto, modalità e termini di presentazione della dichiarazione nelle richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio

1. La richiesta di attivazione del servizio deve essere presentata dall’utente al gestore dell’attività di gestione tariffe e rapporto con gli utenti entro novanta (90) giorni solari dalla data di inizio del possesso o della detenzione dell’immobile, a mezzo posta, via e-mail o mediante sportello fisico e online, compilando l’apposito modulo scaricabile dalla home page del sito internet del gestore in modalità anche stampabile, disponibile presso gli sportelli fisici, laddove presenti, ovvero compilabile online.

2. La dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi qualora non si verifichino modificazioni dei dati dichiarati da cui consegua un diverso ammontare del tributo. In caso contrario la dichiarazione di variazione o cessazione va presentata entro novanta (90) giorni solari dalla data in cui sono intervenute le predette modificazioni. Nel caso di pluralità di immobili posseduti o detenuti la dichiarazione deve riguardare solo quelli per i quali si è verificato l’obbligo dichiarativo.

3. Le dichiarazioni già presentate ai fini delle previgenti forme di prelievo sui rifiuti conservano validità anche ai fini della TARI, sempre che non siano intervenute modifiche rilevanti ai fini della determinazione di quanto dovuto.

4. Le richieste di variazione e di cessazione del servizio devono essere inviate al gestore dell’attività di gestione tariffe e rapporto con gli utenti entro novanta (90) giorni solari dalla data in cui è intervenuta la variazione o cessazione via posta, tramite e-mail o mediante sportello fisico e online, compilando l’apposito modulo scaricabile dalla home page del sito internet del gestore, in modalità anche stampabile, disponibile presso gli sportelli fisici, laddove presenti, ovvero compilabile online.

5. Le richieste di variazione del servizio che comportano una riduzione dell’importo da addebitare all’utente producono i loro effetti dalla data in cui è intervenuta la variazione se la relativa richiesta è presentata entro il termine di novanta (90) giorni solari dalla data in cui è intervenuta la variazione, ovvero dalla data di presentazione della richiesta se successiva a tale termine. Diversamente, le richieste di variazione che comportano un incremento dell’importo da addebitare all’utente producono sempre i loro effetti dalla data in cui è intervenuta la variazione.

6. Le richieste di cessazione del servizio producono i loro effetti dalla data in cui è intervenuta la cessazione se la relativa richiesta è presentata entro il termine di novanta (90) giorni solari dalla data in cui è intervenuta la cessazione, ovvero dalla data di presentazione della richiesta se successiva a tale termine.

7. Le dichiarazioni o le comunicazioni con richieste di riduzioni del tributo o di riduzioni/esclusioni di superfici devono essere presentate entro i termini decadenziali previsti dal presente regolamento (pari a novanta (90) giorni solari dalla data del verificarsi dell’evento); se presentate successivamente, gli effetti non retroagiscono ma si producono esclusivamente a decorrere dalla data di presentazione della domanda.

(16)

8. La dichiarazione di cessata occupazione/detenzione o possesso dei locali o delle aree, da presentarsi entro il termine novanta (90) giorni solari dalla data del verificarsi dell’evento, deve contenere tutti gli elementi atti a comprovare la stessa. A tal fine si considera idonea prova di cessazione:

a) la dimostrazione dell’avvenuta cessazione di contratti attivi di fornitura dei servizi pubblici a rete e l’assenza di arredi, impianti ed attrezzature per l’immobile in questione;

b) la presenza di un soggetto subentrante nel medesimo locale a qualsiasi titolo;

c) in caso di locazione, la lettera di disdetta del relativo contratto se risulta notificata al proprietario- locatore e se ad essa è allegata copia del contratto di locazione oggetto di disdetta.

In caso di presentazione della dichiarazione di cessazione nel termine di cui sopra, il contribuente ha diritto all’abbuono o al rimborso del tributo relativo alla restante parte dell’anno dal giorno successivo a quello in cui si è verificata la cessazione.

9. In caso di mancata presentazione della dichiarazione di cessazione entro il termine novanta (90) giorni solari dalla data del verificarsi dell’evento, il tributo non è dovuto per le annualità successive se il contribuente prova, entro il termine di 5 anni dall’avvenuta cessazione, l’insussistenza del presupposto impositivo. A tal fine l’utente deve dimostrare la data di effettiva cessazione e fornire la prova di non avere continuato, dalla data indicata, il possesso o la detenzione dell’immobile, producendo l’idonea documentazione prevista dal comma precedente, oppure che il tributo sia stato assolto dal soggetto subentrante a seguito di dichiarazione o in sede di recupero d’ufficio. In difetto dell’idonea documentazione di cui sopra, la cessazione ha effetto dalla data di presentazione della dichiarazione tardiva.

10. Il Comune, qualora sia a conoscenza, procede alla cessazione d’ufficio per le utenze domestiche e non domestiche, in base agli elementi desumibili dalle banche dati in suo possesso, con decorrenza dal giorno dell’accertata cessazione, da parte dell’ufficio, della detenzione e del possesso dei locali e delle aree soggetti alla TARI, per effetto del venir meno del presupposto impositivo previsto dalla legge.

11. In caso di utenze intestate a soggetti deceduti, i familiari o gli eredi degli stessi devono provvedere alla presentazione della dichiarazione di variazione entro il termine novanta (90) giorni solari dalla data del verificarsi del decesso o entro il termine del 31 gennaio dell’anno successivo se più favorevole. In mancanza di dichiarazione spontanea saranno volturate d’ufficio ad uno degli altri intestatari residenti maggiorenni, se presente, del nucleo familiare dall’annualità successiva al decesso. In assenza di eredi residenti, l’utenza sarà volturata all’erede più anziano o a quello con maggior quota di proprietà.

12. La dichiarazione, originaria, di variazione o cessazione, relativa alle utenze domestiche deve contenere:

a) per le utenze di soggetti residenti, i dati identificativi (dati anagrafici, residenza, codice fiscale) dell’intestatario della scheda famiglia;

b) per le utenze di soggetti non residenti, i dati identificativi del dichiarante (dati anagrafici, residenza, codice fiscale) e il numero dei soggetti occupanti l’utenza;

c) l’ubicazione, specificando anche il numero civico e se esistente il numero dell’interno, e i dati catastali dei locali e delle aree;

d) la superficie e la destinazione d’uso dei locali e delle aree;

e) la data in cui ha avuto inizio il possesso o la detenzione, o in cui è intervenuta la variazione o cessazione, adeguatamente documentata, anche mediante autocertificazione ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 445/00;

f) il titolo in virtù del quale avviene il possesso o la detenzione dei locali e delle aree;

g) la sussistenza dei presupposti per la fruizione di riduzioni, agevolazioni o esclusioni;

h) il recapito postale e l’indirizzo di posta elettronica dell’utente;

(17)

13. La dichiarazione, originaria, di variazione o cessazione, relativa alle utenze non domestiche deve contenere:

a) i dati identificativi del soggetto passivo (denominazione e scopo sociale o istituzionale dell’impresa, società, ente, istituto, associazione ecc., codice fiscale, partita IVA, codice ATECO dell’attività, sede legale);

b) i dati identificativi del legale rappresentante o responsabile (dati anagrafici, residenza, codice fiscale);

c) l’ubicazione, specificando anche il numero civico e se esistente il numero dell’interno, e i dati catastali dei locali e delle aree;

d) la superficie, specificando l’eventuale parte in cui si producono rifiuti speciali e la destinazione d’uso dei locali e delle aree, adeguatamente documentata;

e) la data in cui ha avuto inizio il possesso o la detenzione, o in cui è intervenuta la variazione o cessazione, adeguatamente documentata, anche mediante autocertificazione ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 445/00;

f) il titolo in virtù del quale avviene il possesso o la detenzione dei locali e delle aree;

g) indicazione dell’eventuale parte della superficie produttiva di rifiuti speciali;

h) la sussistenza dei presupposti per la fruizione di riduzioni, agevolazioni o esclusioni;

i) il recapito postale e l’indirizzo di posta elettronica dell’utente;

14. Al fine di assicurare la diffusione e la conoscenza delle condizioni di erogazione del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani a beneficio degli utenti, il modulo deve riportare le principali informazioni sulle condizioni di erogazione dei servizi di raccolta e trasporto e di spazzamento e lavaggio delle strade, le corrette modalità di conferimento dei rifiuti, ivi incluse, ove previsto, le modalità per la consegna delle attrezzature per la raccolta, nonché le indicazioni per reperire la Carta della qualità del servizio.

15. La dichiarazione, debitamente compilata e sottoscritta dal dichiarante, può essere consegnata o direttamente presso gli uffici comunali o a mezzo posta, anche in busta semplice, o inviata in via telematica con posta elettronica certificata (PEC). La dichiarazione si intende consegnata all’atto di ricevimento da parte del Comune, nel caso di consegna diretta, alla data di spedizione risultante dal timbro postale, nel caso di invio postale, o alla data del rapporto di trasmissione nel caso di invio telematico a mezzo PEC. La dichiarazione è validamente presentata anche da un soggetto incaricato a mezzo di apposita delega, corredata di copia del documento di identità del delegante.

16. Il tempo di risposta alle richieste di attivazione, di variazione e di cessazione del servizio è pari a trenta (30) giorni lavorativi, ed è il tempo intercorrente tra la data di ricevimento della richiesta dell’utente da parte del gestore dell’attività di gestione tariffe e rapporto con gli utenti e la data di invio della risposta scritta al contribuente.

17. La mancata sottoscrizione e/o restituzione della dichiarazione non comporta la sospensione delle richieste di pagamento.

18. Gli uffici comunali, in occasione di richiesta di residenza, rilascio di licenze, autorizzazioni o concessioni, devono invitare il contribuente a presentare la dichiarazione nel termine previsto, fermo restando l’obbligo del contribuente di presentare la dichiarazione anche in assenza di detto invito.

Art. 20 Mancato svolgimento del servizio

1. Quando il servizio di gestione dei rifiuti, sebbene istituito e attivato, non viene svolto nella zona di residenza o di esercizio dell’attività, o viene effettuato in grave violazione delle prescrizioni del Contratto di Servizio, ciò dovrà essere fatto constatare mediante diffida scritta al Gestore del Servizio e

(18)

gli effetti avranno decorrenza dal primo giorno del mese successivo alla data di ricevimento della comunicazione e/o diffida.

2. L'interruzione temporanea del servizio di gestione del ciclo dei rifiuti per motivi sindacali o per imprevedibili impedimenti organizzativi non comporta esonero della tariffa.

3. Nei casi di cui ai precedenti commi, qualora tale interruzione superi la durata continuativa di 30 giorni, il tributo è dovuto nella misura del 20% della tariffa applicabile.

Art. 21 Zone non servite

1. Il tributo è dovuto per intero nelle zone in cui è effettuata la raccolta dei rifiuti. Si intendono servite tutte le zone del territorio comunale incluse nell’ambito dei limiti della zona servita, come definita dal vigente regolamento comunale per la gestione del servizio dei rifiuti urbani domestici e non domestici.

Si considerano comunque ubicati in zone servite tutti gli insediamenti la cui distanza tra di essi ed il più vicino punto di raccolta non è superiore a 500 metri lineari nonché le utenze interessate da forme di raccolta domiciliare.

2. Nel caso di aree private la distanza dal punto di raccolta dei rifiuti si calcola a partire dal loro confine con aree e strade pubbliche.

3. Per le utenze ubicate fuori dalla zona servita, purché di fatto non servite dalla raccolta, il tributo da applicare è ridotto in misura del 60% se la distanza dal più vicino punto di raccolta ubicato nella zona perimetrata o di fatto servita è superiore a 500 metri lineari, calcolati su strada carrozzabile pubblica.

4. La riduzione di cui al presente articolo deve essere appositamente richiesta dal soggetto passivo con la presentazione della dichiarazione di cui agli artt. 17 e 18 del presente regolamento e viene meno a decorrere dall’attivazione del servizio di raccolta.

Art. 22 Istanza per riduzioni, agevolazioni, esenzioni

1. Le riduzioni tariffarie, le agevolazioni e le esenzioni si applicano nel rispetto delle modalità indicate nell’art. 19 del presente regolamento.

2. L’applicazione della riduzione, agevolazione o esenzione verrà concessa solo a seguito dell’avvenuta positiva valutazione della documentazione necessaria da parte dell’ufficio competente.

Art. 23 Riduzioni per minore produzione di rifiuti 1.Sono riconosciute riduzioni tariffarie in relazione ai seguenti criteri:

- le utenze domestiche che abbiano avviato il compostaggio dei propri scarti organici, secondo quanto previsto nel successivo articolo 24;

- alla quantità di rifiuti che le utenze non domestiche dimostrano di aver avviato direttamente al recupero con ditte autorizzate secondo quanto previsto nel successivo articolo 25.

Art. 24 Riduzioni per il compostaggio domestico

1. Ai contribuenti di utenze domestiche residenti nel comune, che effettuano il compostaggio domestico è riconosciuta una riduzione in misura pari al 20 % della parte variabile della tariffa.

(19)

2. La domanda di riduzione deve essere presentata dal contribuente, a pena di esclusione, entro il 31 dicembre ed ha effetto per l’anno successivo a quello di presentazione. Nel caso di nuova utenza se la richiesta di riduzione avviene contestualmente alla presentazione della dichiarazione di iscrizione è riconosciuta con effetto immediato.

Art. 25 Riduzioni per l’avvio al recupero da parte di utenze non domestiche

1. E’ fatta salva la facoltà delle utenze non domestiche di avviare a riciclo i propri rifiuti urbani non pericolosi in base a quanto previsto dall’art. 1, comma 649, secondo periodo, della L. 147/2013.

2. Le utenze non domestiche, che conferiscono i rifiuti urbani non pericolosi al servizio pubblico e dimostrano di averli avviati al recupero, direttamente o tramite soggetti autorizzati, hanno diritto ad una riduzione della parte variabile della tariffa del 30%.

3. Per "riciclo", ai sensi dell'art. 183, c. 1, lettera t, del Dlgs 152/2006, si intende qualsiasi operazione di recupero attraverso cui i rifiuti sono trattati per ottenere prodotti, materiali, o sostanze da utilizzare per la loro funzione originaria o per altri fini; include il trattamento di materiale organico ma non il recupero di energia né il ritrattamento per ottenere materiali da utilizzare quali combustibili o in operazioni di riempimento.

4. Tale riduzione viene calcolata in base al rapporto tra il quantitativo di rifiuti urbani non pericolosi effettivamente avviata al recupero nell'anno solare e i quantitativi massimi previsti nel Regolamento di igiene ambientale. Per i rifiuti urbani non pericolosi per i quali non sono fissati i limiti quantitativi massimi, la tassa è ridotta nella misura di 0.10 euro/kg fermo restando la riduzione massima del 30%

della parte variabile della tariffa.

5. Al fine di beneficiare dell'agevolazione di cui al comma 2, i titolari delle utenze non domestiche sono tenuti a presentare, a pena di decadenza, entro il 30 aprile dell’anno successivo apposita dichiarazione attestante la quantità di rifiuti avviati al recupero nel corso dell’anno solare precedente ed, in via sostitutiva, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, la quantità complessiva di rifiuti prodotti dall’unità locale. A tale dichiarazione dovranno altresì allegare copia di tutti i formulari di trasporto, di cui all’art. 193 del D.Lgs. n. 152/2006, relativi ai rifiuti recuperati, debitamente controfirmati dal responsabile dell’impianto di destinazione, o adeguata documentazione comprovante la quantità dei rifiuti avviati al recupero, in conformità delle normative vigenti.

6. La riduzione può essere applicata solo nel caso in cui i rifiuti urbani prodotti siano destinati in modo effettivo e oggettivo al riciclo.

7. E’ facoltà del Comune, comunque, richiedere ai predetti soggetti copia del modello unico di denuncia (MUD) per l’anno di riferimento o altra documentazione equivalente. Qualora si dovessero rilevare delle difformità tra quanto dichiarato e quanto risultante nel MUD/altra documentazione, tali da comportare una minore riduzione spettante, si provvederà a recuperare la quota di riduzione indebitamente applicata.

(20)

Art. 26 Riduzioni di superficie per alcune attività produttive di rifiuti speciali nel caso di produzione promiscua di rifiuti

1. Nella determinazione della superficie dei locali e delle aree scoperte assoggettabili alla TARI non si tiene conto di quella parte delle stesse dove si formano, in via continuativa e prevalente, rifiuti speciali come individuati all’Art. 2 “Classificazione dei rifiuti”, al cui smaltimento sono tenuti a provvedere a proprie spese i relativi produttori, purché il soggetto passivo dimostri l’avvenuto avvio allo smaltimento in conformità alla normativa vigente.

2. In presenza di locali e/o aree in cui vi sia contestuale produzione di rifiuti urbani (così come individuati all’Art. 2 “Classificazione dei rifiuti”) e di rifiuti speciali (come specificati dall’art. 184, comma 3, del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152, ovvero rifiuti diversi da quelli indicati nell’allegato L-quater alla Parte IV del Decreto Legislativo 152/2006 distinti per codice EER), qualora sussista l’obiettiva difficoltà di circoscrivere la superficie in cui si formano questi ultimi, l’intera superficie tassabile è ridotta, a seguito di istanza presentata dal produttore del rifiuto corredata da idonea documentazione, comprovante la produzione di detti rifiuti ed il loro trattamento in conformità alle disposizioni vigenti in materia, delle seguenti misure percentuali:

descrizione categoria

riduzione superficie

% Officine meccaniche, carrozzerie, elettrauto ,autolavaggi 50

Studi medici e dentistici, laboratori odontotecnici 30

Lavanderie 30

tipografie 30

Deposito materiali edili 30

Studi professionali 10

Attività commerciali e Laboratori artigianali 30

Falegnamerie 50

3. Per eventuali attività non comprese nell'elenco sopraindicato, si fa riferimento a criteri di analogia, in relazione alla potenziale produttività quali-quantitativa di rifiuti.

4. In assenza di richiesta da parte del produttore dei rifiuti o di presentazione della necessaria documentazione, non potrà essere applicato alcun abbattimento.

5. Per fruire dell'esclusione prevista dai commi precedenti, gli interessati devono:

a) indicare nella denuncia originaria o di variazione il ramo di attività e la sua classificazione (industriale, artigianale, commerciale, di servizio, ecc.), nonché le superfici di formazione dei rifiuti o sostanze, indicandone l’uso e le tipologie di rifiuti prodotti (urbani, speciali, pericolosi, non pericolosi, sostanze escluse dalla normativa sui rifiuti) distinti per codice CER;

b) comunicare entro il 31 gennaio dell’anno successivo a quello di riferimento i quantitativi di rifiuti prodotti nell’anno, distinti per codici CER, allegando la documentazione attestante lo smaltimento presso imprese a ciò abilitate.

6. Il tributo non si applica ai locali e le aree scoperte per i quali non sussiste l'obbligo dell'ordinario conferimento dei rifiuti urbani domestici e non domestici in regime di privativa comunale per effetto di norme legislative o regolamentari, di ordinanze in materia sanitaria, ambientale o di protezione civile ovvero di accordi internazionali riguardanti organi di Stato esteri.

(21)

7. Nel caso di attività produttive che diano luogo in via continuativa e prevalente a rifiuti speciali a norma di legge, sono esclusi dalla tassazione anche i magazzini funzionalmente ed esclusivamente collegati al processo produttivo dell’attività svolta dall’utenza. Si considerano funzionalmente ed esclusivamente collegati all’esercizio dell’attività produttiva svolta i magazzini vale a dire gli spazi di un locale o area scoperta dedicati alla funzione di stoccaggio e conservazione di materie prime e di merci utilizzate nel processo produttivo e collegate all’attività di produzione di rifiuto speciale. Resta fermo l’assoggettamento dei magazzini destinati allo stoccaggio di semilavorati e/o prodotti finiti connessi a lavorazioni produttive di rifiuti urbani, dei magazzini di attività commerciali, dei magazzini relativi alla logistica, dei magazzini di deposito di merci e/o mezzi di terzi. Nel caso dei magazzini, dovrà essere adeguatamente documentato che gli stessi sono funzionalmente ed esclusivamente collegati al reparto produttivo di rifiuti speciali e che i medesimi accolgono solo materie prime e merci utilizzate nel processo produttivo.

8. In caso di conferimento al servizio pubblico di raccolta dei rifiuti urbani di rifiuti speciali, in assenza di convenzione con il Comune o con l’ente gestore del servizio, si applicano le sanzioni di cui all’art.

256, comma 2, del D.lgs. 152/2006, oltre alla tassa dovuta per l’intero anno solare.

Art. 27 – Riduzione per le utenze non domestiche in caso di uscita dal servizio pubblico – Obblighi di comunicazione per l’uscita e il reintegro dal/nel servizio pubblico di raccolta

1. Le utenze non domestiche possono conferire al di fuori del servizio pubblico i propri rifiuti urbani, previa dimostrazione di averli avviati al recupero mediante attestazione rilasciata dal soggetto che effettua l’attività di recupero dei rifiuti stessi.

2. Per «recupero» si intende, ai sensi dell’art. 183, comma 1, lettera t), del D.lgs. 152/2006, qualsiasi operazione il cui principale risultato sia di permettere ai rifiuti di svolgere un ruolo utile, sostituendo altri materiali che sarebbero stati altrimenti utilizzati per assolvere una particolare funzione o di prepararli ad assolvere tale funzione, all’interno dell’impianto o nell’economia in generale.

3. Le utenze non domestiche che provvedono in autonomia, direttamente o tramite soggetti abilitati diversi dal gestore del servizio pubblico e nel rispetto delle vigenti disposizioni normative, al recupero del totale dei rifiuti urbani prodotti, sono escluse dalla corresponsione della quota variabile del tributo riferita alle specifiche superfici oggetto di tassazione e, per tali superfici, sono tenuti alla corresponsione della sola quota fissa.

4. Per le utenze non domestiche di cui al comma precedente, la scelta di avvalersi di operatori privati diversi dal gestore del servizio pubblico deve essere effettuata per un periodo non inferiore a cinque anni, salva la possibilità per il gestore del servizio pubblico, dietro richiesta dell’utenza non domestica, di riprendere l’erogazione del servizio anche prima della scadenza quinquennale.

5. Per consentire la corretta programmazione dei servizi pubblici, le utenze non domestiche che intendono avvalersi della facoltà di cui comma 1 e conferire a recupero al di fuori del servizio pubblico la totalità dei propri rifiuti urbani devono darne comunicazione preventiva al Comune – ufficio Tributi a mezzo PEC, entro il 30 giugno di ciascun anno, con effetti a decorrere dal 1° gennaio dell’anno successivo. Limitatamente all’anno 2021 la comunicazione deve essere presentata entro il 31 maggio, con effetti a decorrere dal 1° gennaio 2022.

6. Nella comunicazione di esercizio dell’opzione di uscita dal servizio pubblico, sottoscritta dal legale rappresentante e/o titolare dell’impresa/attività, devono essere indicati:

- l’ubicazione degli immobili di riferimento e le loro superfici tassabili;

- il tipo di attività svolta in via prevalente con il relativo codice ATECO;

Riferimenti

Documenti correlati

In particolare, nel caso di grave ed imminente danno alla persona, il personale della struttura, sempre e comunque a seguito di prescrizione medica, potrà trovarsi nella situazione

9 del 17 giugno 2015 del Consiglio di Istituto la frequenza dei bambini anticipatari è consentita, fino al compimento del terzo anno, per il solo turno antimeridiano,

Il personale di assistenza, gli infermieri, i medici e tutto il personale tecnico, nel loro lavoro quotidiano con gli ospiti, operano in relazione alle informazioni contenute

STATO PATRIMONIALE ( Art. Il) CREDITI con separata indicazione per ciascuna ve crediti. degli importi esigibili oltre l'esercizio succes B.111.a) Crediti verso Regione

Modulo M4 “Interpretare la realtà con le parole” Secondaria di primo grado Torre de’ Passeri. PROGETTO: INTERPRETARE LA REALTA’ CON I NUMERI E LE PAROLE CODICE

Anche se per gli ospiti RA i parametri regionali non prevedono alcun servizio di taglio della barba e delle unghie, la Casa di Riposo “Ottolenghi” li offre loro senza nulla

tel.0858884061 fax 0858426370 – C.F. In via primaria esso è attribuito ai Docenti, in via secondaria, ma non meno importante, ai Collaboratori scolastici, in

 la Direzione si riserva di definire successivamente e comunque entro 60 giorni dalla data di ammis- sione in struttura, l’intensità assistenziale appropriata tramite la redazione