UNIVERSITÀ DI PISA
Facoltà di Scienze Politiche
Corso di Laurea in Sociologia e Politiche Sociali
TESI DI LAUREA
L’AFFIDO SINE DIE
Relatore
Prof. Roberto MAZZA
Candidata
Cecilia CHIAPPINI
Ai miei genitori,
che hanno sempre creduto
in me.
A mia sorella Eleonora,
che ha avuto una parola d’affetto
nei momenti più incerti.
Al mio amore Marco,
che con pazienza ha accettato
e incoraggiato ogni mia scelta…
Grazie a tutti voi.
Premessa
Con l’espressione “affido Sine-Die” indichiamo un tipo particolare di affidamento, nel quale viene a mancare il termine conclusivo del progetto steso di affido familiare. Il termine latino Sine Die è infatti traducibile letteralmente in “senza giorno” e, nella sua trasposizione italiana, è frequentemente usato in ambito giuridico-burocratico per segnalare la scadenza ad una data indefinita, al punto da intendersi protetta illimitatamente nel tempo.
È difficile reperire e rintracciare in letteratura materiale adeguato e completo sull’uso dell’affido sine die, nonostante questo tipo di affidamento familiare sia sempre più in uso nel nostro paese. Esso, da un punto di vista strettamente legale, tradisce completamente il valore stesso del progetto di affido familiare, limitato nel tempo, proprio perché la sua caratteristica principale è quella di non prevedere una scadenza, una tempistica per il progetto.
Lo scopo di questa tesi è quindi quello di non solo far conoscere a tutti i lettori che cosa dia l’affido Sine-Die, ma è anche quello di mettere in luce la vera entità del fenomeno, permettendo così di non celare più le implicazioni di uno strumento sociale tanto importante e tanto utilizzato ai giorni nostri.