• Non ci sono risultati.

Guarda Franco Zangrilli, II piacere di raccontare. Pavese dentro il fantastico postmoderno

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Franco Zangrilli, II piacere di raccontare. Pavese dentro il fantastico postmoderno"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

IT

A

LI

A

N

IS

T

IC

A

D

E

B

R

E

C

E

N

IE

N

S

IS

X

X

II

I.

\ O L A S Z T A N S Z É K P

ITALIANISTICA

D EBRECEN IEN SIS

(2)

----ITALIANISTICA

DEBRECENIENSIS

x x iii

.

----r iv is ta u ffic ia le d el D ip a ----rtim e n to di Ita lia n is tic a d e ll’U n iv e rs ità di D e b re c e n

De b r e c e n

(3)

Italianistica D ebreceniensis

rivista ufficiale del D ipartim ento di Italianistica d ell’U niversità di D ebrecen officiai journ al of thè Italian Studies D epartm ent of thè U niversity of D ebrecen

Direttori:

Làszló Pete, Paolo Orrù

C om itato redazionale / E ditorial Board:

B arbara B laskó, Zsigm ond Lakó, Imre M adaràsz, Istvàn Puskàs, O rsolya Szàraz

Com itato scientifico / Committee:

A ndrea Carteny (U niversità degli Studi di R om a “La Sapienza”) Vera Gheno (U niversità degli Studi di F irenze/A ccadem ia della Crusca)

A ndrea Manganarci (U niversità di Catania) E lena Pirvu (U niversitatea din Craiova) D agm ar R eichardt (Latvijas K ulturas A kadem ija) P éter Sàrkòzy (U niversità degli Studi di R om a “L a Sapienza”)

A ntonio Sciacovelli (Turun yliopisto) M aurizio Trifone (U niversità degli Studi di Cagliari)

Ineke V edder (U niversiteit van A m sterdam ) Franco Zangrilli (The C ity U niversity of N ew York)

Italianistica Debreceniensis is a peer-review ed journal. It appears yearly and publishes articles and reviews in Italian and English. A rticles subm itted for publication in thè journal should be sent by e-m ail attachm ent (as a Word document) to one of thè Editors: Paolo Orrù

(paolo.orru@ arts.unideb.hu), Làszló Pete (pete.laszlo@ arts.unideb.hu).

Italianistica Debreceniensis si avvale della valutazione peer-review. Ha cadenza annuale e pubblica articoli in Italiano e Inglese. Le proposte di contributo per la pubblicazione possono essere inviate

per e-mail (in un file Word) a uno dei due direttori: Paolo Orrù (paolo.orru@ arts.unideb.hu), Làszló Pete (pete.laszlo@ arts.unideb.hu).

Books for review should be sent at thè following address / I libri da recensire possono essere spediti a ll’indirizzo: D ebreceni Egyetem, Olasz Tanszék, 4002 Debrecen, Pf. 400.

(4)

Indice

A rticoli - A rticles

T a n c r e d i A r t i c o : D anese C ataneo, «felicissim o spirito» nelle carte tassiane.

1,’ Am or di M arfisa e la G erusalem m e lib e ra ta ...8

A d e l e B a r d a z z i : «O ccasioni» e «m om ents of being»: il m odernism o

di M o n ta le ...21

J u l i a D a b a s i : Il legam e tra lo spazio e l ’individuo in P etrarca e L e o p a rd i 38

E l i s a D e l l a M e a : M arano: una fortezza contesa. La crisi dei rapporti politico­

diplom atici tra le principali potenze europee a seguito del colpo di m ano su M ara­ no del 1542 ... 46

M a r c o G ia n i: «Donna, che fosti tra le donne un Sole»: sui tentativi poetici giova­

nili di Paolo P aruta (m età X V I s e c .) ... 60

E l e o n o r a M a m u s a : The exaltation of Italian national identity in M atteo R en zi’s

d isc o u rse ... 74

N o é m i Ó t o t t : «Siete voi qui, ser B runetto?». I volti di B runetto Latini: rappresen­

tazione e au to rap p resen tazio n e... 96

D ie g o S t e f a n e l l i : A ppunti sulla stilistica (italiana) di Làszló G à ld i...108

F r a n c o Z a n g r i l l i : M ax Gobbo e la riscrittura fantastica di un periodo

rinascim e n ta le ...122

R ecen sioni - B ook review s

D a g m a r R e i c h a r d t e C a r m e l a D ’A n g e l o , M oda made in Italy. Il linguaggio della

moda e del costum e italiano, Firenze, Franco Cesati, 2016 (Luigi S a itta ) 132

F r a n c o Z a n g r i l l i , Il piacere di raccontare. P avese dentro il fantastico p o stm o der­

(5)

132 It a l i a n i s t i c a De b r e c e n i e n s i s X X I I I .

F r a n c o Z a n g r i l l i ,

II p ia cere di raccontare.

P a v ese dentro il fantastico postm odern o,

Palermo, Dario Flaccovio Editore, 2017, pp. 288.

N el suo nuovo ed im portante lavoro critico dal titolo II piacere di racconta­

re. Pavese dentro il fantastico p o stm o ­ derno, Z an g rilli offre u n a prospettiva

critica in ed ita e al tem po stesso siste­ m atica sullo scrittore langarolo, rip er­ correndone l ’intera produzione alla luce della stratificazione presente nella sua scrittura, attraverso quattro densi ca­ pitoli che com pongo il volume: Poesia,

Dialoghi, Racconti, Rom anzi. Secondo

lo studioso Pavese non rien tra nel filone del neorealism o, è in realtà uno scritto­ re che eccede e sopravanza i suoi tem ­ pi, a ta l punto da poter essere collocato dentro il postm oderno. La sua capacità di indagare “nei lati incom prensibili, oscuri ed enigm atici della realtà, [...] neg li aspetti strani ed inquietanti della nostra condotta”, attraverso “tu tti gli stru m en ti d ell’arte del racconto” (284), l ’u tilizzo delle tecniche della riscrittu ­ ra e le m odalità della scrittura fa n tasti­ ca fanno di lui un autore che “anticipa tan ti elem enti cardine della letteratura p ostm oderna” (9).

Nelle poesie-racconto, a p artire da Lavorare stanca, Pavese dà v ita ad “un a poesia diversa da quella dei suoi tem pi dom inati d a ll’erm etism o” (21). I suoi testi poetici possono presentarsi a livello di superfìcie come un “tessuto diegetico” che “si colora di m arcato au­ tobiografism o e realism o” (20). La so­

stanza della sua poesia v a ricercata tu t­ tav ia altrove: n e ll’im m agine-racconto, che nasce d a ll’interiorità del personag­ gio, a confronto con la realtà che gli si offre. Se il lettore di Pavese assiste al paesaggio (naturale e urbano) che si m etam orfìzza o prende vita, alla con­ trapposizione tra “l’am biente sano del passato” (34) e la desolazione cittadina con le sue terre bruciate dal cem ento, al continuo spostam ento dei piani tem p o ­ rali, questo avviene perché argom ento centrale della sua poesia “non è più ciò che il personaggio fa, m a ciò che p en ­ sa” (28). La poesia di Pavese descrive cioè la “geografìa fan tastica” in terna al personaggio e la riflette in un gioco di som iglianze, identificazioni e doppiez­ ze che rim andano alla letteratura del fantastico e ai suoi m oduli.

La m itologia contadina e i suoi riti, m iti e b estiari non sono solo tem i m a un secondo grado della scrittura: le im m ag in i generate d alla coscienza in ­ tern a di un io lirico, sovente in terza persona, aprono squarci di esistenze, si fanno ad un tem po trasfigurazione e ricostruzione. Ed è il piglio fantastico ad u n iv ersalizzare la vicenda. Sono a riguardo n um erosissim i i testi an a liz­ zati da Z an g rilli tra i quali, ad esempio, “Il d io-caprone” nel quale la cam pa­ gna, edenico “paese di v erdi m isteri / al ragazzo, che viene d ’estate” (42), a

(6)

Re c e n s i o n i 133

causa di una biscia ‘ten tatrice’ che p as­ sa dentro l ’erba e inquieta il bestiam e, diventa un luogo in cui agiscono for­ ze strane e m isteriose, per trasfo rm ar­ si alla fine in danza sabbatica: “e poi ballano tu tti, tenendosi ritti e ululando alla lu n a” (44). Tra i tem i, quello che per m olti aspetti riesce ad essere ri­ velatore di questi procedim enti e dei m oduli della riscrittu ra di Pavese, la donna ha un ruolo em inente. “Il poeta la scorge dappertutto, in form e diverse e cang ian ti” (53): da “creatura m arina, terrena, an im ale” (59) nel com plesso delle m etafore form a una “unità- iden­ tità con la terra, con la collina, con la v ig n a” (55), si fa spazio sacro ed eter­ no. D iventa u n a p resenza fantasm atica, il correlativo fantastico ogni volta m u­ tevole d ell’anim o del poeta, attraver­ so cui egli g uarda la realtà delle cose. A ltre volte la donna è figura spettrale, inquietante e sconosciuta, com e C irce, Sirena, M edusa. Tutte im m ag in i u ti­ lizzate al fine di esprim ere il rapporto di fascinazione e incom unicabilità che il po eta h a con il m isterioso universo fem m inile, con la capacità stessa di de­ scriverlo. Tutte im m ag in i fantastiche che contengono il m odello e la sua v a­ riazione, la ricerca id entitaria del poeta e la riflessione sulla scrittura: “l’uomo solo conosce una voce d ’om bra” (62) e “tu non attendi nu lla / se non la parola / che sgorgherà dal fondo / come un fru t­ to tra i ram i” (65).

Tuttavia, sono i D ialoghi con Leucò “l ’opera più autobiografica di P avese” (88) e anche il suo scritto più decisa­

m ente postm oderno, forse il più com ­ plesso ed incom preso. “R ichiede un lettore particolare, un lettore arch e­ ologo che sappia scavare nei sim b o­ li fan tastici delle m itologie di epoche diverse” (122), e non soltanto p er la presenza frequente nelle sue pagine di citazioni di scrittori antichi e m oderni. N ascendo borgesianam ente da altri li­ bri, qui il ‘racco ntare’, nella com plessi­ tà dei livelli m essi in luce da Z ang rilli già nel capitolo in iziale del suo lavoro, si riverbera da subito n ella struttura stessa d ell’opera: la m itologia greca di­ viene riscrittu ra program m atica. U n’o­ perazione che si estende a ll’allegoria m etastorica, alla ricerca delle idee u n i­ v ersali, delle form e p erenn i d ell’agire um ano e della v ita “che l’uom o di ogni tem po non riesce né a spiegarsi né a ca­ pire con la ragione” (75).

M a il personaggio classico, che p a r­ la di volta in volta in p rim a persona, raccontando in term in i fan tastici la sua storia, è un ‘person agg io -scherm o ’: di­ venta proiezione e controfigura dei “ri- piegam enti autobiografici d ell’autore” (111), d ell’uomo incapace di accordarsi ai propri obiettivi e ideali, chiuso nel cerchio im perfetto del m ancato accor­ do tra il destino e la propria volontà.

Inoltre, continua Z angrilli, con chiarissim a enunciazione dei nodi concettuali, “se da una parte Pavese si risp ecch ia n ell’eroe classico, d a ll’al­ tra sa di esserne diverso” (75). Si as­ siste pertanto non solo ad u n a ripresa di tem i e m oduli del fantastico m a ad una loro voluta ed esperta variazione.

(7)

134 It a l i a n i s t i c a De b r e c e n i e n s i s X X I I I .

Così II diluvio contam ina la trad iz io ­ ne greca e quella biblica per riflette­ re sulla m em oria e sul m istero della m orte. L’inconoscibile continua questa incursione nel territorio della m orte riscrivendo il m ito di Orfeo p er farne un eroe che v iag g ia narcisisticam ente n e ll’Ade “p er riportare alla luce della v ita non Euridice m a se stesso m essag­ gero d ell’a rte ” (101). Scrive Pavese in questo dialogo: “Ho cercato m e stes­ so. Non si cerca che questo” (100). E ancora la ricerca della propria identità attraverso la parola e la m em oria, come ne Le streghe, in cui C irce raccontando ricorda come p er com piacere O disseo non esitò a trasform arsi nel “sim ulacro della sua P enelope”: “D isse che vole­ va scordarsi chi ero e dov’era, e quel­ la sera m i chiam ò Penelope [...] M olti nom i m i diede O disseo stando sul mio letto. O gni volta era un nom e” (99).

I Racconti rappresentano un rin n o ­ vam ento costante di questo genere let­ terario “da tu tti i punti di vista, n arrato - logico, strutturale, stilistico ” (125). La narrazione asim m etrica e discontinua della doppia v icenda n arrata in Ciau

M asino, la stru ttu ra da pièce teatrale

presente in m olti altri racconti, come ad esem pio in Si p arva licet, che alter­ na dialoghi e didascalie riscrivendo il m ito di A dam o ed Èva presente nella G enesi, il Colloquio con il fiume che d i­ ven ta flusso di coscienza joyciano, im ­ m ersione nella propria giovinezza e nel fluire del tem po, sono solo alcuni esem ­ pi di quella consonanza della stru ttu ra ai tem i u tilizzata p er rappresentare la

realtà interiore del personaggio (che è 10 stesso Pavese). Tale co nsonanza n a­ sce dal fatto che Pavese m ette in sce­ na personaggi che producono racconti, che sono “abili nel fabbricare la retori­ ca d ell’introspezione” (153) filtrando i fatti reali alla luce della loro coscienza, e li rielaborano secondo m od alità e m o ­ venze fantastiche, che scaturiscono dal nucleo profondo d ell’io. Si pensi, per fare un solo esem pio, a ll’am ore-gelosia del protagonista del racconto L ’idolo che ricerca la sua fiam m a nel p o strib o ­ lo, sfociando in allucinazione e sq u ili­ brio, in u n a inettitu dine trav estita e ri­ scritta con m ovenze da detective story.

A ssistiam o ad una polifonia di voci (dei diversi personaggi e del protago ­ nista), a ll’uso di m icrotesti nel m acro ­ testo, altre volte al vero e proprio m o ­ nologo, che dicono le illusioni, le false credenze, le doppiezze e le inco ng ru en ­ ze interiori dei protagonisti. A ltre volte 11 com plesso delle prospettive e degli sdoppiam enti è ingenerato dallo spec­ chio, dal sonno oppure d a ll’insonnia, dal risveglio oppure ancora dal paesag­ gio che diventa l’occasione “per espe­ rire m om enti v isio nari e allu cin ati” ed innescare la riflessione fantastica del personaggio: “Se chiudo gli occhi, ecco che l’om bra h a ripreso la sua funzione di freschezza, e le vie sono appunto questo, om bra e luce, in un paesaggio alternato che investe e divora” (165).

Il capitolo conclusivo, suddiviso in nove sezioni, contiene una rassegna di tu tti i R om anzi, da II carcere a La luna

(8)

Re c e n s i o n i 135

m ette a ll’autore di riprendere e dispie­ gare tu tti i livelli e le m odalità della sua scrittura: la dim ensione realistica, quella esistenziale e quella fa n tasti­ ca. La tendenza a “configurare le cose fantastiche come se fossero reali e le cose reali come se fossero fantastiche” (186) raggiunge la sua più dinam ica a r­ ticolazione. A nche nei rom anzi i dati di realtà si riflettono nella coscienza dei personaggi che fantasticam ente li m odificano e li ricom pongono. Se al rom anzo II carcere soggiace il m ito- logem a postm oderno del labirinto che è gabbia e cella, con in v isibili m uri e “pareti di un universo fantastico” (188), se il protagonista Stefano “fa n ­ tasticava il m ondo intero com e carce­ re dove si è chiuso p er le ragioni più diverse” (188), questo accade perché il carcere è in nanzitutto u n a prigione esistenziale, che im pedisce al p rota­ gonista di esternare i suoi sentim enti e di aprirsi a ll’am ore. La casa in collina h a com e protagonista un uomo senza qualità che sperim enta l’irruzione della guerra e della storia nello spazio di una v ita v issuta come “un lungo isolam en­ to, una futile vacanza, come un ragazzo che giocando a nascondersi entra den­ tro un cespuglio e ci sta bene, guarda il cielo da sotto le foglie, e si dim enti­ ca di uscirne m ai più” (239). L a realtà della guerra dal suo punto di v ista non può che essere raccontata rifacendosi alle m odalità del thriller, con m ovenze “in chiave postm oderna sia d ell’In fer­ no dantesco” [...] sia del m ito barbarico della giungla” (234). Il racconto del suo

rifugio in convento non può che con­ tenere una “riscrittu ra della m itica v ia cru cis” (238), prim a del personale defi­ nitivo isolam ento. Tutto questo avviene perché la sua realtà interiore lo rende testim one incapace e incredulo, p erv a­ so da paure e rim orsi per le m ostruosità d ell’uom o e le atro cità della storia, per la scoperta della guerra connaturata alla storia d ell’uom o. A nche A nguilla, protagonista de La luna e i falò, è pi- randellianam ente uno dei tan ti ‘nessu­ n o ’ presenti nelle n arrazion i di Pavese che necessita di ritro varsi attraverso il racconto del passato m a che “non trova la propria identità neanche nel luogo d ell’an im a” (283). In questo rom anzo nel quale Pavese to rn a a dim ostrare il frequente recupero e riu tilizzo dei p ro ­ pri m ateriali (la poesia I mari del Sud, p er esempio), la narrazione vive nella tensione delle dim ensioni fantastiche che appartengono al protagonista, co­ m unque destinate al capovolgim ento, al rovescio. A n g u illa ritornando al suo paese, lo vede fantasticam ente come luogo edenico, spazio favoloso d ell’ “infanzia-g io vinezza” (277), luogo d ell’av ventura e del viaggio e arriva ad ibridarlo con il ricordo degli anni v issu ti in A m erica, descrivendo “una C alifornia lan g h ig ian a” (278). A ltret­ tante volte lo scopre come “spazio sm e­ m orizzato” (272), luogo instabile in tes­ suto di visioni, allucin azio ni e ricordi, nel quale la distruzione e la violenza rim angono ritu a lm ente connaturati, come lo sono alla natura.

(9)

136 It a l i a n i s t i c a De b r e c e n i e n s i s X X I I I .

Credo che bastino queste b revi sot­ tolineature p er evidenziare come il la­ voro critico di Z an g rilli m etta in luce asp etti ined iti di uno scrittore certa­ m ente com plesso, che è tanto più dif­ ficilm ente collocabile nel canone no ­ vecentesco quanto più ha anticipato le m odalità della scrittura che oggi defi­ niam o postm oderna. L’orig in alità rivo ­ lu zion aria di questo saggio sta n ell’a- v e r presentato in m aniera docum entata Pavese come scrittore neofantastico, n ell’aver descritto la sua straordina­ ria capacità affabulatoria, m a ciò che lo rende particolarm ente accattivante sta n ell’avere esposto concetti ardui rendendoli chiaram ente accessibili an­

che da parte dei non addetti ai lavori e n ell’aver più am piam ente chiarito che le affabulazioni com plesse appar­ tengono orm ai sem pre più al sentire d ell’uomo contem poraneo. Infatti, del nostro passato, dei no stri m iti, del rap ­ porto perduto che ci univa, uo m ini agli dei, di tu tti i n ostri am ori, cosa resta se non ‘il piacere di racco ntare’? Le p a­ role che, narcisisticam ente, raccontano noi stessi, rim angono. A tenere assiem e m em orie, im pressioni e catene infinite di im m agin i. I nodi e l ’ordito appar­ tengono solo a chi ne è autore. G li altri sulla nostra v ita possono fare solo pet­ tegolezzi.

Riferimenti

Documenti correlati

Grazie alla capacità degli impianti pilota, il cen- tro nordamericano (SUEZ WERCs) è specializzato nella sperimentazione delle tecnologie di trattamento delle acque per

right superiar culliculus (SC), left and right oculomotor nuclei (OMN) and left and right lateral geniculate nuclei (LGN). Thus for each subject were created six

I nuovi ARVA digitali, come gli altri del resto, richiedono pratica ed esercitazioni continue. La tecnologia digitale, rendendo più facile e intuitiva la ricerca, consente

VERIFICA DI MATEMATICA: LE MISURE

I comparti estrattivi dei marmi bianchi della Versilia, nelle Alpi Apuane meridiona- li, non hanno mai potuto competere per quantità e rilevanza industriale rispetto ai bacini

Fostering manufactured exports is not an easy task. The international market for manufactures has its most dynamic poles for both production and consumption centred in three

Rispetto alla versione 2.0, il software Genesees v3.0 comprende difatti un modulo aggiuntivo: la funzione Analisi dei Modelli, che agevola l’utente nella rappresentazione

Data analyses were focused on: (i) level of density and service, (ii) presence of groups within the pedestrian flows, (iii) trajectories and walking speed of both singles and