• Non ci sono risultati.

EVOLUZIONE DELLE TECNICHE E TECNOLOGIE IN NEURO-ANGIORADIOLOGIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "EVOLUZIONE DELLE TECNICHE E TECNOLOGIE IN NEURO-ANGIORADIOLOGIA"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)CORSO DI RADIOLOGIA VASCOLARE: DIAGNOSI E TRATTAMENTO PERCUTANEO DELLE PATOLOGIE VASCOLARI Sala riunioni radiologia - Ospedale S. G. Bosco 1° Edizione: 21-23 Marzo 2012 2° Edizione: 14-16 Novembre 2012. EVOLUZIONE DELLE TECNICHE E TECNOLOGIE IN NEURO-ANGIORADIOLOGIA F.P. SELLITTI Dipartimento di Neuroscienze - Neuroradiologia Università degli Studi di Torino A.O.U. San Giovanni Battista di Torino Sellitti F. P. – Dip. Neuroscienze_Neuroradiologia – Università di Torino. Angiografia (rappresentazione/visualizzazione del sistema vascolare). Sellitti F. P. – Dip. Neuroscienze_Neuroradiologia – Università di Torino. 1.

(2) AngioRADIOgrafia Angioradiografia DSA Digital Substraction Angiography. Angiografia (rappresentazione/visualizzazione del sistema vascolare). Sellitti F. P. – Dip. Neuroscienze_Neuroradiologia – Università di Torino. L’Angioradiografia (DSA) è una. METODICA RADIOLOGICA (digitale) che, mediante INIEZIONE di MdC radio-opaco (organoiodato non ionico e idrosolubile), consente la visualizzazione e lo studio del. SISTEMA CARDIO - VASCOLARE; in considerazione della. FISIOLOGIA del SISTEMA, per acquisire le informazioni (immagini), è impiegata la. TECNICA SERIOGRAFICA (rapida e variabile) Sellitti F. P. – Dip. Neuroscienze_Neuroradiologia – Università di Torino. 2.

(3) INDICAZIONI ALL’INDAGINE NEURO-ANGIORADIOGRAFICA. DIAGNOSTICA : PATOLOGIA VASCOLARE. - a ) ATEROSCLEROTICA - b ) MALFORMATIVA. > Aneurismi > Angiomi > Fistole Durali. PATOLOGIA TUMORALE CATETERISMO SENI PETROSI INFERIORI ACCERTAMENTO MORTE CEREBRALE. Sellitti F. P. – Dip. Neuroscienze_Neuroradiologia – Università di Torino. INDICAZIONI ALL’INDAGINE NEURO-ANGIORADIOGRAFICA. TERAPEUTICA (Tratt. terap. endovascolare): ANGIOPLASTICA EMBOLIZZAZIONI. -. ANEURISMI ANGIOMI FISTOLE DURALI FISTOLE CAROTIDO - CAVERNOSE TUMORI VASCOLARIZZATI. TEST DI OCCLUSIONE DELLE CAROTIDI CHEMIOTERAPIA SELETT. TROMBOLISI PATOLOGIA SPINALE Sellitti F. P. – Dip. Neuroscienze_Neuroradiologia – Università di Torino. 3.

(4) IL TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA che opera in un Servizio di Angioneuroradiologia, (Angioradiologia) nell’ambito delle proprie competenze,. DEVE : POSSEDERE BUONE CONOSCENZE TECNICO - RADIOLOGICHE, di. ASSISTENZA SANITARIA. ed. ANATOMO - FUNZIONALI del Sistema oggetto di studio Sellitti F. P. – Dip. Neuroscienze_Neuroradiologia – Università di Torino. Le indagini Neuroangioradiografiche possono essere eseguite “in elezione” o a carattere d’urgenza. La richiesta è effettuata dal medico (ospedaliero*) che segue il paziente, previa presentazione del caso clinico al medico neuroradiologo. Insieme decideranno l’iter diagnostico-terapeutico più opportuno. Una volta stabilita la necessità dell’indagine (in urgenza*), vengono successivamente coinvolti gli altri componenti del gruppo neuroradiologico … … e il medico anestesista che, in urgenza, è sempre presente durante l’indagine neuro-angioradiografica (in elezione visita anestesiologica*). Sellitti F. P. – Dip. Neuroscienze_Neuroradiologia – Università di Torino. 4.

(5) CONSENSO INFORMATO Il medico neuroradiologo illustra al paziente (eventualmente anche al parente stretto), in dettaglio:. • la procedura angiografica, • i risultati che si attendono, • gli eventuali inconvenienti correlati all’indagine. In assenza del consenso informato da parte del paziente, sarà il medico richiedente ad indicare chiaramente sulla richiesta il carattere d’urgenza dell’indagine. Sellitti F. P. – Dip. Neuroscienze_Neuroradiologia – Università di Torino. Precursore metodica neuroangioradiografica: Egas MONIZ (Portogallo). Moniz presenta alla società francese di neurologia a Parigi, nel luglio del 1927, le sue esperienze sull’angiografia cerebrale con tecnica di esposizione chirurgica dell’arteria carotide (1953 tecnica di Seldinger S.I. - Svezia).. M.d.C.: dopo vari tentativi con sali di bromo, iodio, litio, sodio, potassio, ammonio, rubidio, egli scelse in fine una soluzione al 25% di sodio (tossici). Sellitti F. P. – Dip. Neuroscienze_Neuroradiologia – Università di Torino. 5.

(6) SERIOGRAFIA. SERIOGRAFO “SERIOGRAFI ELETTROMECCANICI A CADENZA RAPIDA E VARIABILE” con COMANDO A DISTANZA. Seriografo “Radio-carousell” di P. Caldas (1931). (di Elema-Schoenander - fine anni 60). AngiO Table e. PUCK Apparecchio per il rapido scambio delle cassette radiografiche (manualità!) Sellitti F. P. – Dip. Neuroscienze_Neuroradiologia – Università di Torino. SERIOGRAFI A CADENZA RAPIDA TIPO “PUCK” ASSOCIATI AL CRANIOSTATO. ANGIORADIOGRAFO (DSA anni 80). PER INDAGINI NEURO-VASCOLARI. Sellitti F. P. – Dip. Neuroscienze_Neuroradiologia – Università di Torino. 6.

(7) Sellitti F. P. – Dip. Neuroscienze_Neuroradiologia – Università di Torino. POSSIBILITA’ DI EFFETTUARE TUTTE LE PROIEZIONI RADIOGRAFICHE. Sala Angioradiografica. - SENZA SPOSTARE IL PAZIENTE, - CON ROTAZIONE ISOCENTRICA, Sala Angioradiografica. - SENZA DISTORSIONI GEOMETRICHE (eccetto l’ingrandimento geometrico). Sellitti F. P. – Dip. Neuroscienze_Neuroradiologia – Università di Torino. 7.

(8) Le indagini Neuroangioradiografiche possono essere eseguite “in elezione” o a carattere d’urgenza/emergenza.. Sellitti F. P. – Dip. Neuroscienze_Neuroradiologia – Università di Torino. Le indagini Neuroangioradiografiche possono essere eseguite “in elezione” o a carattere d’urgenza/emergenza.. Sellitti F. P. – Dip. Neuroscienze_Neuroradiologia – Università di Torino. 8.

(9) Sellitti F. P. – Dip. Neuroscienze_Neuroradiologia – Università di Torino. NOTA IMPORTANTE!!!. RISK MANAGEMENT AVERE UNA SALA ANGIORADIOGRAFICA  E UN  CAMPO D’INTERVENTO LIBERO E ORDINATO È UNO DEGLI OBIETTIVI FONDAMENTALI PERCHÉ  SIA IL MEDICO  SIA L’INFERMIERE PROFESSIONALE   SIA IL TSRM POSSANO OPERARE CON IL  MINOR NUMERO POSSIBILE DI RISCHIO DI  ERRORI: L’IMPREVISTO È SEMPRE IN AGGUATO!!! Sellitti F. P. – Dip. Neuroscienze_Neuroradiologia – Università di Torino. 9.

(10) Sottrazione fotografica d’immagini introdotta da Ziedes des Plantes (Neurorx. olandese) nel 1934 (rivista locale olandese) – Fortschritte der Roentgenstrahlen (RoFo), 1935; 52:69 – Acta Radiologica Diagnosis, 1963; 1:926. Sellitti F. P. – Dip. Neuroscienze_Neuroradiologia – Università di Torino. Sellitti F. P. – Dip. Neuroscienze_Neuroradiologia – Università di Torino. 10.

(11) Video - Sottrazione fotografica delle immagini Sellitti F. P. – Dip. Neuroscienze_Neuroradiologia – Università di Torino. Sottrazione d’immagini digitale. Sellitti F. P. – Dip. Neuroscienze_Neuroradiologia – Università di Torino. 11.

(12) 255. 255. 190. 190. 127. 127. 063. 063. 000. 000. 133. 160. 133. 131. 135. 133. 160. 133. 131. 135. 131. 110. 100. 162. 100. 131. 110. 100. 162. 100. 116. 200. 142. 90. 90. 116. 200. 142. 90. 90. 132. 205. 105. 110. 100. 132. 205. 105. 110. 100. 165. 200. 210. 205. 215. 165. 200. 210. 205. 215. Sellitti F. P. – Dip. Neuroscienze_Neuroradiologia – Università di Torino. 255. 255. 190. 190. 127. 127. 063. 063. 000. 000. Maschera 133. 160. 133. 131. 135. 133. 160. 133. 131. 135. 0. 0. 0. 0. 0. 131. 110. 100. 162. 100. 131. 110. 100. 162. 100. 0. 0. 0. 0. 0. 116. 200. 142. 90. 90. 116. 200. 142. 90. 90. 0. 0. 0. 0. 0. 132. 205. 105. 110. 100. 132. 205. 105. 110. 100. 0. 0. 0. 0. 0. 165. 200. 210. 205. 215. 165. 200. 210. 205. 215. 0. 0. 0. 0. 0. =. Sellitti F. P. – Dip. Neuroscienze_Neuroradiologia – Università di Torino. 12.

(13) 255. 190. 127. 063. Maschera 133. 160. 133. 81. 75. 133. 160. 133. 131. 135. 0. 71. 30. 100. 92. 100. 131. 110. 100. 162. 100. 60. 116. 100. 82. 90. 90. 116. 200. 142. 90. 90. 132. 205. 55. 40. 30. 132. 205. 105. 110. 100. 165. 200. 210. 205. 105. 165. 200. 210. 205. 215. =. 50 70 100. 60. 50 60 50. 70. 70. 110. Sellitti F. P. – Dip. Neuroscienze_Neuroradiologia – Università di Torino. 255. 190. 127. 063. 25 30. 35 50. 30. 25. 60. 30 25. 50 70 100. 35. 35 55. 60. 50. 120. 60 50. 100 140 200. 70. 70. 110. 120. 100 120 120. 140. 140 220. Sellitti F. P. – Dip. Neuroscienze_Neuroradiologia – Università di Torino. 13.

(14) Video - Sottrazione d’immagini digitale Sellitti F. P. – Dip. Neuroscienze_Neuroradiologia – Università di Torino. Sellitti F. P. – Dip. Neuroscienze_Neuroradiologia – Università di Torino. 14.

(15) Video – Seriografia CI LL Sellitti F. P. – Dip. Neuroscienze_Neuroradiologia – Università di Torino. Angiografia DSA della ACI in proiezione LL, acquisita con cadenza rapida e variabile:. 3 frs./s. per 4 s. 1 frs./s. per 8 s. 0.5 frs./s per 6 s Questo tipo di sequenza seriografica consente di visualizzare l’albero arterioso nella fase arteriosa precoce e tardiva, la fase capillare e la fase venosa precoce e tardiva. Sellitti F. P. – Dip. Neuroscienze_Neuroradiologia – Università di Torino. 15.

(16) Sellitti F. P. – Dip. Neuroscienze_Neuroradiologia – Università di Torino. Obl. omolat.. Obl. controlat.. Obliqua Controlat.. Obliqua Omolat.. Sellitti F. P. – Dip. Neuroscienze_Neuroradiologia – Università di Torino. 16.

(17) Video - Tecnica DSA Rotativa. Sellitti F. P. – Dip. Neuroscienze_Neuroradiologia – Università di Torino. Contrast. Edge enhancement. Sellitti F. P. – Dip. Neuroscienze_Neuroradiologia – Università di Torino. 17.

(18) Sellitti F. P. – Dip. Neuroscienze_Neuroradiologia – Università di Torino. Sellitti F. P. – Dip. Neuroscienze_Neuroradiologia – Università di Torino. 18.

(19) PROGRAMMI DI ANALISI QUANTITATIVA. Calcolo del grado e della lunghezza della stenosi per una migliore strategia del trattamento endovascolare Sellitti F. P. – Dip. Neuroscienze_Neuroradiologia – Università di Torino. Video - Tecnica Road mapping (o Trace Subtract Fluoroscopy) Sellitti F. P. – Dip. Neuroscienze_Neuroradiologia – Università di Torino. 19.

(20) Smart Mask. Tecnica Road mapping (o Trace Subtract Fluoroscopy) Sellitti F. P. – Dip. Neuroscienze_Neuroradiologia – Università di Torino. Sellitti F. P. – Dip. Neuroscienze_Neuroradiologia – Università di Torino. 20.

(21) NIOBE Angioradiografia con SISTEMA DI NAVIGAZIONE MAGNETICA. Sellitti F. P. – Dip. Neuroscienze_Neuroradiologia – Università di Torino. NIOBE Angiografia con SISTEMA DI NAVIGAZIONE MAGNETICA. Sellitti F. P. – Dip. Neuroscienze_Neuroradiologia – Università di Torino. 21.

(22) Cardiodrive Sellitti F. P. – Dip. Neuroscienze_Neuroradiologia – Università di Torino. NIOBE Angiografia con SISTEMA DI NAVIGAZIONE MAGNETICA. Sellitti F. P. – Dip. Neuroscienze_Neuroradiologia – Università di Torino. 22.

(23) NIOBE: Angiografia con SISTEMA DI NAVIGAZIONE MAGNETICA. Sellitti F. P. – Dip. Neuroscienze_Neuroradiologia – Università di Torino. MONIZ 1927: angiografia cerebrale con tecnica di esposizione chirurgica dell’arteria TSRM 2011: Tecniche, tecnologie e radioprotezione in Neuro-angioradiologia “L’encephalographie artérielle, son importance dans la localisation des tumeurs cérébrales. Revue neurologique, 1927; 2 : 71. Sellitti F. P. – Dip. Neuroscienze_Neuroradiologia – Università di Torino. 23.

(24) GRAZIE PER L’ATTENZIONE! Francesco P. SELLITTI Dip. Neuroscienze - Neuroradiologia Università degli Studi di Torino Tel 011 633 6737 / 5959 [email protected]. Sellitti F. P. – Dip. Neuroscienze_Neuroradiologia – Università di Torino. 24.

(25)

Riferimenti

Documenti correlati

• La trasformazione digitale è abilitata dalla digitalizzazione della catena del valore, cioè da un intensivo utilizzo delle tecnologie digitali e di Internet in tutte le

Procedura e scadenze per la selezione delle strategie di sviluppo locale I riferimenti sono contenuti nelle informazioni specifiche della misura. Giustificazione della selezione,

Il Servizio inoltre collabora con l’Area Strategica Risorse Umane dell’Università per il coordinamento e la gestione della formazione ECM del personale sanitario del

LE RETTE SONO LINEE CHE MANTENGONO LA STESSA DIREZIONE SENZA INIZIO

Interpretando x,y,z come coordinate si dica qual è la mutua posizione dei 3 piani rappresentati dalle equazioni del sistema al variare di k reale. In tal caso il sistema è

in previsione dell’impegno dell’Esecutivo Nazionale sul futuro decreto che il ministero della Salute e il Governo intendono promulgare, indica le criticità del settore sulle

(**) In considerazione dell’analisi metodologica precedentemente svolta, vi sarà un solo DEA di I livello e un Ospedale di Base con Pronto Soccorso a tutela della specificità

•  Considerare sempre l’ecoguida in caso di accesso venoso periferico difficile