• Non ci sono risultati.

Lezione 13

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Lezione 13"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Reti di computer: Esempi

‰ Condivisione risorse:

Non è economico comprare 1 stampante laser (o uno scanner) per ogni personal

‰ Condivisione di programmi e dati da parte di

utenti

Base di dati a cui molti utenti (da diversi computer) posso accedere:

sistema di prenotazioni e assegnamento posti di una compagnia aerea

(2)

Reti di computer: Esempi

‰ Comunicazione tra utenti in locazioni fisiche

differenti (scambio di messaggi e dati)

o comunicazioni in ambito di ricerca

o utilizzo di basi di dati in locazioni remote o lavoro cooperativo

o possibilità di svolgere attività di lavoro a casa (tele-lavoro)

(3)

Reti di computer

‰ Negli anni settanta, si è affermato il modello

time-sharing multi-utente che prevede il collegamento di molti utenti ad un unico elaboratore potente attraverso terminali

‰ Gli anni ottanta hanno visto nascere l'era

dell'informatica distribuita

‰ Una nuova tendenza che consiste nel collegare in

rete gli elaboratori, e quindi gli utenti, che si trovano in uno stesso ufficio o in località diverse

(4)

Reti di computer

‰ Mediante il modello time-sharing multi-utente

tutti gli utenti di un ufficio o di un centro di ricerca potevano condividere i programmi, i dati e le periferiche collegate all'elaboratore

‰ All'aumentare del numero di utenti e al crescere

delle esigenze di calcolo, questo modello è entrato in crisi, perché era necessario usare elaboratori sempre più potenti

‰ L'informatica distribuita può essere vista come

una naturale evoluzione del modello time-sharing multi-utente

(5)

Reti di computer

‰ Gli elaboratori sono collegati tra di loro e possono

condividere le risorse

‰ Ogni utente ha a disposizione una macchina

personale su cui lavorare, ma può anche condividere le informazioni e le risorse con gli altri utenti

‰ L'informatica distribuita offre molteplici

(6)

Reti di computer

o Si ha un sistema più flessibile. In un sistema centralizzato, in caso di guasto all’elaboratore centrale nessuno può lavorare. Nel caso distribuito invece, la rottura di una macchina blocca un solo utente mentre gli altri possono continuare a lavorare (purché la macchina che si rompe non sia una di quelle che gestiscono le risorse condivise)

o Un secondo vantaggio riguarda l'economicità: in termini di costi, infatti, è più conveniente acquistare molti elaboratori personal e collegarli in rete, piuttosto che acquistare un elaboratore di grandi dimensioni in grado di supportare molti utenti

(7)

Reti di computer

‰ Le possibilità di connessione non si limitano agli

elaboratori personal: si può collegare in rete anche un elaboratore potente che gli utenti potranno utilizzare quando ne avranno bisogno

‰ Un altro aspetto fondamentale è dato dalla

possibilità di collegarsi ad elaboratori che si trovano in diverse parti del mondo, di effettuare scambi di informazioni con altri utenti e di accedere e consultare banche dati situate in luoghi remoti (Internet)

(8)

Reti di computer

‰ È possibile identificare due tipologie di reti di

computer

o reti locali che collegano elaboratori vicini tra di loro (e dei sistemi operativi distribuiti)

o e reti geografiche che collegano elaboratori in località remote

(9)

Le reti di computer: hardware

‰ Per avere una rete è indispensabile il

collegamento fisico tra diversi computer

o Meccanismi in grado di trasmettere informazioni (canali di comunicazione)

• cavi elettrici

• cavi a fibre ottiche • linee telefoniche

• trasmissioni via satellite

o Meccanismi in grado connettere i computer con i vari canali di comunicazione

• interfacce • modem

(10)

Le reti di computer: il software

‰ Sono inoltre necessari meccanismi software per

permettere ai vari computer di dialogare e di gestire la comunicazione

o protocolli (convenzioni) di comunicazione o invio e ricezione di messaggi

o meccanismi di indirizzamento

o spedizione sulle connessioni opportune

o verifica correttezza dei messaggi durante la trasmissione o protezione dei messaggi (per evitare intercettazione)

o ottimizzazione della comunicazione o gestione del traffico sulla rete

(11)

Reti di computer

‰ Reti locali (LAN)

o Reti di piccole dimensioni (non superiori ai 2-3 Km) o Proprietà di un singolo ente

o Mezzi di comunicazione: cavo coassiale, fibre ottiche, doppino telefonico

o Mezzi di trasmissione veloci ed affidabili o Condivisione di risorse

o Connessione con altre reti (locali e geografiche)

‰ Servizi offerti:

o Trasferimento file o Condivisione file

Riferimenti

Documenti correlati

Il principio base deve allora essere quello della leale collaborazione tra soggetto pubblico e privato «con l’onere in capo al richiedente la residenza di indicare, fornendone

Ho cercato, sinora, di cogliere le opportunità che la scuola mi ha concesso, di meritare ogni cosa lavoricchiando in ogni dove e cercare in qualche modo di

disponibilità, uno o più giudici supplenti che dovranno essere presentì in ogni fase del processo e sostituire un membro della Camera di primo grado nel caso in cui questi non

Dopo espressioni le seguenti congiunzioni e locuzioni: affinché, benché, purche, sebbene, quantunque, prima che, a patto

La frase di Gandhi ci riporta a pensare a cosa possiamo fare per essere il cambiamento che speriamo di vedere nel mondo. Come possiamo rendere più piacevole il

In questo lavoro abbiamo cercato di analizzare in vivo la dinamica del trasporto di materiale delle SV in assoni in sviluppo, scegliendo come modello di studio gli assoni

oggetto culturale di consumo quotidiano prima di essere brand o azienda”.. Per la sua natura esperienziale il