• Non ci sono risultati.

Come utilizzare Tetrapak di recupero per l’edilizia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Come utilizzare Tetrapak di recupero per l’edilizia"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Home / News / Green Building

Come utilizzare Tetrapak di recupero per l’edilizia

Cerca sul sito

!

AccediAccedi RegistratiRegistrati

Il Tetrapak e' un materiale di recupero che puo' essere riutilizzato anche nell'ambito dell'edilizia. Caratteristiche tecniche e casi pratici

Alessandro Rogora 3 aprile 2015

Sotto il nome di Tetrapak vengono ricondotti tutti gli imballaggi destinati al confeziona-mento di liquidi alimentari (latte e succhi di frutta) in poliaccoppiato, formati cioè dall’u-nione di differenti materiali. Per prodotti a breve scadenza il materiale è un triplo accop-piato costituito da polietilene-cartapolietilene (carta 85%, polietilene 15%), mentre per la funzione di lunga conservazione si impiega anche un foglio di alluminio tra il polietilene interno e la carta (carta 75%, 20% polietilene, 5% alluminio). La carta lo rende rigido, il po-lietilene lo rende impermeabile ai liquidi e l’alluminio costituisce una barriera contro luce e ossigeno.

ARCHITETTO

.

info

/green building

(2)

Un problema fondamentale che riguarda questi prodotti è la loro difficile riciclabilità a cau-sa dell’eterogeneità dei materiali da cui sono composti. Dal 2003, fra Tetrapak e Comieco, è stato siglato un Protocollo d’Intesa per la raccolta differenziata del poliaccoppiato nei Co-muni italiani. Questo è riuscito a portare il riciclo di questi imballaggi a una quota vicina al 50%, anche se, proprio a causa della sua composizione multimateriale, il processo di rici-claggio diventa complesso e più energivoro.

Il larghissimo utilizzo degli imballaggi in poliaccoppiato comporta un consumo di materia-le che supera materia-le 120.000 tonnellate all’anno, che vanno a incrementare il volume di rifiuto urbano.

Grazie alla tesi di laurea di Giovanna Camera si è potuto dimostrare come sia fattibile la realizzazione di pannelli isolanti di tamponamento mediante l’assemblaggio di moduli esausti in poliaccoppiato con dimensioni 9,5×6,5×16,5 cm che, secondo i dati forniti da Te-trapak, risulta essere la dimensione più diffusa in assoluto.

Per poter raggiungere la necessaria resistenza e stabilità di impiego, essi necessitano di un telaio su quattro lati con una cornice in legno dello spessore di 20 mm per consentirne il

fissaggio a una struttura di tipo Segal, oltre che per conferire rigidità e resistenza al-l’elemento. Al telaio perimetrale in legno è stato fissato un foglio di polietilene come barrie-ra antivento.

Le altezze delle cornici risultano ovviamente corrispondenti allo spessore dato dalla posa dei contenitori all’interno del pannello. Sono stati ipotizzati pannelli di diversi spessori che vanno dai 6,5 cm ai 23 cm complessivi, mentre la sperimentazione ha riguardato le dimen-sioni limite (appunto quelle di 6,5 cm e 23 cm). Per il fissaggio mutuo dei contenitori sono state condotte molte prove con le colle più disparate, ma quelle che si sono verificate effica-ci sono state la Fb-7434 e lo Spray-90 entrambe prodotte da 3M. Nella realizzazione dei prototipi si è utilizzata la colla Fb-7434.

(3)

Pannello di tamponamento, spessore 6,5 cm, realizzato con elementi in Tetrapak

Dopo il recupero, il lavaggio, e la chiusura dei contenitori, gli elementi in poliaccoppiato sono posati a secco (incollati) in quadrupla fila, raggiungendo uno spessore totale comples-sivo di 30 cm, permettendo di ottenere un pannello leggero e isolante, con trasmittanza termica pari a U = 0, 18 W/m K, quasi la metà di quanto richiesto dalle attuali normative di risparmio energetico.

La proposta per l’utilizzo di questo tipo di tamponamento è stata presentata dallo Studio Albori e Alessandro Rogora alla Biennale di Venezia (XXI Mostra Internazionale di Archi-tettura, Padiglione Italiano) in un progetto di riqualificazione e riuso di uno “scheletro” edilizio abbandonato, ciò che resta di un progetto mai terminato di Aldo Rossi, vicino allo scalo F. S. di San Cristoforo a Milano.

L’allestimento realizzato alla Biennale di Venezia costruisce un frammento in scala reale del progetto: una stanza – dove su tavoli, pareti e librerie è esposto il progetto – e la porzio-ne di facciata che vi corrisponde.

(4)

Vista della struttura perimetrale realizzata con elementi in Tetrapak e finestre di recupe-ro

Nella sperimentazione realizzata dallo Studio Albori e Alessandro Rogora, e nella tesi di Giovanna Camera, per la realizzazione di una parete di tamponamento, i contenitori in po-liaccoppiato esausti sono stati lavati all’interno e riportati in forma utilizzando un getto d’acqua a elevata pressione, procedendo quindi, previa asciugatura, alla chiusura della

(5)

par-te tagliata con nastro adesivo. In una procedura “industrializzata” è immaginabile procede-re a saldatura a caldo di questi contenitori.

Tetrapak per le coperture

I contenitori in Tetrapak, una volta aperti e sovrapposti, possono essere facilmente saldati termicamente fra loro, grazie allo strato di plastica che li riveste. Questa operazione con-sente di poter realizzare un pannello delle dimensioni desiderate, a partire da piccoli ele-menti, oltre a garantire l’assenza di soluzioni di continuità. La resistenza all’acqua, aspetto per cui il Tetrapak è nato, potrebbe essere quindi sfruttata per assolvere alla funzione di strato impermeabilizzante del manto di copertura. Alla stregua di tegole canadesi, i vari contenitori saranno sovrapposti nel senso della pendenza del tetto, in modo da non per-mettere alle acque meteoriche di infiltrarsi fra gli strati sottostanti. Qualora non si volesse-ro saldare termicamente, essi potranno essere semplicemente inchiodati uno sull’altvolesse-ro. La presenza dello strato in alluminio può garantire inoltre, un ottimo isolamento termico al-l’infrarosso, se posizionato verso la volta celeste e non a contatto con un materiale opaco. La durata di questo rivestimento andrà verificata nel corso tempo, in seguito all’esposizio-ne alla radiazioall’esposizio-ne incidente durante il periodo estivo, alle precipitazioni e alle basse tempe-rature durante l’inverno.

LEGGI ANCHE: Cosa vuol dire ‘costruire alternativo’: intervista a Alessandro Rogora e Da-vide Lo Bartolo

Copyright © - Riproduzione riservata

(6)

Architetto, consulente energetico e professore Ordinario docente presso il Politecnico di Milano, da oltre vent’anni uno dei

maggiori esperti di Bioclimatica e Materiali Innovativi a livello europeo, ha al suo attivo parecchi testi sull’argomento e cura riviste e corsi di formazione.

Alessandro

Rogora

Archivio articoli

Costruire alternativo (2013)

(7)

Tag: edilizia sostenibileedilizia sostenibile green buildinggreen building isolamento termicoisolamento termico

materiali da costruzione

materiali da costruzione tetrapaktetrapak

Alessandro Rogora, Davide Lobartolo Wolters Kluwer Italia

Acquista a

€ 24.50

su shop.wki.it

Risparmia € 10.50 con il 30% di Sconto

Il testo, che si inserisce in una tendenza sempre più diffusa di autocostruzione con mate-riali di scarto della produzione industriale, definisce il problema dell’uso di tecniche e ma-teriali non convenzionali in edilizia e contiene un breve inquadramento storico del pro-blema anche attraverso esempi, immagini e brevi note esplicative di questi interventi.

1

!

"

#

$

%

&

'

POTREBBERO INTERESSARTI

Isolamento di tetti alla fiorentina e

murature esistenti: i consigli di

Francesco Sulli

Durante Klimahouse Toscana sono stati realizzati sul campo due ‘test’ pratici: un prototipo di tetto ‘alla fiorentina’ e un intervento di isolamento su muratura esistente. Ce li spiega entrambi il geom. Francesco Sulli, consulente CasaClima

07 aprile 2016 "

Materiali resilienti:

calcoli, prestazioni e

risultati

04 aprile 2016 "

Tutto pronto per

Klimahouse Toscana

31 marzo 2016 " Green Building Progettazione Eventi e Formazione

(8)

ARCHITETTO.info

LA COMMUNITY DEGLI ARCHITETTI ITALIANI

Network Teknoring: Network Teknoring:

Wolters Kluwer © 2008-2015 – Partita IVA 10209790152

Contatti Redazione Collabora con Noi Pubblicità Segnala Privacy Policy cookie Note Legali

%

&

$

'

Verde urbano come valore aggiunto: i consigli dei vivaisti

#

Tetti verdi: l’orto di Piuarch per il Fuorisalone 2016 – gallery

#

Tetti verdi per un modello urbano resiliente: l’esperienza dei Paesi Bassi a ROOFdinners

#

2016: visione e

aspettative degli

operatori

Riferimenti

Documenti correlati

produzione di energia da coltivazioni arboree governate a ciclo breve e brevissimo in terreni

Solo gli studenti della sede di Leno che hanno la sospensione di giudizio nelle discipline Matematica - Geopedologia ed Estimo - Gestione del Cantiere -

Direzione generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l’istruzione e per l’innovazione digitale5. Concorso

5 del Regolamento per la concessione dei permessi straordinari di 150 ore retribuiti per motivi di studio si pubblica la presente graduatoria in data 19.01.2021 sul sito

tutti i soggetti interessati ad avanzare proposte per la realizzazione di eventi straordinari di carattere commerciale e di rilevanza locale, da svolgersi in

- essere consapevole che il mero inserimento nella programmazione comunale non abilita all’esecuzione dell’attività prevista, per la quale dovrà comunque essere presentata

80 del 09/07/2020 è stato dato mandato al Servizio 6 di provvedere alla pubblicazione di un avviso per la manifestazione d’interesse di proposte che vadano ad integrare gli

Sentiti il Relatore e - qualora presente(i) – l’eventuale (gli eventuali) Correlatore(i) ai fini della valutazione critica dell’impegno dello studente e del suo