• Non ci sono risultati.

Anatomy of a Title. Sequenza introduttiva per un cortometraggio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Anatomy of a Title. Sequenza introduttiva per un cortometraggio"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Dimitri Rosi

Relatore - Federico Jolli

1.

1. Fermo immagine del progetto.

Anatomy of a Title.

(2)

Abstract

Accanto alla crescita e all’evoluzione dei film nel mondo del cinema, è stata sostanziale quella dei titoli di testa. Negli anni ‘60, è cambiata la filosofia che stava alla loro base e ne ha modificato totalmente la connotazione. L’obiettivo di questa tesi era di motivare il suo utilizzo in un ramo specifico dell’au-diovisivo.

Nei lungometraggi si sono visti dei veri capolavori intenti a far varcare la soglia del mondo funzionale allo spettatore. Stessa sorte è capitata nei decenni scorsi anche alle serie televisi-ve, ma solitamente i cortometraggi sono piuttosto scarni da questo punto di vista. Sarà per la durata complessiva che li caratterizza o per il budget limitato che viene investito in essi. Questa linea di pensiero è avallata soprattutto nelle scuole di cinema. In essi si punta sulla narrazione e sulle capacità filmiche e registiche, quindi prettamente cinematografiche. Si tende, perciò, a dimenticare il lato grafico. La concezione di titolo di testa, torna perciò alle origini. Quando, nei primi decenni dalla nascita del cinema, ebbero una funzione uni-camente informativa. Il progetto portato avanti assieme alla ricerca di tesi è stato la creazione di una sequenza introduttiva del film di diploma di una studentessa di una scuola di cinema. Attraverso lo studio dei casi più interessanti e particolari, è stata mia intenzione riuscire a progettare una sequenza in-troduttiva che avesse lo scopo di trovare il miglior modo pos-sibile per introdurre emotivamente lo spettatore nel tormen-tato mondo della giovane protagonista.

Svolgimento

Inizialmente è stato intrapreso uno studio sulla storia dei ti-toli di testa fin dalle loro origini con la conseguente analisi di esempi in grado di esplicare visivamente la teoria. È stata affiancata da una ricerca supplementare sull’evoluzione della tecnologia che ha portato alla diversificazione odierna delle tecniche utilizzate per la realizzazione delle sequenze intro-duttive.

Successivamente, sulle basi costruite con la ricerca è stato in-trapreso un percorso per la stesura di un dossier di produzione che servisse a giustificare le scelte registiche e stilistiche, alla base della creazione dei titoli di testa del cortometraggio.

La mia tesi di bachelor, ovvero la realizzazione di una sequenza introduttiva per

un cortometraggio, nasce da un desiderio di approfondire un mondo che fa parte

del cinema, ma che spesso è trascurato. Ciò è dimostrato dalla renitenza delle

scuole di cinema nell’affrontare il tema. Inoltre, è un modo per riuscire ad unire i

percorsi di studi di comunicazione visiva e di cinema da me intrapresi.

Conclusioni

Con la realizzazione del progetto e la precedente ricerca è stata dimostrata l’importanza di una sequenza introduttiva ragionata e adeguata che potesse coinvolgere maggiormente lo spettatore al visionamento di un cortometraggio scolastico.

Riferimenti

Documenti correlati

Adesione della Repubblica italiana alla Convenzione delle Nazioni Unite sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro beni, fatta a New York il 2

Successivamente vedremo che, usando questi segmenti di memoria condivisa, è possibile estendere ai processi i meccanismi di sincronizzazione utilizzati per i Posix Thread,

DALLA CHIESA - OMEGNA QUALIFICA OPERATORE ELETTRICO CORSO DI ESERCITAZIONI PRATICHE CLASSE SECONDA..

Un motore asincrono trifase viene avviato manualmente e ruota in un senso definito convenzionalmente "AVANTI". Dopo 5 secondi dall'avviamento inverte automaticamente il

We also said above that the Minister is not the only representative of the Union for CFSP: According to Article I-22, the European Council President ‘shall, at his level and in

Dopo un’attenta cernita dei prodotti, facilitata dall’uso di rulli rotanti che forniscono agli operatori una visione completa del prodotto, avviene un ultima fase di lavaggio

Sicuramente, l’esperienza livornese, da una parte è stata facilitata dal suo svilupparsi dai/nei Servizi Prima Infanzia, che ha consentito di av- valersi della disponibilità

Nell'attuale società dell'informazione le necessità di formazione della popolazione adulta si esten- dono durante tutto il corso della vita. Questa affermazione non fa parte di