• Non ci sono risultati.

Guarda Editoriale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Editoriale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Editoriale

Simonetta Angiolillo

Direttore di ArcheoArte

La nascita di un nuovo periodico, come la nascita di una nuova creatura, costituisce sempre un motivo di gioia anche perché porta con sé un carico di aspetta-tive riguardanti i futuri sviluppi di ricerca e le pro-spettive di comunicazione sia con il resto del mondo scientifico sia con tutti coloro che si appassionano alle tematiche sviluppate. È con un simile spirito che il Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storico-Artistiche, nel ventesimo anniversario della sua costi-tuzione, ha voluto affrontare le incognite di una nuo-va rivista annuale, ArcheoArte, una rivista elettronica, che permetterà dunque un’ampia e rapida diffusione degli studi e delle problematiche trattate, garantendo un libero accesso a tutti gli studiosi interessati.

I

l Dipartimento, grazie al forte impulso di mae-stri come Giovanni Lilliu, Corrado Maltese, Mario Torelli, Marisa Volpi, fin dalla sua creazione ha indi-viduato nello studio dei Beni Culturali e nel rapporto con il territorio il carattere unificante tra i diversi set-tori disciplinari che vi afferiscono. ArcheoArte, che già dal nome riflette questa impostazione, vuol dar voce, oltre che agli interessi scientifici delle singole disci-pline, anche al senso di appartenenza che tutti noi, in quanto cittadine e cittadini, viviamo nei confronti della cultura del nostro paese. Questo primo nume-ro, una sorta di presentazione all’esterno, è composto solo da contributi di docenti, ricercatori e allievi del Dipartimento, ma già da quello successivo ci auguria-mo di avere la collaborazione di tutti gli studiosi che desiderino aprire un colloquio con noi.

La nostra condizione di addetti ai lavori ci deve rendere ancora più vigili e attenti, ravvivando un for-te senso di responsabilità nei confronti della società

e del territorio in cui si opera, un impegno comune a diffondere e far avanzare la conoscenza della storia della cultura materiale e artistica e insieme a mettere gli strumenti che si possiedono al servizio della co-munità per la tutela e la salvaguardia dei beni cul-turali e dunque della nostra stessa storia, si tratti di prendere posizione per la salvaguardia dell’anfiteatro e dell’area di Tuvixeddu-Tuvumannu a Cagliari, o per la tutela della piazza Satta a Nuoro.

Viviamo un momento di crisi e di difficoltà mon-diale che però, a differenza di quanto avviene negli altri paesi occidentali, in Italia si ripercuote con in-solita durezza sul mondo dell’istruzione e della cul-tura, e dunque anche dei beni culturali. Gli organi di tutela sono messi in condizioni di giorno in giorno più insostenibili – tagli del bilancio, riduzione del personale per mancanza del turn-over, attribuzione di sempre maggiori responsabilità a figure manageriali a discapito di quelle specialistiche professionali -, e i risultati di questa politica sono sotto gli occhi di tutti. Una serie di crolli si è verificata nel giro di un mese a Pompei; il più clamoroso, e il più grave, è quello della

Schola armatorum ma complessivamente dal 2008 al

2010 i crolli avvenuti nella città vesuviana sono stati undici e altri se ne sono verificati a Roma nella Domus

aurea e, più di recente, nel Colosseo, ma negli stessi

giorni a Gela è crollato un portale del XV secolo nel santuario di Maria Santissima d’Alemanna. E se simi-li disastri possono succedere in siti o monumenti che sono tra i più frequentati dai turisti in Italia, e che dunque anche soltanto l’interesse economico dovreb-be spingere a tutelare, è facile immaginare il rischio che corrono tutti i nostri beni culturali, a dispetto

ArcheoArte 2010, 1: 1-3

http://archeoarte.unica.it/ ISSN 2039-4543

(2)

2

-Simonetta Angiolillo

dell’art. 9 della Costituzione: La Repubblica promuove

lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecni-ca. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.

È tuttavia motivo di soddisfazione, e di moni-to al tempo stesso, vedere come la mobilitazione del mondo della cultura e della società civile abbia spes-so sventato pericoli – come il ricorrente annuncio di

un “archeocondono” - o denunciato scempi, come il “restauro”-integrazione del noto gruppo romano di Marte e Venere. Ma occorre vigilare. Il nostro impe-gno, a cui chiamiamo colleghi e amici, riguarda dun-que non solo l’indagine storico-artistica e archeologi-ca, la ricerca dell’identità culturale, la diffusione delle conoscenze, ma anche una vigile tutela del patrimo-nio di storia, arte e cultura che ci appartiene.

Riferimenti

Documenti correlati

solo della voglia di discutere che animava una parte della comunità scienti�ca di quegli anni, ma descrive anche molto chiaramente come molti dei punti nodali che sembrano

L’apporto più importante che fu dato dai regional planner all’evoluzione del progetto ambientale è quello della ricerca dello sviluppo e della conservazione delle risorse naturali in

All the presented algorithms were tested using the data sets collected for the three editions of the International Fingerprint Liveness Detection Competition (LivDet 2009, 2011

A questo livello possono anche situarsi quelle metafore che hanno assunto importanza nella storia della psicoanalisi, che hanno avuto importanza in certi ambiti geografici o

La Fondazione Memofonte si occupa prevalentemente dell’«elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche», continuando in questo modo l’attività che Paola

 investire nella riduzione del rischio di catastrofi e nella resilienza;..  migliorare la preparazione alle catastrofi per una risposta efficace e per “ricostruire meglio” nella

Manuela Lanzarin Assessora a Sanità e Servizi sociali - Regione Veneto Cristina Piva Assessora all'istruzione e al volontariato - Comune di

Oreste Trebbi durante il Congresso, in riferimento alla situazione dei musei etnologici italiani, affermò la grande utilità dei musei regionali e provinciali accanto