• Non ci sono risultati.

Index of /programmi/biotec_tri/2013-2014/II anno/II - Fondamenti di Immunologia e Microbiologia medica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Index of /programmi/biotec_tri/2013-2014/II anno/II - Fondamenti di Immunologia e Microbiologia medica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

IMMUNOLOGIA

Insegnamento di Fondamenti di Immunologia e Microbiologia Medica

Codice Disciplina: BT029

Codice Insegnamento: BT027

Settore : MED04 N° CFU: 5 Docente:

Umberto Dianzani

Ore : 40 Corso di Laurea :

Biotecnologie

Anno : II Semestre : II Obiettivo del modulo

Apprendere le basi elementari del funzionamento della risposta immunitaria specifica e dei meccanismi immunopatologici

Conoscenze ed abilità attese

Conoscenze di base di biologia cellulare, biochimica, istologia

Programma del corso

1-Generalità sul sistema immunitario, immunità aspecifica e specifica, naturale e acquisita (adattativa) 2-Cellule ed organi del sistema immunitario

3-Antigeni-Anticorpi, funzioni effettrici degli anticorpi, 4-Ab monoclonali e uso degli anticorpi in laboratorio 5-TCR, Molecole MHC, presentazione dell’antigene.

6-Generazione del repertorio recettoriale B e T, switch isotipico e maturazione di affinità. 7-Attività Helper e sistema delle citochine, Attività citotossiche cellulo-mediate.

8-Vaccini

9-Immunopatologia: Ipersensibilità, Malattie autoimmuni, Rigetto dei Trapianti.

Esercitazioni

preparazione di linfociti da sangue periferico. Immunofluorescenza

Attività a scelta dello studente

periodi di tirocinio nel laboratorio di Immunologia

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Strumenti didattici

(2)

Materiali di consumo previsti

nessuno

Eventuale bibliografia

Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

Come visto la storia dei veicoli a propulsione alternativa è sempre segnata da difficoltà di sviluppo ed economiche e connotata da una certa avversione del mercato che tende a

Significant is the discovery of a rimmed work floor in front of the fulling installations in all fullonicae where remains of the ancient floor surface had been preserved:

These observations disclose a complex regulation of iron sensing, where the iron uptake activation depends on nutrients availability in the specific environment encountered in

Nel mottetto n. 28 esso diviene invece il fondamento di una composizione le cui voci superiori intonano entrambe testi profani in lingua francese. Come sempre tema centrale,