SCHEMA PER LA RISOLUZIONE DELLE DISEQUAZIONI IRRAZIONALI
Disequazione n dispari n pari
ඥࢌሺ࢞ሻ
< ݇
Indipendentemente se k<0 oppure k>0 si risolve la disequazione
ࢌሺ࢞ሻ <
se k<0 non ammette soluzioni; se k>0 si risolve il seguente sistema
൜ ࢌሺ࢞ሻ ≥ ࢌሺ࢞ሻ < ඥࢌሺ࢞ሻ > ݇ Indipendentemente se k<0 oppure k>0 si risolve la disequazione ࢌሺ࢞ሻ > se k<0 si risolve la disequazione ࢌሺ࢞ሻ ≥ se k>0 si risolve la disequazione ࢌሺ࢞ሻ > ඥࢌሺ࢞ሻ < ݃ሺݔሻ Indipendentemente se ࢍሺ࢞ሻ < 0 oppure ࢍሺ࢞ሻ > 0 si risolve la disequazione ࢌሺ࢞ሻ < ሾࢍሺ࢞ሻሿ
se ࢍሺ࢞ሻ < 0 non ammette soluzioni; se ࢍሺ࢞ሻ > 0 si risolve il sistema ቐ ࢍሺ࢞ሻ > 0ࢌሺ࢞ሻ ≥ ࢌሺ࢞ሻ < ሾࢍሺ࢞ሻሿ ඥࢌሺ࢞ሻ > ݃ሺݔሻ Indipendentemente se ࢍሺ࢞ሻ < 0 oppure ࢍሺ࢞ሻ > 0 si risolve la disequazione ࢌሺ࢞ሻ > ሾࢍሺ࢞ሻሿ
Si risolvono i seguenti sistemi
൜ࢌሺ࢞ሻ ≥
ࢍሺ࢞ሻ < 0 e ൜ ࢍሺ࢞ሻ ≥ ࢌሺ࢞ሻ > ሾࢍሺ࢞ሻሿ
e si fa l’unione delle soluzioni Osservazione: Nel caso nelle disequazioni compare il segno di ≤ oppure di ≥ allora nello schema si sostituisce il segno di < con ≤ e il segno di > con ≥