• Non ci sono risultati.

Schema Esperienza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Schema Esperienza"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Schema Esperienza

Oscillazioni Armoniche:

 1 massa in oscillazione libera, smorzata, forzata

In questo tipo di moto (oscillazione armonica) vi è trasporto di massa

 Il moto è caratterizzato dalla forza elastica F = - Kx

• Corda Vibrante

 esperienza su un’onda meccanica

 E’ una perturbazione che si propaga

• Trasporta energia

• Non trasporta massa

• Il moto è perpendicolare alla direzione di propagazione

 E’ una esperienza in cui le onde sono visibili ad occhio nudo

(2)

one perturbazi della

ne propagazio di

velocità t

x y

t t x y v

x t x y

 

v

costante v

o,..) spostament ,

(pressione t

tempo al

x punto nel

e osservabil )

, (

) , ( 1

) , (

2 2 2 2

2

Un’onda generica è descritta dall’equazione delle onde:

Pensiamo una perturbazione di una osservabile - una variazione di pressione DP

- una variazione del campo elettrico DE - una spostamento Ds di una data massa

- una spostamento Ds di una data sezione di corda

La velocità di propagazione di una perturbazione è proporzionale alla sua

variazione nello spazio (notate che sto parlando di una perturbazione, cioè di una variazione dell’osservabile)

ONDE

(3)

• Onda generica

• Corda Vibrante

2 2 2 2

2

( , ) 1 ( , )

t t x y v

x t x y

 

x punto nel

t tempo al

verticale dalla

o spostament )

, (

corda della

tensione

corda della

lineare densità

) , ( )

, (

2

2 2 2

2

 

 

t x y v

t mg t x y x

t x y

 

(4)

- Lavoreremo con una particolare condizione al contorno:

- Onda stazionaria

- l’onda stazionaria è un’onda che non si propaga Quando l’impulso giunge ad una

estremità (punto fisso) il supporto

risentirà di una forza diretta verso l’alto.

Il supporto fisso non si muove e per la terza legge di newton esercita sulla corda una forza di uguale intensità, ma diretta verso il basso.

(5)

 necessita:

• Sorgente della perturbazione  Scatoletta PASCO

• Mezzo che trasporta la perturbazione  Corda elastica

• Meccanismo di interazione responsabile della propagazione dell’onda (elasticità della corda)

• Sistema per far riflettere indietro la perturbazione

Onda Stazionaria

(6)
(7)
(8)

l/2

L

l

 l 

l

 l

l

n L

v

n v L n

lunga è

corda La

Ricorda

v T

v

onda

onda onda onda

/ 2

2 2

2 / loro tra

distano nodi

I

:

/

1 2 3 ….. n

vonda = velocità

 = frequenza = 1/T

Nota: L’ipotesi di partenza è che i nodi siano sempre equidistanti. Questo in teoria è vero ma in pratica no. Verificatelo e pensate come affrontare il problema

(9)

Esempio:

Stima della frequenza di oscillazione alla 4

a

armonica

L Hz v n n

L v

m L

n

onda

onda

49 . 5

881 .

0 2

6 . 21 4

/ 2 2

881 .

0 4

 

 

 

s m v

N mg

corda della

tensione

m kg corda

della lineare

densità

/ 6

. 0021 21

. 0

98 . 0

1 8

. 9

* 1 . 0

/ 00021

. 0 Kg

0.1 appesa

M assa

kg 0.00021 corda

Peso

m 1 corda Lunghezza

(10)

Da fare:

Confronto tra la misura “teorica” e quella “sperimentale”

Misura della velocità di trasmissione a partire dalla formula delle onde per almeno 4 valori della tensione e per le 2 corde date

Misura della velocità di trasmissione a partire dalla misura della lunghezza d’onda stazionaria per gli stessi casi di prima

vonda = l 

Attenzione:

Spesso il nodo NON coincide con il punto di attacco della corda all’attuatore !!

Spesso l’oscillazione della corda induce una vibrazione in tutto il sistema Spesso la polarizzazione della corda è circolare non verticale

Ci possono essere molte non idealità

corda della

tensione

corda della

lineare densità

v

2

Riferimenti

Documenti correlati

una massa si si misura con la BILANCIA in pratica una forza è una "spinta" che fa muovere un oggetto di una certa massa se. questo è fermo o lo "frena" se è in

• Prima legge: l’orbita di un pianeta intorno al Sole è dovuta all’attrazione gravitazionale fra di essi e poiché il Sole ha massa più grande, la sua forza di attrazione prevale su

che il rapporto tra la massa inerziale e quella gravitazionale deve essere costante. supporre che

• Come ci si aspettava, la velocità di diminuzione della temperatura del corpo è più alta quando è maggiore la differenza di. temperatura tra il corpo

Ogniqualvolta un corpo esercita una forza su un secondo corpo, il secondo esercita sul primo una forza uguale in direzione opposta.. Risolvere i problemi con le leggi di

I valori medi che coinvolgono l’impulso sono facilmente calcolati usando φ(p) quelli nelle coordinate usando lo stato dato. Nell’evoluzione temporale applicheremo il teorema

Si consideri il sistema

Seconda legge di Newton: L’accelerazione di un oggetto è uguale alla forza applicata, diviso per la sua massa.. Terza legge di Newton: Per ogni azione, c’è una reaction uguale