• Non ci sono risultati.

"il senso del vedere giudichera" Il ruolo del disegno nella teoria e nella pratica dell'architettura religiosa di Francesco di Giorgio Martini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi ""il senso del vedere giudichera" Il ruolo del disegno nella teoria e nella pratica dell'architettura religiosa di Francesco di Giorgio Martini"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Introduzione p. 1

Capitolo I – Introduzione ai manoscritti

1. L’«Opusculum de architectura» p. 3

2. I manoscritti L e T p. 4

3. I manoscritti S e M p. 7

4. Il codice «Zichy» p. 9

5. Dal manoscritto al libro p. 10

Capitolo II – Fortuna critica dei «Trattati» di Francesco di Giorgio p. 13

Capitolo III – Francesco di Giorgio tra Vitruvio e Filarete

1. Testo + immagine = testo illustrato? p. 32

2. Vitruvio p. 34

3. Villard de Honnecourt p. 37

4. Guido da Vigevano, Konrad Kyeser, Giovanni Fontana p. 41

5. Mariano Taccola p. 45

5a. «De ingeneis» p. 46

5b. «De rebus militaribus» p. 50

5c. Un legame a prima vista p. 51

6. Roberto Valturio p. 52

7. Leon Battista Alberti p. 53

7a. Il testo p. 54

7b. Le immagini p. 57

(2)

8. Antonio Averlino detto il Filarete p. 62

8a. Il disegno nella teoria p. 64

8b. I disegni nei manoscritti:

le convenzioni rappresentative e i legami con il testo p. 67

9. Francesco: dove gli influssi convergono p. 70

Capitolo IV – Affrontare l’assenza di modelli – Superare il maestro

1. Il principio dei segni convenzionali p. 72

1a. Segni convenzionali nei manoscritti martiniani p. 75

1b. Le posizioni dei disegni p. 77

2. La fonte delle immagini – L’ipotesi dei quaderni a tema p. 79

3. Dal quaderno al trattato p. 82

Capitolo V – Quello che può fare (solo) il disegno

1. La teoria del disegno p. 85

2. Il testo e il disegno nelle sezioni sulle chiese, i templi e le colonne p. 91

2a. Le convenzioni rappresentativi dei disegni p. 91

2b. Le sezioni dei manoscritti L e T p. 92

2c. Le sezioni dei manoscritti M e S p. 95

3. I disegni secondo la loro funzione principale p. 100

3a. Il disegno come spiegazione visuale p. 101

3b. Il disegno come esempio p. 104

3c. Il disegno come narrazione visuale p. 105

3d. Il disegno come strumento di convinzione p. 106

(3)

Capitolo VI – Teoria e prassi a confronto

1. La teoria dell’architettura secondo il disegno p. 110

2. Le opere già martiniane a confronto con il disegno

2a. Santa Maria degli Angeli, Siena p. 113

2b. San Bernardino all’Osservanza, Siena p. 115

3. Francesco – architetto di Corte

3a. San Bernardino degli Zoccolanti, Urbino p. 117

3b. Il duomo di Urbino p. 126

3c. L’ex-monastero di Santa Chiara, Urbino p. 130

3d. «Cappella del Perdono» e «Tempietto delle Muse», Palazzo Ducale, Urbino p. 135 4. Francesco – Un architetto per la città

4a. Santa Maria delle Grazie, Cortona p. 142

4b. San Sebastiano in Vallepiatta, Siena p. 148

Conclusioni p. 152

Appendice I p. 154

Appendice II p. 156

Appendice III p. 206

Appendice IV p. 352

1. Villard de Honnecourt, ms. fr. 19093 fol. 9v, HAHLOSER, 1972, tav. 38 p. 352 2. Villard de Honnecourt, ms. fr. 19093 fol. 12r, HAHLOSER, 1972, tav. 39 p. 352 3. Villard de Honnecourt, ms. fr. 19093 fol. 14v-15r, HAHLOSER, 1972, tav. 28-29 p. 352 4. Ms. Icon. 242 fol. 2r, BATTISTI-SACCARO BATTISTI, 1994, p. 101 p. 353 5. Ms. Icon. 242 fol. 8r, BATTISTI-SACCARO BATTISTI, 1994, p. 106 p. 353 6. Ms. Icon. 242 fol. 52r, BATTISTI-SACCARO BATTISTI, 1994, p. 132 p. 353

(4)

7. Mariano Taccola, ms. Clm. 28 800 fol. 50v-51r, Taccola, 1971, pp. 78-79 p. 354 8. Mariano Taccola, ms. Pal. 766 fol. 28r-28v, PRAGER-SCAGLIA, 1972, p. 73 p. 354 9. Mariano Taccola, ms. Clm. 28 800 fol. 27v, TACCOLA, 1971, p. 38 p. 354 10. Ms. Magliabechiano II. I. 140 fol. 13v,FILARETE, 1927, tav. 7 p. 355 11. Ms. Magliabechiano II. I. 140 fol. 40r, FILARETE, 1927, tav. 18 p. 355 12. Ms. Magliabechiano II. I. 140 fol. 73v, FILARETE, 1927, tav. 50 p. 355 13. Francesco di Giorgio Martini, U 321 Ar e v, BURNS, 1994c, p. 355 p. 356 14. Francesco di Giorgio Martini, U 322 Ar e v, BURNS, 1994c, p. 356 p. 356 15. Francesco di Giorgio Martini, U 325 Ar, BURNS, 1994c, p. 358 p. 357 16. Francesco di Giorgio Martini, U 327 Ar, BURNS, 1994c, p. 370 p. 357 17. Ms. Ashburnham 1828 App. fol. 63v-64r , BURNS, 1994b, p. 259 p. 358 18. Ms. Ashburnham 1828 App. fol. 66v-67r,FIORE-TAFURI, 1994b, p. 289 p. 358 19. Francesco di Giorgio Martini, codice Harley 3281 fol. 7v, BRITISH MUSEUM, 2011a p. 359 20. Francesco di Giorgio Martini, codice Harley 3281 fol. 8r, BRITISH MUSEUM, 2011b p. 359 21. Francesco di Giorgio Martini, codice Harley 3281 fol. 14r, BRITISH MUSEUM, 2011c p. 359 22. Francesco di Giorgio Martini, codice Harley 3281 fol. 14v, BRITISH MUSEUM, 2011d p. 359 23. Francesco di Giorgio Martini, codice Harley 3281 fol. 15r, BRITISH MUSEUM, 2011e p. 359 24. Francesco di Giorgio Martini, codice Harley 3281 fol. 20v, BRITISH MUSEUM, 2011f p. 360 25. Francesco di Giorgio Martini, codice Harley 3281 fol. 21r, BRITISH MUSEUM, 2011g p. 360 26. Antonio Cortivo, codice «Zichy» ms. 09.2690 fol. 129r, MUSSINI, 2003, tav. 42 p. 360

27. Ms. L fol. 9v, DI GIORGIO MARTINI, 1979 p. 361

28. Ms. L fol. 10r, DI GIORGIO MARTINI, 1979 p. 361

29. Ms. L fol. 10v, DI GIORGIO MARTINI, 1979 p. 361

30. Ms. L fol. 11r, DI GIORGIO MARTINI, 1979 p. 361

31. Ms. L fol. 11v, DI GIORGIO MARTINI, 1979 p. 362

(5)

33. Ms. L fol. 12v, DI GIORGIO MARTINI, 1979 p. 362

34. Ms. L fol. 13v, DI GIORGIO MARTINI, 1979 p. 363

35. Ms. L fol. 14r, DI GIORGIO MARTINI, 1979 p. 364

36. Ms. L fol. 14v, DI GIORGIO MARTINI, 1979 p. 364

37. Ms. L fol. 15r, DI GIORGIO MARTINI, 1979 p. 364

38. Ms. L fol. 15v, DI GIORGIO MARTINI, 1979 p. 364

39. Ms. T fol. 15r, DI GIORGIO MARTINI, 1967, tav. 25 p. 365 40. Ms. T fol. 21r, DI GIORGIO MARTINI, 1967, tav. 37 p. 366 41. Ms. T fol. 21v, DI GIORGIO MARTINI, 1967, tav. 38 p. 366 42. Ms. T fol. 65r, DI GIORGIO MARTINI, 1967, tav. 121 p. 366 43. Ms. T fol. 65v, DI GIORGIO MARTINI, 1967, tav. 122 p. 366 44. Ms. T fol. 71r, DI GIORGIO MARTINI, 1967, tav. 129 p. 367 45. Ms. T fol. 71v, DI GIORGIO MARTINI, 1967, tav. 130 p. 367 46. Ms. T fol. 72r, DI GIORGIO MARTINI, 1967, tav. 131 p. 367 47. Ms. T fol. 74r, DI GIORGIO MARTINI, 1967, tav. 135 p. 367 48. Ms. T fol. 76r, DI GIORGIO MARTINI, 1967, tav. 139 p. 368 49. Ms. T fol. 78v, DI GIORGIO MARTINI, 1967, tav. 144 p. 369 50. Ms. T fol. 79r, DI GIORGIO MARTINI, 1967, tav. 145 p. 369 51. Ms. T fol. 80r, DI GIORGIO MARTINI, 1967, tav. 147 p. 369 52. Ms. T fol. 80v, DI GIORGIO MARTINI, 1967, tav. 148 p. 369 53. Ms. T fol. 81r, DI GIORGIO MARTINI, 1967, tav. 149 p. 370 54. Ms. T fol. 84r, DI GIORGIO MARTINI, 1967, tav. 155 p. 370 55. Ms. T fol. 84v, DI GIORGIO MARTINI, 1967, tav. 156 p. 370 56. Ms. T fol. 88r, DI GIORGIO MARTINI, 1967, tav. 163 p. 370 57. Ms. T fol. 93r, DI GIORGIO MARTINI, 1967, tav. 173 p. 371 58. Ms. M fol. 27v dettaglio, DI GIORGIO MARTINI, 1967, tav. 210 p. 372

(6)

59. Ms. M fol. 31v, DI GIORGIO MARTINI, 1967, tav. 216 p. 372 60. Ms. M fol. 32r, DI GIORGIO MARTINI, 1967, tav. 217 p. 372 61. Ms. M fol. 33r, DI GIORGIO MARTINI, 1967, tav. 219 p. 372 62. Ms. M fol. 33v, DI GIORGIO MARTINI, 1967, tav. 220 p. 373 63. Ms. M fol. 34r, DI GIORGIO MARTINI, 1967, tav. 221 p. 373 64. Ms. M fol. 34v, DI GIORGIO MARTINI, 1967, tav. 222 p. 373 65. Ms. M fol. 37r, DI GIORGIO MARTINI, 1967, tav. 227 p. 373 66. Ms. M fol. 38v, DI GIORGIO MARTINI, 1967, tav. 228 p. 374 67. Ms. M fol. 39v, DI GIORGIO MARTINI, 1967, tav. 230 p. 375 68. Ms. M fol. 41r, DI GIORGIO MARTINI, 1967, tav. 233 p. 375 69. Ms. M fol. 41v, DI GIORGIO MARTINI, 1967, tav. 234 p. 375 70. Ms. M fol. 42r, DI GIORGIO MARTINI, 1967, tav. 235 p. 375 71. Ms. M fol. 42v, DI GIORGIO MARTINI, 1967, tav. 236 p. 376 72. Ms. M fol. 44r, DI GIORGIO MARTINI, 1967, tav. 239 p. 377 73. Ms. M fol. 57v, DI GIORGIO MARTINI, 1967, tav. 252 p. 377 74. Ms. M fol. 61v, DI GIORGIO MARTINI, 1967, tav. 260 p. 377 75. Ms. M fol. 64v, DI GIORGIO MARTINI, 1967, tav. 266 p. 377 76. Ms. M fol. 72r, DI GIORGIO MARTINI, 1967, tav. 281 p. 378 77. Ms. M fol. 73v, DI GIORGIO MARTINI, 1967, tav. 284 p. 378 78. Ms. M fol. 74r, DI GIORGIO MARTINI, 1967, tav. 285 p. 378 79. Ms. Magliabechiano II. I. 141 fol. 197v,FIORE, 1978, tavole p. 378 80. Ms. L fol. 9v dettaglio, DI GIORGIO MARTINI, 1979 p. 379 81. Ms. L fol. 11r dettaglio, DI GIORGIO MARTINI, 1979 p. 379 82. Ms. M fol. 34v dettaglio, DI GIORGIO MARTINI, 1967, tav. 222 p. 379 83. Ms. M fol. 41r dettaglio, DI GIORGIO MARTINI, 1967, tav. 233 p. 379 84. Ms. L fol. 12r dettaglio, DI GIORGIO MARTINI, 1979 p. 380

(7)

85. Ms. L fol. 14v dettaglio, DI GIORGIO MARTINI, 1979 p. 380 86. Ms. M fol. 33r dettaglio, DI GIORGIO MARTINI, 1967, tav. 219 p. 380 87. Ms. L fol. 13v dettaglio, DI GIORGIO MARTINI, 1979 p. 381 88. Ms. M fol. 27v dettaglio, DI GIORGIO MARTINI, 1967, tav. 210 p. 381 89. Ms. L fol. 10v dettaglio, DI GIORGIO MARTINI, 1979 p. 382 90. Ms. L fol. 21r dettaglio, DI GIORGIO MARTINI, 1979 p. 382 91. Ms. M fol. 32r dettaglio, DI GIORGIO MARTINI, 1967, tav. 217 p. 382 92. Ms. M fol. 33v dettaglio, DI GIORGIO MARTINI, 1967, tav. 220 p. 382 93. Ms. M fol. 42v dettaglio, DI GIORGIO MARTINI, 1967, tav. 236 p. 382 94. Ms. L fol. 13v dettaglio, DI GIORGIO MARTINI, 1979 p. 383 95. Ms. L fol. 15r dettaglio, DI GIORGIO MARTINI, 1979 p. 383 96. Ms. T fol. 15r dettaglio, DI GIORGIO MARTINI, 1967, tav. 25 p. 383 97. San Bernardino all’Osservanza, TORRITI, 1988, p. 397 p. 384 98. San Bernardino all’Osservanza interno, TAFURI, 1994a, p. 24 p. 384 99. Santa Maria degli Angeli a Siena interno, TAFURI, 1994a, p. 26 p. 384 100. Chiesa della badia di Fiesole interno,HYMAN, 1996, p. 185 p. 384 101. San Bernardino degli Zoccolanti lato nord-est, BURNS, 1994b, p. 251 p. 385 102. Convento di San Bernardino primo chiostro, BURNS, 1994b, p. 258 p. 385 103. San Bernardino degli Zoccolanti e convento, SERRA, 1932, p. 20 p. 385 104. San Bernardino degli Zoccolanti interno, autore p. 386

105. San Bernardino degli Zoccolanti cupola, autore p. 386

106. San Bernardino degli Zoccolanti interno, autore p. 386 107. Convento di San Bernardino rilievo del pianoterra, FESTA, 2003, p. 21 p. 387 108. Convento di San Bernardino rilievo del primo piano, FESTA, 2003, p. 22 p. 387 109. San Bernardino degli Zoccolanti sezione lungo l’asse longitudinale, FESTA, 2003, p. 24 p. 387 110. Ms. Ashburnham 1828 App. fol. 87r, BURNS, 1994b, p. 258 p. 388

(8)

111. Francesco di Giorgio, Natività, BURNS, 1994a, p. 171 p. 388 112. Piero della Francesca, pala Montefeltro, BATTISTI, 1992, p. 265 p. 389 113. Modello del duomo di Urbino sezione longitudinale, TAFURI, 1994b, p. 206 p. 390 114. Modello del duomo di Urbino esterno, TAFURI, 1994b, p. 207 p. 390 115. Giuseppe Valadier, pianta del duomo di Urbino, NEGRONI, 1993, tav. 2 p. 391 116. Giuseppe Valadier, sezione del duomo di Urbino, NEGRONI, 1993, tav. 3 p. 391 117. Sant’Andrea a Mantova sezione assonometrica, BORSI, 1975, p. 237 p. 391 118. Gaetano Piccini, disegno della facciata del duomo di Urbino, TAFURI, 1994b, p. 210 p. 392 119. Rilievo dell’ex-monastero di Santa Chiara, FIOR-TAFURI, 1994b, p. 282 p. 393 120. Santa Chiara facciata, MAZZINI, 1982, p. 313 p. 394 121. Santa Chiara cupola, FIORE-TAFURI, 1994b, p. 278 p. 394 122. Ex-monastero di Santa Chiara loggia di ponente, MAZZINI, 1982, p. 311 p. 394 123. Ex-monastero di Santa Chiara dormitorio, MAZZINI, 1983, p. 319 p. 395 124. Ex-monastero di Santa Chiara interno della loggia di levante,

FIORE-TAFURI, 1994b, p. 283 p. 395

125. Ex-monastero di Santa Chiara loggia di levante, FIORE-TAFURI, 1994b, p. 281 p. 395 126. Palazzo Ducale di Urbino pianta del primo piano con cappella e tempietto,

DE ZOPPI, 2005, p. 9 p. 396

127. Vestibolo della «Cappella del Perdono», WEDEPOHL, 2009, p. 329 p. 396

128. Portale della «Cappella del Perdono», autore p. 396

129. «Cappella del Perdono» interno,DAL POGGETTO, 2003, p. 140 p. 397 130. «Cappella del Perdono» con rilievo di Madonna col bambino,LIPPARINI, 1902, p. 97 p. 398 131. Leonardo da Vinci, schizzo della «Cappella del Perdono», DE ZOPPI, 2005, p. 11 p. 398 132. Ms. Ashburnham 1828 App. fol 118r, JOHNSON, 1996, p. 144 p. 398 133. Tempio Malatestiano Cappella delle Muse e delle Virtù, PAOLUCCI, 2010, p. 157 p. 399 134. Cappella del Cardinale di Portogallo lato sinistro, GUIDETTI, 1998, p. 66 p. 399

(9)

135. Tempio Malatestiano pianta, BORSI, 1975, p. 136 p. 399 136. Santa Maria delle Grazie a Cortona, autore p. 400

137. Santa Maria delle Grazie interno, autore p. 400

138. Santa Maria delle Grazie interno, autore p. 400

139. Santa Maria delle Grazie pianta, MATRACCHI, 2006, p. 79 p. 401 140. Roberto Cantagallina, Vista di Siena dettaglio, TAFURI, 1994a, p. 51 p. 401 141. San Sebastiano in Vallepiatta rilievi, TAFURI, 1994c, p. 324 p. 402 142. San Sebastiano in Vallepiatta esterno, TAFURI, 1994c, p. 323 p. 403 143. San Sebastiano in Vallepiatta interno, TAFURI, 1994c, p. 326 p. 403 144. San Sebastiano in Vallepiatta archi della cupola, TAFURI, 1994c, p. 330 p. 403

Riferimenti

Documenti correlati

La documentazione testuale impedisce, a voler applicare un corretto metodo storico, di addebitare tale scenografia della morte a un progetto formulato da Roberto ancora in vita; e

La scuola ideale di Sandra Espirito Santo è caratterizzata da un lungo edificio curvo, ad altezza crescente, che definisce lo spazio nel quale sono contenuti gli altri oggetti

Urging Europe to put non- adherence to inhaled respiratory medication higher on the policy agenda: a report from the First European Congress on Adherence to Therapy.. Arguably

E così, appunto, sei lì a parlare di storia, ma dentro un luogo della memoria, un contenitore impregnato di vita collettiva, della storia di più generazioni, e forse in parte

Il trasferimento tecnologico, elemento fra i più importanti ai fini del verificarsi della crescita e dello sviluppo economico e sociale, è composto da un ampio insieme di

Sulla base di tale assunto e della descrizione contenuta nella citata disposizione sono state quindi individuate le tre ben note diverse forme di lottizzazione:

Sulla base di tale assunto e della descrizione contenuta nella citata disposizione sono state quindi individuate le tre ben note diverse forme di lottizzazione:

Il movimento conservatore è divenuto così forte negli Stati Uniti perché ha saputo fondere in modo estremamente originale alcuni elementi centrali della cultura politica americana,