• Non ci sono risultati.

La didattica della sintassi nella pratica ginnasiale: dal metodo tradizionale descrittivo alla verbodipendenza.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La didattica della sintassi nella pratica ginnasiale: dal metodo tradizionale descrittivo alla verbodipendenza."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi di Pisa

Dipartimento di filologia, letteratura e linguistica Corso di Laurea magistrale in Filologia e Storia

dell’Antichità

Anno Accademico 2011-2012

Tesi di Laurea

La didattica della sintassi nella pratica ginnasiale: dal metodo tradizionale descrittivo alla

verbodipendenza

Candidato: Paolo Bavastro

Relatore: Prof.ssa Maria Raffaella Calabrese De Feo Correlatore: Prof.ssa Maria Isabella Bertagna

Riferimenti

Documenti correlati

Nello specifico, la comparazione tra la com- posizione della platea di potenziali beneficiari del Rei rispetto a quella del Rdc indica che, nonostante il Rdc garantisca in termini

For most of the nineteenth century, telecommunication networks based on optical signaling continued to expand, even after the death of Claude Chappe (1905) and the fall of

Latino, italiano e inglese presentano una classe di verbi inergati- vi, che assegnano il ruolo di <esperiente> al soggetto e quello di <stimolo> a un caso obliquo, nel

8 Se le fluttuazioni intorno alla retta sono molto maggiori dell’ultima cifra allora la lettura dei punti della retta pu`o essere fatta con un numero di cifre inferiore a quelle

Come semplice esercizio del limite a normale della distribuzione di Poisson calcoliamo la previsione del numero di volte che nelle misure del contatore da 100 s (tabelle 1.1 e 4.1)

una misura `e tanto pi`u accurata quanto pi`u la media delle misure si approssima al valore vero della grandezza. Anche l’accuratezza `e spesso espressa come rapporto fra

Se ciascuna serie contiene un numero sufficiente di punti (tipicamente, leggermente superiore al numero di parametri che si vogliono valutare) essa racchiude in s´e le informa-

In particolare, questa rassegna critica dovrebbe aver fatto sorgere al lettore dei seri dubbi su: validit`a del concetto stesso di errore massimo; dogma della 1/2