• Non ci sono risultati.

Cecità a insorgenza improvvisa nel cane in assenza di opacizzazione dei mezzi diottrici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cecità a insorgenza improvvisa nel cane in assenza di opacizzazione dei mezzi diottrici"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

RIASSUNTO

Parole chiave: cane, cecità improvvisa, distacco retinico, SARDs, neurite ottica, cecità centrale.

Lo scopo di questo lavoro è, da un lato, quello di fornire tutte le informazioni utili per un completo e corretto approccio clinico al paziente non vedente e, dall'altro, determinare quale sia la prevalenza delle lesioni causa di cecità improvvisa nel cane in assenza di opacizzazione dei mezzi diottrici oculari.

A tal fine sono stati esaminati 39 cani, di razze ed età diverse e appartenenti a entrambi i sessi, giunti per cecità improvvisa al Dipartimento di Clinica Veterinaria dell'Università di Pisa nel periodo compreso tra Gennaio 2008 e Dicembre 2011.

La diagnosi è stata formulata tramite lo svolgimento di una visita oftalmologica e neuroftalmologica e attraverso l'utilizzo di indagini diagnostiche di approfondimento. E' stato possibile formulare una diagnosi definitiva in 15 (38%) dei casi oggetto di questo studio; di questi 6 (40%) erano affetti da SARDs, 4 (27%) da distacco retinico, 3 (20%) da neurite ottica e 2 (13%) da patologie del chiasma ottico.

Nei restanti 24 casi (62%) non è stato possibile raggiungere una diagnosi definitiva a causa del rifiuto dei proprietari a condurre esami diagnostici avanzati. Per questi soggetti è stata tuttavia formulata una diagnosi di sospetto sulla base dei rilievi alla visita oftalmologica e neuroftalmologica, che hanno permesso di classificarne 12 (50%) come affetti da sospetta cecità centrale, 10 (42%) da sospetta SARDs/neurite ottica/patologia chiasmatica e 2 (8%) con distacco retinico per sospetta eziologia infettiva.

ABSTRACT

Key words: dog, sudden blindness, retinal detachment, SARDs, optic neuritis, central blindness.

This work has two main objectives: the first one is to provide all the relevant informations for a complete and correct approach to the blind patient; the second aim consists in estimating the prevalence of lesions causing blindness without opacification of the dioptric media in the dog.

For this purpose 39 dogs of different breeds, ages and sexes referred for sudden blindness were examined at the Veterinary Clinics Department of Pisa University in the period from January 2008 to December 2011.

An ophthalmologic and neuro-ophthalmologic examination and in-depth diagnostic investigations were performed in order to formulate a diagnosis.

A definitive diagnosis was performed in 15 (38%) cases object of this study; of these 6 (40%) were affected by SARDs, 4 (27%) by retinal detachment, 3 (20%) by optic neuritis and 2 (13%) by diseases of the optic chiasm.

It was not possible to obtain a definitive diagnosis in the remaining 24 cases (62%) because of the owner's refusal to conduct advanced diagnostic tests. However, for these patients a diagnosis of suspect was formulated on the basis of ophthalmologic and neuro-ophthalmologic findings which enable to classify 12 (50%) of them suffering from suspected central blindness, 10 (42%) from SARDs/optic neuritis/optic chiasm diseases and 2 (8%) from retinal detachment of suspected infectious etiology.

Riferimenti

Documenti correlati

Nel capitolo quarto si è approfondito lo studio della proprietà, della produzione e dell'allocazione nonviolenta.. Partendo dallo studio del maestro di Gandhi, Tolstoj, si

«… il tempo non esiste per sé, ma dalle stesse cose deriva l’avvertimento di ciò che è trascorso nel passato, poi di ciò che è presente, infine di ciò che segue più tardi

Al contrario, alcuni casi di glomerulonefrite rispondono positivamente alla corre- zione o al trattamento della causa scatenante e alcune for- me idiopatiche della condizione

9 Maremmano, 12 anni, maschio Paralisi laringea bilaterale Lateralizzazione aritenoidea sinistra Ottimo Ottimo 10 Meticcio, 12 anni, maschio Paralisi laringea

L’entità della nefromegalia è ti- picamente lieve nelle condizioni di insufficienza renale acuta, amiloidosi renale nel cane e ipertrofia renale, da lie- ve a moderata nella FIP e

Il riscontro di proteinuria in presenza di ipoalbuminemia deve indurre a misurare il contenuto proteico nelle urine e a valutare altri aspetti della sindrome nefrosica..

Il test dell’antiglobulina diretto (noto anche come test di Coombs diretto) è un ulteriore esame, di estrema utilità, a sostegno della diagnosi di anemia emolitica immunome-

Relativamente alla PCR, sui 15 campioni esaminati, 5 risultati positivi alle metodiche diagnostiche già descritte hanno evidenziato un prodotto di amplificazione di 2,2 kb