• Non ci sono risultati.

L'utilizzo di OpenStreetMap all'interno del Club Alpino Italiano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'utilizzo di OpenStreetMap all'interno del Club Alpino Italiano"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

FOSS4G Italia 2020

Raccolta Abstract

(2)

FOSS4G ITALIA 2020 - Abstracts

A comparative analysis of the positional accuracy between the voluntary and

public geospatial information in Japan

Jun Yamashita Kyushu University

In the present study, the author examined positional accuracy of the volunteer geographic information (VGI) using the Open Street Map (OSM) road (highway) data in comparison with the road centreline data of the basic map information on a large scale in Japan. The buffer analysis was utilised in comparison of these two data. In this analysis, the buffer distance varied from 0.25 to 1.75 metre by 0.25 metre interval. As a result, it was revealed that OSM highway data covered less than ten percent of the road centerline data even in the case of 1.75 metre buffers. This finding suggests that the crowdsourcing approach might not guarantee the data quality of VGI.

L’utilizzo di OpenStreetMap all’interno del Club Alpino Italiano

Luca Delucchi (1), Alfredo Gattai (2) and Alessio Piccioli (3)

(1) Fondazione Edmund Mach, (2) Club Alpino Italiano, (3) Club Alpino Italiano, webmapp.it

La collaborazione tra il Club Alpino Italiano (CAI) e OpenStreetMap (OSM) è iniziata ufficialmente con la firma di una convenziona tra lo stesso CAI e Wikimedia Italia, il capitolo italiano della OSM Foundation, nel 2016.

A tre anni da quella firma molto è stato fatto con un’impennata nell’ultimo anno anche grazie al finanziamento del CAI attraverso il Contratto per il servizio di implementazione dati nel sistema

INFOMONT. Nella presentazione verranno illustrate le attività svolte:

• inserimento dati in OSM con la procedura utilizzata e la situazione regione per regione; • sviluppo di un software rilasciato con una licenza FOSS in grado di ottenere i dati relativi al

CAI da OSM e svolgere alcune operazioni di conversione e reportistica; • attività di formazione.

Mappare l’accessibilità urbana con strumenti liberi: l’esperienza del PEBA di

Padova

Alessandro Sarretta (1), Elena De Toni (2) and Rachele Amerini (2)

(1) Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica, Consiglio Nazionale delle Ricerche, (2) Libero Professionista

Il PEBA (Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche) è uno strumento di pianificazione che ha l’obiettivo di assicurare una piena accessibilità per tutte le persone a percorsi e spazi urbani e agli edifici. L’amministrazione comunale di Padova ha finanziato la creazione del PEBA della città [1], i cui lavori di preparazione e stesura sono durati da aprile a luglio 2019.

Riferimenti

Documenti correlati

con la negazione della corporeità del sepolcro stesso (nec molem nec pyrami- dem nec sepulchrum) o più semplicemente con il fatto che il testo dell' enig- ma sia stato

In Section 3, we introduce our basic representation of BoD constraints with layered preferences, and provide a general constraint propagation algorithm grounded on

Si richiede buona preparazione fisica in particolare per le escursioni di difficoltà classificate E (Escursionismo), EE (Escursionismo per Esperti), EAI (Escursionismo in

Sono stati invitati i Presidenti della Regione Lombardia, delle Provincie Autonome di Trento e Bolzano, il Presidente dell’ “Intergruppo Parlamentare per lo

FIGURE 3 | Estimated marginal mean (95% CI) foliar carbon (C) content, after accounting for variability in soil pH and soil organic matter content; foliar nitrogen (N) content,

A novel hydrophonic probe (“Soundfish”) placed inside the WWF-Natural Marine Reserve of Miramare (Trieste, Italy) allowed for characterization of the underwater

rotula peaks (24% at the base of the sapropel in UA24; 17% and 15% in the poorly/well laminated sapropels of the cycle UA34) coincide with the maximum abundance of

Comparison between computed and experimental data Possible relationships between values obtained experimentally and reported in the literature, (e.g. ionic conductivity at 30 °C