• Non ci sono risultati.

Editorial

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Editorial"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Educazione Interculturale – Teorie, Ricerche, Pratiche Vol. 19, n. 1, 2021 ISSN: 2420-8175 https://doi.org/10.6092/issn.2420-8175/12981 1

Editoriale

Editorial

Giovanna Guerzoni Ricercatrice Università di Bologna

I processi di inclusione scolastica sono, da sempre, al centro degli interessi della Rivista Educazione Interculturale. In un qualche modo, potremmo considerare che i temi dell’inclusione scolastica e socio-culturale costituiscano il cuore stesso dell’impegno di

dissemination della ricerca, sia fondamentale che applicata, della Rivista, un impegno che

non si limita a divulgare la ricerca ma a porre l’attenzione, con forza, alla comunità scientifica i temi su cui ci sembra importante aprire un confronto. Oggi più che mai crediamo che il tema dell’inclusione scolastica sia rilevante per i nostri ragazzi e ragazze. Viviamo un tempo scolastico che si è rivelato, improvvisamente e difficile, e che sembra porre inattese urgenze: alla fine di quasi due anni scolastici segnati dalla pandemia Covid-19, dobbiamo riconoscere che la pandemia ha avuto ricadute profonde sulla scuola: sulla sua organizzazione, sulla didattica, sui sistemi di valutazione, sulle modalità di accesso, sulla relazione con le famiglie e le loro modalità di partecipazione alla vita scolastica e, non ultimo, sulle vite stesse di insegnanti, bambini e famiglie. Molte di queste criticità erano ben presenti prima del Covid e sono emerse in tutta la loro urgenza con la pandemia (anche se il loro modo di essere narrate e discusse ci può sembrare, oggi, in un qualche modo lontano): dalle classi pollaio al razzismo istituzionale specie nei confronti di alcune minoranze, all’insuccesso scolastico degli alunni stranieri, all’impatto delle nuove tecnologie sulla didattica e sui saperi, temi a cui oggi ripenseremmo in modo profondamente diverso; altre si sono rivelate come punti non più eludibili o rinviabili, specie sul tema dell’inclusione. A parere di molti studiosi, insegnanti e dirigenti, una delle criticità aggravatasi dalla pandemia riguarda direttamente l’inclusione scolastica: si tratta del forte aumento negli indicatori riguardanti la dispersione e l’insuccesso scolastico e/o sui bassi apprendimenti che coinvolgono in particolare i gruppi, sotto diversi aspetti (culturali, sociali, socioeconomici ecc.), più vulnerabili aumentando così la forbice tra chi si può avvalere di un capitale culturale forte e chi non ce l’ha. In realtà, l’andamento della pandemia sui contesti scolastici per chi, come molti fra noi, vi opera come ricercatori e ricercatrici di campo porta a considerare che se l’analisi dei dati quantitativi su dispersione e insuccesso scolastico saranno certamente questione da analizzare nel dettaglio, le ricadute della pandemia sulla scuola, proprio per i loro effetti sui diversi piani del lavoro scolastico e dei compiti di crescite delle giovani generazioni, necessiterà di analisi quanti-qualitative più ampie e di investimenti in risorse ma ancor più in capacità di innovazione ad ampio raggio e coraggiose, volte a garantire il diritto al pieno sviluppo della personalità di ciascuno in senso plurale così come da tempo indicato dalle Convenzioni per i diritti dell’infanzia e dalla nostra Costituzione. In questo senso, i saggi raccolti in questo numero possono essere un contributo importante per ripensare alle

buone pratiche già presenti nella scuola italiana di ogni ordine e grado da sviluppare per

il futuro. Ma soprattutto il contributo di questo numero intende proporre una cornice teorico-metodologica utile sia alla ricerca che alla riflessività professionale che ispira questi contributi che pur rivolgendosi a ricerche ed esperienze di inclusione dei bambini e delle bambine dei ragazzi e della ragazze rom e sinti in Italia hanno programmaticamente scelto di evitare un’impostazione “dedicata” a favore di una

(2)

Educazione Interculturale – Teorie, Ricerche, Pratiche

Vol. 19, n. 1, 2021

ISSN: 2420-8175

https://doi.org/10.6092/issn.2420-8175/12981 2

proposta volta a sollecitare un cambiamento in senso plurale della scuola. Il progetto RISE (Rom Inclusion School Experiences) intorno al quale ruotano i contributi di questo numero ha puntato ad accompagnare le scuole che hanno partecipato al progetto a fare dalle attività laboratoriali alla formazione docente un’occasione di ri-pensamento dell’esperienza scolastica in senso inclusivo non per i ragazzi della comunità sinta e rom ma a partire da quella comunità per tutti. e permette di ri-pensare in modo innovativo e consapevole al contesto attuale. In questo senso, il taglio dedicato alla riflessione teorico-metodologica sui processi di inclusione scolastica non poteva che essere pluri e interdisciplinare e fondato pensando a quell’ambito che in antropologia va sotto il termine schooling ovvero di una ricerca che si avvale dell’osservazione diretta dei contesti educativi nella loro specificità per aprirsi ad una riflessione più ampia. Immaginando a un’Università che contribuisce con la propria ricerca al cambiamento sociale del territorio, che scende sul territorio per riconoscerne i cambiamenti profondi, le realtà plurali, le criticità emergenti ma anche le risorse di cambiamento.

Riferimenti

Documenti correlati

proposto dal Dipartimento di Prevenzione della USLUmbria1, finalizzato a promuovere sani stili di vita - Contrastare le Malattie Cronico Degenerative Attuato attraverso la Rete per

norma, quest’ultima che disciplina l’assunzione della rappresentanza e difesa in giudizio da parte dell’Avvocatura dello Stato delle amministrazioni non statali. Di talché

Organizzata in collaborazione con la Lega Italiana per la lotta contro i tumori (LILT) ed il patrocinio del Comune di Rivoli, affronterà argomenti quali la prevenzione primaria

● Padroneggiare l'uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza e alla tutela della salute nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della

“Il Presidente della Corte d’Appello di XXX, con nota del 31.08.2018, ha formulato un quesito in relazione alla possibilità di procedere, in via d’urgenza,

I protocolli per la condivisione dei file possono anche essere utilizzati come protocolli per il trasferimento dei file, ma principalmente consentono di usare un file come se

Per fortuna l’informatore decide di aiutare ancora l’ispettore fornendogli indizi proprio attraverso il computer. Il numero

Finalmente arrivano informazioni sul complice della Signora Violet, l’abilissima ladra arrestata da Numerik.. Gli indizi sono contenuti in una busta chiusa: l’ispettore Numerik la