• Non ci sono risultati.

SOS Fattoria Laurenziana. Un patrimonio architettonico in colpevole abbandono

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SOS Fattoria Laurenziana. Un patrimonio architettonico in colpevole abbandono"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Direttore

Simone Siliani RedazioneGianni Biagi, Sara Chiarello, Aldo Frangioni, Vittoria Maschietto, Michele Morrocchi, Sara Nocentini, Barbara Setti Progetto Grafico Emiliano Bacci redazione@culturacommestibile.com culturacommestibile@gmail.com www.culturacommestibile.com www.facebook.com/cultura.commestibile Editore Maschietto Editore

via del Rosso Fiorentino, 2/D - 50142 Firenze tel/fax +39 055 701111

Registrazione del Tribunale di Firenze n. 5894 del 2/10/2012

Numero

234

301

14 ottobre 2017

In questo numero

SOS Fattoria Laurenziana

di Giuseppe Alberto Centauro

Contro il senso comune

di Laura Monaldi

Nomadismo mittleuropeo

di Alessandro Michelucci

La porta claustrale in Costa s. Giorgio

di M. Cristina François

L’Allegria di Sieni

di Simone Siliani

Il secondo surrealismo fotografico

di Danilo Cecchi

Ranuccio Bianchi Bandinelli, la guida del Fürher

di Roberto Barzanti

Donna Gatto

di Claudio Cosma

I giocattoli sono indispensabili come l’acqua, l’aria, la luce

di Cristina Pucci

Fatevi ingannare da Sofia

di Mariangela Arnavas

Contaminazioni culturali

di Valentino Moradei Gabbrielli

Oltre il giardino

di Susanna Cressati

Il Club des Hachichins

di Simonetta Zanuccoli

Addio Giorgio Pressburger

di Sandro Damiani

e Gianni Biagi, Mariangela Arnavas, Matteo Rimi... Illustrazioni di Massimo Cavezzali, Lido Contemori Je suis Rubaldo Merello

Le Sorelle Marx  

Ignazio parevi Kennedy I Cugini Engels

(2)

4

14 OTTOBRE 2017

Il tempo è ormai quasi scaduto, in quel di Prato la Fattoria di Lorenzo de’ Medici, fiore all’occhiello dell’architettura rinasci-mentale, cade letteralmente a pezzi dopo più di 10 anni di rovinoso e paradossale di-sfacimento.

A niente sono fin qui valsi gli appelli che da più parti si sono levati per salvare questa preziosa testimonianza della cultura uma-nistica del ‘400 che “il Magnifico” in prima persona volle edificare sui solidi dettami vitruviani, messi in pratica nella “rivolu-zionaria” visione di Leon Battista Alberti, ispirata al più puro classicismo. Una “fat-toria modello” dunque, sulla quale anche i Lorena, dopo i Medici, vollero investire, sperimentando nuove colture agrarie, am-pliando e riabilitando con nuove attribuzio-ni le vetuste fabbriche.

A giudicare dagli eventi di questi ultimi anni tutto ciò sembra non bastare, non con-tare ancora abbastanza. Ma ciò nonostante ci sarebbero ancora i tempi e i modi per compiere il salvataggio di questo straordi-nario giacimento culturale se solo si tornas-se ad investire in cultura, ponendo al centro dell’interesse della comunità il recupero ambientale di questo grandioso e speciale resedio che ha fatto la storia dell’architet-tura rurale toscana. Basterebbe rivalutarne in chiave imprenditoriale le molteplici po-tenzialità funzionali e culturali offerte dalla peculiare ed archetipa tipologia “a corte”, con i suoi voluminosi annessi, già ben do-cumentati dall’iconografia cinquecentesca. Tuttavia, a conferma dell’“inquietante” sta-to di cose che caratterizza il degrado attua-le delattua-le strutture sta l’esito negativo, dopo il fallimento della proprietà, di una quinta asta giudiziaria, andata deserta, come le altre che l’hanno preceduta, il 26 luglio scorso. Un disinteresse, quello al quale oggi assistiamo che, a dire il vero, non è stato sempre tale perché la tenuta pratese delle Cascine di Tavola, facente parte della ban-dita medicea di Poggio a Caiano, che ha il suo fulcro nella fattoria pratese, con i suoi casali, i boschi secolari e le vaste praterie a seminativo a ridosso delle colline del Mon-talbano, è stata oggetto in altre occasioni di trattative pubblico-private e di compraven-dite. Infatti, dopo l’abbandono rurale - qui particolarmente avvertito dopo l’alluvione del ’66 - l’asse dell’interesse si è spostato fin dagli anni ’80, dall’investimento agricolo a quello più remunerativo delle

attrezzatu-re private per il tempo libero, sportivo-ri-creative, determinando le premesse di un completo riassetto fondiario dell’area per far posto a campi da golf e impianti ippici con esteso galoppatoio. Ancora ben lungi dai vincoli paesaggistici e monumentali che verranno posti solo alla fine degli anni ’90 fu allora sostenuta come scelta strategica una riproposizione fortemente speculativa, ad uso esclusivo ed elitario, dei fasti ludici delle origini, riadattando in chiave contem-poranea i luoghi granducali di “delizie e di svago”, tralasciando però ogni aspetto lega-to alla valenza slega-torico agraria del terrilega-torio non meno rilevante, memore degli

appode-ramenti granducali.

Questa esiziale trasformazione territoria-le è bene evidenziata nel confronto delterritoria-le foto aeree, prima e dopo tali trasformazioni fondiarie. Si è trattato tuttavia di una scel-ta che oggi si dimostra “disgraziascel-ta”, sia da un punto di vista economico, vista la crisi che sta coinvolgendo tutte le attività private che furono allora impiantate sia, soprattut-to, culturale per la mancata valorizzazione del profilo eco-ambientale del paesaggio agrario storico. La grande fattoria medicea rimasta allora esclusa dagli investimenti immobiliari, in attesa di una definitiva riva-lutazione, intrapresa solo successivamente

di Giuseppe Alberto Centauro

SOS Fattoria

Laurenziana

(3)

5

14 OTTOBRE 2017

Un patrimonio architettonico

in colpevole abbandono

mento residenziale della fattoria. Sono ri-masti inascoltati i richiami che, da più di un lustro, comitati di cittadini ed associazioni hanno reiterato nel richiedere un interven-to pubblico da parte della Regione Toscana, la sola in grado di assicurare con l’acquisto diretto dell’immobile una regia pubblica per il futuro del bene. A poco sono serviti pure i nuovi studi e le ricerche in ambito universitario condotti per dimostrare la fat-tibilità del restauro architettonico e la bontà dell’investimento per il recupero funziona-le della fattoria, non più solo residenziafunziona-le, bensì integrato al rilancio del comparto agroalimentare e della filiera dei prodotti tipici locali.

Allo stato attuale si può affermare che al danno procurato si è aggiunta, dal 2013, la beffa dell’indifferenza dei maggiorenti istituzionali che ha coinciso con l’inizio della “triste stagione” delle aste con

incan-e poi bruscamincan-entincan-e intincan-errotta, ha finito pincan-er pagare in modo drammatico le scelte di quel tempo rimanendo esclusa da ogni pos-sibile “rigenerazione” e restauro ambienta-le. Tant’è vero che le infauste vicende che, fin dal 2006, stanno mestamente segnan-do i destini di quel prestigioso complesso architettonico sono sotto gli occhi di tutti. Le vicissitudini che da allora si sono suc-cedute lo dimostrano. L’ esposto denuncia di Italia Nostra ha determinato, nel corso del 2008, l’intervento della Procura della Repubblica con il conseguente sequestro conservativo del cantiere e blocco dei lavori di ristrutturazione in corso per il

fraziona-to disposte dall’Aufraziona-torità giudiziaria. Nel frattempo le condizioni conservative della fattoria sono arrivate all’estremo scadimen-to, al capolinea, tant’è vero che il 3 ottobre 2014 i vari fabbricati facenti parte del com-plesso, nessuno escluso, sono stati dichiarati inagibili con Ordinanza 2933 del Comune di Prato. Per tutte le ragioni sopra esposte la fattoria laurenziana, da risorsa culturale primaria, è passata ad essere un bene in-gombrante, una sorta di “vuoto a perdere”, un accidente nel cuore stesso del compen-dio paesaggistico del parco pratese delle Cascine di Tavola.

Così muore l’espressione più alta dei postu-lati teoretici, umanistici e scientifici dell’a-gronomia moderna, quella Cascina ai cui lavori (1470-1485) “Il Magnifico” attese con grande ardore per dare un segno con-creto di rinascita in un territorio afflitto da esondazioni, per trasformare le terre impa-ludate, poste al di qua e al di là dell’Ombro-ne, in un rigoglioso e fertile eden, a fare da traino di una ritrovata bellezza in congiun-zione polisemica con la nascente, limitrofa villa Ambra di Poggio a Caiano che, ironia della sorte, nel 2013, mentre la Cascina “rovinava” nell’indifferenza dei più, veni-va dichiarata sito protetto dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità.

Riferimenti

Documenti correlati

This paper proposes a blockchain based platform to support the tourism system development by means the promotion of the local agri-food product, the management of services

Bilingual typically developing children showed a very accurate performance, reaching the monolingual standards and confirming that bilingual children with a longer exposure

Lo scopo della ricerca è stato lo sviluppo di due metodiche molecolari, una per la caratterizzazione del ceppo B0399 ® , e l’altra per la quantificazione delle

Proximity information carried by the barcode contained in the linked fragments can be exploited in a de novo genome assembly in three different way. 1) Linked reads can be

One of the most impressive microalgae, investigated and described during the past years, is the green eukaryotic microalga Chlorella Vulgaris (C. The microalga Chlorella vulgaris

Anche la minor concentrazione sierica di bicarbonato nel paziente settico con FA (p=0,024), ed il conseguente minor eccesso di basi (p=0,030), può essere considerato un