• Non ci sono risultati.

Il rilievo architettonico di S. Maria di Testona

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il rilievo architettonico di S. Maria di Testona"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Il rilievo architettonico di S. Maria di Testona

SIL V I A BR U S A TR O M P E T T O

La campagna di rilevamento condotta a Testona nel corso del 1996 costi-tuisce una prima fase di analisi conoscitiva, condotta con metodi scientifici, di quella che può essere considerata una delle più interessanti costruzioni roma-niche del Piemonte.

Lo studio della chiesa di Santa Maria è stato finalizzato a una lettura critica dell’architettura dell’edificio; l’obiettivo proposto era l’individuazione delle successive stratificazioni e degli elementi di confronto con altre chiese erette nello stesso periodo storico, soprattutto con le altre fondazioni del vescovo Landolfo. Particolarmente importante era giudicata l’identificazione, almeno nelle loro caratteristiche più leggibili, delle parti dell’edificio originario tuttora conservate.

Il rilievo architettonico è stato considerato, in questo progetto di studio, strumento di base, essenziale per la conoscenza della realtà costruttiva e strut-turale, insostituibile supporto alle analisi storiche condotte da Giulio Jeni e Carlo Tosco; è stato quindi realizzato in continua interazione con le loro ricer-che, come verifica sul costruito delle ipotesi che di volta in volta venivano for-mulate.

Esso ha avuto la funzione di definire, attraverso una precisa analisi metrica, la consistenza dimensionale e materica della fabbrica e ha permesso così di configurare la permanenza di una notevole parte delle murature originarie, per lo più nascoste sotto il nuovo assetto delle coperture e dell’apparato de-corativo realizzato negli interventi di ristrutturazione sei-settecenteschi.

La prima scelta metodologica nell’impostazione del progetto di rilevamento è stata quella di focalizzare l’analisi su alcuni temi specifici:

a ) la cripta: la tecnica particolare con cui sono state costruite le volte a crociera, con quattro archi perimetrali che ne reggono le unghie, si traduce in un tracciato irregolare, in cui ogni campata presenta dimensioni diverse; an-che le colonne, per lo più di reimpiego, sono estremamente varie come dia-metro, sezione orizzontale ed altezza. Due locali absidati erano posti, in modo simmetrico, ai lati di questo ambiente. Di questi solo il vano situato a nord è tuttora esistente; del suo corrispondente a sud si sono trovati resti di muratura

213

MO N I C A VO L I N I A

212

Termogramma 4 - Individuazione, sotto l’intonaco, dei profili di aperture arcuate tam-ponate con materiale a comportamento termico differente rispetto al contorno.

(2)

curvilinea, lacerti dell’abside, fatto che ci permette di confermare il tracciato di pianta – non molto comune – ipotizzato in base all’analisi storica e al confro n-to con costruzioni coeve. Le sezioni trasversale e longitudinale metn-tono in ri-lievo la sproporzione tra le dimensioni della cripta e quelle dell’abside e del presbiterio, rialzati nel corso degli interventi del XVII secolo di circa due me-tri, come è dimostrato dalla quota delle arcatelle dell’abside e degli archetti pensili che decorano il cleristorio;

b) le volte a crociera che coprono le penultime campate delle navate

late-IL R I L I E V O A R C H I T E T T O N I C O D I SA N T A MA R I A D I TE S T O N A

215

SIL V I A BR U S A TR O M P E T T O

214

Tav. 1 - Chiesa di Santa Maria di Testona. La chiesa allo stato attuale,con individua-zione delle fasi edilizie. Pianta a quota + 2,50 (Rilievo arch. Silvia Brusa).

Tav. 2 - Chiesa di Santa Maria di Testona. La cripta allo stato attuale: pianta a quota + 0,20 (Silvia Brusa).

(3)

proiettati ortogonalmente su di essa. Nell’interno, vista l’irregolarità della pian-ta, si è dovuto procedere, soprattutto nella crippian-ta, con rette di riferimento. È stato usato anche il metodo della trilaterazione sia per fissare gli estremi delle rette, sia per verificare le misure principali.

L’indagine storico-critica posta come obiettivo in questa prima fase richie-deva un livello di precisione dimensionale adeguato; si è arrivati pertanto ad un grado di approssimazione non superiore ai 10 cm. che, considerando la lunghezza totale di m. 43,80 dell’edificio, può essere giudicato soddisfacente. Naturalmente si auspica che in successive fasi di studio si possa giungere a d un rilevamento strumentale con alti livelli di precisione; esso potrà costituire una base valida per eventuali interventi conservativi. La restituzione grafica è stata attuata in scala 1:50.

Il rilievo qui illustrato ha anche permesso di tracciare, come sintesi delle osservazioni fatte, una pianta che configura una ipotesi ricostruttiva della chie-sa fondata da Landolfo: eliminate le cappelle a nord, il monumentale portico d’ingresso, i tamponamenti interni relativi alla formazione delle sacrestie nelle navate laterali, la chiesa, ad impianto basilicale, rivela la possibilità di indivi-duare rapporti proporzionali semplici tra le dimensioni interne, e tra la lar-ghezza della navata mediana e quella delle navi laterali.

IL R I L I E V O A R C H I T E T T O N I C O D I SA N T A MA R I A D I TE S T O N A

217

rali e quella della sacrestia: esse potrebbero essere le uniche rimaste intatte di un sistema di volte a crociera che ricopriva le navate laterali della costruzione romanica. Questa supposizione è suffragata dalla sezione a T dei pilastri che suddividono le navate, emersa – e rilevata – nel corso del restauro realizzato negli anni Trenta del Novecento;

c) il campanile, coevo alla costruzione landolfiana, ad eccezione della cella campanaria: le misurazioni hanno mostrato l’assottigliamento progressivo della muratura e hanno consentito di precisare dimensioni e posizione delle apertu-re, molte delle quali sono state chiuse, completamente o parzialmente.

Il rilievo è stato realizzato manualmente, partendo all’esterno da tre punti fissi. La misurazione, diretta, è stata condotta secondo il metodo della trilatera-zione per definire la positrilatera-zione degli spigoli; per le linee curve, si è tracciata una retta di riferimento unendo due punti noti: i punti da rilevare sono stati

SIL V I A BR U S A TR O M P E T T O

216

Tav. 3 - Chiesa di Santa Maria di Testona. Sezione trasversale AA’ della chiesa attuale (Silvia Brusa).

Tav. 4 - Chiesa di Santa Maria di Testona. Sezione longitudinale BB’ della chiesa attua-le (Silvia Brusa).

(4)

IL R I L I E V O A R C H I T E T T O N I C O D I SA N T A MA R I A D I TE S T O N A

219

SIL V I A BR U S A TR O M P E T T O

218

Tav. 5 - Chiesa di Santa Maria di Testona. Il campanile. Rilievo dello stato attuale: se-zione e piante (Silvia Brusa).

Tav. 6 - Chiesa di Santa Maria di Testona. Restituzione congetturale dell’impianto lan-dolfiano (Silvia Brusa).

Riferimenti

Documenti correlati

di FORNIRE apposito atto di indirizzo all’ufficio tecnico comunale affinché predisponga gli atti necessari per la realizzazione di un progetto di ricerca inerente il

La struttura partecipa di una complessità ambientale storicamente significativa di cui restano tracce evidenti (fig.1). Al suo esterno, nelle immediate vicinanze ed in

Codice IDK della scheda di livello superiore: CO250-00137 RIFERIMENTO SCHEDA A PER MODULO IDENTIFICATIVO M.I.. - Numero di catalogo della Scheda A

Veduta d'assieme del complesso architettonico con il fianco sinistro della basilica di Santa Maria Maggiore a Lomello, il campanile e i resti dell'atrio della costruzione antica

To evaluate the effect of different gr/gr rearrangements and gr/ gr deletion subtypes on sperm production, we divided the study population into two groups on the basis of the

Ente proprietario: Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda Codice identificativo: Expo_A_LMD80-00014_037 Note: Interno, copertura navata laterale sinistra Specifiche:

Interessante osservare come la logica costruttiva delle volte, che vede due volte gemelle nella navata, ed una differente nel presbiterio, sia in contrasto con quella decorativa, in

A seconda del tipo di strumentazione adottata, è possibile distinguere il rilievo diretto, effettuato attraverso una strumentazione di base; il rilievo