• Non ci sono risultati.

DNA ERP Core: Un software italiano al servizio delle PMI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DNA ERP Core: Un software italiano al servizio delle PMI"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

8

Conclusioni

In conclusione, potremmo certamente affermare da come si evince dal testo che un sistema informativo integrato ERP si presenta come uno software capace di supportare un processo di cambiamento strategico ed organizzativo, aumentando di conseguenza la capacità competitiva aziendale, malgrado in alcuni casi non sia effettivamente di facile ed immediata introduzione in azienda (accertate le difficoltà e le resistenze che si possono trovare al momento di una sua installazione).

Con l’implementazione di un nuovo sistema ERP l’azienda si pone verso la sperimentazione di nuovi modi di lavorare; infatti aspetti rilevanti come la modularità o la standardizzazione, consentono di avviare nuovi programmi e nuove tecniche all’interno dell’architettura informatica esistente.

Progettati secondo una logica di compatibilità tra le diverse versioni ed integrabilità tra i diversi moduli, i sistemi ERP sono in grado di sostenere l’estensione del sistema informativo aziendale; queste caratteristiche li rendono un elemento chiave per il rafforzamento della capacità competitiva dell’impresa nel lungo periodo.

In Italia i software gestionali nelle loro diverse forme sono stati utilizzati inizialmente per i processi amministrativi, poi per la gestione dei clienti e degli ordini e successivamente per i processi produttivi, la logistica e i servizi post-vendita, fino a raggiungere elaborazioni riguardo sistemi di reportistica e di analisi dati (Business Intelligence).

Attualmente ne sono individuabili cinque diverse tipologie:

 Erp internazionali: sono applicazioni realizzate da software house internazionali che conoscono le modalità migliori di lavoro delle aziende più importanti del mondo. Strumenti di questa natura hanno come obiettivo quello di supportare un processo o una funzione

(2)

9 aziendale attraverso moduli che condividono un'unica base di dati. In questo modo viene garantita l'integrazione fra le diverse funzionalità.  Erp nazionali: gli erp nazionali vengono sviluppati da software house

meno grandi, con un'esperienza appunto in campo nazionale. Conoscendo bene il contesto geografico, sono in grado di fornire un prodotto ad hoc che rispecchia le specificità dei processi di alcuni settori (per esempio quelli tessile o alimentare).

 Gestionali verticali: sono quelli che possono essere personalizzati su un determinato settore industriale. Le informazioni gestite, le funzionalità e le interfacce cambiano a seconda delle esigenze settoriali e l'applicazione prende vita generalmente da un ERP internazionale o da uno nazionale. I gestionali verticali sono utilizzati dalle aziende che vogliono ridurre i costi e i tempi di adattamento del software.

 Sistemi sviluppati ad hoc: queste applicazioni sono create a partire da un prodotto gestionale già esistente o ex novo tramite una software house o direttamente all'interno dell'azienda. Il sistema rispecchia maggiormente le esigenze dell'azienda ma basandosi su una tecnologia proprietaria (ciò comporta una ridotta flessibilità del software); lo sviluppo e le integrazioni future saranno più vincolati.

 Pacchetti semplici: si tratta di gestionali che svolgono un numero limitato di funzionalità e vengono generalmente sviluppati da società informatiche locali.

A mio modesto parere, il software preso in osservazione per questo studio potrebbe fungere come un Erp nazionale, anche se nel corso di questo ultimo decennio la software house di appartenenza ha coinvolto il proprio prodotto all’interno del mercato anglosassone, statunitense e cinese mettendolo dunque a disposizione anche al di fuori del contesto nazionale. Non a caso la società ITACME Informatica srl ha da sempre come “mission” quella di assicurare: una costante crescita ed evoluzione tecnica

(3)

10 e funzionale del proprio sistema ERP per fornire soluzioni sempre più efficaci, un costante ed efficiente supporto teso a seguire il cliente in ogni sua fase operativa e di crescita con l’obiettivo di renderlo autonomo e migliorarne le performance, un costante uso delle competenze acquisite per dare valore aggiunto alla soluzione creando business e una redditività nel tempo stabile ed adeguata.

(4)

11

Bibliografia

Agliati M., I sistemi amministrativi integrati: caratteristiche funzionali e

strategie di configurazione, Milano, Egea, 1999

Amaduzzi A., Il sistema informativo aziendale nei suoi caratteri

fondamentali, in “Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale”, n.

1, 1972

Amigoni F., I sistemi di controllo direzionale: criteri di progettazione e di

impiego, Milano, Giuffrè, 1979

Amigoni F. e Beretta S., La misurazione dell’impatto dei sistemi ERP sulla

gestione: problemi di metodo e linee guida di intervento, Milano, Egea,

1998

Anthony R.N., Planning and Control Systems, Harvard Business School Press, Boston, 1965; edizione italiana: Sistemi di Pianificazione e

Controllo, Etas, Milano, 1967

Bracchi G., Motta G., Processi aziendali e sistemi informativi, Milano, FrancoAngeli, 1997

Buonanno G., Gramignoli S., Ravarini A., Sciuto D., L’utilizzo strategico

delle tecnologie informatiche nelle PMI, UNIVA, 1997

Camussone P., Informatica aziendale, Torino, Utet, 1994

Candiotto R., Il sistema informativo aziendale, Torino, Giappichelli, 2013 D’Ascenzo e F. Bellini F., Tecnologie e applicazioni per la società

dell’informazione, Padova, CEDAM, 2010

Davenport T.H., Process Innovation. Reengineering work through

(5)

12 Ernst&Young Consultans, Innovazione dei processi. Riprogettare il lavoro

attraverso l’information technology, FrancoAngeli, Milano, 1994

Gorry G.A. and Scott-Morton M.S., A framework for Management

Information System, in Sloan Management Review, vol. 13, n.1, 1971

Grando A., Commercio elettronico e progettazione logistica. Una relazione sottovalutata, Milano, Egea, 2000

Hammer M., Reengineering work: don’t automate, obliterate, Harvard Business Review, 1990

Hammer M., Champy J., Reengineering the corporation. A manifesto for

business revolution, Harper Business, New York, 1993

Johansson H., Mchung P., BPR: riprogettazione dei processi aziendali, Il Sole 24 Ore, Milano, 1993

Lombardi Stocchetti G., L’attività di rilevazione integrata a supporto dei

processi decisionali, Milano, Egea, 2000

Mabert Vincent A., Soni Ashok, Venkatraman M.A., Enterprise Resource

Planning: common myths versus evolving reality, Business Horizons, 2001

Marchi L., I sistemi informativi aziendali (terza ed.), Milano, Giuffrè, 2003 Marchi L., Mancini D., Gestione Informatica dei Dati Aziendali, III edizione, Franco Angeli Editore, Milano, 2009

Pennarola F., Innovazione e tecnologie informatiche, Milano, Il Sole 24 Ore e Università Bocconi Editore, 2006

Quagli A., Dameri P.R. e Inghirami I.E., I sistemi informativi gestionali, Hoepli, FrancoAngeli, Milano, 2005

(6)

13 Sackman H., Computers, system science, and evolving society. The

challenge of man-machine digital systems, New York, Wiley, 1967

Sartini S., L’analisi e la valutazione dei Sistemi Informativi Aziendali, Università degli studi di Pisa, Dipartimento di Economia e Management, Pisa

Simon H.A., The New Science of Management Decision, Harper and Row, New York, 1961

Taylor F., The Principles of Scientific Management, Harper & Brothers Publishers, New York, 1911

Toscano G., Aspetti organizzativo-contabili della gestione per processi, Sviluppo & Organizzazione, n.139, 1993

Venkatraman N., IT Enabled business trasformation: from automation to

business scope redefinition, in “Sloan Management Review”, 1994

Vilucchi E., Il database Oracle: concetti generali, Roma, 2007

Sitografia

http://www.itacme.it/CompanyHistory.aspx http://www.itacme.it/ListItems.aspx?pg=dnaerpcore http://www.itacme.it/DetailItem.aspx?pg=dnawebwsf http://www.itacme.it/DetailItem.aspx?pg=dnawebporven http://www.itacme.it/DetailItem.aspx?pg=dnawebporacq http://www.itacme.it/ListItems.aspx?pg=dnaedi https://www.oracle.com/it/index.html

(7)

14

https://www.oracle.com/database/index.html

http://www.erpsapsystems.com/sap-ecc-software-overview-ecc-6-0/

Riferimenti

Documenti correlati

Activision potrà modificare e aggiornare (o chiedere all'utente di aggiornare) il Programma, i Servizi online o i Contenuti forniti dal servizio senza preavviso al fine di

 Nei casi in cui si può applicare, il modello RAD può portare allo sviluppo del software in tempi brevi rispetto al modello a cascata classico. Moreno Marzolla Ingegneria

I risultati del progetto potrebbero essere estesi, non solo alle colture irrigate con metodi microirrigui per i quali la tecnica della fertirrigazione è ormai consolidata, ma anche

Regione Liguria ha realizzato il progetto evolutivo del sistema regionale di rilevazione dei flussi turistici delle strutture ricettive (Rimovcli) ed ha

La Banca trasmette gli ordini della clientela avente ad oggetto ETF, ETC, ETN quotati su sedi di negoziazione italiane a broker che offrono un processo di

[r]

[r]

[r]