Esame Processi di produzione e gestione del software 9 Settembre 2010
Si deve progettare il sistema informativo per la gestione di una casa editrice. Il sistema deve modellare 3 attori principali che costituiscono il sistema: gli autori, i libri, gli editori.
Per ogni autore il sistema tiene traccia di alcuni dati anagrafici e della lista dei libri prodotti.
I libri a loro volta contengono informazioni descrittive generali (es. titolo, genere), un riferimento al proprio autore, e lo stato del libro all’interno della casa editrice. Lo stato del libro può essere “analisi” o
“pubblicazione”. Un libro con stato “analisi” viene analizzato dagli editori che valutano se il libro è completo. Un libro con stato “pubblicazione” è pronto per la stampa. Ogni libro in fase di analisi è quindi associato a un editore che al compito di valutarlo.
Un editore è associato a una lista di libri che deve valutare. L’editore può cambiare lo stato del libro da
“analisi” a “pubblicazione” una volta che il libro è pronto per essere pubblicato.
Il sistema permette le seguenti funzionalità:
0. Il sistema NON prevede una fase di registrazione/login
1. Il sistema NON prevede l’uso di database. Gli oggetti che costituiscono il sistema devo essere incorporati in opportune liste o vettori.
2. Un autore può creare un libro e inserirlo nel sistema. Un libro inserito ha lo stato “analisi” e viene associato automaticamente a un editore
3. Un editore può cambiare lo stato de libri che sono nella sua lista.
4. Il sistema permette di stampare le informazioni di tutti i libri memorizzati.
5. Dato il titolo di un libro, il sistema permette di recuperare gli altri libri scritti dallo stesso autore.
Realizzare il progetto software di tale sistema informativo, focalizzandosi in particolare sul Class diagram e sul Sequence diagram UML per i casi d’uso individuati.
Inoltre, sempre con riferimento al problema di cui sopra, discutere (su un foglio separato e restando indicativamente nel limite di 20 righe per domanda):
-‐ Le implicazioni che si avrebbero a livello di analisi e progetto nell’adottare un approccio service-‐oriented;
-‐ I possibili modelli di processi adottabili nello sviluppo del sistema -‐ La possibili metriche di qualità per tale sistema software