• Non ci sono risultati.

Italia 2  doc

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Italia 2  doc"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ITALIA

Repubblica Italiana

Superficie:

301.401 Km²

Abitanti:

57.844.000

Densità:

192 ab/Km²

Forma di governo:

Repubblica

parlamentare

Capitale:

Roma (2.656.000 ab.)

Altre città:

Milano 1.302.000 ab.

(4.250.000 aggl. urbano), Napoli

1.000.500 ab. (3.010.000 aggl. urbano), Torino 900.000 ab. (1.295.000 aggl. urbano), Palermo 679.000 ab., Genova 632.000 ab., Bologna 380.000 ab., Firenze 374.500 ab.

Gruppi etnici:

Italiani 95%, altri 5%

Paesi confinanti:

Francia ad OVEST,

Svizzera ed Austria a NORD, Slovenia a EST, Vaticano e San Marino interni allo Stato

Monti principali: Monte Bianco 4810m Fiumi principali:

Po 652 Km, Adige

410 Km, Tevere 405 Km

Laghi principali:

Lago di Garda 370

Km², Lago Maggiore 170 Km² (parte italiana, totale 212 Km²), Lago di Como 146 Km², Lago Trasimeno 128 Km²

Isole principali:

Sicilia 25.426 Km², Sardegna 23.813 Km², Isola d'Elba 223,5 Km²

Clima:

Mediterraneo - continentale - alpino

Lingua:

Italiano (ufficiale), Sardo, Tedesco, Ladino, Francese, Sloveno

Religione:

Cattolica 90%

Moneta:

Euro

(2)

Introduzione

L'Italia è suddivisa amministrativamente in 20 regioni, tra cui ve ne sono 5 a statuto speciale (Friuli-Venezia Giulia, Sardegna, Sicilia, Trentino-Alto Adige e Valle d'Aosta).

Il territorio complessivo dello Stato è di 301.401 Km², mentre la popolazione ammonta a 57.844.000 abitanti. Di seguito sono riportati alcuni dati significativi.

Regione più estesa:

Sicilia 25.707 Km²

Regione meno estesa:

Valle d'Aosta 3.264 Km²

Regione più popolata:

Lombardia 9.122.000 ab.

Regione meno popolata:

Valle d'Aosta 120.500 ab.

Regione con maggior densità:

Campania 425 ab/Km²

Regione con minor densità:

Valle d'Aosta 37 ab/Km²

Punti estremi

NORD: Vetta d'Italia (Trentino-Alto Adige) SUD: Punta Pesce Spada, Lampedusa (Sicilia) EST: Capo d'Otranto (Puglia)

(3)

MONTI PRINCIPALI

Monte Catena montuosa Altezza Regioni

Monte Bianco Alpi Graie 4810 Valle d'Aosta

Monte Rosa Alpi Pennine 4634 Piemonte/Valle d'Aosta

Cervino Alpi Pennine 4478 Valle d'Aosta

Gran Paradiso Alpi Graie 4061 Piemonte/Valle d'Aosta

Pizzo Zupò

(Bernina) Alpi Retiche 3996 Lombardia

Ortles Alpi Retiche 3899 Trentino-Alto Adige

Monviso Alpi Cozie 3841 Piemonte

Monte Cevedale Alpi Atesine 3764 Lombardia/Trentino-AltoAdige

Palla Bianca Alpi Atesine 3738 Trentino-Alto Adige

Marmolada Dolomiti 3342 Trentino-Alto Adige/Veneto

Etna Appennino siciliano 3323 Sicilia

Gran Sasso d'Italia Appennino abruzzese 2914 Abruzzo

La Maiella Appennino abruzzese 2795 Abruzzo

Monte Vettore Appennino umbro-marchigiano 2476 Marche

Monte Pollino Appennino lucano 2267 Basilicata/Calabria

Monte Terminillo Appennino umbro-marchigiano 2213 Lazio

Monte Cimone Appennino tosco-emiliano 2165 Emilia-Romagna

Monte Miletto Appennino campano 2050 Campania/Molise

Montalto

(4)

Punta La Marmora Appennino sardo 1834 Sardegna

NB: Non sono elencati tutti i monti, ma una selezione rappresentativa.

ISOLE PRINCIPALI

Isola Km² Regione Sicilia 25.426 Sicilia Sardegna 23.813 Sardegna Elba 223,5 Toscana Sant'Antioco 109 Sardegna Pantelleria 83 Sicilia

San Pietro 51,3 Sardegna

Asinara 50,9 Sardegna Ischia 46,4 Campania Lipari 37,3 Sicilia Salina 26,4 Sicilia Giglio 21,2 Toscana Vulcano 20,9 Sicilia Lampedusa 20,2 Sicilia La Maddalena 20,1 Sardegna

(5)

Favignana 19,8 Sicilia Capraia 19,3 Toscana Caprera 15,8 Sardegna Maréttimo 12,3 Sicilia Stromboli 12,2 Sicilia Capri 10,4 Campania Montecristo 10,4 Toscana Pianosa 10,3 Toscana

FIUMI PRINCIPALI

Fiume Km Regioni

Po 652 Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto

Adige 410 Trentino-Alto Adige, Veneto

(6)

Adda 313 Lombardia

Oglio 280 Lombardia

Tanaro 276 Piemonte, Liguria

Ticino 248 Svizzera, Piemonte, Lombardia

Arno 241 Toscana

Piave 220 Veneto

Reno 211 Toscana, Emilia-Romagna

Volturno 175 Molise, Campania

Secchia 172 Emilia-Romagna, Lombardia

Tagliamento 170 Friuli-Venezia Giulia

Ombrone 161 Toscana

Brenta 160 Trentino-Alto Adige, Veneto

Chiese 160 Trentino-Alto Adige, Lombardia

Dora Baltea 160 Valle d'Aosta, Piemonte

Liri-Garigliano 158 Abruzzo, Lazio, Campania

Tirso 150 Sardegna

LAGHI PRINCIPALI

Lago Km² Regioni

Garda 370 Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto

Maggiore 212 Lombardia, Piemonte, Ticino (Svizzera)

Como 146 Lombardia

Trasimeno 128 Umbria

(7)

Iseo 65,3 Lombardia

Varano 60,5 Puglia

Bracciano 57,5 Lazio

Lesina 51,5 Puglia

Lugano 50,5 Lombardia, Ticino (Svizzera)

Messina 257.300 Sicilia

Trieste 215.000 Friuli-Venezia Giulia

(8)

Taranto 207.200 Puglia

Brescia 194.700 Lombardia

Reggio di Calabria 179.500 Calabria

Modena 177.000 Emilia-Romagna Prato 174.500 Toscana Parma 170.000 Emilia-Romagna Cagliari 163.000 Sardegna Livorno 161.300 Toscana Perugia 158.300 Umbria Foggia 154.800 Puglia

Reggio nell'Emilia 146.100 Emilia-Romagna

Salerno 141.700 Campania Ravenna 139.800 Emilia-Romagna Ferrara 131.700 Emilia-Romagna Rimini 131.700 Emilia-Romagna Siracusa 125.700 Sicilia Monza 120.900 Lombardia Sassari 120.900 Sardegna Bergamo 117.400 Lombardia Pescara 115.700 Abruzzo Latina 115.000 Lazio Vicenza 110.500 Veneto Forlì 107.800 Emilia-Romagna Terni 107.700 Umbria

Trento 105.900 Trentino-Alto Adige

(9)

STATISTICHE DEMOGRAFICHE 1992-97

Regione Tasso di natalità (per 1000) Tasso di mortalità (per 1000) Incre-mento naturale Speranz a di vita M Speranzadi vita F Abruzzo* 8,9 10,2 -1,3 74,5 80,3 Basilicata 10,0 9,0 1,0 74,7 79,8 Calabria 10,4 8,7 1,7 74,2 79,8 Campania 12,4 8,1 4,3 72,9 78,5 Emilia-Romagna 7,6 11,7 -4,0 73,9 80,6 Friuli-Venezia Giulia 7,5 12,3 -4,8 72,2 80 Lazio 9,0 9,3 -0,3 73,8 79,9 Liguria 6,7 13,5 -6,7 73,4 80,3 Lombardia 9,0 9,6 -0,5 72,5 80 Marche 8,3 10,6 -2,3 74,9 81 Molise* 8,7 11,0 -2,3 74,5 80,3 Piemonte* 8,1 11,5 -3,4 73,2 79,9 Puglia 10,9 7,9 2,9 74,3 79,9 Sardegna 8,3 8,2 0,1 73,7 80,4 Sicilia 11,3 9,2 2,1 73,7 78,8 Toscana 7,6 11,7 -4,0 74,4 80,9 Trentino-Alto Adige 11,3 8,8 2,5 72,8 80,7 Bolzano 12,3 7,8 4,5 Trento 10,3 9,7 0,6

(10)

Umbria 7,7 11,0 -3,3 74,5 80,6

Valle d'Aosta* 8,5 10,6 -2,2 73,2 79,9

Veneto 9,2 9,5 -0,4 72,9 80,6

* Per le speranze di vita le regioni Abruzzo-Molise e Piemonte-Valle d'Aosta sono conteggiate congiuntamente.

ABRUZZO

Descrizione Regione ¬

L'Abruzzo si trova nell'Italia centromeridionale ed il territorio è montuoso (65%) e collinare

(35%). Le coste sono bagnate ad est dal Mar Adriatico.

In questa regione si trovano le vette più elevate degli Appennini (ad eccezione dell'Etna): il Gran

Sasso d'Italia (2914 m) e La Maiella (2795 m). I fiumi principali scendono verso l'Adriatico e

sono l'Aterno-Pescara ed il Sangro, oltre al Liri che sfocia nel Tirreno.

L'Aquila è il capoluogo di regione e si trova a 700 metri d'altitudine. Città più popolata è invece

Pescara, sulla costa; Chieti e Teramo le altre province, la popolazione totale regionale raggiunge

quasi 1.300.000 abitanti.

L'agricoltura non ha grande rilevanza a livello nazionale ed è in molti casi poco produttiva,

mentre l'allevamento ha rivestito molta importanza soprattutto in passato con la pastorizia ovina.

L'industria si è sviluppata quasi esclusivamente nella zona litorale ed a livello di media-piccola

impresa. Il turismo è in crescita e riguarda le località di villeggiatura estiva sulla costa e quelle

invernali all'interno.

Superficie:

10.794 Km²

Abitanti:

1.281.000

(11)

Capoluogo:

L'Aquila (69.800 ab.)

Capoluoghi di provincia:

Chieti 56.800 ab., Pescara 115.700 ab., Teramo 52.400 ab.

Altri comuni:

Montesilvano 40.400 ab., Avezzano 39.400 ab., Lanciano 35.600 ab., Vasto 34.800

ab., Sulmona 25.400 ab., Francavilla al Mare 24.400 ab., Ortona 23.600 ab., Roseto degli Abruzzi 22.100 ab., Giulianova 22.000 ab.

Confini:Marche a NORD, Lazio a SUD-OVEST, Molise a SUD-EST

Monti principali:

Gran Sasso d'Italia 2914 m, La Maiella 2795 m

Fiumi principali:

Liri-Garigliano 158 Km, Aterno-Pescara 145 Km, Sangro 117 Km

Laghi principali:

Lago di Campotosto (artificiale) 14 Km², Lago di Scanno 1,1 Km²

Isole principali:

-BASILICATA

Descrizione Regione ¬

Regione dell'Italia meridionale, con territorio in gran parte montuoso (47%) e collinare (45%).

Solamente ad est, nel breve tratto di costa sul Mar Ionio, vi è una zona pianeggiante. Ad est si

trova un altro breve tratto di costa sul Mar Tirreno.

Le vette più elevate sorgono vicino al confine con Campania e Calabria e culminano nel Monte

Pollino (2267 metri). I fiumi principali scendono quasi tutti verso lo Ionio, ed hanno regime

torrentizio, con lunghi periodi estivi di secca; i maggiori sono il Basento e l'Agri.

La Basilicata è la seconda regione con densità di popolazione più bassa; il capoluogo è Potenza,

mentre Matera è l'altra provincia; non vi sono altre città, ma solo alcuni grossi borghi, come Melfi

e Pisticci. Fra il 1932 ed il 1947 il nome ufficiale era Lucania.

L'economia è basata in gran parte sull'agricoltura, che però per vari fattori non è molto redditizia.

Colture principali sono i cereali, le patate, le viti e gli ulivi. L'industria è in crescita grazie

soprattutto ai giacimenti di gas naturale e petrolio. Il turismo è scarso, limitato ad alcune località

montane ed alla zona balneare di Maratea.

Superficie:

9.992 Km²

Abitanti:

605.000

(12)

Capoluogo:

Potenza (69.700 ab.)

Capoluoghi di provincia:

Matera 57.300 ab.

Altri comuni:

Pisticci 17.900 ab., Melfi 16.700 ab., Policoro 15.300 ab., Lauria 13.900 ab.,

Lavello 13.700 ab., Rionero in Vulture 13.400 ab., Bernalda 12.300 ab., Venosa 12.200 ab., Avigliano 12.000 ab.

Confini:Campania ad OVEST, Puglia a NORD ed EST, Calabria a SUD

Monti principali:

Monte Pollino 2267 m, Monte Sirino 2005 m

Fiumi principali:

Basento 149 Km, Agri 136 Km, Bradano 116 Km, Sinni 101 Km

Laghi principali:

Lago di S. Giuliano (artificiale) 10 Km², Lago di Monte Cotugno (artificiale),

Lago di Pietra del Pertusillo (artificiale), Laghi di Monticchio (Grande 0,38 km², Piccolo 0,16 Km²)

Isole principali:

-CALABRIA

Descrizione Regione ¬

La Calabria occupa la parte meridionale della nostra penisola. Le coste si estendono per ben 780

Km, ad est sul Mar Tirreno, ad ovest e sud sul Mar Ionio. Il territorio è al 49% collinare, il 42%

montuoso, solo il 9% pianeggiante.

I rilievi hanno la vetta massima nel Monte Pollino (2267 metri) e sfiorano i 2000 metri nella Sila

e nell'Aspromonte. A causa della conformazione del territorio, i fiumi hanno scarsa rilevanza,

Neto e Crati sono gli unici con un corso abbastanza regolare in ogni stagione dell'anno.

Il capoluogo di regione è Catanzaro, mentre la città più popolosa è Reggio di Calabria. Gli altri

principali centri sono Cosenza, Lamezia Terme e Crotone (una delle due nuove province calabresi

assieme a Vibo Valentia).

La Calabria è la regione con il più basso reddito pro-capite ed ha visto in passato una forte

emigrazione. L'agricoltura riveste un ruolo primario nell'economia locale, con coltivazioni di

cereali, ortaggi, patate, barbabietole da zucchero, uva da vino, olive ed agrumi. Notevoli sono

inoltre le risorse forestali, di scarso rilievo pesca ed allevamento di bestiame. L'industria è poco

sviluppata (settori alimentare, chimico, metalmeccanico e cartario), ma Gioia Tauro è il porto

italiano con maggior traffico di merci; il turismo è in ascesa, grazie alle bellezze naturali.

(13)

Abitanti:

2.043.000

Densità:

135 ab/Km²

Capoluogo:

Catanzaro (97.200 ab.)

Capoluoghi di provincia:

Cosenza 73.300 ab., Crotone 59.800 ab., Reggio di Calabria 179.500

ab., Vibo Valentia 35.300 ab.

Altri comuni:

Lamezia Terme 71.600 ab., Corigliano Calabro 36.700 ab., Rende 34.900 ab.,

Rossano 34.700 ab., Castrovillari 23.300 ab., Acri 22.100 ab., Palmi 19.500 ab., S. Giovanni in Fiore 18.700 ab., Gioia Tauro 18.400 ab., Cassano allo Ionio 18.100 ab., Siderno 17.200 ab., Paola 17.100 ab., Montalto Uffugo 16.600 ab., Taurianova 15.900 ab.

Confini:Basilicata a NORD

Monti principali:

Monte Pollino 2267 m, Monte Pellegrino 1987 m, Montalto (Aspromonte) 1955

m, Botte Donato (Sila Grande) 1928 m

Fiumi principali:

Neto 95 Km, Crati 81 Km

Laghi principali:

Lago di Cecita (artificiale) 12,6 Km², Lago Ampollino (artificiale) 5,5 Km², Lago

Arvo (artificiale)

Isole principali:

-CAMPANIA

Descrizione Regione ¬

La Campania è bagnata ad ovest dal Mar Tirreno ed è in prevalenza collinare (51%). La restante

parte del territorio è montuosa al 34% e pianeggiante al 15%.

La cima più elevata si trova sul confine con il Molise ed è il Monte Miletto (2050 metri). Lungo

la costa tirrenica sorgono numerose isole di natura calcarea, come Capri, o di origine vulcanica,

come Ischia, entrambe molto note a livello turistico. Il Volturno è l'unico fiume oltre i 100 Km di

lunghezza.

La Campania è la seconda regione più popolata d'Italia. Napoli è il capoluogo di regione e terza

città italiana, con 1 milione di abitanti. Le altre province sono Salerno, Caserta, Benevento ed

Avellino. Nella zona attorno a Napoli vi sono altri grossi centri, vicini ai 100.000 abitanti, come

Giugliano in Campania, Torre del Greco, Casoria, Pozzuoli.

Dal punto di vista economico bisogna distinguere fra due precise zone: quella costiera attorno al

napoletano e quella interna. Lungo il litorale hanno luogo tutte le maggiori coltivazioni, ortaggi,

frutta, uva, olive. Nell'interno si ha invece la predominanza di cereali. Da sottolineare

l'allevamento dei bufali, concentrato nella Piana del Sele.

L'industria è sviluppata in vari settori, ma sempre con notevole differenza fra le due aree costiera

ed interna. Notevoli sviluppi recenti hanno avuto i settori meccanico, chimico e

dell'abbigliamento; Napoli possiede inoltre uno dei principali porti italiani. Il turismo riveste un

ruolo importante, grazie alle bellezze naturali ed artistiche presenti in varie parti della regione.

(14)

Abitanti:

5.782.000

Densità:

425 ab/Km²

Capoluogo:

Napoli (1.000.500 ab.)

Capoluoghi di provincia:

Avellino 56.400 ab., Benevento 63.200 ab., Caserta 74.800 ab.,

Salerno 141.700 ab.

Altri comuni:

Giugliano in Campania 95.400 ab., Torre del Greco 93.000 ab., Casoria 83.700 ab.,

Pozzuoli 82.200 ab., Castellamare di Stabia 65.500 ab., Afragola 61.300 ab., Portici 60.100 ab., San Giorgio a Cremano 59.400 ab., Marano di Napoli 58.800 ab., Ercolano 56.900 ab., Aversa 55.900 ab., Cava de' Tirreni 53.200 ab., Battipaglia 51.000 ab., Nocera Inferiore 48.400 ab., Scafati 48.100 ab., Casalnuovo di Napoli 47.600 ab., Torre Annunziata 46.300 ab., Acerra 45.500 ab., Pomigliano d'Arco 41.800 ab.

Confini:Lazio a NORD-OVEST, Molise a NORD, Puglia a NORD-EST, Basilicata a EST

Monti principali:

Monte Miletto 2050 m

Fiumi principali:

Volturno 175 Km, Tanagro 92 Km

Laghi principali:

Lago del Matese 5 Km², Lago di Patria 1,9 Km², Lago del Fusaro 1 Km², Lago

d'Averno 0,55 Km²

Isole principali:

Ischia 46,4 Km², Capri 10,4 Km², Procida 3,1 Km²

EMILIA-ROMAGNA

Descrizione Regione ¬

Regione dell'Italia settentrionale, in prevalenza pianeggiante (48%), collinare al 27% e montuosa

al 25%. Ad est è bagnata dal Mar Adriatico. Il nome ufficiale venne modificato nel 1947 con

l'aggiunta del termine Romagna.

La parte meridionale è caratterizzata, in tutta la sua estensione, dagli Appennini, che raggiungono

la massima altezza con il Monte Cimone (2165 metri). Il confine settentrionale è invece quasi

completamente segnato dal Pò, il maggiore fiume italiano. Dalle montagne scendono molti suoi

affluenti, come Secchia, Panaro e Taro. Altri importanti fiumi sfociano invece direttamente

nell'Adriatico (Reno, Savio).

Bologna è il capoluogo di regione, tutti gli altri capoluoghi provinciali superano i 100.000 abitanti

(ad eccezione di Piacenza, di pochissimo sotto) e sono, in ordine di popolazione, Modena, Parma,

Reggio nell'Emilia, Ravenna, Rimini, Ferrara e Forlì.

L'economia è ben distribuita nei tre settori. L'Emilia-Romagna è la prima regione per quantità e

valore della produzione agricola, i prodotti di punta sono cereali, patate ed ortaggi, frutta, uva da

vino e barbabietole da zucchero; anche l'allevamento (suini, bovini, pollame) è ai massimi livelli.

L'industria si basa in gran parte su piccola e media impresa, operante in molti settori. Il turismo

ha nella riviera romagnola uno dei luoghi italiani con più presenze stagionali.

Superficie:

22.125 Km²

Abitanti:

4.009.000

(15)

Capoluogo:

Bologna (380.000 ab.)

Capoluoghi di provincia:

Ferrara 131.700 ab., Forlì 107.800 ab., Modena 177.000 ab., Parma

170.000 ab., Piacenza 98.400 ab., Ravenna 139.800 ab., Reggio nell'Emilia 146.100 ab., Rimini 131.700 ab.

Altri comuni:

Cesena 90.300 ab., Imola 64.900 ab., Carpi 61.600 ab., Faenza 53.500 ab.,

Sassuolo 40.900 ab., Riccione 34.200 ab., Casalecchio di Reno 33.500 ab., Lugo 31.600 ab., Formigine 29.800 ab., Cento 29.500 ab., San Lazzaro di Savena 29.200 ab., Cervia 25.600 ab., Castelfranco Emilia 24.500 ab., San Giovanni in Persiceto 23.900 ab., Fidenza 23.100 ab., Scandiano 22.900 ab., Mirandola 22.100 ab., Cesenatico 21.900 ab., Comacchio 21.800 ab., Argenta 21.700 ab., Vignola 20.900 ab., Correggio 20.800 ab.

Confini:Veneto e Lombardia a NORD, Piemonte e Liguria a OVEST, Toscana a SUD,

Marche e San Marino a SUD-EST

Monti principali:

Monte Cimone 2165 m, Monte Cusna 2120 m

Fiumi principali:

Po 652 Km, Reno 211 Km, Secchia 172 Km, Panaro 148 Km, Savio 126 Km, Taro

125 Km, Trebbia 115 Km, Enza 112 Km

Laghi principali:

Comacchio

Isole principali:

-FRIULI-VENEZIA GIULIA

Descrizione Regione ¬

Il Friuli-Venezia Giulia si trova nella parte nordorientale dell'Italia ed è stato costituito nel 1948

con l'aggregazione di Friuli e Venezia Giulia; dal 1964 è una regione a statuto speciale. Il

territorio è montuoso al 43%, pianeggiante al 38%, collinare al 19%.

La vetta maggiore è il Monte Coglians (2780 metri), tutta la parte settentrionale è occupata da

Alpi e Prealpi. La zona meridionale, sul Mar Adriatico, è invece occupata dalla Pianura Padana. Il

Tagliamento è il corso d'acqua principale, assieme all'Isonzo.

Trieste, vicinissimo al confine con la Slovenia, è il capoluogo regionale, ha inoltre la più piccola

provincia italiana e con il minor numero di comuni, sei. Le altre città principali e capoluoghi sono

Udine, Pordenone e Gorizia.

L'agricoltura è più sviluppata nella bassa pianura, mentre la fascia montuosa è occupata per lo più

da boschi e pascoli. I prodotti più importanti sono: cereali, alberi da frutta, uva da vino e

coltivazioni a scopo industriale (barbabietole da zucchero, tabacco e gelso). L'allevamento è

incentrato soprattutto su bovini e suini. L'industria si basa su medie e piccole imprese, operanti in

prevalenza nei settori metallurgico, meccanico, alimentare, del legno, della coltelleria e del

mobile. Il turismo è in crescita.

Superficie:

7.844 Km²

Abitanti:

1.189.000

Densità:

152 ab/Km²

Capoluogo:

Trieste (215.000 ab.)

Capoluoghi di provincia:

Gorizia 37.100 ab., Pordenone 48.800 ab., Udine 95.300 ab.

(16)

ab., Porcia 13.500 ab., Muggia 13.300 ab., San Vito al Tagliamento 13.200 ab., Azzano Decimo 12.700 ab., Tavagnacco 12.500 ab., Cervignano del Friuli 12.300 ab., Latisana 11.700 ab., Cividale del Friuli 11.400 ab., Gemona del Friuli 11.100 ab., Maniago 11.000 ab., Ronchi dei Legionari 11.000 ab., Spilimbergo 11.000 ab., Tolmezzo 10.600 ab., Fiume Veneto 10.100 ab.

Confini:Slovenia a EST, Austria a NORD, Veneto a OVEST

Monti principali:

Monte Coglians 2780 m, Jof di Montasio 2753 m

Fiumi principali:

Tagliamento 170 Km, Isonzo 136 Km

Laghi principali:

Lago di Cavazzo 1,75 Km²

Isole principali:

-LAZIO

Descrizione Regione ¬

Il Lazio si trova nell'Italia centrale e le sue coste sono bagnate dal Mar Tirreno. Il territorio è in

maggioranza collinare (54%), montagna (26%) e pianura (20%) hanno rilevanza minore.

La vetta più alta, il Monte Gorzano (2458 metri), si trova sul confine con l'Abruzzo. Il fiume

principale è il Tevere, terzo fiume italiano, segue in ordine di lunghezza il Liri-Garigliano. Nella

regione vi sono alcuni importanti laghi, come quelli di Bolsena e Bracciano, entrambi di origine

vulcanica. Lungo il litorale tirrenico sorgono alcune pianure; appartengono al Lazio le isole

Ponziane.

Roma, oltre ad essere capitale d'Italia e capoluogo regionale, è il comune più esteso e popolato

della nostra penisola, con oltre due milioni e mezzo di abitanti. Gli altri centri capoluoghi delle

rispettive province sono Latina, Viterbo, Frosinone, Rieti; superano i 50.000 abitanti Guidonia

Montecelio, Aprilia, Tivoli, Fiumicino e Civitavecchia.

L'economia è fortemente influenzata dalle strutture legate a Roma ed alla sua funzione di capitale,

anche il turismo è quasi totalmente concentrato in questa città. L'agricoltura dà in prevalenza

cereali, olive, uva da vino e prodotti ortofrutticoli; l'allevamento si concentra su bovini ed ovini,

la pesca è una risorsa di media importanza. L'industria è in continuo sviluppo in vari settori:

tessile, edile, petrolchimico, alimentare, del vetro, dell'abbigliamento e della carta.

Superficie:

17.227 Km²

Abitanti:

5.302.000

Densità:

308 ab/Km²

Capoluogo:

Roma (2.656.000 ab.)

Capoluoghi di provincia:

Frosinone 47.600 ab., Latina 115.000 ab., Rieti 46.300 ab., Viterbo

60.400 ab.

(17)

52.000 ab., Civitavecchia 50.900 ab., Velletri 48.900 ab., Pomezia 47.700 ab., Anzio 43.600 ab., Nettuno 39.300 ab., Terracina 38.900 ab., Mentana 38.600 ab., Formia 36.900 ab., Ciampino 36.700 ab., Marino 36.300 ab., Albano Laziale 35.300 ab., Cassino 35.100 ab., Monterotondo 34.400 ab., Fondi 33.400 ab., Cisterna di Latina 32.700 ab., Ardea 30.100 ab.

Confini:Toscana a NORD-OVEST, Umbria a NORD, Marche a NORD-EST, Abruzzo e Molise

ad EST, Campania a SUD-EST

Monti principali:

Monte Gorzano 2458 m, Monte Terminillo 2213 m

Fiumi principali:

Tevere 405 Km, Liri-Garigliano 158 Km, Aniene 99 Km, Velino 90 km, Sacco 87

km

Laghi principali:

Lago di Bolsena 114,5 Km², Lago di Bracciano 57,5 Km², Lago di Vico 12,1 Km²,

Lago di Albano 6 Km², Lago di Fondi 4,5 Km², Lago di Fogliano 4,1 Km², Lago di Sabaudia 3,9 Km²

Isole principali:

Isole Ponziane 11,4 Km² (Ponza 7,5 Km²)

LIGURIA

Descrizione Regione ¬

Regione settentrionale affacciata a sud sul Mar Ligure. Il territorio è montuoso (65%) e collinare

(35%), non vi sono pianure e le coste sono quasi sempre a strapiombo sul mare.

Le montagne liguri appartengono alle Alpi ad ovest ed agli Appennini ad est; la vetta più elevata

è il Monte Saccarello (2200 metri), situato nelle Alpi Marittime. A causa della conformazione del

territorio non vi sono veri e propri fiumi, ma solo torrenti (il maggiore è il Vara); nascono però in

Liguria alcuni affluenti e subaffluenti del Pò, come Tanaro, Bormida, Scrivia e Trebbia.

Genova è il capoluogo regionale e città più popolata, gli altri capoluoghi sono La Spezia, Savona

ed Imperia; fra le altre città ricordiamo San Remo.

L'economia ligure è meno legata all'industria pesante rispetto al passato. L'agricoltura si

concentra soprattutto su prodotti ad alto reddito: fiori, frutta, ortaggi, uva da vino ed olive; la

pesca ha importanza minore. I settori industriali più sviluppati sono quelli siderurgico,

metallurgico, cantieristico, petrolchimico, elettrotecnico ed alimentare; il terziario assorbe un

gran numero di lavoratori ed è legato ai porti di Genova (uno dei più importanti in Italia) e

Savona. Il turismo è un'ottima risorsa ed è incentivato dalla bellezza dei paesaggi e dal clima

favorevole.

Superficie:

5.418 Km²

Abitanti:

1.621.000

Densità:

299 ab/Km²

Capoluogo:

Genova (632.000 ab.)

Capoluoghi di provincia:

Imperia 40.300 ab., La Spezia 95.100 ab., Savona 61.900 ab.

Altri comuni:

San Remo 56.000 ab., Rapallo 29.400 ab., Chiavari 28.000 ab., Ventimiglia 26.700

ab., Albenga 22.800 ab., Sarzana 20.100 ab., Sestri Levante 19.500 ab., Varazze 13.800 ab., Cairo Montenotte 13.700 ab., Taggia 13.600 ab., Lavagna 13.000 ab., Finale Ligure 12.300 ab.

Confini:Francia a OVEST, Piemonte a NORD, Emilia-Romagna a NORD-EST, Toscana a

(18)

Monti principali:

Monte Saccarello 2200 m, Monte Maggiorasca 1799 m

Fiumi principali:

Vara 62 Km

Laghi principali:

Lago del Brugneto (artificiale)

Isole principali:

-LOMBARDIA

Descrizione Regione ¬

La Lombardia è la regione italiana più popolata, con oltre 9 milioni di persone. Si trova nel

Nord-Ovest ed il territorio è in prevalenza pianeggiante (47%) e montuoso (40%).

Nella parte meridionale scorre il più lungo fiume italiano, il Pò, che ha come affluenti altri

importanti corsi d'acqua come il Ticino, l'Adda, l'Oglio ed il Mincio. Nella fascia prealpina

sorgono parecchi laghi, i più estesi sono il Lago Maggiore, il Lago di Lugano, il Lago di Como, il

Lago d'Iseo, il Lago d'Idro ed il Lago di Garda (il più vasto d'Italia).

Le vette principali raggiungono quasi i 4000 metri, nel Gruppo del Bernina (Pizzo Zupò 3996

metri, il punto più alto si trova in Svizzera). Quasi tutto il confine con Svizzera e Trentino-Alto

Adige è montuoso ed è delimitato da Alpi Lepontine ed Alpi Retiche.

Il capoluogo di regione è Milano, principale centro economico e finanziario d'Italia.

Considerando l'agglomerato urbano è la città con più abitanti (4.250.000 ab.) ed è anche quella

più industrializzata. Altre città importanti sono Brescia, Bergamo, Monza, Como e Varese.

La Lombardia è la regione italiana più ricca dal punto di vista economico. I terreni molto fertili

della Pianura Padana hanno favorito lo sviluppo di un'agricoltura molto redditizia, che utilizza

sistemi avanzati di coltivazione. Colture principali sono quelle di cereali, frutta, ortaggi, uva da

vino e foraggi. L'allevamento è concentrato su bovini e suini, con tutti i prodotti derivati (latte,

burro, formaggi, carne).

L'industria si è sviluppata in tutti i principali settori, in particolare in quelli metalmeccanico,

siderurgico, tessile, chimico, petrolchimico, alimentare, editoriale, calzaturiero e del mobile. Il

settore terziario si è sviluppato in parallelo a quello industriale. Il turismo è concentrato nelle

zone di soggiorno lacustri e montane ed in alcune città d'arte (Milano, Bergamo, Pavia e

Mantova).

Superficie:

23.859 Km²

Abitanti:

9.122.000

(19)

Capoluogo:

Milano (1.302.000 ab.)

Capoluoghi di provincia:

Bergamo 117.400 ab., Brescia 194.700 ab., Como 82.900 ab.,

Cremona 71.400 ab., Lecco 45.800 ab., Lodi 41.300 ab., Mantova 48.000 ab., Pavia 73.900 ab., Sondrio 22.000 ab., Varese 83.800 ab.

Altri comuni:

Monza 120.900 ab., Sesto S. Giovanni 81.700 ab., Busto Arsizio 78.200 ab.,

Cinisello Balsamo 74.600 ab., Vigevano 59.400 ab., Legnano 54.400 ab., Rho 51.400 ab., Cologno Monzese 48.900 ab., Bollate 47.300 ab., Gallarate 46.900 ab., Paderno Dugnano 45.600 ab., Seregno 39.500 ab., Voghera 39.400 ab., Rozzano 37.000 ab., Saronno 37.000 ab., Cantù 35.600 ab., Desio 35.400 ab.

Confini:Svizzera a NORD, Piemonte ad OVEST, Emilia-Romagna a SUD, Veneto e

Trentino-Alto Adige a EST

Monti principali:

Pizzo Zupò (Bernina) 3996 m, Monte Cevedale 3764 m

Fiumi principali:

Po 652 Km, Adda 313 Km, Oglio 280 Km, Ticino 248 Km, Chiese 160 Km,

Lambro 130 Km, Serio 124 Km

Laghi principali:

Lago di Garda 370 Km² (superficie totale), Lago Maggiore 212 Km² (superficie

totale), Lago di Como 146 Km², Lago d'Iseo 65,3 Km², Lago di Lugano 50,5 Km² (superficie totale), Lago di Varese 15 Km², Lago d'Idro 10,9 Km², Lago di Mezzola 5,9 Km², Lago di An

(20)

MARCHE

Descrizione Regione ¬

Le Marche si trovano nella zona centro-orientale della nostra penisola; ad est sono bagnate dal

Mar Adriatico. Il territorio è collinare (69%) e montuoso (31%), zone pianeggianti sorgono

solamente a ridosso delle coste.

Il Monte Vettore (2476 metri) è il punto più elevato della regione. Dagli Appennini scendono

parecchi fiumi, che hanno però regime spesso torrentizio, vista la non eccessiva distanza delle

loro sorgenti dal mare, i principali sono il Tronto ed il Metauro.

Ancona è il centro più importante e capoluogo di regione, le altre città più popolate sono Pesaro,

Fano ed Ascoli Piceno.

L'economia marchigiana si è sviluppata negli ultimi decenni nei settori industriale e terziario, che

hanno assunto maggior rilevanza. I prodotti agricoli più coltivati sono il frumento, gli ortaggi, la

frutta, le olive, l'uva da vino e la barbabietola da zucchero; la pesca ha maggior peso rispetto

all'allevamento. L'industria è fiorente soprattutto nel settore cartario, oltre che in molte altre

branchie. Il turismo si concentra sulle località balneari e su alcune città di interesse storico ed

artistico.

Superficie:

9.693 Km²

Abitanti:

1.469.000

Densità:

152 ab/Km²

Capoluogo:

Ancona (98.400 ab.)

Capoluoghi di provincia:

Ascoli Piceno 51.800 ab., Macerata 41.800 ab., Pesaro 89.400 ab.

Altri comuni:

Fano 56.700 ab., San Benedetto del Tronto 45.400 ab., Senigallia 42.600 ab., Jesi

39.200 ab., Civitanova Marche 39.000 ab., Fermo 35.600 ab., Fabriano 29.600 ab., Osimo 29.600 ab., Falconara Marittima 28.500 ab., Porto Sant'Elpidio 22.600 ab., Recanati 20.000 ab.

Confini:Emilia-Romagna e San Marino a NORD-OVEST, Toscana e Umbria a OVEST, Lazio

e Abruzzo a SUD

Monti principali:

Monte Vettore 2476 m, Monte Priora 2332 m

Fiumi principali:

Tronto 115 Km, Metauro 110 Km, Chienti 91 Km, Esino 90 Km, Foglia 90 Km,

Potenza 88 Km

Laghi principali:

Lago di Fiastra (artificiale)

(21)

-MOLISE

Descrizione Regione ¬

Il Molise è una regione dell'Italia centrale, nata dal distaccamento dall'Abruzzo nel 1963. Il

territorio è suddiviso fra montagna (55%) e collina (45%), a nord-est la regione possiede un breve

tratto litorale sul Mar Adriatico.

Il punto più elevato si raggiunge con il Monte Miletto (2050 metri), i fiumi più importanti sono il

Biferno ed il Trigno che sfociano nell'Adriatico ed hanno regime torrentizio ed il Volturno, la cui

parte iniziale scorre in territorio molisano.

Il Molise è la seconda regione più piccola e meno abitata dopo la Valle d'Aosta. Il capoluogo è

Campobasso, fino al 1970 anche unica provincia, affiancata poi da quella di Isernia. Altra

cittadina importante Termoli, sulla costa adriatica.

L'economia della regione è basata soprattutto sull'agricoltura, anche se i terreni sono in

maggioranza poco fertili. I prodotti principali sono cereali, ortaggi, frutta, olivi, viti e tabacco;

l'allevamento è modesto. L'industria è quasi completamente data da imprese artigianali, operanti

nei settori alimentare, metalmeccanico, dell'abbigliamento e dei materiali da costruzione. Il

turismo balneare e montano è ancora scarsamente rilevante.

Superficie:

4.438 Km²

Abitanti:

327.000

Densità:

74 ab/Km²

Capoluogo:

Campobasso (51.300 ab.)

Capoluoghi di provincia:

Isernia 21.200 ab.

Altri comuni:

Termoli 30.600 ab., Venafro 11.100 ab., Bojano 8.650 ab., Larino 8.100 ab.,

Montenero di Bisaccia 6.650 ab., Campomarino 6.600 ab., Agnone 5.900 ab., Riccia 5.800 ab., Guglionesi 5.250 ab., Trivento 5.250 ab.

Confini:Abruzzo a NORD-OVEST, Lazio ad OVEST, Campania a SUD, Puglia a EST

Monti principali:

Monte Miletto 2050 m

Fiumi principali:

Biferno 93 Km, Trigno 84 Km

Laghi principali:

Lago di Occhito (artificiale) 13 Km², Lago di Guardialfiera (artificiale)

(22)

-PIEMONTE

Descrizione Regione ¬

Il Piemonte si trova nella parte nord-occidentale del Paese ed è la seconda regione italiana più

estesa. Il territorio è in maggior parte montuoso (43%), seguono rispettivamente collina (30%) e

pianura (27%).

Le Alpi raggiungono i 4634 metri con il Monte Rosa, situato sul confine con la Valle d'Aosta;

segue il Gran Paradiso (4061 m). In Piemonte nasce il più lungo fiume italiano, il Pò, e scorrono

alcuni fra i suoi iniziali affluenti, come Tanaro, Ticino e Dora Baltea. Sul confine con la

Lombardia si trova il Lago Maggiore, il secondo per estensione in Italia.

Torino, il capoluogo, è la quarta città italiana e con i sobborghi supera il milione di persone; tutti

gli altri capoluoghi provinciali hanno meno di 100.000 abitanti, ad esclusione di Novara. Gli altri

centri più grandi sono Alessandria ed Asti; le province di Biella e Verbano-Cusio-Ossola si sono

aggiunte nel 1992 a quelle già citate ed a Vercelli e Cuneo.

L'economia è ben sviluppata in ogni settore, anche se l'industria è stata per molto tempo il motore

economico regionale. I prodotti agricoli più coltivati sono i cereali (frumento, mais, riso), le

patate, gli ortaggi, le barbabietole da zucchero, la frutta, i pioppi ed il foraggio; nelle zone

collinari è molto accentuata la coltivazione della vite. L'allevamento è concentrato su bovini e

suini. Il settore industriale trainante è quello meccanico, con l'industria automobilistica e tutte le

attività ad essa collegate, di grande importanza anche il settore tessile; il turismo è in progressiva

espansione.

Superficie:

25.399 Km²

Abitanti:

4.290.000

Densità:

169 ab/Km²

Capoluogo:

Torino (901.000 ab.)

Capoluoghi di provincia:

Alessandria 90.000 ab., Asti 73.200 ab., Biella 47.100 ab., Cuneo

54.600 ab., Novara 102.200 ab., Verbania 30.500 ab., Vercelli 48.000 ab.

Altri comuni:

Moncalieri 56.200 ab., Rivoli 51.800 ab., Collegno 48.400 ab., Nichelino 47.700

ab., Settimo Torinese 47.100 ab., Grugliasco 39.500 ab., Casale Monferrato 36.900 ab., Venaria 36.100 ab., Pinerolo 34.100 ab., Chieri 33.200 ab., Alba 30.000 ab., Novi Ligure 28.400 ab., Bra 27.800 ab., Tortona 26.700 ab., Carmagnola 25.000 ab.

Confini:Svizzera e Valle d'Aosta a NORD, Francia a OVEST, Liguria a SUD,

Emilia-Romagna e Lombardia a EST

Monti principali:

Monte Rosa 4634 m, Gran Paradiso 4061 m

Fiumi principali:

Po 652 Km, Tanaro 276 Km, Ticino 248 Km, Dora Baltea 160 Km, Agogna 140

Km, Sesia 138 Km, Dora Riparia 125 Km, Stura di Demonte 111 Km

Laghi principali:

Lago Maggiore 212 Km² (superficie totale), Lago d'Orta 18,2 Km², Lago di

Viverone 5,8 Km², Lago di Mergozzo 1,85 Km²

(23)

-PUGLIA

Descrizione Regione ¬

La Puglia è la regione più orientale di tutta l'Italia e si trova nel Sud del nostro Stato, è bagnata

dal Mar Adriatico a nord-est e dal Mar Ionio a sud. Il territorio è piuttosto basso e montuoso solo

all'1,5%, mentre risulta pianeggiante al 54% e collinare al 44%.

Il punto più elevato si raggiunge con il Monte Cornacchia (1152 metri); i fiumi sono molto scarsi,

poveri d'acqua e concentrati nella parte settentrionale, il più importante è l'Ofanto. In prossimità

del Gargano vi sono i 2 laghi costieri italiani più vasti, il Lago di Lesina e quello di Varano,

profondi pochi metri; fanno parte della Puglia le piccole isole Tremiti.

Bari è il capoluogo regionale, seguono come numero di abitanti Taranto, Foggia, Lecce, Andria,

Brindisi e Barletta. La popolazione della regione si addensa in gran parte in cittadine e grossi

borghi rurali.

Rispetto ad altre regioni del sud la Puglia è più sviluppata dal punto di vista economico.

L'agricoltura è tuttora la risorsa primaria, nonostante le cattive condizioni ambientali e climatiche

di molte zone; si coltivano ortaggi (insalata, peperoni, finocchi, carciofi), tabacco, uva da vino e

da tavola, olive, mandorle; di notevole importanza la pesca marittima e quella di molluschi e

crostacei, l'allevamento ha invece poco peso.

L'industria si avvale di giacimenti di bauxite e bentonite e delle più grandi saline italiane; vi sono

poi alcuni grossi impianti nel settore petrolchimico ed in quello siderurgico, oltre ad altre imprese

minori operanti in vari campi. Il turismo ha buone prospettive di sviluppo, sia per le località

artistico-storiche, sia per i luoghi di balneazione, ma è un pò frenato dalla mancanza di adeguate

strutture.

Superficie:

19.357 Km²

Abitanti:

4.087.000

Densità:

211 ab/Km²

Capoluogo:

Bari (332.100 ab.)

Capoluoghi di provincia:

Brindisi 93.000 ab., Foggia 154.800 ab., Lecce 97.500 ab., Taranto

207.200 ab.

Altri comuni:

Andria 95.100 ab., Barletta 92.300 ab., Altamura 64.000 ab., Molfetta 63.400 ab.,

Manfredonia 57.900 ab., Bitonto 56.700 ab., Cerignola 56.500 ab., San Severo 54.800 ab., Trani 53.900 ab., Bisceglie 51.200 ab., Monopoli 48.600 ab., Martina Franca 47.000 ab., Corato 45.700 ab., Gravina in Puglia 41.400 ab., Fasano 40.300 ab., Francavilla Fontana 36.700 ab., Modugno 36.300 ab., Lucera 35.800 ab., Ostuni 32.800 ab., Grottaglie 32.300 ab., Nardò 31.600 ab., Canosa di Puglia 31.500 ab., Manduria 31.500 ab., Massafra 31.100 ab.

Confini:Molise e Campania ad OVEST, Basilicata a SUD-OVEST

Monti principali:

Monte Cornacchia 1152 m

Fiumi principali:

Ofanto 134 Km, Cervaro 107 Km, Fortore 86 Km, Carapelle 85 Km

Laghi principali:

Lago di Varano 60,5 Km², Lago di Lesina 51,5 Km²

(24)

SARDEGNA

Descrizione Regione ¬

La Sardegna è una delle due regioni insulari ed è la terza più estesa, ad est è bagnata dal Mar di

Sardegna, su tutti gli altri versanti dal Mar Tirreno. Il territorio è in prevalenza collinare (68%),

mentre è pianeggiante al 18% e montuoso solo al 14%.

Le coste hanno una lunghezza di oltre 1800 Km, oltre all'isola principale ve ne sono altre

abbastanza estese, come le isole di Sant'Antioco e San Pietro a sud-ovest e l'isola Asinara a

nord-ovest, rispettivamente al quarto, sesto e settimo posto nella classifica nazionale. La vetta più

elevata è Punta La Marmora (1834 metri), nei Monti del Gennargentu; il Tirso, con i suoi 150

Km, è il fiume più lungo.

La Sardegna è una delle cinque regioni a statuto speciale. Cagliari è la città principale e

capoluogo regionale, Sassari è l'unico altro centro di una certa rilevanza, Nuoro ed Oristano

formano le restanti province.

L'economia basata per lungo tempo sulla pastorizia e sullo sfruttamento delle risorse del

sottosuolo, è in fase di mutamento. L'allevamento degli ovini (carne e lana) costituisce ancora una

delle risorse più importanti, in crescita il numero di bovini e suini; l'agricoltura ha invece impatto

economico minore, i prodotti di punta sono il sughero ed il sale; la pescosità dei mari non è

sfruttata adeguatamente.

L'industria di trasformazione ha affiancato quella estrattiva (piombo, zinco, carbone) e la buona

disponibilità di energia elettrica sta permettendo un suo progressivo miglioramento. Il turismo ha

un ruolo determinante e sfrutta le bellezze del paesaggio ed i numerosi monumenti preistorici

presenti sull'isola.

Superficie:

24.090 Km²

Abitanti:

1.648.000

Densità:

68 ab/Km²

Capoluogo:

Cagliari (163.000 ab.)

Capoluoghi di provincia:

Nuoro 37.600 ab., Oristano 33.000 ab., Sassari 120.900 ab.

Altri comuni:

Quartu Sant'Elena 69.400 ab., Olbia 44.800 ab., Alghero 40.600 ab., Carbonia

31.400 ab., Iglesias 29.100 ab., Selargius 27.400 ab., Assemini 23.800 ab., Porto Torres 21.600 ab., Capoterra 21.000 ab., Monserrato 20.700 ab.

Confini:

-Monti principali:

Punta La Marmora (Gennargentu) 1834 m

Fiumi principali:

Tirso 150 Km, Flumendosa 127 Km, Coghinas 123 Km

Laghi principali:

Lago Omodeo (artificiale) 22 Km², Lago del Coghinas (artificiale) 13 Km²,

Stagno di Cabras

Isole principali:

Sardegna 23.813 Km², Sant'Antioco 109 Km², San Pietro 51,3 Km², Asinara 50,9

Km², La Maddalena 20,1 Km², Caprera 15,8 Km²

SICILIA

(25)

La Sicilia, oltre ad essere la regione più meridionale, è anche al primo posto come superficie ed è

la più grande isola del Mediterraneo, è bagnata da tre mari: lo Ionio ad est, il Tirreno a nord ed il

Mar di Sicilia a sud. Il territorio è in gran parte collinare (61%), montuoso al 25% e pianeggiante

al 14%.

Il Monte Etna (3323 metri), vulcano molto attivo, domina la parte nord-orientale dell'isola ed è di

gran lunga il punto siciliano più elevato. Appartengono al territorio regionale alcuni arcipelaghi

ed isole: le Eolie, le Egadi, le Pelagie, Pantelleria ed Ustica. I fiumi hanno regime torrentizio, i

più lunghi sono il Salso ed il Simeto.

La Sicilia è una regione a statuto speciale ed è abitata da oltre cinque milioni di persone. Palermo

è il capoluogo e la quinta città italiana; un buon numero di abitanti hanno inoltre Catania e

Messina.

L'economia ha avuto ultimamente dei miglioramenti nell'industria di trasformazione, solamente

però in poche zone, mentre la maggior parte dell'isola è ancora legata alla pastorizia, allo

sfruttamento del sottosuolo ed all'agricoltura di sussistenza. La pesca, a differenza

dell'allevamento, è una risorsa notevole (soprattutto tonni e pesci spada); i prodotti agricoli più

coltivati sono gli agrumi, le mandorle, le olive e gli ortaggi.

L'industria estrattiva si è arricchita con la scoperta di alcuni giacimenti di idrocarburi (metano e

petrolio), che hanno affiancato le tradizionali risorse del sottosuolo (potassio e zolfo, quest'ultimo

in continuo declino). Con il tempo hanno aumentato il loro peso i settori alimentare, tessile,

conserviero, chimico, meccanico, del legno, dell'edilizia e dei materiali da costruzione. Il turismo

non è pienamente sfruttato, nonostante le numerose zone attrattive della regione.

Superficie:

25.707 Km²

Abitanti:

5.077.000

Densità:

197 ab/Km²

Capoluogo:

Palermo (679.000 ab.)

Capoluoghi di provincia:

Agrigento 55.400 ab., Caltanissetta 62.300 ab., Catania 336.200 ab.,

Enna 28.400 ab., Messina 257.300 ab., Ragusa 69.700 ab., Siracusa 125.700 ab., Trapani 69.200 ab.

Altri comuni:

Marsala 80.800 ab., Gela 79.100 ab., Vittoria 60.100 ab., Bagheria 54.300 ab.,

Modica 52.800 ab., Mazara del Vallo 51.900 ab., Acireale 51.800 ab., Paternò 49.900 ab., Misterbianco 46.000 ab., Alcamo 43.600 ab., Barcellona Pozzo di Gotto 41.300 ab., Sciacca 41.200 ab., Licata 40.200 ab., Caltagirone 39.100 ab., Adrano 35.600 ab., Augusta 34.100 ab., Canicattì 34.100 ab., Milazzo 32.600 ab., Favara 32.300 ab., Avola 31.700 ab., Erice 30.800 ab., Castelvetrano 30.000 ab.

Confini:

-Monti principali:

Etna 3323 m, Pizzo Carbonara 1979 m

Fiumi principali:

Imera-Salso 144 Km, Simeto 113 Km

Laghi principali:

Lago di Lentini (artificiale), Lago Poma (artificiale), Lago di Pozzillo (artificiale),

Lago dell'Ogliastro (artificiale), Lago di Pergusa 1,8 Km²

Isole principali:

Sicilia 25.426 Km², Isole Eolie 115 Km² (Lipari 37,3 Km², Salina 26,4 Km²,

Vulcano 20,9 Km², Stromboli 12,2 Km²), Pantelleria 83 Km², Isole Egadi 37,5 Km² (Favignana 19,8 Km², Maréttimo 12,3 Km²), I. Pelagie 25,5 km² (Lampedusa 20,2 Km²), Ustica 8,1 Km²

(26)

TOSCANA

Descrizione Regione ¬

(27)

La Toscana si trova in Italia centrale ed è bagnata dal Mar Ligure e dal Mar Tirreno. Il territorio è

in prevalenza collinare (67%) e montuoso (25%), solo in poche zone ad ovest e lungo le coste

pianeggiante.

Il Monte Pisanino (1946 metri), nelle Alpi Apuane, è la vetta più elevata della regione. A ridosso

delle coste vi sono numerose isole, tra cui l'Elba, la terza isola italiana per estensione. Il fiume

principale è invece l'Arno, che attraversa Firenze e Pisa.

Il capoluogo di regione, Firenze, è anche la maggiore città della regione, oltre che una delle

località artistiche più importanti in tutta Europa. Altri importanti centri sono Prato, da pochi anni

capoluogo di una nuova provincia, Pisa e Livorno.

Le attività economiche principali sono la coltivazione di viti, ulivi, cereali, ortaggi e frutta,

l'allevamento di bovini ed ovini. L'industria è abbastanza sviluppata soprattutto nel settore

minerario, ma anche in quelli chimico/petrolchimico, meccanico, tessile e vetrario. L'artigianato è

molto radicato nel territorio; numerosi i turisti che visitano le città d'arte, le spiagge e le isole

toscane.

Superficie:

22.992 Km²

Abitanti:

3.548.000

Densità:

154 ab/Km²

Capoluogo:

Firenze (374.500 ab.)

Capoluoghi di provincia:

Arezzo 92.300 ab., Grosseto 72.600 ab., Livorno 161.300 ab., Lucca

85.500 ab., Massa 68.100 ab., Pisa 92.000 ab., Pistoia 85.900 ab., Prato 174.500 ab., Siena 54.400 ab.

Altri comuni:

Carrara 65.300 ab., Viareggio 58.900 ab., Scandicci 50.300 ab., Sesto Fiorentino

47.100 ab., Empoli 44.500 ab., Capannori 43.700 ab., Campi Bisenzio 38.400 ab., Cascina 38.300 ab., Piombino 34.500 ab., Camaiore 30.600 ab., Rosignano Marittimo 30.500 ab.

Confini:Liguria a NORD-OVEST, Emilia-Romagna a NORD, Marche ed Umbria a EST, Lazio

a SUD-EST

Monti principali:

Monte Pisanino 1946 m, Corno alle Scale 1945 m

Fiumi principali:

Arno 241 Km, Ombrone 161 Km, Serchio 111 Km

Laghi principali:

Laguna di Orbetello 26,2 Km², Lago di Massaciuccoli 6,9 Km², Lago di Chiusi

3,9 Km², Lago di Montepulciano 1,9 Km²

Isole principali:

Elba 223,5 Km², Giglio 21,2 Km², Capraia 19,3 Km², Montecristo 10,4 Km²,

Pianosa 10,3 Km²

TRENTINO-ALTO ADIGE

Descrizione Regione ¬

(28)

Il Trentino-Alto Adige è la regione più settentrionale del nostro Paese; come per la Valle d'Aosta

il territorio è completamente montuoso ed è contraddistinto da numerose vallate.

Le montagne più elevate sono l'Ortles (3899 metri) ed il Monte Cevedale (3764 metri), ma molti

altri rilievi raggiungono quote superiori ai tremila metri. La regione è ricca di corsi d'acqua, nasce

vicino al confine con Austria e Svizzera l'Adige, il secondo fiume italiano, che riceve nella

regione diversi affluenti. Appartiene al Trentino la parte superiore del Lago di Garda, molti altri

laghi minori costellano il territorio.

Il Trentino-Alto Adige è una delle cinque regioni a statuto speciale, con ampia autonomia per le

due province di Trento (capoluogo regionale) e Bolzano. Ai vari gruppi linguistici regionali è

riconosciuta la parità dei diritti e la lingua tedesca è equiparata a quella italiana, così come il

ladino, parlato in alcune zone.

Il turismo, sia estivo che invernale, ha un ruolo primario nell'economia regionale; molte sono le

località interessate, come quelle ubicate nelle splendide Dolomiti. L'agricoltura è sviluppata

principalmente nelle valli più ampie, le colture più diffuse sono la vite e gli alberi di mele e pere;

l'allevamento bovino si avvale della grande quantità di pascoli montani, ma quasi la metà del

territorio è coperto da foreste, sfruttate dall'industria del legno e da quella cartaria. L'industria si è

sviluppata grazie all'abbondanza di bacini idroelettrici, in particolare nei settori siderurgico,

meccanico, metallurgico, alimentare, chimico e dei materiali da costruzione.

Superficie:

13.607 Km²

Abitanti:

943.000

Densità:

69 ab/Km²

Capoluogo:

Trento (105.900 ab.)

Capoluoghi di provincia:

Bolzano 97.300 ab.

Altri comuni:

Merano 34.200 ab., Rovereto 34.200 ab., Bressanone 18.500 ab., Pergine

Valsugana 16.500 ab., Laives 15.100 ab., Riva del Garda 14.700 ab., Arco 14.400 ab., Brunico 13.700 ab., Appiano 12.500 ab.

Confini:Austria a NORD, Svizzera a OVEST, Lombardia a SUD-OVEST, Veneto a SUD-EST

Monti principali:

Ortles 3899 m, Monte Cevedale 3764 m, Palla Bianca 3738 m

Fiumi principali:

Adige 410 Km, Avisio 87 Km, Isarco 85 Km, Noce 80 km, Sarca 78 Km

Laghi principali:

Lago di Garda 370 Km² (superficie totale), Lago di Caldonazzo 5,4 Km², Lago di

Molveno 2,6 Km², Lago di Ledro 2,1 km²

Isole principali:

-UMBRIA

Descrizione Regione ¬

(29)

L'Umbria si trova in Italia centrale ed è l'unica regione peninsulare del nostro Paese senza sbocchi

sul mare. Il territorio è in maggioranza costituito da aree collinari (71%), la parte rimanente è

montuosa.

Nell'estremità orientale si trova la cima più elevata, il Monte Vettore (2448 metri). La regione è

ricca di acque ed il Tevere, terzo fiume italiano, la attraversa da nord a sud, numerosi anche i suoi

affluenti; il Nera scorre nella parte meridionale. Da menzionare infine il Trasimeno, quarto lago

nazionale in ordine di superficie, situato interamente in territorio umbro.

Dal punto di vista amministrativo è suddivisa nelle province di Perugia, capoluogo regionale, e

Terni. Altre cittadine importanti sono Foligno, Città di Castello, Spoleto e Gubbio. La

popolazione totale è di 840.000 abitanti.

L'economia ha visto col tempo l'ascesa del settore industriale, in contrapposizione a quello

agricolo. Le colture principali sono quelle degli ulivi, delle viti e del tabacco; l'allevamento è

incentrato su suini e bovini, in declino la pastorizia ovina. La zona industriale più sviluppata è

quella di Terni, i settori di maggior spicco sono quelli idroelettrico, siderurgico, meccanico,

chimico, tessile, alimentare e grafico-editoriale. Il turismo è frenato dalle scarse vie di

comunicazione, nonostante la presenza di notevoli centri storici ed artistici, come Assisi ed

Orvieto.

Superficie:

8.456 Km²

Abitanti:

840.000

Densità:

99 ab/Km²

Capoluogo:

Perugia (158.300 ab.)

Capoluoghi di provincia:

Terni 107.700 ab.

Altri comuni:

Foligno 52.400 ab., Città di Castello 38.600 ab., Spoleto 37.800 ab., Gubbio

31.600 ab., Assisi 25.600 ab., Orvieto 20.700 ab., Narni 20.200 ab., Bastia 18.400 ab., Todi 16.900 ab., Marsciano 16.400 ab., Umbertide 15.400 ab.

Confini:Marche a NORD-EST, Toscana a OVEST, Lazio a SUD

Monti principali:

Monte Vettore 2448 m

Fiumi principali:

Tevere 405 Km, Nera 116 Km

Laghi principali:

Lago Trasimeno 128 Km², Lago di Piediluco 1,5 Km²

Isole principali:

Isola Polvese, Isola Maggiore (nel lago Trasimeno)

VALLE D'AOSTA

Descrizione Regione ¬

(30)

E' la regione più piccola, meno popolata e con minore densità abitativa di tutta l'Italia. Si trova

nella parte nordoccidentale ed il territorio è completamente montuoso (come il Trentino-Alto

Adige) e presenta le vette più alte della nostra penisola: Monte Bianco (4810 metri), Monte Rosa

(4634 m) e Cervino (4478 m).

La valle principale che dà il nome alla regione è formata dalla Dora Baltea, fiume principale, che

riceve i numerosi affluenti che formano le restanti valli.

A livello amministrativo la Valle d'Aosta è una delle 5 regioni autonome ed ha una sola

provincia, con capoluogo Aosta, unica vera città presente sul territorio; tutti i maggiori centri si

trovano nella valle principale. Il francese è lingua ufficiale, assieme all'italiano.

L'economia si basa soprattutto sul turismo e le attività correlate. Importante anche la produzione

di energia idroelettrica, che sfrutta il territorio regionale. Il settore industriale (estrattivo e

siderurgico) è invece in calo, modesta importanza hanno agricoltura ed allevamento (bovini).

Superficie:

3.264 Km²

Abitanti:

120.500

Densità:

37 ab/Km²

Capoluogo:

Aosta (34.600 ab.)

Capoluoghi di provincia:

-Altri comuni:

Saint-Vincent 4.800 ab., Chatillon 4.750 ab., Sarre 4.100 ab., Pont-Saint-Martin

3.900 ab., Quart 3.075 ab.

Confini:Svizzera a NORD, Francia a OVEST, Piemonte a SUD ed EST

Monti principali:

Monte Bianco 4810 m, Monte Rosa 4634 m, Cervino 4478 m

Fiumi principali:

Dora Baltea 160 Km

Laghi principali:

Lago di Beauregard (artificiale), Lago di Place Moulin (artificiale)

Isole principali:

-VENETO

Descrizione Regione ¬

(31)

è pianeggiante (57%), il 29% montuoso ed il 14% collinare.

Il punto più elevato viene raggiunto dalla Marmolada (3342 metri), situata nelle Dolomiti al

confine con il Trentino-Alto Adige. Nel Veneto scorrono i due fiumi più lunghi d'Italia: il Pò, che

segna gran parte del confine con l'Emilia-Romagna e l'Adige; anche il Piave e il Brenta

raggiungono una lunghezza considerevole. Al Veneto appartiene poi la parte orientale del Lago di

Garda.

Venezia, una delle città del Mondo più ricche di storia, è il capoluogo regionale ed assieme a

Verona il centro più popolato del Veneto; seguono Padova, Vicenza e Treviso.

L'economia ha raggiunto un buon equilibrio fra i vari settori produttivi. L'agricoltura è

ampiamente praticata nella Pianura Padana, i prodotti più importanti sono i cereali, le

barbabietole da zucchero, la frutta, l'uva da vino, il tabacco ed i foraggi, che permettono un

allevamento cospicuo, soprattutto di bovini.

L'industria ha avuto ulteriore slancio negli ultimi decenni ed è in prevalenza incentrata sulla

media e piccola impresa, i settori principali sono quelli metallurgico, metalmeccanico, chimico,

alimentare, tessile, vetrario, elettrotecnico ed ottico. Il turismo è una risorsa fondamentale, grazie

alla presenza di varie località artistiche e di villeggiatura, sia estiva che invernale.

Superficie:

18.365 Km²

Abitanti:

4.541.000

Densità:

247 ab/Km²

Capoluogo:

Venezia (275.400 ab.)

Capoluoghi di provincia:

Belluno 35.100 ab., Padova 209.600 ab., Rovigo 50.600 ab., Treviso

82.500 ab., Verona 257.500 ab., Vicenza 110.500 ab.

Altri comuni:

Chioggia 51.900 ab., Bassano del Grappa 40.300 ab., Schio 37.500 ab., Mira

36.100 ab., San Donà di Piave 36.000 ab., Conegliano 35.200 ab., Castelfranco Veneto 31.500 ab., Villafranca di Verona 29.200 ab., Vittorio Veneto 29.100 ab., Montebelluna 27.200 ab., Valdagno 27.100 ab., Mogliano Veneto 26.600 ab., Mirano 26.200 ab., Legnago 25.100 ab., Spinea 24.800 ab., Portogruaro 24.400 ab., Arzignano 23.200 ab., Iesolo 22.900 ab., S. Giovanni Lupatoto 21.300 ab., Montecchio Maggiore 20.900 ab., Thiene 20.900 ab., Adria 20.700 ab.

Confini:Friuli-Venezia Giulia a EST, Austria a NORD, Trentino-Alto Adige a NORD-OVEST,

Lombardia a OVEST, Emilia-Romagna a SUD

Monti principali:

Marmolada 3342 m, Antelao 3264 m, Le Tofane 3243 m

Fiumi principali:

Po 652 Km, Adige 410 Km, Piave 220 Km, Brenta 160 Km, Bacchiglione 118

Km, Livenza 112 Km

Laghi principali:

Lago di Garda 370 Km² (superficie totale), Lago di S.Croce 7,8 Km²

Isole principali:

-CURIOSITÀ GEOGRAFICHE

1 - ISOLE CON IL NOME UGUALE

Che ci siano due isole italiane con lo stesso nome, è già una bella combinazione. Ma che ce ne siano addirittura due coppie, è certamente sorprendente. Nell'Arcipelago Toscano, attorno

(32)

all'Elba, vi sono diverse isole, ricoperte di boschi e molto visitate dai turisti. In ordine di estensione sono: Giglio (21,2 kmq) - Capraia (19,5) - Montecristo (10,4) - Pianosa (quasi uguale:

10,3) - Giannutri (2,3) - Gorgona (2), oltre Cerboli e le piccolissime Formiche di Grosseto. La più a nord è Gorgona, che si trova davanti a Livorno, mentre la più meridionale è Giannutri, che è

al largo del confine fra Lazio e Toscana.

Orbene, esiste un altro arcipelago, meno conosciuto, che è quello delle isole Tremiti, in Puglia, che possiede due isolette, che si chiamano, guarda caso, proprio Pianosa e Capraia. L'arcipelago, che ha come isola principale San Domino e comprende anche San Nicola, si trova al largo della penisola del Gargano, esattamente a nord, e appartiene amministrativamente alla

provincia di Foggia. Toscana e Puglia, quindi, hanno una coppia di isole con eguale nome! Ma le Pianosa e Capraia pugliesi sono molto più piccole delle "sorelle" toscane - meno di un chilometro quadrato ciascuna. San Domino è estesa esattamente quanto l'isola toscana di

Gorgona (2 kmq). 2 - ANCORA SULLE ISOLE

Nella graduatoria delle isole italiane, elencate per superficie, appaiono diverse coincidenze. La seconda isola appartenente alle Pelagie, Linosa, è ampia quanto quella dello Stagnone, situata vicino alla costa della Sicilia, non lontano da Trapani. Tutt'e due sono grandi 5,4 kmq. Analogo il caso di Capri e Montecristo, ciascuna delle quali è ampia 10,4 kmq. Ben quattordici

coppie di isole hanno superficie differenti fra loro di pochissimo (da 0,1 a 0,4 kmq.). La Sicilia è la più grande delle isole italiane, seguita dalla Sardegna, che è più piccola di circa

1600 kmq. Seguono Elba, Sant'Antioco e Pantelleria.

A proposito dei nomi con cui chiamiamo le varie isole italiane, vi sono tre modi diversi. Tre vengono nominate facendo precedere il nome dall'articolo "la". La Sicilia, la Sardegna e l'Asinara. (Però si dice anche "sono stato in Sicilia, in Sardegna", ecc.). Altre tre facendo precedere il nome proprio dalle parole "isola del" o "isola di": Elba, Giglio, Stagnone. Nessuno dice "sono stato a Giglio", "sono stato ad Elba". Qualcuno dice, raramente "sono stato all'Elba".

Tutte le altre sono chiamate direttamente, senza articolo nè apposizione. Un caso a sè è un'isola accanto alla Sardegna, La Maddalena. In questo caso l'articolo fa parte del nome proprio - come La Spezia, Il Cairo - e occorre dire sempre, per esempio, "ho una casa a La

Maddalena, o alla Maddalena".

Al trentunesimo posto, nell'elenco delle isole per estensione, troviamo Monte Isola. Che cos'ha di strano? E' un'isola che emerge da un lago, è un'isola lacustre. Si trova nel lago d'Iseo, e il paese che ospita costituisce un comune a sè. Monte Isola è più estesa di molte altre famose

isolette, come Procida, Panarea, Giannutri.

Abbiamo sei arcipelaghi. Toscano, Eolie, Egadi, Pelagie, Ponziane e Tremiti. Le Eolie hanno anche un secondo nome, pochissimo usato - Lipari - che deriva dall'isola maggiore. L'isola Capraia, stranamente, è più vicina alla Francia che alle coste peninsulari italiane; ma c'è un piccolo trucco. Il territorio francese in questione è la Corsica, dalla quale Capraia dista meno di trenta chilometri, contro i cinquanta di lontananza dalle coste della Toscana. L'arcipelago delle Lipari, o Eolie, è composto da sette isole maggiori (Lipari, Salina, Vulcano, Stromboli, Filicudi, Alicudi e Panarea), una più bella dell'altra; ma anche di minuscoli isolotti, cui si puo' attraccare

con piccole imbarcazioni, e che hanno nomi suggestivi: Dattilo, Lisca Bianca, Lisca Nera, Basiluzzo, Strombolicchio, Bottaro, Panarelli, e altri. Basiluzzo, isolotto disabitato, è abbastanza

grande, circa mezzo chilometro quadrato, e possiede delle scogliere eccezionali, di origine vulcanica, a picco sul mare. Scogliere affascinanti anche quelle della parte occidentale di

Marettimo, nelle isole Egadi, con spettacolari pinnacoli e guglie.

Lampedusa, che, assieme a Lampione - disabitato - e Linosa forma le Pelagie è stata smilitarizzata, a seguito del trattato di pace del 1947. Le tre isole si trovano, particolare pochissimo noto, nel continente africano, e pertanto costituiscono l'unico territorio della Repubblica Italiana che non si trovi in Europa. Emergono infatti dallo zoccolo continentale africano, e perciò sono di pertinenza di questo continente. Fra le Pelagie e la Sicilia vi è un notevole abbassamento del fondale, una piccola "fossa", che in effetti separa i due zoccoli, africano ed europeo. Non è che facciano parte dell'Africa, come alcuni immaginano, per il motivo che le tre isole sono più vicine al continente africano che all'Europa. Questo non è

(33)

Infatti - esempio vicinissimo - Pantelleria, pur essendo alquanto più vicina alla Tunisia di quanto lo sia alla Sicilia, appartiene geograficamente all'Europa (l'abbassamento notevole del

fondale sottomarino si trova infatti fra essa e la costa africana). Le Pelagie sono anche più vicine alle coste di Malta che a quelle della Sicilia.

Sorprenderà sapere che le coste della Sardegna sono più vicine, anche se di poco, alla Tunisia che alla penisola italiana. La parte di costa della Sardegna nord-orientale, all'altezza di capo

Ferro, dista dall'Argentario - punto più vicino della costa peninsulare italiana - un numero di chilometri maggiore di quello fra capo Spartivento e capo Ferrat, in Tunisia.

3 - REGIONI, PROVINCE, COMUNI

La regione italiana con più province è la Lombardia, che ne possiede undici, seguita dalla Toscana, con dieci; mentre quella che ne ha meno è la Valle d'Aosta, che ha una sola provincia.

La Valle d'Aosta ha due caratteristiche singolari, dovute alla sua piccolezza e al fatto che ha una sola provincia. La provincia di Aosta, che ha un prefetto come tutte le altre, non è dotata

però di consiglio provinciale nè di presidente della provincia. Il motivo è che se questi due organi amministrativi esistessero, si occuperebbero delle stesse materie di cui si occupa il

consiglio regionale e il presidente della regione. Questo, poichè regione e provincia, ovviamente, coincidono. Perciò, un vero e proprio doppione amministrativo, che la legge ha

deciso di evitare, anche per eliminare alla base conflitti di vario genere.

L'altra caratteristica, ancor meno nota, è la seguente. La Costituzione prevede, all'articolo 83, che l'assemblea che elegge il presidente della Repubblica, ogni sette anni, sia formata dai membri della Camera dei Deputati e da quelli del Senato, integrati da tre rappresentanti di ogni

regione, che vengono, di volta in volta, eletti dalle rispettive assemblee (in genere, due di essi sono il presidente della regione e il presidente dell'Assemblea regionale). Ebbene, la stessa

Costituzione prescrive che la Valle d'Aosta abbia un solo delegato.

La provincia che ha più comuni è Torino (forse in quanto prima capitale del Regno d'Italia è stata privilegiata, nei primi anni seguenti al 1861). Ne ha addirittura 315. La seconda provincia

italiana che ha più comuni è un'altra provincia piemontese, Cuneo, che ne possiede 250, seguita da Bergamo (244). Mentre quella che ne ha di meno, ma proprio molti di meno, è Trieste, con 6 comuni. Anche Prato non scherza: ne ha 7. Roma ne ha 120, Napoli 92 (ma

Salerno 158), Milano 188, Genova 67 e Palermo 82.

Nella classifica, invece, della quantità di comuni per ognuna delle venti regioni che compongono l'Italia, al primo posto troviamo la Lombardia, con 1546, seguita dal Piemonte (ancora lui...) con 1209. La Sardegna, che ha una popolazione pari a un terzo di quella della

Sicilia, ha pochi comuni in meno di quest'ultima: 377 la Sardegna e 390 la Sicilia. Forse privilegio risalente al tempo in cui la Sardegna faceva parte, appunto, del Regno di Sardegna,

con capitale la "generosa" Torino. La Valle d'Aosta ne ha 74, mentre l'Umbria, sette volte più popolata, ne ha solo 92.

Le due province del Trentino-Alto Adige hanno la popolazione pressocchè uguale, ma Bolzano ha circa la metà dei comuni che ha Trento. In due regioni vi sono due province con un numero

perfettamente uguale di comuni. In Liguria, Genova e Imperia (67), e in Emilia-Romagna, Modena e Parma con 47 comuni ciascuna.

Nel 1999 i comuni italiani erano 8102, le province 103. Ma i comuni sono destinati, nei prossimi decenni, a diminuire sensibilmente. Moltissimi sono così piccoli che sono altamente antieconomici (la popolazione è notevolmente diminuita per l'emigrazione, e per la scarsità di

nascite). Molti verranno accorpati - anche tre o più - perchè si trovano molto vicini fra loro. Certo, queste decisioni provocheranno aspre proteste degli abitanti, dettate soprattutto da

motivi di campanilismo e prestigio, ma anche dalle difficoltà di doversi recare, per le varie pratiche burocratiche, in altre località più o meno distanti.

Infine, nella provincia di Como vi è un comune, Campione d'Italia, che si trova circondato da tutte le parti da territorio elvetico.

4 - VARIE

L'Italia è l'unico Stato al mondo ad accogliere, nei suoi confini, due altri Stati sovrani - San Marino e Città del Vaticano - che sono completamente interclusi, cioè non hanno sbocchi sul mare. Sul mare, invece, si affaccia il principato di Monaco, che pertanto non è tutto circondato

Riferimenti

Documenti correlati

NEL 2016, BANDI PER 450 MILIONI DI EURO SULLA NUOVA PROGRAMMAZIONE ‘14/’20 Trasferire alle imprese e ai cittadini del Lazio tutto quello che l’Europa offre in termini di risorse

Tocca chi NON ha un lavoro Tocca anche chi HA un lavoro Tocca chi NON ha un lavoro  Tocca anche chi HA un lavoro ..

20 CRISTEA ALEXANDRU ASSENTE SCUOLA NUOTO CARPI. 21 KADRIMI KLEOR ASSENTE CSI

Si nota che alcuni dei minimi di Intensità corrispondenti ad una delle due onde coincidono con quelli dell'altra; in particolare ciò accade anche sotto l'angolo   6

Domanda 1) Un grave viene lanciato verso l’alto da una altezza di 20 metri con una velocita’ iniziale di 10 3 cm/s.. Domanda 1) Un grave viene lanciato verso l’alto da una altezza di

2) Entrambi gli anelli iniziano a ruotare con velocità angolare ω=10 rad /s intorno al proprio asse in senso antiorario. Si calcolino le correnti elettriche ed i momenti

L’industria è particolarmente sviluppata nella zona delimitata dalle nazioni:.

In Spagna sono presenti numerose regioni climatiche: costa mediterranea (inverni miti e umidi ed estati secche ma non torride), le regioni interne (inverni freschi ma non