Le Monete

Download (0)

Full text

(1)

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Guido, Francesco (1987) Le Monete. In: Boninu,

Antonietta; D'Oriano, Rubens; Mastino, Attilio;

Panciera, Silvio; Satta, Maria Chiara Turris Libisonis: la

necropoli meridionale o di san Gavino: intervento di

scavo 1979-1980; con il contributo di F. Guido e C.

Tuveri. Sassari, Chiarella. p. 113-115. (Quaderni, 16).

(2)

MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI

SOPRINTENDENZA AI BENI ARCHEOLOGIOI PER LE PROVINCIE DI SASSARI E NUORO

OOLLANA DIRETTA DA F. LO SCHIAVO

QUADERNI -

16

A. BONINU. R. D·ORlANO. A. MASTINO. S. PANCIERA. M. CH. SATTA

OON IL CONTRIBUTO DI F. GUIDO E C. TUVERI

TURRIS LIBISONIS

LA NECROPOLI MERIDIONALE

O DI SAN GAVINO

INTERVENTO DI SOAVO 1979 - 1980

(3)

Allo scavo hanno partecipato: M. Biddau, G. Canu, A. Derudas, F. Desole, P. Fara, G. Fois, M. Gaspa, M. Ghisu, G. Idini, C. Paradisi, G. Pilo, G.B. Pinna, C. Pischedda, G. Puggioni, E. Putzu, A. Ruiu, A. Sanciu, G.A. Sanna, A.G. Sec-chi, A. Spano.

La documentazione grafica si deve a: R. Accorrà (tavv. VIII, IX, XV, XXI, XXII), D. Capula (tavv. XVII, XVIII, XIX, XX, XXI), F. Deliperi (tavv. III VI, XII, XIII), F. Desole (tavv. X, XI), A. Piccinnu (tavv. III, V), G. Sedda (tavv. IV, XVI), L. Serio (tavv. XII, XIII).

G. Granara ha curato la veste tipografica delle tavv. I, II, III.

La documentazione fotografica è di: C. Carta (figg. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 14,20,21,22), S. Fiore (fig. lO), S. Pirisinu (figg. 15, 16, 17, 18,19), Archivio Fotografico della Soprintendenza Archeologica per le Province di Sassari e Nuoro (figg. 9, 11, 12, 13).

Il restauro di alcuni dei materiali è stato eseguito da: A. Gaspa, A. Pala, L. Piras.

La paziente opera di dattilografia dei testi si deve a: M. Giannichedda, M. Nieddu, F. Sabino.

(4)

Stampato

presso lo stabilimento tipografico Arti Grafiche Editoriali «Chiarella» - Sassari

(5)

LE MONETE

Gli scavi condotti nell'area esterna all'edificio funerario hanno

portato al ritrovamento di 11 monete

dell'Impero Romano, cosi

suddivise: Faustina I (post 141 d.C.) 1, Commodo (190 d.C.) 1,

Settimio Severo (194 d.C.) 1, Claudio II (270 d.C.) 1, Vittorino

(270 d.C.) 2, Tetrico I (270-273 d.C.) 1, Probo (276-282 d.C.) 1,

Costante (341-346 d.C.) 1, Valentiniano II (388-392) 1, termine

ultimo dell'orizzonte cronologico.

Nel gruppo di monete illustrate figura anche un asse del III

secolo d.C. non dlassificabile per

il

cattivo stato di conservazione

che, comunque contraddistingue pressoché tutte le monete rinvenute

nello scavo.

Diviso per imperatori e ordinato cronologicamente si espone

qui di seguito

il

catalogo delle monete rinvenute.

FAVSTINA I

Zecca di Roma, dopo il 141 d.C. AE asse; 0 26; g. 10,2; 0° (2492).

D/

[DIVA AVGV]STA FA[VSTINA]. Busto a.d.

R/

[AETERNITAS SC].

Provindentia in piedi a s. con globo e scettro. RIC, III, p. 166 n. 1161.

COMMODO

Zecca di Roma, 190 d.C. AE asse; 0 24; g. 9,70; 0° (2801). D/ [ANTONINVS AVG PIVS P].

Testa laurata a d.

R/ [PMTRP XV IMPVIII COS VI SC]. Commodo in quadriga a s.

RIC, III, p. 431 n. 568.

SETTIMIO SEVERO

Zecca di Roma, 194 d.C. AE asse; 0 24; g. 9,60; 180° (2456). D/ L. SEPT SEV AVG [PERT AVG IMP] III.

Testa laureata a d.

(6)

RI

APOLLINIAVGVSTO SC

Apollo in piedi a s. con patera e lira.

RIC, IV, l, p. 184 n. 682.

CLAVDIO II

Zecca di Roma?, dopo il 270 d.C. AE antoniniano; 0 19; g. 2,70 1600

(1849).

DI

DIVO CLA [ ].

Testa radiata a d.

RI

[ORIEN] SAVG.

Il sole cammina a s., la d. alta, e mantello.

RIC, V, l, n. 281, p. 235. PROBO

Zecca non precis abile , 276-282; 0 17-19; g. 1,70 (1048).

DI

lego incl. Testa radiata a d.

RI

indecifrabile. VITTORINO

Zecca meridionale, 269-270 d.C. AE antoniniano; 0 18; g. 2,4; 180~. (2111).

DI

[IMPC VICTO] RINVS PFAVG.

Busto radiato a d., corazzato.

RI

AEQVITAS AVG.

Aequitas in piedi a s. con bilancia e cornucopia.

RIC, V, 2, p. 391 n. 40.,

Zecca meridionale, 269-270 d.C. AE antoniniano; 0 17; g. 1,9; 1800 (1914).

DI

IMPCVICTORIN [VS PF AVG]. Testa radiata a d.

RI

PAX [AVG].

Pax cammina a s. con scettro e ramo d'olivo.

RIC, V, 2, p. 392 n. 55.

TETRICO I

Zecca meridionale, 270-273 d.C. AE antoniniano; 0 19; g. 3,40; 1650 (1736).

DI

IMP TETRICVS AVG. Testa radiata a d.

RI

[COMIT AVG].

Marte in piedi a s. con ramo d'olivo e scettro.

RIC, V, 2, p. 407 n. 60.

COSTANTE

Zecca di Heraclea (?) 341-346 d.C. AE; 0 14; g. 1,20; 1650 (1850).

(7)

DI

[DNCONSTA NSPFAVG]. Busto diademato a d.

RI

VICT AVG.

Vittoria cammina a s. con corona e palma. L R B C, p. 23 n. 956.

V ALENTINIANO II

Zecca di Roma, 388·392 d.C. AE; 0 11; g. 0,90; 1800

(1074).

DI

DNVALENTINI ANVSPFAVG.

Busto drappeggiato a d. con diadema di perle.

RI

SALVSREI PVBLICAE; R[ ] in es.

Vittoria a s., con trofeo sulle spalle, trascina un prigioniero. L R B C, p. 62 n. 796.

F.

GUIDO

Figure

Updating...

References

Related subjects :