• Non ci sono risultati.

Specie animali sarde da proteggere: 5. Topo quercino sardo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Specie animali sarde da proteggere: 5. Topo quercino sardo"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

UnissResearch

Casu, Salvatore (1981) Specie animali sarde da proteggere: 5. Topo quercino sardo. Bollettino della Società sarda di scienze naturali, Vol. 20 (1980), p. 109-111. ISSN 0392-6710.

(2)

ANNO XIV - VOL. XX

s.

S. S. N.

BOLLETTINO

della

SOCIETA' SARDA

DI SCIENZE NATURALI

GALLIZZI - SASSARI - 1981 1980

(3)

La Società Sarda di Scienze Naturali ha lo scopo d'incoraggiare e stimolare l'interesse per gli studi naturalistici, promuovere e so-stenere tutte le iniziative atte alla conservazione dell'ambiente e co-stituire infine un Museo Naturalistico Sardo.

S. S. S. N.

SOCIET À SARDA di SCIENZE NATURALI Via Muroni, 25 - 07100 Sassari.

CONSIGLIO DIRETTIVO (1980-1982) Presidente: Franca Valsecchi.

Segretario: Giovanni Cordella.

Consiglieri: Bruno Corrias, Franca Dalmasso, Umberto Giordano, Maria Pala, Gavino Vaira.

Collegio Revisori dei conti: Ulisse Prota, Giancarlo Rodella, Giovanni Ma-ria Testa.

Collegio Probi Viri: Giovanni M'anunta, Vico Mossa, Enzo Sanfilippo.

Consulenti Editoriali per il XX volume: Prof. Pier Virgilio ARRIGONI Prof. Paolo Roberto FEDERI CI Prof. Fabio GARBARI

Prof. Nullo Glauco LEPORI Prof. Paolo ,MELETTI Prof. Enio N ARD I Prof. Antonio ONNIS Prof. Romolo PROTA Prof. Renzo STEF ANI

Direttore Responsabile e Redattore Prof. FRANCA V ALSECCHI

(4)

8011. Soc. Sarda Sci. Nat., 20: 109-111, 1981.

Specie animali sarde da proteggere: 5. Topo quercino sardo

SALVATORE CASU

Istituto di Zoologia dell'Università. Via Muroni 25, Sassari.

Eliomys quercinus sardus Barrett-Hamilton.

LOCALITÀ DOVE VIVE - :È presente in Sardegna e Corsica quasi esclusivamente nei boschi di lecci e sughere, ma non disdegna i bo-schetti di pini dei rimboschimenti regionali ..

DESCRIZIONE - Piccolo roditore simplicidentato di dimensioni più ridotte tispetto alla forma tipica continentale. Lunghezza della testa e del corpo 115-142 mm; coda 105-119 mm; lunghezza piede posteriore 24,4-29 mm; orecchio 21-24,5 mm; cranio: lunghezza condilo basale 30-32 mm; larghezza zigomatica 18,8-21 mm; restrin-gimento interorbitale 4,4-5 mm; lunghezza dei nasali 11-12 mm; lunghezza fila dentale superiore 5-5,5 mm; mandibola 18-18,6 mm. . Ha testa grande, muso appuntito ma non troppo, occhi grandi, orecchie grandi e di forma ovale; quattro dita nelle zampe anteriori con le due dita mediane più lunghe; cinque dita nelle zampe poste-riori col quarto dito più lungo; la coda lunga quanto il corpo esclusa la testa, è spessa e ricoperta di peli e termina con un ciuffo più lungo a forma di pennello. Mammelle in numero di 8.

Cervice, dorso, lati superiori del corpo, lato esterno degli arti anteriori e posteriori di colore bruno rossiccio; parti inferiori del corpo biancastre o crema; zampe bianche; guance bianche; un'area nera si estende dai mustacchi alle orecchie e dietro di esse e forma la caratteristica « maschera» dell'Eliomys. La coda, superiormente di colore simile al dorso e inferiomlente color crema ha la porzione terminale bruno scura con apice del pennello bianco.

(5)

110

Fig. I - Topo quercino nel suo ambiente.

HABITAT - Frequenta boschetti di latifoglie, raramente frutteti e qualche volta i muri a secco divisori dei campi. Si procura il cibo principalmente sugli alberi. Il suo alimento è ,costituito soprattutto da ghiande, bacche, ma anche da germogli e tuberi. Gradisce anche le prede animali come Insetti, Lucertole, Uccellini nidiacei ecc.

ETOLOGIA - È animale agilissimo, salta e si arrampica sugli al-beri e sui muretti a secco delle nostre campagne. Ha abitudini not-turne e non si fa vedere durante il giorno, che trascorre nel nido costruito con fuscelli, foglie e tappezzato di peli, muschio ecc. Il nido per lo più è costruito nelle cavità degli alberi, nelle fessure dei muri ed anche in tane abbandonate da altri mammiferi; talora adot-ta nidi abbandonati di Uccelli. Ad autunno inoltrato va in leadot-targo,

(6)

111

Raggiunge la maturità sessuale ad un anno di età. L'accoppia-mento avviene verso Aprile-Maggio; la gestazione dura 23 giorni;

i piccoli in un numero di 3-4 fino ad un massimo di 7 sono nudi e ciechi, ma già all'età di 2 mesi si rendono indipendenti e costruisco-no un nuovo nido. La femmina partorisce una sola volta in un ancostruisco-no. La durata media deila vita è di 5-6 anni.

PERICOLI - La piaga degli incendi, flagello della Sardegna, ha

fatto diventare abbastanza raro l'Eliomys quercinus sardus, dato che la sua esistenza è legata alle ghiande di cui principalmente si nutre e quindi alla presenza di sughere e lecci.

PROTEZIONE - Nessuna.

PROTEZIONE PROPOSTA - Rimboschimento razionale con querce da sughero, lecci e macchia mediterranea; lotta contro gli incendi,

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

BARRETT-HAMILTON G.E., 1901 - Note on the Eliomys of Sardinia. Ann. Mag. Nat. Rist., 7: 340-341.

SCORTECCI G., 1953 - In «Animali: Mammiferi ». Edit. Labor, Milano. TOSCHI A., 1965 - In « Mammalia» Ed. Calderini, Bologna.

VAN DEN BRINK F.H., 1969 - In «Guida dei Mammiferi d'Europa ». Ed Labor, Milano.

Riferimenti

Documenti correlati

Questi primi esiti, andranno approfonditi con analisi di tipo multivariato, che permetteranno di definire le comunità animali tipiche di ciascun ambiente, e con esse le significative

Considerato che l’esecuzione delle opere comporterà probabili perdite di habitat anche prioritari, di cui all’allegato I della Direttiva 92/43/CEE e interferenza e perdita

Estrogen and SERMs exert neuroprotective effects and stimulate the ex- pression of seladin-1, a recently discovered anti-apoptotic gene, in human neuroblast long-term cell

In this way, a witness for the environment time correlations can be obtained without characterizing the non-Markovianity of the quantum probe, by properly analyzing the behaviour

In both panels: colors of the solid curves indicate depth; colors of the symbols indicate the soil type. Smoothed data are represented with solid curves colored according to the

Conclusions: Urgent CEA in patients with recentycrescendo TIA and appropriate carotid artery lesion, carries good early and long- term results, which, however, remain slightly

verso dell’ultima carta corrispondente, i soli nn. Il testo, in scrittura tonda del sec. XV, è disposto, su ogni carta, in una sola colonna di 27 linee regolari. Sul foglio di

Implementazione della Mappatura delle Aree di Rischio: finalizzata all ’ individuazione delle aree di operatività aziendale nel cui ambito possono essere commessi