• Non ci sono risultati.

Il rilievo tridimensionale con laser scanner stato dell'arte e applicazioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il rilievo tridimensionale con laser scanner stato dell'arte e applicazioni"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

L'obiettivo della giornata e stato quello di promuovere un momenta d'incontro e di studio finalizzato alia conoscenza del rilievo eseguito mediante laser scanner.

Durante la giornata sono state presenta-te Ie esprienze condotte da diversi gruppi di ricerca nei differenti e possibili campi di ap-plicazione. Partendo dalle applicazioni speri-mentali, i relatori hanno descritto i principi base della strumentazione e delle metodolo-gie d'impiego, fornendo un quadro comple-to della stacomple-to dell'arte. Particolare attenzione

e

stata rivolta alia descrizione dei processi di generazione delle ricostruzioni tridimensio-nali degli oggetti sulla base dell'insieme dei punti rilevati.

Mentre al termine

e stata eseguita una

vera e propria dimostrazione di un sistema di acquisizione e trattamento dei dati.

Tra i relatori intervenuti nella giornata di studio: Lorenzo Liberti, Alessandro Capra, Domenica Costatino, Luigi Pennetta, Nicola Milella, Angelo Ambrosi, oltre ad Andrea Ca-brucci Amministratore delegato di Leica

II rilievo tridimensionale

con Laser Scanner

stato dell'arte e applicazioni

Geosystems s.p.a. e Giovanni Abate rap-presentate locale della medesima azienda.

La partecipazio-ne alia giornata

e

stata numerosa (circa 200 persone) e di forte interesse sulla tecnologia di innovazione co-me quella del Laser Scanner Terrestre.

Un esempio chiave

Tra Ie relazioni presentate abbiamo estratto un esempio completo di rilievo con laser scanner applicato

a

diverse tipologie di manufatti, di tipo architettonico

e

storico tradizionale,

e

di tipo piLi arcaico nelle forme

e

nei materiali.

La chiesa di Lama d' Antico, in territorio di Fasano, rappresenta un unicum nel panora-ma delle chiese rupestri Pugliesi, soprattutto per Ie sue caratteristiche architettoniche, la cui monumentalita si rifa aile chiese sub-di-vo. L'architettura delle chiese e gli insedia-menti della civilta rupestre

e

prodotta attra-verso un procedimento inverso rispetto al modo di produrre una costruzione, ovvero per sottrazione di materiali piuttosto che per accumulazione (architettura in negativo).

La chiesa di San Domenico in Taranto rappresenta invece una architettura di rilievo

complessa vista la sua notevole superficie e struttura planimetrica costituita da una Cro-ce Latina con una serie di nicchie laterali co-stituite da altari dedicate a differenti Santi.

II rilievo tradizionale, in entrambe i casi, pUG presentare notevoli difficolta nella rico-struzione del modello, visto il notevole nu-mero di punti da misurare; pertanto si

e

scel-ta una diversa metodologia comprendente il rilievo fotogrammetrico e illaser scanner. Si

e

proceduto dapprima al rilievo topografico di appoggio utilizzando una stazione totale in modal ita no prisma; successivamente sono state acquisite Ie immagini attraverso una ca-mera metrica digitale ed

e

stato eseguito il ri-lievo con illaser scanner. L'obiettivo dellavo-ro

e

stato quello di produrre un "modello 3D" sui quale sono state spalmate Ie imma-gini raddrizzate. Le immagini fotogrammetri-che hanno, inoltre, avuto valenza documen-taria autonoma relativamente agli affreschi ed al loro restauro, mentre la realizzazione del modello 3D costituisce il supporto scien-tifico da cui

e

possibile ricavare una serie di "tematismi" che vanno dalla documentazio-ne del degrado, alia ricostruzione ideale di parti mancanti, alia morfologia, alia geome-tria,

all'aggiorna-mento di succes-sivi rilievi, alia si-mulazione di in-terventi legati al restauro, ecc.

feUg

Geosystems

Riferimenti

Documenti correlati

Tuttavia prima di arrivare alla definizione della mesh 1 , sono state effettuate diverse operazioni di alleggerimento e filtraggio della nuvola di punti da tutto il rumore

La tecnica del laser scanner consente al contrario di misurare rapidamente e con sufficiente precisione tutte le maggiori caratteristiche geometriche di un ammasso roccioso, come

Nella prima esperienza la finalità del rilievo è stata la comprensione delle caratteristiche geometrico-spaziali e materico-cromatiche del parapetto della balconata della loggia

Due momenti, come si vedrà, si distinguono nella storia della Regione Autonoma della Sardegna per l’alto livello di politica territoriale: il primo è l’introduzione del Piano

R IASSUNTO - La tecnica del rilievo con il laser scanner da foro è stata applicata con successo al caso studio dell’abitato di Cutrofiano (Le) caratterizzato dalla presenza di alcune

seguito i candidati della medesima lista secondo la graduatoria dei rispettivi voti di preferenza, tenuto conto che gli elettori possono esprimere uno o due voti

According to the results obtained in the considered simulations, the particle filter approach proposed in Section 3 allows one to significantly improve the positioning results

The supramolecular approach presented here represents an attractive platform for the design of new liquid crystalline materials and can provide new opportunities for the development