• Non ci sono risultati.

Guarda Premessa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Premessa"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

“Medea”, vol. VI, n. 1 (Autunno/Autumn 2020)

Premessa

Nel mese di ottobre dello scorso anno la rivista Medea, insieme al Centre de recherches pluridisciplinaires multilingues (CRPM) dell’Université Paris Nanterre, ha organizzato il convegno internazionale

IN/OUT. Trajectories of Captivity and Freedom, che è stato accompagnato da

un fitto programma di iniziative in partenariato con il Progetto Cosmo-Med, al fine di ricondurre lo sguardo su quei luoghi che tendiamo a rimuovere dal nostro vivere quotidiano ma che le società e i poteri costruiscono per separare, relegare o limitare la libertà di azione di altri esseri umani, quali i manicomi, le prigioni, i campi o i ghetti. Di alcuni di quegli interventi presentiamo qui i primi contributi nelle rubriche Argonauti e Controcorrente, ed altri saranno accolti nel prossimo numero della nostra rivista.

Ad un anno da quel convegno il dibattito allora promosso è ancor più attuale. La pandemia per la patologia Covid-19 ha comportato, infatti, cambiamenti profondi, imprevisti e radicali intorno a noi, ridisegnando i confini della nostra stessa socialità. Gli spazi quotidiani si sono ristretti mentre il mondo esterno appare denso di minacce da parte di agenti patogeni invisibili. Da allora viviamo in uno stato di isolamento, più o meno volontario e rigido, e di allentamento delle relazioni interpersonali. La rottura delle norme del nostro vivere, dai gesti della quotidianità lavorativa per gli adulti fino ai ritmi della vita scolastica per i bambini (a questo aspetto allude lo scatto dell’immagine di copertina, per il quale ringraziamo Samuele Cannas), ha portato in modi diversi, ma in una scala globale finora impensata se non in racconti apocalittici o post-apocalittici, ad uno stato collettivo di liminalità spaziale, temporale e socio-culturale. In questa condizione di margine, di transitorietà e di incertezza stiamo vivendo un dramma sociale, una profonda crisi, con il suo portato di dolorosa sofferenza, di perdita e di spaesamento, e di intenso coinvolgimento emotivo.

(2)

Tatiana Cossu, Premessa

2

È partendo da questa nuova e difficile condizione, in cui si segnala già il possibile aggravarsi delle forme di discriminazione e l’acuirsi delle disuguaglianze socio-economiche presenti nelle società, che intendiamo proporre in questo numero storie e rappresentazioni di vite ai margini e rinnovati percorsi di riflessione sui confini fisici e mentali, reali e immaginari attraverso i quali si costruiscono divisioni, esclusioni, subalternità e gerarchizzazioni fra gli esseri umani. Sono tutti saggi e analisi spesso controcorrente, che vogliono stimolare i nostri lettori a ripensare le norme e i valori sulle quali sono state edificate le nostre società. A questi temi non sono disgiunti gli studi, cari alla nostra rivista, sulle questioni di genere, così come sulle modalità di usare, manipolare e rappresentare il passato costruendo continuità fittizie per legittimare le forme di potere del presente. Ci è parso utile, inoltre, dedicare l’apertura di questo numero ad un saggio sui temi della finzione post-apocalittica che rivela ancora una volta la valenza critica di questo genere letterario e artistico il quale, come afferma l’autore, attraverso la descrizione delle metastasi sociali del futuro offre la possibilità di individuarne le loro prime manifestazioni nel presente storico.

In chiusura intendo ringraziare e salutare i nostri lettori e tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questi primi sei numeri di Medea, da Sandra Astrella e Franca Lorenzoni agli autori, ai revisori, ai componenti della redazione che mi hanno supportato con generoso impegno ed entusiasmo. Con questo numero, infatti, dopo essere stata per un doppio triennio alla direzione della rivista, ho concluso il mio mandato e passo il testimone della direzione ad Andrea Cannas e Romina Carboni, che abbiamo scelto affinché lavorino in tandem per rinnovare la rivista nei suoi contenuti e nella forma editoriale. Andrea, caro amico e collega, studioso di letteratura italiana, aperto ad approcci innovativi e interdisciplinari, è stato al mio fianco nella conduzione della rivista in tutti questi anni, ricco di inventiva ha contribuito in modo determinante alla realizzazione di tante iniziative che Medea ha proposto sul territorio con il supporto degli studenti dell’Università di Cagliari; Romina, giovane e già affermata studiosa di archeologia classica, facente parte del nostro comitato scientifico, ha offerto il suo contributo sin dalla fondazione di

(3)

“Medea”, vol. VI, n. 1 (Autunno/Autumn 2020)

3

Medea. Alla nuova co-direzione della rivista e a voi tutti, cari naviganti, faccio gli auspici di un sereno Anno Nuovo di pace, solidarietà e amicizia.

Tatiana Cossu Direttore della rivista Medea

tatiana.cossu@unica.it

Come citare questo contributo

Riferimenti

Documenti correlati

The chip layout is shown in Figure 1(d). a) Representation of the array where the SPADs exposed to the laser pulse are colored in orange, while those exposed to background only

eri Filier a metallur gica Elettr onica Appar ec chi elettrici Mec canica Mez zi di tr aspor to Mobili ed altr e attività manif att urier e Co m p ar ti m an ifa ttu rie ri Input

Generation of dendritic cells: A critical comparison of different methodological approaches (2010) Dendritic Cells: Types, Life Cycles and Biological Functions, pp. Document Type:

The research was motivated by the relevance of an improved knowledge of the seismic response of historic masonry towers, which incorporates the uncertainties related to the

presented an antibiotic activity showed a certain trend linking concentration and zone of inhibition: the higher the concentration, the wider is the diameter of the zone

- Conchiglia: un frammento di Triton nodiferum di forma rettangolare con foro presso il peristoma, un frammento di Triton nodiferum con un margine levigato, un

Different from pre- vious models, the Transactional Mod- el (Figure 2.5) emphasizes the concur- rent sending-receiving process (West, Turner 2010) whereas the sender can be