• Non ci sono risultati.

LAB ed alimentare

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LAB ed alimentare"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Laboratorio

Il laboratorio ha lo scopo di sviluppare negli studenti una maggiore consapevolezza verso un semplice atto,

qual è il cibarsi, che per la sua frequenza, facilità e certezza, almeno per noi occidentali, rischia di diventare

un automatismo. Fino a pochi decenni fa i nutrizionisti erano impegnati a risolvere i problemi delle carenze

alimentari; oggi, la cultura dell’alimentazione, cambiata nell’era del consumismo, va costruita per proteggere

la salute dai danni che la stessa, non adeguatamente disciplinata, può produrre. Partendo dunque dalle

abitudini alimentari quotidiane degli allievi si cercherà di condurli alla consapevolezza del fatto che per

mantenersi in buona salute ed evitare patologie devono educarsi ad una alimentazione corretta. Insieme ad

uno studio delle abitudini alimentari del mondo antico e moderno, verranno forniti, grazie al supporto delle

discipline scientifiche, indicazioni utili ad una corretta ed equilibrata alimentazione, saranno inoltre studiati i

principi nutritivi degli alimenti affinché i ragazzi possano riconoscere negli alimenti che consumano

abitualmente i nutrienti fondamentali ed imparare a costituire la loro dieta in base ai propri fabbisogni

biologici ed in rapporto all’età, al sesso, all’attività fisica e al lavoro svolto. Inoltre, nell’ottica della

prevenzione, studieranno le malattie provocate da sottoalimentazione, malnutrizione o ipernutrizione

ricordando che la salute non è solo assenza di

malattia ma soprattutto uno stato di benessere psico-fisico.

Saper mangiare è anche socializzazione: il pasto è spesso pretesto per favorire le comunicazioni sociali, il

cibo costituisce occasione per incontrarsi. Ogni tempo, luogo geografico, civiltà ha dato importanza al cibo

facendo delle scelte precise: imparare a conoscerle significa accostarsi alla diversità.

Il laboratorio proposto intende mettere gli studenti in grado di:

1) Riconoscere e controllare i processi cognitivi attivati dalle nuove modalità comunicative e dalle

tecnologie che le supportano

2) Progettare e realizzare una ricerca sul tema proposto, di argomentare le proprie opinioni, di agire in

modo autonomo e responsabile per trovare le soluzioni più adeguate;

3) Utilizzare criticamente gli strumenti informatici nelle attività di studio e di approfondimento

riconoscendo l’affidabilità delle fonti;

4) Stimolare la curiosità intellettuale ed emotiva

5) Collaborare con i compagni condividendo materiali e percorsi di lavoro;

6) Organizzare razionalmente i materiali e percorsi di apprendimento;

7) Provarsi in una didattica per competenze, in cui si possono valutare i processi di apprendimento

e stimolare l’apprendimento cooperativo tra pari;

(2)

Denominazione

EDUCAZIONE ALIMENTARE

Prodotti A scelta gli allievi, divisi in gruppi, dovranno realizzare almeno due dei seguenti prodotti: - Produzione di brevi video, fumetti, volantino pubblicitario sulla buona alimentazione o

sul tema “cibo amico-nemico” (anche in lingua inglese)

- Presentazione di un argomento scelto dai ragazzi in power point o in altre modalità - Ricettario del mondo antico

- Indagine sulle abitudini alimentari degli studenti

- Elaborare un menu con apporto calorico fissato per 4 persone rispettando un determinato budget

- Tabella delle caratteristiche principali di ogni nutriente preso in esame e della loro relazione con il nostro corpo

- Tabella del consumo energetico dell’attività fisica durante l’ora di Scienze motorie - Confronto dal punto di vista “qualitativo” e “calorico” di un pasto antico e di un pasto di

oggi

- Produzione di un libretto da distribuire ai coetanei nell’ambito dell’insegnamento “peer to peer”, comprendente nozioni generali sugli alimenti, sulle malattie correlate all’alimentazione e tabelle nutrizionali relative a varie condizioni fisiologiche e vari Ogni prodotto realizzata sarà illustrato nelle giornate di “scuola aperta”

Inoltre i prodotti elaborati dai vari gruppi potranno essere inserite in Google Drive, o altro ambiente di lavoro e condivisione della classe, in modo da creare una biblioteca di informazioni, consultabile in qualsiasi momento, da qualsiasi luogo e utilizzabile dagli studenti. Da svolgere individualmente

- Relazione del percorso - Glossario alimentare Competenze mirate Comuni/cittadinanza/asse Evidenze osservabili C it ta d in an za Acquisire ed interpretare l’informazione

Si serve in modo efficace degli strumenti e ne ricava informazioni utili alla soluzione di problemi

Sa reperire le informazioni utili in modo autonomo Contestualizza le informazioni

Progettare Rispetta le consegne (tempi e compiti assegnati) Sa reperire le informazioni utili in modo autonomo Imparare ad imparare Ricava da fonti diverse informazioni utili ai propri scopi

Individua gli strumenti di lavoro/studio che gli servono Trasferisce le conoscenze acquisite

Comunicare Comunica in modo efficace con l’interlocutore

Comprende il messaggio /richiesta individuandone i dati significativi Individuare collegamenti e relazioni Confronta le informazioni e le seleziona in base all’attendibilità, alla

funzione e al proprio scopo

Riconosce relazioni di causa-effetto Riconosce analogie e differenze

Risolvere Problemi Trova soluzioni utili alla realizzazione, al miglioramento e alla promozione dell’attività

Individua gli strumenti di lavoro/studio che gli servono Agire in modo autonomo e

responsabile

Valuta tempi, strumenti, risorse rispetto ad un compito assegnato Sa valutare l’attendibilità e l’utilità dell’informazione

Individua gli strumenti di lavoro/studio che gli servono Collaborare e partecipare Rispetta le regole e i ruoli

(3)

A

ss

e Asse dei linguaggi Usa gli strumenti espressivi e argomentativi di base per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Legge, comprende ed interpreta testi di vario tipo

Produce testi di vario tipo adeguati allo scopo del compito assegnato Utilizza e produce testi multimediali

Utilizza la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi Asse scientifico-tecnologico Osserva, descrive ed analizza fenomeni legati all’alimentazione

Utilizza i concetti e i modelli delle scienze per investigare fenomeni sociali e stili di vita dei giovani e interpreta i dati sulle abitudini alimentari

Adotta uno stile di vita volto alla tutela della propria salute, avendo acquisito le necessarie conoscenze

Asse storico-sociale Comprendere cambiamenti e diversità dei tempi in diacronia

Asse matematico Usa le tecniche del calcolo aritmetico, rappresentandole anche sotto forma grafica

Analizza dati e li interpreta sviluppando deduzioni

Abilità

Contenuti

Raccogliere, organizzare e rappresentare dati / informazioni di tipo sia testuale, sia multimediale con autonomia crescente. Analizzare, collegandosi anche alle questioni affrontate nei diversi ambiti disciplinari, i principali aspetti legati al cibo e all’alimentazione: valore culturale e simbolico, valore sociale, valore nutrizionale.

Saper decodificare i messaggi pubblicitari. Saper leggere e comprendere le etichette dei prodotti alimentari.

Saper leggere e produrre testi di varia tipologia

Saper convertire le unità di misura; saper utilizzare proporzioni e percentuali

Saper leggere un grafico

Saper utilizzare il linguaggio e i metodi della statistica per riesaminare e sistemare le conoscenze apprese

Saper costruire un pasto equilibrato secondo le esigenze nutrizionali

Prendere appunti, e redigere sintesi e relazioni

Comprendere dettagliatamente testi orali (per le attività di listening durante il processo)

Esprimere valutazioni su vantaggi e svantaggi (per le attività di gruppo finalizzate alla realizzazione del prodotto finale)

ITALIANO

Testi narrativi, articoli di giornale, la comunicazione pubblicitaria LATINO-GRECO

Il valore rituale del cibo nella cultura classica – vocaboli attinenti all’ambito dell’alimentazione – cucina italiana ed antica a confronto – cibo e tradizione GEOSTORIA

Storia dell’alimentazione nel mondo occidentale – importanza degli alimenti in ambito storico – direttive europee e legislazione italiana sull’alimentazione -

Carte tematiche e grafici

Conoscere le regole del mercato equosolidale

La produzione alimentare in rapporto alle caratteristiche ambientali e climatiche dei diversi paesi

INGLESE

Introduzione al campo semantico relativo ai cibi e alle sostanze nutritive Cucina italiana e anglosassone a confronto

MATEMATICA

Unità e sistemi di misura – lettura e interpretazione di grafici e tabelle -Utilizzo delle percentuali e delle proporzioni per effettuare valutazioni quantitative Interpretazione grafica delle valutazioni numeriche Definizione di caloria come misura energetica. Utilizzo e costruzione di tabelle di sintesi, utilizzo di ppt come presentazione

SCIENZE NATURALI

Nutrienti: macro e micro – valori energetici – metabolismo basale e metabolismo energetico – apparato digerente – principali malattie legate all’alimentazione - Cosa sono le proteine, i carboidrati, i lipidi e come intervengono nella costruzione del proprio corpo - La trasformazione chimica biologica attraverso l’ossigeno.

SCIENZE MOTORIE

L’alimentazione nella pratica motoria e sportiva

La respirazione nei diversi esercizi fisici (in palestra, in piscina, ecc.) e la sua relazione con i diversi tipi di sforzo. Il diverso coinvolgimento dei muscoli nei vari tipi di sforzo. I nutrienti coinvolti nei vari tipi di sforzo fisico L’alimentazione dello sportivo nelle varie fasi di gara

(4)

Utilizzare appropriatamente strutture lessicali, morfologiche e sintattiche (per la stesura di testi)

Assumere e completare iniziative, valutando aspetti positivi e negativi di scelte diverse e le possibili competenze Scegliere le soluzioni ritenute più vantaggiose e motivare la scelta

Suggerire percorsi di correzione e miglioramento

RELIGIONE

Le religioni a tavola - Aspetti socioculturali/motivazioni religiose che determinano gli stili alimentari dei vari paesi

Utenti destinatari

Alunni della prima classe del primo biennio

Prerequisiti Conoscenza della videoscrittura

Saper leggere, comprendere e interpretare semplici testi di vario tipo Conoscere l’utilizzo basilare di internet

Fase di applicazione n. 6 Settimane laboratoriali

Tempi n. 30 ore di Italiano n. 24 ore di Latino n. 24 ore di Greco n. 18 ore di Geostoria n. 18 ore di Inglese n. 12 ore di Matematica n. 12 ore di Scienze n. 10 ore di Scienze motorie n. 6 ore di Religione

Esperienze attivate Attività di risoluzione in gruppo Attività di ricerca e discussione Attività di progettazione

Attività di restituzione dei progressi realizzati

Organizzazione di un incontro con i ragazzi della scuola media per la quale si prevede la realizzazione di piatti salati e dolci secondo i criteri di una sana alimentazione (sede Torano)

Metodologia Problem solving Cooperative learning

Didattica interattiva per problemi

Sollecitazione della discussione e controllo del percorso svolto Lezione del docente introduttiva o di sintesi

Lavoro di gruppo Incontri con esperti

Visione di documenti scritti o filmati e successiva discussione Elaborazione e presentazione dei risultati nell’indagine statistica

Risorse umane interne

esterne

Docenti della classe Esperti esterni

Strumenti Laboratorio informatico LIM, computer

Videocamera e macchina fotografica digitale Biblioteca / Internet per la ricerca di informazioni Tabelle nutrizionali

(5)

Valutazione DISCIPLINARE

DI PROCESSO DI PRODOTTO

Prove di verifica eventualmente somministrate dai singoli docenti sui segmenti disciplinari trattati

Correzione delle relazioni di autovalutazione dello studente

Valutazione collegiale del prodotto in base alla griglia appositamente costruita

(6)

LA CONSEGNA AGLI STUDENTI

CONSEGNA AGLI STUDENTI

Titolo EDUCAZIONE ALIMENTARE

Cosa si chiede di fare La classe sarà divisa in gruppi, ognuno dei quali potrà scegliere i propri prodotti finali tra quelli proposti. All’interno di ciascun gruppo ogni componente deve ricoprire uno tra i seguenti ruoli:

• moderatore, che controlla il rispetto delle regole • coordinatore, che organizza l’attività

• segretario, che prende nota delle scelte del gruppo

• controllore del tempo, che fa attenzione al rispetto dei tempi stabiliti.

Ogni gruppo lavora per realizzare una pubblicità “positiva” su uno degli alimenti/pasti proposti per una “sana alimentazione”.

Di seguito alcune indicazioni su alcuni di prodotti che si possono realizzare: 1. una presentazione in power point o multimediale del percorso realizzato

(ad es, partire dalla critica del cibo generalmente in uso alla sponsorizzazione di quello “alternativo”); questa lustrare i seguenti punti: - descrizione dell’alimento/pasto largamente in uso da sostituire; - analisi degli aspetti negativi; descrizione dell’alimento/pasto “alternativo”; -analisi degli aspetti positivi

2. una pubblicità che reclamizzi il pasto “alternativo”. Nella realizzazione occorre progettare: - gli elementi del testo (slogan, linguaggio usato) - la parte visiva (impaginazione, disegni, colore…) - “come avete scelto di realizzare la vostra pubblicità”.

3. Nell’esposizione orale dovrai rispettare le seguenti indicazioni: - ogni componente del gruppo deve conoscere il percorso realizzato e saperlo esporre; - l’esposizione dovrà durare al massimo 10 minuti

4. Elaborare un menu, composto da un primo piatto, secondo piatto, contorno e dolce finale con apporto calorico fissato in circa 800 Kcal per 4 persone, rispettando un budget di 6,5 € per persona.

Si richiede inoltre che la classe produca un glossario alimentare (in lingua inglese, greca e latina)

In che modo In gruppi per la parte di ricerca e per la presentazione, individualmente per l’elaborazione della relazione scritta.

Quali prodotti Individuali: Relazione relativa a: descrizione fasi lavoro, rilevazione criticità e risoluzione, vantaggi individuali, analisi conclusiva esperienza

Di gruppo: glossario specifico, pubblicità con vignetta anche in inglese, esposizione del risultato del vostro studio/ricerca in forma di presentazione multimediale

Che senso ha (a cosa serve, per

quali apprendimenti) Per una sensibilizzazione nei confronti dell'importanza di alimentazione correttaed equilibrata, per saper cogliere la differenza tra le diverse tipologie di alimentazioni e acquisire una capacità critica nei confronti del messaggio pubblicitario, per acquisire nuove competenze attraverso il cooperative learning Serve inoltre a: imparare a lavorare con i numeri e le proporzioni e familiarizzare con le unità di misura

Coerentemente con un obiettivo prefissato, imparerai a cercare informazioni, a sintetizzarle e a visualizzare i dati con gli strumenti informatici. Potrai sviluppare un atteggiamento curioso, spirito di collaborazione e di organizzazione. Se incontrerai difficoltà imparerai a superarle anche con l’aiuto degli altri

(7)

Dizionari di Lingua

Criteri di valutazione

Rispetto al tuo livello di partenza i docenti tengono conto della qualità

comunicativa e della comprensibilità dei testi da te elaborati. Valutano

anche la tua partecipazione alle attività proposte, cioè come ti applichi

nella ricerca, come collabori con i compagni, come segui le consegne.

Più precisamente i criteri sono:

Contenuti/informazioni/dati: grado di esaustività e precisione

Rispetto delle consegne

Esposizione chiara, logica e coerente: grado di adeguatezza del registro

espressivo, dei connettivi logici, dell’ordine espositivo

Tabelle, grafici, fotografie e disegni: grado di pertinenza e leggibilità

Utilizzo del linguaggio informatico: grado di adeguatezza di impaginazione

e formattazione al contesto comunicativo e al linguaggio multimediale

(efficacia comunicativa).

La presentazione del lavoro di gruppo sarà valutata collegialmente dai

docenti che vi hanno guidato in questo percorso di

insegnamento/apprendimento, secondo i seguenti criteri:

- collaborazione e partecipazione nella realizzazione del prodotto

- completezza, correttezza, pertinenza e organizzazione

- capacità di trasferire le conoscenze acquisite

- ricerca e gestione delle informazioni

- creatività

- funzionalità

(8)

PIANO DI LAVORO - LABORATORIO

EDUCAZIONE ALIMENTARE

Coordinatore: Collaboratori:

PIANO DI LAVORO UDA

SPECIFICAZIONE DELLE FASI

Fasi Attività Strumenti Evidenze

osservabili Esiti Valutazione 1 ATTIVAZIONE Presentazione contenuti, obiettivi e consegna laboratorio Presentazione dell’argomento da parte dei docenti Comprensione dei compiti assegnati Condivisione del progetto Interesse e partecipazione 2 ORGANIZZAZIONE Divisione dei gruppi assegnazione dei compiti. Individuazione delle fonti. Lezione guidata; testi scolastici e altro materiale informativo; lavoro di gruppo. Autonomia e organizzazione nella elaborazione delle informazioni. Comprensione dei ruoli all’interno del gruppo Prendere decisioni condivise attraverso il confronto di idee Interesse e partecipazione Correttezza ed autonomia dell’utilizzo degli strumenti

3 REALIZZAZIONE Raccolta, analisi e selezione dati, costruzione multimediale Laboratorio informatico Dialogo, discussione, libri, lavoro di gruppo Autonomia nell’uso delle fonti Rinforzo delle capacità di analisi e sintesi delle informazioni raccolte Ricerca, acquisizione e gestione delle informazioni Capacità di trasferire le conoscenze acquisite. Completezza, pertinenza e organizzazione 4 VERIFICA Esposizione in classe Sviluppo di apprendimento condiviso Acquisire un metodo di autoanalisi e autovalutazione Restituzione delle conoscenze acquisite durante l’esperienza Condivisione dei dati Serietà nell’impegno. Chiarezza e correttezza nell’esposizione 5 VALUTAZIONE Presentazione dei lavori Autostima. Capacità di collaborare e comunicare in pubblico Presentazione dei

(9)

SCHEMA DELLA RELAZIONE INDIVIDUALE

dello studente

RELAZIONE INDIVIDUALE Descrivi il percorso generale dell’attività

Indica come avete svolto il compito e cosa hai fatto tu Indica quali crisi hai dovuto affrontare e come le hai risolte Che cosa hai imparato da questa unità di apprendimento Cosa devi ancora imparare

Riferimenti

Documenti correlati

LETTURA 2° – Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) sia nella modalità ad alta voce, curandone l’espressione, sia in quella silenziosa –

Dal momento che il “raccogli pane d’api” non rovina i favi, una volta raccolto il quantitativo necessario per le analisi di laboratorio, sarà possibile inserire di nuovo il

ClipArt – Raccolta Multimediale Microsoft... ClipArt – Raccolta

incollare questo lato sulla cartelletta.. ClipArt – Raccolta

lettini Al loro risveglio, una dolce sorpresa attende solo di essere presa Easter Bunny a casa può tornare. contento,

incollare questo lato sulla cartelletta.. ClipArt – Raccolta

ClipArt – Raccolta Multimediale Microsoft... ClipArt – Raccolta

all'amplificatore,!ossia!affinché!l'impedenza!di!ingresso!dell'LNA!sia!Zin!=!R S